A cura di Vincenza Di Malta Università Sapienza di Roma Sociologia e ricerca sociale applicata Corso di Politiche pubbliche A.A. 2016-2017 PARTE GENERALE A cura di Vincenza Di Malta Giovedì 06/10/2016
PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità
PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Tempo PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità
PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Tempo PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Individuazione del problema e sua priorità Termine o trasformazione della Policy
Individuazione del problema e sua priorità DEFINIRE L’AGENDA POLITICA Creare/sollevare l’attenzione pubblica su una situazione Costruire il dibattito politico sul problema ISCRIVERE IL TEMA NELL’AGENDA ISTITUZIONALE Individuare l’Ente deputato e competente Gli stakeholders propongono delle teorie di cambiamento alternative tra cui scegliere
Formulazione della Policy ANALISI DEL PROBLEMA Analisi condotte da organismi permanenti (staff, uffici) o appositamente costituiti (commissioni) DEFINIZIONE TEORIE DEL CAMBIAMENTO - SOLUZIONI Valutazione delle risorse disponibili Individuazione di possibili soluzioni alternative (costruzione di scenari) Individuazione dei fini e mezzi delle possibili soluzioni Analisi dei costi, dei benefici, degli impatti delle soluzioni alternative SCELTA DELLA DECISIONE
VALUTAZIONE EX ANTE COMPITO O FINALITÀ: predittivo OGGETTO DI ANALISI: il progetto OBIETTIVI: 1. ridurre i limiti della razionalità del decisiore, ponderando gli effetti attesi da ciascuna scelta, 2. prevenire rischi, difficoltà, tutto ciò che può inficiare la riuscita ed il successo di una politica STRUMENTI CHE UTILIZZA: analisi di efficienza (analisi costi – benefici, analisi costi-efficacia, analisi costi-opportunità) analisi multicriteriali AMBITI DI UTILIZZO: Staffing: per stimare la fattibilità (ad esempio l’impatto della sostenibilità della regolazione) Auditing: per rispondere ad un problema di verifica dell’applicabilità e delle conseguenze di un programma o di un’opera e per rassicurare la collettività sugli effetti attesi (ad esempio nella VIA, VAS)
DECISIONE/I SCELTA Con il coinvolgimento di Esperti e Tecnici, scelta della soluzione / delle soluzioni da adottare e definizione del programma di intervento COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO Definire Linee strategiche, Programmi, Progetti Stanziare, individuare, ripartire le risorse Individuare gli attori da coinvolgere Definire obiettivi intermedi e finali Definire un piano di monitoraggio PRESENTARE IL PROGRAMMA Spiegare Coinvolgere Comunicare
IMPLEMENTAZIONE Considerata la black-box, scatola nera La messa in opera di una decisione è la fase più incerta, critica e importante, dominio della amministrazione pubblica incaricata di eseguire le decisioni adottate
VALUTAZIONE IN ITINERE COMPITO O FINALITÀ: costruttivo (analizza i risultati considerando i processi) ripristinare il controllo del processo OGGETTO DI ANALISI: il processo OBIETTIVI: Mantenere-recuperare il controllo, sulla attuazione della politica per garantirne l’unitarietà Adottare gli opportuni correttivi, rimodulando i programmi in corso Ricondurre le azioni ai rispettivi titolari (chi ha fatto cosa) STRUMENTI CHE UTILIZZA: a. Analisi dei processi di attuazione: Analisi cronologica Analisi degli attori e delle loro poste in gioco Analisi delle interazioni (giochi a somma positiva, negativa, nulla o mista) b. Sistemi di monitoraggio della performance (con la definizione e individuazione di indicatori) AMBITI DI UTILIZZO: Staffing: per controllare il processo Monitoring come veri sistemi di monitoraggio (ad esempio nei Comitati di sorveglianza) Benchmarking per comparare i risultati (ad esempio valutando le migliori esperienze pratiche attraverso il confronto dei risultati ottenuti tra differenti strategie di implementazione)
PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE PP Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE Trasformazione della Policy IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità
VALUTAZIONE Una politica pubblica può essere valutata secondo differenti parametri (efficacia, capacità di conseguire gli obiettivi stabiliti, efficienza, ovvero capacità di conseguire i risultati voluti al minor costo) La valutazione finale è la fase di analisi della politica e costituisce il punto di partenza per la revisione o riformulazione di una nuova politica
VALUTAZIONE EX POST COMPITO O FINALITÀ: Riepilogativa OGGETTO DI ANALISI: i risultati OBIETTIVI: Prendere conoscenza dei risultati, Apprendere dall’esperienza per evitare di compiere gli stessi errori in futuro e migliorare il proprio lavoro Mostrare gli effetti rispetto alle scelte effettuate Legittimare le scelte effettuate (nei rapporti tra istituzioni, tra mandatario-agente) STRUMENTI CHE UTILIZZA: Analisi del raggiungimento dei fini / effetti attesi (verificando la discrepanza tra obiettivi attesi, risultati prodotti, output, ed effetti susseguenti, outcome) Analisi indipendente dai fini (verificando i risultati del programma senza interessarsi di capire se questi coincidano con gli obbiettivi attesi) Analisi degli effetti collaterali o inintenzionali innescati da quelli intenzionali AMBITI DI UTILIZZO: Piloting per controllare l’esito di programmi sperimentali Staffing mediante la predisposizione di rapporti Oversighting, con una funzione di vigilanza e sorveglianza (ad esempio la VIR, la valutazione dell’impatto della regolazione) Auditing con una funzione di controllo e supervisione
Termine o trasformazione della Policy Una politica pubblica può cessare per i seguenti motivi: il lento e progressivo esaurimento delle sue azioni l’esaurimento delle risorse ad essa destinate Il cambio di strategia Il cambio dell’apparato di implementazione Il cambiamento del problema che lo ha determinato Il suo fallimento la sua impopolarità