Buone pratiche per le biblioteche a scuola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
La catalogazione informatizzata della biblioteca come esempio di valorizzazione del patrimonio culturale di una scuola Prof.ssa Angela Berto I.M.S.Sandro.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
1 Tavoli area geografica Luglio 2007 Settore Attività Internazionali.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
9-11 ottobre 2015 Hotel Esplanade - Viareggio Come sfruttare al meglio le nuove opportunità di formazione continua Domenico Cariello Esperto di matematica.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Questionario di valutazione rivolto ai docenti ITCS Abba-Ballini – Brescia Anno Scolastico
«Fare» biblioteca (innovativa) a scuola: strumenti, spazi e soggetti
Studente Relatore Controrelatore Committente Sara Cervone
SPERIMENTAZIONE FORMA-CONFAP
Corso di pedagogia interculturale
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Nuove Tecnologie e disabilità
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Biblioteche scolastiche innovative e utili
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
L’organizzazione territoriale per l’inclusione nella prospettiva della nuova governance prevista dalla Legge 107/2015 Torino 22 marzo 2016.
Appunti a cura di Enrica Manenti
Il catalogo nelle biblioteche scolastiche: una questione aperta
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
Il recupero e il riutilizzo degli edifici produttivi e rurali
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità e l’Eccellenza
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
MONITORAGGIO POF
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Benvenuti, studenti! Nome insegnante.
Benvenuti studenti! Nome dell'insegnante.
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Le sperimentazioni del SI. VA. DI
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
RETE TELEMATICA IMPRESE FORMATIVE SIMULATE
Roberto Delle Donne La CRUI e l’Open Access
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
per un Apprendimento di qualità
Il SiRVeSS e le Reti provinciali
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Direzione centrale attività produttive
SOSTEGNO AL LAVORO DEI DOCENTI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
per un Apprendimento di qualità
ASL in IFS Seminario di Formazione Padova ottobre 2006
I Comitati di Valutazione: per una premialità equa e condivisa
Le linee guida AGID per le competenze digitali
CIVIDALE
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
REPORT QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
Struttura stabile di sostegno all’orientamento educativo area friulana
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
Utenza potenziale L’attenzione della biblioteca non può essere rivolta soltanto a chi già fruisce dei suoi servizi, ma anche a quella utenza che viene.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Valutazione del servizio
Piano Nazionale Scuola Digitale
Transcript della presentazione:

Buone pratiche per le biblioteche a scuola Fabio Venuda Commissione Nazionale Biblioteche Scolastiche AIB

Sintesi Dati Crescita di interesse per BS Linee di programma CNBS AIB prospettiva istituzionale prospettiva pratica

"Molto è stato scritto sulla funzione di stimolo e di sostegno che la biblioteca offre ... alla didattica della scuola ... Se, dopo tanto dibattere, ci rechiamo, però a rendere visita alle biblioteche delle nostre scuole, ci accorgiamo che, forse, ... alle analisi e ai progetti non sono mai seguiti i fatti ... Convegni, tavole rotonde, seminari ... hanno cambiato ben poco nella situazione di quasi totale abbandono istituzionale in cui, da decenni, sopravvivono a stento le biblioteche scolastiche italiane Chiunque voglia oggi parlare o scrivere del binomio scuola e biblioteca ha l'impressione che su questo argomento ormai tutto sia già stato detto, discusso, vagliato ... (G. Montecchi, «Il ruolo ella Biblioteca nel processo di qualificazione scolastica», in La Scuola italiana, Ed. Sapere, 1996)

Biblioteche scolastiche: indagine AIE 2013 32.000 questionari 8.372 restituiti (26 %) 7.856 validi 89,4 % dichiara di possedere una biblioteca Centrale (79,6) – di classe (2,3) – entrambe (17,3) solo il 10,6 % delle scuole non ha una biblioteca a prima vista se non eccellente ... la situazione delle BS sembra molto buona Le biblioteche scolastiche, come emerge da questa indagine che aggiorna l’ultima risalente ormai a quindici anni fa, si configurano (per patrimonio posseduto, spesa pro capite, servizi, ecc.) come il maggiore e il più vasto buco nero tra quelle indispensabili infrastrutture (biblioteche, rete di librerie, ecc.) necessarie a un’attività di promozione della lettura in un Paese con solo il 46% di lettori. La situazione delle biblioteche scolastiche non è facile, ma i casi virtuosi non mancano

Biblioteche scolastiche: indagine AIE 2013 Entriamo nei dati BS sembrano esistere solo di nome libri in commercio nei patrimoni = 0,4 % superficie media 50 mq con 15 posti di lettura 3,5 h di apertura giornaliera ma 63% < 12h settimana – «su richiesta» - o non risponde 1,5 persone prive di preparazione professionale 1,5 € di spesa per studente 0,1 libro nuovo acquistato biblioteca come un Semplice Deposito di Libri, o come una struttura con obiettivi non diversi da qualunque altra biblioteca I fondi esigui spazi e orari di apertura sono soggetti alla disponibilità dell'istituto e alla presenza di insegnanti o genitori che si offrono su base volontaria, ma ciò di cui si sente più la mancanza è la presenza di personale preparato dal punto di vista biblioteconomico.

