Il Pianeta Blu.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Idrosfera.
Advertisements

Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
IL CICLO DELL' ACQUA L’acqua può esistere in tre stati fisici differenti: stato solido, liquido e gassoso. L’acqua delle terra si trasforma continuamente.
Il ciclo dell’acqua.
L’IDROSFERA.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Se un corpo riscaldato si dilata, è ovvio pensare che raffreddandosi il corpo si contragga. In un corpo sottoposto a riscaldamento, infatti, aumenta l’agitazione.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE. Una delle teorie più accreditate afferma che la Terra nasce da una nube di gas e polveri che ruota intorno al disco.
LA PRESSIONE Qualunque corpo, per il fatto stesso di avere un peso, esercita una pressione. Ma la pressione non dipende solo dal peso,dipende anche dalla.
struttura interna della Terra
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
L’ acqua di Emanuele Napodano
Il ciclo dell’acqua.
Idrosfera e ciclo dell’acqua
I Modulo Corso Istruttori I Livello
Struttuta interna della Terra
MARI E COSTE In Europa e in Italia p. 48.
La terra La Terra è un pianeta, cioè un corpo celeste a forma
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
LA TERRA Giulia Bassi Lisa Emiliani Letizia Galletti presentano.
Il sistema Terra.
07 – Precipitazioni Corso di “Geografia fisica”
Il clima Sognare sugli atlanti.
IDROSFERA CONTINENTALE
13/11/
Un pianeta che vive La terra come sistema.
Il ciclo naturale dell’acqua
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
I fattori che influenzano il clima
Il clima maestra Simona 1.
dal greco klíma-atos, inclinazione
Viaggio nel nostro pianeta di Mariangela Iacovelli
UNITA’ 0.7 IL TEMPO METEREOLOGIO E IL CLIMA
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
Il ciclo dell'acqua
UNITA’ 0.6 L’ACQUA SULLA TERRA
Gli otto pianeti del sistema solare
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Capitolo 1D L’interno della Terra
1.
13/11/
Una introduzione allo studio del pianeta
L’acqua nell’atmosfera
Appunti per la classe III B - anno scolastico
L’Atmosfera.
Una introduzione allo studio del pianeta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Il clima I fattori che influenzano il clima.
IL CICLO DELL’ACQUA E LE PRECIPITAZIONI ATMOSFERICHE
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Densità dell’acqua pura
L’equatore terrestre e la forma della terra
La tettonica a placche.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
L’Acqua Viglietto Lorenzo 2°A.
IDROSFERA.
ATMOSFERA.
IL CICLO DELL’ACQUA LEOPARDI ALESSIA SCOLARI GIORGIA.
LE SFERE DELLA TERRA.
Densità dell’acqua pura
L’ACQUA Cianfoni Milena, Croce Sara, Mazur Karolina, Sirbu Alessia 2G.
LE QUATTRO SFERE DELLA TERRA
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
I liquidi e loro proprietà
Transcript della presentazione:

Il Pianeta Blu

Il Pianeta Blu: TERRA 29% La Terra è l’unico pianeta del sistema solare ad avere una così grande distesa di acqua. Vista dallo spazio infatti la nostra Terra appare come un PIANETA BLU Gli OCEANI occupano il 71% dalla superficie terrestre costituendo il 97% della riserva d’acqua disponibile sul nostro pianeta 4.26% Dolci 66.74% Salate ACQUA 71%

Il Pianeta Blu: 1. Tutti i numeri degli oceani 2. Origine dell’acqua 3. Identikit degli oceani 4. Circolazione oceanica 5. Il Mediterraneo 6. Esplorazione degli oceani

Tutti I numeri gli oceani: Volume totale di acqua contenuta negli oceani, 1332 miliari di km3 Profondità massima 11.521 m (la Fossa delle Marianne) Minima Temperatura 0°C (nelle aree polari) Massima Temperatura 35°C (nelle aree tropicali) 5 Oceani: Atlantico, Pacifico, Indiano,Artico e Antartico… … svariati mari … … …

Tutti I numeri gli oceani: Volume totale di acqua contenuta negli oceani, 1332 miliari di km3 Profondità massima 11.521 m (la Fossa delle Marianne) Minima Temperatura 0°C (nelle aree polari) Massima Temperatura 35°C (nelle aree tropicali) 5 Oceani: Atlantico, Pacifico, Indiano,Artico e Antartico… … svariati mari … … …

Da dove arriva l’acqua degli oceani?? 4.5 miliardi di anni fa quando la Terra si è formata, le elevate temperature facevano della terra un pianeta troppo caldo, una massa arida priva di acqua allo stato liquido. Per molto tempo si è pensato che l’acqua potesse essere stata portata sulla Terra dalle comete che venendo dalla parte più lontana e fredda del sistema solare contenevano acqua sotto forma di ghiaccio. Si suppone che durante i suoi primi 600 milioni di anni di vita, la Terra sarebbe stata bombardata da milioni di comete e di asteroidi che avrebbero rilasciato la quantità di acqua in esse contenuta

