Sabato 3 dicembre 2016 MEMORIE DAL PASSATO Incontro con la popolazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 GRUPPO 4 di tutor di + Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Veneto.
Advertisements

Incontro con gli Alpini di Bergamo I ragazzi delle terze hanno incontrato alcuni rappresentanti degli Alpini di Bergamo, che ci hanno fatto.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Il Circolo di Ascolto organizzativo 12/02/2016P. Lo Re M. R. Masullo1.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Popolazione residente Popolazione residente per classi d’età (Numeri indice 2001=100) Fonte: ISTAT, Demografia in cifre ALCUNI DATI DEMOGRAFICI.
UNIVERSITA’ STUDI DI PARMA CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Attività dell’Agente Socio Sanitario di Comunità in due villaggi del Senegal. Confronto con.
Università degli Studi Di Parma Corso di Laurea in Infermieristica Anno Accademico 2012/2013 Risultati della formazione di operatori socio-sanitari di.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
GRUPPO SENIORES DEL COMUNE DI ASTI Anno di Fondazione 1963.
90% 50% 90% 80% 50% 70%
Studio comparativo fra risultati degli immatricolati “regolari” e “ricorrenti” ANNA BOSSI DIPARTIMENTO DI SCIENZE CLINICHE E DI COMUNITÀ UNIVERSITÀ DEGLI.
«La GUARDIA di FINANZA nella GRANDE GUERRA»
a Servizio del trasferimento tecnologico nel settore alimentare
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
07/11/2017.
Management Anno accademico 2016/2017
DIREZIONE AFFARI GENERALI E SUPPORTO ORGANI PO 11 UOC 13
11 dicembre 2015 Ore 16 Aula Blu – Palazzo Battiferri
2. Il fascismo.
Numeri e grafici per capire la salute
Locandina Convegno Fragilità e Territorio (sabato 23 settembre 2017)
Il romanzo storico e sociale
Conferenza per lo sviluppo: agenda del 27 novembre
    Paola Del Negro, Il blu dell'OGS: ricerca per il mare
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Osservatorio demografico e analisi dell’immigrazione nel Comune di Modena   Giovanni Bigi e Giuliano Orlandi.
una prevalenza tra i 2,5 ed i 3 milioni di popolazione (8%)
Ingresso libero fino a esaurimento dei posti
Letture di strada ed educazione attiva La Bibliolapa del Centro studi Paolo Borsellino 19 maggio 2016 Istituto Comprensivo G.B.VALENTE - ROMA.
SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE
Il CONI insieme alle Associazioni e ai Club femminili di Parma
Tour della legalità Calabria 2016
BILANCIO DEMOGRAFICO AL
La World History.
Ciclo di conferenze: società, politica e teoria sociale dopo la grande recessione. Temi emergenti (1) Ciclo di 4 conferenze: chi si iscrive, frequenta.
ENPAF ANNI : VALUTAZIONI ECM
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
Si avvisano i Gentili UTENTI che a partire dal 19 dicembre 2016
1. Introduzione al corso di storia contemporanea
Fondazione Venezia Servizi alla Persona
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
ATTIVITA’ DEL GRUPPO NAZIONALE MCE
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PREMIO TULLIO FAZI Premio Tullio Fazi a.r. 17/18 – Quartu Sant’Elena – 16 aprile 2018.
Formazione DS e Referenti per l’Alternanza Scuola-Lavoro IIS «E
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
Gli ebrei d’Italia fuggiti alla Shoah
Esercitazione 1 Pensare
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
LA GESTIONE DEI GRUPPI DI UTENTI NEI DISTURBI DI ANSIA
In memoria del professore Gianluca Spina
A LEZIONE DA MODESTO.
per lo sviluppo tecnico scientifico del settore bovino
L’invecchiamento in Italia
Partecipazione del Progetto EEE all’ICD
Nostra Signora delle stelle
Asd Verucchio Calcio organizza offerti dalle attività del territorio.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
UniVax Day 2018 Ti aspettiamo!
Il Progetto Itinerante Notturno
La Scuola Incontra La Ricerca
Vi aspettiamo presso la scuola dell’infanzia De Amicis Via De Amicis 2
RAPPORTO ANNO 2017 Torino, 25 gennaio 2018.
Dal volume di De Bernardi e Ganapini
„Fonti di sostentamento e prossimità dei servizi nelle aree rurali“
First Consolidation Training in Florence June 2019
Università Cattolica del Sacro Cuore
Transcript della presentazione:

Sabato 3 dicembre 2016 MEMORIE DAL PASSATO Incontro con la popolazione Ce.S.Do.Me.O. - Frazione S. Giuseppe 1 GIAGLIONE Incontro con la popolazione MEMORIE DAL PASSATO Giaglione, Venaus e Chiomonte tra Ottocento e Novecento trasformazioni biodemografiche e socio sanitarie attraverso il recupero e l’analisi dei registri di leva L’incontro intende divulgare i risultati delle ricerche condotte da esperti e appassionati che, con approcci differenti, si occupano della storia della Valle di Susa. Grazie ai dati riportati nei documenti conservati presso gli archivi comunali e parrocchiali e presso l’Archivio di Stato di Torino viene ricostruito il quadro di conoscenze sulle trasformazioni socio-demografiche e antropologiche di queste comunità tra Ottocento e Novecento. L’iniziativa nasce della collaborazione tra l’Università di Torino, l’Università di Parma, il Comune di Giaglione e il Club Alpino Italiano. PROGRAMMA 14,30 - Saluto delle autorità Enzo Vayr - Terre di confini, milizie paesane e contrabbando Vicepresidente Ce.S.Do.Me.O Marilena Girotti - Giaglione, Venaus e Chiomonte: perché? Università di Torino Margherita Micheletti Cremasco - La statura in Italia dai dati di leva tra Ottocento e Novecento Sergio De Iasio1, Marilena Girotti 2 , Alessia Orrù2 -“Come eravamo”: statura, malattie …e altro 1 Università di Parma – 2 Università di Torino Pier Paolo Giors - Guerra 15 – 18: militari giaglionesi al fronte tra disertori e volontari Storico di Giaglione Discussione 16,30 Chiusura lavori e “mařeundoùn” offerta dagli organizzatori