Biblioteche scolastiche: indagine AIE 2013 Entriamo nei dati testi antiquati, inutilizzabili, frutto di donazioni non pertinenti micro raccolte non organizzate o inaccessibili ma ciò di cui si sente più la mancanza presenza di personale preparato dal punto di vista biblioteconomico coordinamento con il sistema bibliotecario territoriale

Biblioteche scolastiche: in realtà anche biblioteche ben organizzate e realtà virtuose spazi, raccolte, orari e dotazioni tecnologiche organizzate in Reti casi isolati, buona volontà dirigenti scolastici attivi insegnanti appassionati genitori intraprendenti cambio dirigenza / catena di comando processo si blocca biblioteca chiusa o langue in attesa di tempi migliori

Biblioteche scolastiche: cambio di tendenza segnali incoraggianti cambio di interesse e di mentalità maggiore consapevolezza del ruolo delle BS richiesta di aiuto a Università e CNBS/AIB per avvio o riavvio della biblioteca cambio generazionale dirigenti, insegnanti e genitori Biblioteconomia nei percorsi universitari Uso della biblioteca Maggiore presenza della biblioteca PL

Proposte CNBS AIB due direzioni politico e istituzionale, in continuità con l'attività delle commissioni precedenti obiettivi di carattere più concreto e a breve e medio termine considerando realtà positive supportate dal basso e sul piano pratico bisogni emergenti delle scuole per riavviare le BS due direzioni, curando l'aspetto politico e istituzionale della questione, in continuità con l'attività delle commissioni precedenti, ma anche perseguendo degli obiettivi di carattere più concreto e a breve e medio termine, considerando queste realtà positive e quelle che verranno, col proposito di supportare dal basso e sul piano pratico i bisogni emergenti delle scuole che intendano costituire una nuova biblioteca o vogliano creare le condizioni per riavviarne una già esistente.

Proposte CNBS AIB: 1. politico e istituzionale verifica dei protocolli già in essere (2000 e 2007) ridefinire un protocollo d'intesa OPERATIVO fra le parti coinvolte: presenza e la manutenzione nel tempo di una biblioteca nelle scuole, la possibilità di supporti finanziari finalizzati, garantire la disponibilità di personale docente, volontario e non più in ruolo, con attenzione nell'assegnazione dei docenti inidonei l'assistenza da parte dei sistemi bibliotecari territoriali in termini di risorse bibliografiche e servizi e personale professionale il riconoscimento dell'AIB come ente autorizzato alla formazione e al riconoscimento professionale dei docenti/bibliotecari scolastici anche in collaborazione con le Università il ruolo delle Università aspetti progettuali, organizzativi e formativi nei confronti del servizio bibliotecario scolastico nazionale Biblioteconomia nei percorsi di specializzazione e abilitazione per i docenti (come ad esempio gli attuali TFA o PAS) : come istituzioni deboli le biblioteche scolastiche devono poter contare sui sistemi di pubblica lettura

Proposte CNBS AIB: 2. concreto, a breve e medio termine portare sul campo le linee guida internazionali e gli stessi protocolli (MPI-AIB e MPI-MiBAC del 2000; MPI-MiBAC-Regioni 2007 per BNS) andare oltre le dichiarazioni di principio elaborando buone pratiche e modelli che indichino alle biblioteche scolastiche criteri di sviluppo, riordino e revisione delle raccolte esistenti e la loro gestione in un ambiente informatizzato come attuare cooperazione tra le biblioteche scolastiche e il sistema bibliotecario territoriale ruoli e modalità di supporto alla Biblioteca scolastica sistemi e procedure catalografiche per la gestione informatizzata del catalogo, nell'ottica di una ottimizzazione delle risorse sia umane che economiche scelta di un software adeguato alle capacità di chi si trova ad operare se possibile SBN, o software commerciale che dialoghi con SBN intervenendo nella contrattazione con le SoftwareHouse e le Regioni, modalità di gestione sia del catalogo sia della biblioteca, con il supporto di docenti, genitori e studenti ad esempio cfu agli studenti per l'attività in biblioteca nella scuole secondarie come attuare la cooperazione tra le biblioteche scolastiche e il sistema bibliotecario territoriale, considerando i rispettivi ruoli nel percorso di educazione alla lettura e di accesso consapevole alle risorse informative e alle nuove tecnologie,

Proposte CNBS AIB: 2. concreto, a breve e medio termine Individuare e pubblicizzare sul sito dell'AIB le biblioteche scolastiche attive e funzionanti, singole realtà oppure organizzate in Rete Promuovere presso le sezioni regionali dell'AIB la la creazione di Gruppi di Lavoro Organizzare nel triennio un convegno nazionale «delle biblioteche scolastiche» per dare loro voce e far emergere le diverse realtà condividere le differenti soluzioni e strategie per superare problemi istituzionali e organizzativi per poter avere feedback precisi e agire in maniera più capillare sul territorio; interagire con i gruppi già attivi come il Gruppo di Ricerca sulle Biblioteche Scolastiche (GRIBS) di Padova, il Coordinamento Nazionale Bibliotecari Scolastici (CONBS) e i gruppi AIB già attivi come nel caso del Friuli Venezia Giulia.

Grazie per l’attenzione fabio.venuda@unimi.it cnbs@aib.it