Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIRITTO SINDACALE Lezione 2 a.a Piera Campanella.
Advertisements

Relazioni industriali 1 Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Corso di Istituzioni di diritto pubblico 2014/15 docente: Raffaella Niro Un tentativo di presentazione.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
I principi fondamentali
Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale Rovigo, 7 marzo 2016.
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
L’organizzazione sindacale
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
LE LEGGI FASCISTISSIME
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
Diritto Costituzionale
Il fascismo al potere.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Sistema bibliotecario italiano
8) Differenza fra norme di principio e principi generali dell’ordinamento Il principio fondamentale, come del resto si desume dal terzo comma dell'art.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La legge n. 287 del 1990 l’art. 1: Il richiamo all’art. 41 della Costituzione I rapporti con il diritto comunitario: l’ambito oggettivo di applicazione.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Sussidiarietà orizzontale nella costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
SCIOPERO.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Ordinamento sindacale
Elementi di diritto sindacale
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Struttura della Costituzione
CONTRATTO DI LAVORO- DIMENSIONE INDIVIDUALE
Principio di non discriminazione
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Scienza Politica (M-Z) A.A
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Università degli Studi di Roma «Tor Vergata»
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il sindacato e l’art.39 Cost.
Stato legislativo > centralità del Parlamento e del suo prodotto, la legge Stato costituzionale > il Parlamento e la legge incontrano i limiti.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
L’Italia dall’unità alla guerra
AUTOTELA PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
IL REGIME FASCISTA © Pearson Italia spa.
Limiti regione Sardegna 2
Le rappresentanze sindacali sui luoghi di lavoro fino al 1993
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
LE FONTI DEL DIRITTO DEL LAVORO
Cittadinanza e Costituzione
Comportamento antisindacale
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
SOGGETTO RAPPRESENTATIVO
Il sindacato Funzione: contrastare e riequilibrare la disparità di potere individuale dei lavoratori nei confronti del datore di lavoro il sindacato di.
Dott.ssa Maria Dolores FERRARA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TRIESTE
PRESSIONE A DIFESA DI INTERESSI COLLETTIVI
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
CONTRATTO INDIVIDUALE
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Dalle origini alla creazione delle confederazioni cgil cisl uil
DIRITTO PUBBLICO DELL’ECONOMIA
Il lavoro nella costituzione
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Il conflitto collettivo
Transcript della presentazione:

Riepilogo storico… Dalla nascita del sindacalismo alla libertà di organizzazione sindacale

L’ottocento Abolizione delle corporazioni e divieto di associazionismo per arti e mestieri: Legge Le Chapelier, Francia, 1791 L’associazione in una visione liberista di mercato puro

L’industrializzazione e la classe operaia L’aumento della popolazione operaia nell’Ottocento e le conseguenze politiche. L’impossibilità di distinguere associazione operaia e partito politico

L’ottocento in Italia Chiusura delle corporazioni medievali: Statuto Albertino (1848) e L.1864 del Regno d’Italia La “questione sociale”

Le prime risposte L’associazionismo operaio e la cultura della “prevenzione” contro i sovversivi Le Società di Mutuo Soccorso Dal divieto di sciopero (cod.pen. Sardo, 1859)… …alla “libertà” (cod.pen. Zanardelli, 1889) dello sciopero. Con i nuovi delitti contro la libertà del lavoro (comportamenti violenti o minacciosi)

La nascita del sindacato 1891: Istituzione delle Camere del lavoro La nascita del sindacato 1891: Istituzione delle Camere del lavoro a Milano, Torino, Pavia

Il periodo corporativo 1922, Bologna: Unione federale delle Corporazioni. Segretario Edmondo Rossoni. 1923: Patto di Palazzo Chigi con la Confindustria (collaborare insieme) 1925: Patto di Palazzo Vidoni riconoscimento reciproco di rappresentanza esclusiva – Soppressione delle Commissioni Interne. 1926: legge sindacale. L’ordinamento corporativo 1930: codice penale Rocco

Il peso dell’ordinamento corporativo nel cod.civ. 2070: la categoria sindacale Dal sindacato di mestiere al sindacato d’industria Dalla categoria merceologica alla libertà di organizzazione sindacale (art.39Cost.)

2070 criteri di applicazione L'appartenenza alla categoria professionale, ai fini dell'applicazione del contratto collettivo, si determina secondo l'attività effettivamente esercitata dall'imprenditore. […]

Art.39 Costituzione, I comma L'organizzazione sindacale è libera Libertà individuale Libertà dell’organizzazione Art. 18 Cost. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.