A cura di Vincenza Di Malta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANIFICAZIONE STRATEGICA è orientata alla formulazione e alla valutazione delle strategie aziendali e alla definizione dei piani operativi è teso ad accertare.
Advertisements

IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE. LA PROGETTAZIONE Finalità del progetto: scopo di lungo periodo che l’organizzazione vuole realizzare attraverso il progetto.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
La formazione sul campo, la FAD e nuove tipologie di formazione accreditabili ai fini ECM Treviso, 11 febbraio 2005 Paolo Moreni, Luisa Saiani Treviso,
PRIVACY Il principio di accountability e la gestione dei processi per la compliance al RegolamentoUE ROMA – PRIVACY DAY OTTOBRE 2016 ANDREA CHIOZZI.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE E
Salute e Sicurezza in ottica di genere
Titel.
I partiti politici - Cap.7
ABC analisi / diagramma di Pareto
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La valutazione e le sue forme
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
XIV CONVEGNO ANNUALE CODAU
il performance management nella pa
GOVERNO e CONTROLLO SOCIETARIO
Piano Strategico e Piano Integrato Emma Varasio
Laboratorio Fisp Enti locali e istituzioni: poteri e processi
Assurance and Advisory Business Services
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
elementi caratterizzanti e fasi principali
IL SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE della PROVINCIA DI PAVIA
La matrice degli attori
Il ciclo della Performance,
Il processo decisionale
PROPOSTE DI ATTIVITA' DELL'UFFICIO STATISTICA
Lezione CG01 Il Sistema di Controllo di Gestione e il ciclo del controllo Corso di Gestione Aziendale AA Prof. Cristina Ponsiglione
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
Oggetti della valutazione
IL PROCESSO DI MARKETING Capitolo 3
“Dalla progettazione alla valutazione”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
PARTE MONOGRAFICA: 1° LEZIONE A cura di Vincenza Di Malta
La programmazione Cos’è: un processo decisionale intenzionale attraverso il quale vengono prese decisioni di allocazione di risorse , ponendo attenzione.
Tempi e funzioni della valutazione
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
La pianificazione aziendale
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Il laboratorio come metodologia di apprendimento
IL PROJECT MANAGEMENT Ivan Calimani Project Management Consultant
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Problem solving.
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Organizzazione Aziendale
Razionalità, exit e voice
Comitato di Sorveglianza
MANAGEMENT DELLE POLITICHE E DEI SERVIZI SOCIALI
Diritto tributario e rapporti con l'Amministrazione Finanziaria
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Oggetti della valutazione
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Curva S e Matrice dei Rischi
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
FORM-AZIONE IMPARARE DALL’ESPERIENZA
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Oggetti della valutazione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
Programmazione Identificazione Valutazione e audit Formulazione
La Valutazione.
Il ciclo di gestione della performance negli Enti Locali
IL PERCORSO LOGICO DI UN PROGETTO
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Organizzazione Aziendale
L’ORIENTAMENTO STRATEGICO DELLA GESTIONE
Transcript della presentazione:

A cura di Vincenza Di Malta Università Sapienza di Roma Sociologia e ricerca sociale applicata Corso di Politiche pubbliche A.A. 2016-2017 PARTE GENERALE A cura di Vincenza Di Malta Giovedì 06/10/2016

PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità

PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Tempo PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità

PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Tempo PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE POLITICHE PUBBLICHE Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Individuazione del problema e sua priorità Termine o trasformazione della Policy

Individuazione del problema e sua priorità DEFINIRE L’AGENDA POLITICA Creare/sollevare l’attenzione pubblica su una situazione Costruire il dibattito politico sul problema ISCRIVERE IL TEMA NELL’AGENDA ISTITUZIONALE Individuare l’Ente deputato e competente Gli stakeholders propongono delle teorie di cambiamento alternative tra cui scegliere

Formulazione della Policy ANALISI DEL PROBLEMA Analisi condotte da organismi permanenti (staff, uffici) o appositamente costituiti (commissioni) DEFINIZIONE TEORIE DEL CAMBIAMENTO - SOLUZIONI Valutazione delle risorse disponibili Individuazione di possibili soluzioni alternative (costruzione di scenari) Individuazione dei fini e mezzi delle possibili soluzioni Analisi dei costi, dei benefici, degli impatti delle soluzioni alternative SCELTA DELLA DECISIONE

