AMBASCIATORI DELLA LEGALITA’ 1° incontro: Sport e legalità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MASTER IN DIRITTO ED ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLO SPORT
Advertisements

Sondaggio etica e sport
Bambino con la sindrome de asperger
LE REGOLE DELLO SPORT.
ETICA E SPORT.
Progetto di promozione sportiva nella scuola secondaria di 1° grado
Un nuovo indirizzo dei Licei per offrire ai giovani studenti lopportunità di lavorare professionalmente nello sport.
Cosa vuol dire ARGOMENTARE?
Ricerca sulla Legalità
La legalità Classe 2B/o DI ELIA MORGANTI.
Mappa Concettuale: Lo Sport
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI PRESTAZIONE
Fair Play Classi: 1A° ITT 1B ITT Anno 2013/2014.
IL Codice di Autoregolamentazione dello Sport INTRODUZIONE Il C.A.S. è una dichiarazione di linee guida condivise con tutti gli utenti sportivi. Questo.
IL FAIR PLAY IL fair play significa giocare nel rispetto delle regole e lotta contro: -IMBROGLIO -ASTUZIA AL LIMITE DELLA REGOLA -DOPING -VIOLENZA FISICA.
FAIR PLAY calcio Mancini E sarri. L'espressione fair play è un vocabolo derivato dall'inglese. "Fair play" significa gioco leale e deriva dall'antico.
CODICE DELL’AUTOREGOLAZIONE DELLO SPORT Lavoro di Rebecca Lizzos e di Irene Esposito.
CODICE DI AUTOREGOLAMENTAZIONE Il Codice di autoregolamentazione dello Sport è una dichiarazione di intenti, un complesso di linee guida di comportamento.
Prof.Senarega.  L'alunno è consapevole delle proprie competenze motorie sia nei punti di forza che nei limiti.  Utilizza le abilità motorie e sportive.
Task force per la sicurezza delle manifestazioni sportive Risultati e iniziative.
I Principi del C.A.S. Art:1 Codice di autoregolamentazione dello sport -lealtà, correttezza e onestà -dignità e rispetto della persona -salvaguardia della.
ALL’INIZIO DI OTTOBRE GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5° A DEL PLESSO DI VIA MARCONI HANNO PARTECIPATO AL PROGETTO EUROPEO SULLA PIATTAFORMA ETWINNING DAL TITOLO.
DOPING? No Grazie! Faccio Sport...
Milano 13 dicembre 2016.
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Sport PLUS Positive Learning Using Sport
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Istantanee di sicurezza
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Sports in Italia.
linguistico-artistico-espressiva
SICURI IN RETE MODULO C.
Anno Francescano - Sacramentale
Sport e legalità.
Quando il piacere diventa pericolo
PROGRAMMA MINI ARBITRI
Fatigue-Depressione- Fine vita-Lutto del caregiver formale
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
Alpinista e testimonial sportivo
Golf Clinic per Giocatori Esperti
Crescere i Giovani Atleti
Nicolò Sammartini presenta
PROGETTO ACCOGLIENZA (INCLUSIONE )CLASSI IV E V
Scuola autonoma a Modena da quest’anno, un posto all’anno
CERTIFICATO MEDICO SPORTIVO IN AMBITO SCOLASTICO
Analisi degli esiti degli studenti delle classi prime (A. S
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Vincoli e responsabilità del tesseramento
La lettera.
CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Milano 13 dicembre 2016.
Liceo Scientifico Linguistico “Francesco Redi”
Eventi stressanti e modalità di risposta
Il corpo umano : Il sistema muscolare. Il corpo umano : Il sistema muscolare.
Pharma Language 27/12/2018.
Anno Scolastico 2018/2019.
Tra doping e sport non corre buon sangue
Vincenzo Presciutti - Giorgio Schiano
PROVE INVALSI - A.S. 2017/18 RILEVAZIONI E ANALISI DEI DATI
L’inizio e la ripresa di gioco
LE COMPETENZE DEL LIBERO
MARE - Motala And Reggio Emilia
LA FILOSOFIA DELLA BICICLETTA
EMPATIA.
Cartoline da una porta da calcio.
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
PORSI DEGLI OBIETTIVI Migliora grazie ai tuoi obiettivi.
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

AMBASCIATORI DELLA LEGALITA’ 1° incontro: Sport e legalità Liceo Scientifico A. Antonelli Presentazione classe 3B Francesca Forlini, Beatrice Fortina, Francesca Palazzo, Micaela Sormani

RELAZIONE DELLA DOTT.SSA MANUELA CANTOIA ARGOMENTI TRATTATI : Tifo sportivo corretto Ultras Psicologia della folla Fair play Doping

TIFO SPORTIVO CORRETTO Il tifoso corretto è colui che senza danneggiare gli avversari sostiene la propria squadra

ULTRAS L'ultras è caratterizzato da un forte senso di appartenenza al proprio gruppo e dall'impegno quotidiano nel sostenere la propria squadra, che trova il suo culmine durante le competizioni sportive, trasformandosi in odio e in mancanza di rispetto nei confronti della squadra avversaria

LA PSICOLOGIA DELL’ULTRAS Ha bisogno di un’identità È alla ricerca di protagonismo Ricerca di eccitazione Ha bisogno di sfogarsi E’ soggetto ai condizionamenti sociali

LA PSICOLOGIA DELLA FOLLA Alla base c’è un sentimento comune che porta le persone a perdere i propri principi Ogni membro della folla è coinvolto da un senso di impunità per le azioni scorrette commesse Il sentimento che guida la folla è talmente forte che è difficile da placare

FAIR PLAY Fair play : significa "gioco leale" Non si tratta di una regola scritta, bensì di un comportamento eticamente corretto da adottare nella pratica delle diverse discipline sportive Rispetto delle regole Rispetto dell’avversario Conoscere e accettare i propri limiti Promuove i valori: amicizia, uguaglianza, tolleranza, solidarietà

DOPING si intende l'uso (o abuso) di particolari sostanze o medicinali con lo scopo di aumentare artificialmente il rendimento fisico e le prestazioni dell'atleta II ricorso al doping è un'infrazione sia all'etica dello sport, sia a quella della scienza medica Il termine deriva dalla parola inglese "dope": essa, in principio, indicava una mistura di vino e tè bevuta regolarmente dagli schiavi americani per rimanere attivi e lavorare.

LANCE ARMSTRONG Nato a Plato, Texas il 18 settembre 1971 Conseguito il diploma entra nella squadra nazionale di ciclismo Nel 1991 vince il campionato nazionale dilettanti Nel 1996 i medici gli comunicano di essere affetto dal cancro, inizia così la chemioterapia

Nel 1998 ritorna in sella e perde la competizione e si ritira Nel 1999 vince il tour de France I suoi successi sono 83 volte in maglia gialla e 22 volte vincitore del tour de France Alla fine i titoli gli sono stati annullati in quanto ha ammesso di essersi dopato dopo il 1999