Da dove arriva l’acqua degli oceani?? ORIGINE TERRESTRE: Le rocce più antiche trovate sulla Terra, testimoniano già la presenza di acqua sul nostro pianeta. L’oceano primordiale potrebbe derivare dal mantello terrestre. Durante le eruzioni vulcaniche oltre alla lava fuoriescono anche un’ampia varietà di gas e di vapore acqueo che condensando precipita poi sotto forma liquida. ORIGINE ATMOSFERICA: L’acqua esiste probabilmente già nell’atmosfera primordiale, ma a causa delle temperature troppo elevate si presenta sotto forma di GAS. Quando le temperature cominciano ad abbassarsi, il vapore acqueo contenuto nell’atmosfera primordiale può finalmente condensarsi in nuvole e cadere sulla Terra sotto forma di pioggia.

Identikit degli oceani: L’acqua del mare può essere descritta attraverso almeno tre principali parametri: TEMPERATURA  dipendendo direttamente dall’irraggiamento solare varia in funzione della latitudine, delle stagioni e della profondità. SALINITA’  La salinità viene definita come la quantità di sali (gr) disciolta in un kg di acqua e viene espressa in parti per mille (ppt). Sebbene in modo più complicato della temperatura, anche la salinità mostra a livello globale una certa dipendenza dalla latitudine. 3. DENSITA’  definita come la massa per unità di volume (g/cm3), dipende dalla temperatura, dalla salinità e dalla pressione.

Il ciclo dell’acqua: L’acqua che oggi troviamo sulla nostra terra è la stessa che esiste da milioni di anni sul nostro pianeta. L’acqua ha un comportamento estremamente dinamico e si trasforma continuamente passando attraverso diversi stati: liquido, gassoso e solido. Precipitazioni Deflusso superficiale e infiltrazioni Evaporazione

TEMPERATURA Tutti gli oceani presentano una stratificazione termica. Le acque calde superficiali scorrono sopra masse più fredde e profonde, separate dal termoclino La distribuzione delle isoterme è il rispecchia le dinamiche della circolazione globale

SALINITA’: Costituenti principali degli oceani sono: Cloro, Sodio, Solfato, Magnesio, Calcio e Potassio. Nella stratificazione verticale lo strato di transizione con forte gradiente di salinità si chiama aloclino La salinità varia negli oceani da 34 a 37‰ fino a punte massime di 38 ‰ nel Mediterraneo. ALTE LATITUDINI Tale variabilità è principalmente dovuta alle differenze di precipitazione e evaporazione che si manifestano in modo locale, così come agli input di acqua dolce provenienti dai grandi fiumi. MEDIE LATITUDINI

DENSITA’: dipendendo fortemente dalle variazioni di temperatura e salinità anche la densità presenta un gradiente verticale, meglio noto come picnoclino. In base alla densità gli oceani possono essere suddivisi in: Strato Superficiale Strato del Picnoclino Stato Profondo

Esistono 2 principali motori: CIRCOLAZIONE OCEANICA: Esistono 2 principali motori: 1. Spinta dei venti dovuta all’interazione con l’atmosfera, influenza il primo km di profondità 2. La differenza di densità (correnti termoaline), agisce su tutte le profondità Acque calde salate e superficiali, muovendosi verso Nord si raffreddano e diventano più dense e scorrono sul fondo Nelle aree polari gli strati superficiali ghiacciano aumentando la concentrazione delle acque sottostanti che divenute più dense sprofondano

La Niña: El Niño: VENTO DA EST evaporazione VENTO DA EST evaporazione UPWELLING El Niño: UPWELLING VENTO DA EST evaporazione

Il MEDITERRANEO: Il Mar Mediterraneo costituisce un mare semichiuso il cui unico ricambio d’acqua avviene attraverso lo stretto di Gibilterra. Millot-Taupier, 2005 Elevati tassi di evaporazione rendono le acque che entrano da Gibilterra, progressivamente sempre più dense e salate. Nel Mediterraneo si possono distinguere 3 masse d’acqua differenti: SUPERFICIALI INTERMEDIE PROFONDE

CIRCOLAZIONE del MEDITERRANEO: Circolazione principale Ovest-Est  Est-Ovest Circolazione secondaria Nord-Sud, indotta da processi meteoreologici e stagionali Millot-Taupier, 2005 La formazione di vortici locali a varia profondità e le barriere topografiche influenzano ulteriormente la circolazione

“raffreddamento” dello stesso versante che viene chiamato “La Niña” Il fenomeno del “El Niño”: Ogni circa 5 anni si verifica un aumento della temperatura superficiale nel versante orientale dell’OCEANO PACIFICO. Questo si alterna alla fase di “raffreddamento” dello stesso versante che viene chiamato “La Niña”

Esplorazione degli oceani: Menù Zavorra Sensore Boe di spinta Boa di superficie