VALUTAZIONE EX ANTE COMPITO O FINALITÀ: predittivo OGGETTO DI ANALISI: il progetto OBIETTIVI: 1. ridurre i limiti della razionalità del decisiore, ponderando gli effetti attesi da ciascuna scelta, 2. prevenire rischi, difficoltà, tutto ciò che può inficiare la riuscita ed il successo di una politica STRUMENTI CHE UTILIZZA: analisi di efficienza (analisi costi – benefici, analisi costi-efficacia, analisi costi-opportunità) analisi multicriteriali AMBITI DI UTILIZZO: Staffing: per stimare la fattibilità (ad esempio l’impatto della sostenibilità della regolazione) Auditing: per rispondere ad un problema di verifica dell’applicabilità e delle conseguenze di un programma o di un’opera e per rassicurare la collettività sugli effetti attesi (ad esempio nella VIA, VAS)

DECISIONE/I SCELTA Con il coinvolgimento di Esperti e Tecnici, scelta della soluzione / delle soluzioni da adottare e definizione del programma di intervento COSTRUZIONE DEL PROGRAMMA OPERATIVO Definire Linee strategiche, Programmi, Progetti Stanziare, individuare, ripartire le risorse Individuare gli attori da coinvolgere Definire obiettivi intermedi e finali Definire un piano di monitoraggio PRESENTARE IL PROGRAMMA Spiegare Coinvolgere Comunicare

IMPLEMENTAZIONE Considerata la black-box, scatola nera La messa in opera di una decisione è la fase più incerta, critica e importante, dominio della amministrazione pubblica incaricata di eseguire le decisioni adottate

VALUTAZIONE IN ITINERE COMPITO O FINALITÀ: costruttivo (analizza i risultati considerando i processi) ripristinare il controllo del processo OGGETTO DI ANALISI: il processo OBIETTIVI: Mantenere-recuperare il controllo, sulla attuazione della politica per garantirne l’unitarietà Adottare gli opportuni correttivi, rimodulando i programmi in corso Ricondurre le azioni ai rispettivi titolari (chi ha fatto cosa) STRUMENTI CHE UTILIZZA: a. Analisi dei processi di attuazione: Analisi cronologica Analisi degli attori e delle loro poste in gioco Analisi delle interazioni (giochi a somma positiva, negativa, nulla o mista) b. Sistemi di monitoraggio della performance (con la definizione e individuazione di indicatori) AMBITI DI UTILIZZO: Staffing: per controllare il processo Monitoring come veri sistemi di monitoraggio (ad esempio nei Comitati di sorveglianza) Benchmarking per comparare i risultati (ad esempio valutando le migliori esperienze pratiche attraverso il confronto dei risultati ottenuti tra differenti strategie di implementazione)

PROCESSO DI PRODUZIONE DELLE PP Individuazione del problema e sua priorità Formulazione della Policy DECISIONE Trasformazione della Policy IMPLEMENTAZIONE VALUTAZIONE Termine o trasformazione della Policy Individuazione del problema e sua priorità

VALUTAZIONE Una politica pubblica può essere valutata secondo differenti parametri (efficacia, capacità di conseguire gli obiettivi stabiliti, efficienza, ovvero capacità di conseguire i risultati voluti al minor costo) La valutazione finale è la fase di analisi della politica e costituisce il punto di partenza per la revisione o riformulazione di una nuova politica

VALUTAZIONE EX POST COMPITO O FINALITÀ: Riepilogativa OGGETTO DI ANALISI: i risultati OBIETTIVI: Prendere conoscenza dei risultati, Apprendere dall’esperienza per evitare di compiere gli stessi errori in futuro e migliorare il proprio lavoro Mostrare gli effetti rispetto alle scelte effettuate Legittimare le scelte effettuate (nei rapporti tra istituzioni, tra mandatario-agente) STRUMENTI CHE UTILIZZA: Analisi del raggiungimento dei fini / effetti attesi (verificando la discrepanza tra obiettivi attesi, risultati prodotti, output, ed effetti susseguenti, outcome) Analisi indipendente dai fini (verificando i risultati del programma senza interessarsi di capire se questi coincidano con gli obbiettivi attesi) Analisi degli effetti collaterali o inintenzionali innescati da quelli intenzionali AMBITI DI UTILIZZO: Piloting per controllare l’esito di programmi sperimentali Staffing mediante la predisposizione di rapporti Oversighting, con una funzione di vigilanza e sorveglianza (ad esempio la VIR, la valutazione dell’impatto della regolazione) Auditing con una funzione di controllo e supervisione

Termine o trasformazione della Policy Una politica pubblica può cessare per i seguenti motivi: il lento e progressivo esaurimento delle sue azioni l’esaurimento delle risorse ad essa destinate Il cambio di strategia Il cambio dell’apparato di implementazione Il cambiamento del problema che lo ha determinato Il suo fallimento la sua impopolarità