Quando gli atomi si uniscono: La Molecola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Atomo e le Molecole.
Advertisements

I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
REAZIONI CHIMICHE.
La chimica la chimica classe 2B 1.
Le Reazioni Chimiche.
1. Che cos’è una reazione chimica. 2
Cap. 8 I composti chimici inorganici
Prof.ssa F. Mafrica ATOMI E MOLECOLE.
13/11/
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
Chimica e laboratorio Simonetta TUTI Stanza 28 II° piano DIMI
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Composti inorganici e loro nomenclatura
Piccioni Sara e Fidanza Davide;
L’Atomo e le Molecole.
Le idee della chimica Seconda edizione
Esercizi 1) Calcola quante moli di Cl2 sono prodotte da 6 mol di HCl secondo la reazione da bilanciare: HCl + O2 → Cl2 + H2O 2) L’acido.
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
13/11/
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Le reazioni tra acidi e basi
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
Le sostanze Chimiche a.s
Copertina 1.
LA TEORIA ATOMICA E L’ATOMO
LA NOMENCLATURA DEI COMPOSTI
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
La Materia Istituto comprensivo G
I componenti della materia
LE SOSTANZE.
Il nuovo Invito alla biologia.blu
13/11/
La materia e’ tutto cio’ che possiede massa ed occupa spazio
Le idee della chimica Seconda edizione
Unità 1 - Le molecole della vita
L’Atomo e le Molecole.
L’Atomo e le Molecole.
Le Reazioni Chimiche.
laboratorio – classi II
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
13/11/
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
STRUTTURA ED ORGANIZZAZIONE
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
L'ATOMO. ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva.
ATOMO: è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. MOLECOLA: è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
5 CAPITOLO La mole Indice 1 La mole: unità di quantità di sostanza
L’Atomo e le Molecole.
LA TEORIA ATOMICA DELLA MATERIA
Linguaggio della Chimica
Sandro Barbone Luigi Altavilla
ALTRE IMPORTANTI LEGGI DELLA CHIMICA approfondimento
1.
L’Atomo e le Molecole.
1.
Transcript della presentazione:

Quando gli atomi si uniscono: La Molecola Gli atomi hanno la capacità di unirsi tra loro formando le molecole. Ma che cos'è una molecola? La molecola è la più piccola particella di una sostanza che ne conserva tutte le proprietà.

Un esempio di molecola è la molecola dell'acqua Un esempio di molecola è la molecola dell'acqua. Se potessimo spezzare questa particella, i suoi frammenti non sarebbero più acqua ma altre sostanze. La molecola dell'acqua è infatti costituita da tre atomi: due atomi di idrogeno (H) e uno di ossigeno (0) legati tra loro.

Così accade per tutte le sostanze Così accade per tutte le sostanze. La molecola dell'ammoniaca, cioè la più piccola quantità di materia che ha le caratteristiche di questa sostanza, per esempio, è formata da un atomo di azoto (N) e tre di idrogeno (H) tra loro uniti; la molecola dell'ossigeno, il gas che respiriamo, è formata da due atomi di ossigeno (0) legati tra loro. Molecola di ammoniaca NH3

Le Formule Chimiche Per indicare le molecole si usano segni convenzionali: si scrivono i simboli degli atomi che le costituiscono e in basso a destra di ogni simbolo si indica un numero, che corrisponde al numero di atomi di presenti nella molecola stessa.

Elementi e Composti Osservando gli atomi che compongono una molecola possiamo distinguere tutte le sostanze in due grandi gruppi: Gli Elementi I Composti

Elementi Gli elementi sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tutti uguali tra loro. L'ossigeno che respiriamo, per esempio, è un elemento, perché la sua molecola è formata da due atomi di ossigeno. Anche il rame è un elemento, perché è costituito da molecole formate ognuna da un atomo di rame.

Composti I composti sono sostanze la cui molecola è costituita da atomi tra loro diversi. Il sale da cucina (o cloruro di sodio), in cui sono presenti atomi di cloro e atomi di sodio, è appunto un composto, e così l’acqua e tante altre.

La molecola caratteristica di un composto è rappresentata dalla sequenza dei simboli degli elementi che esso contiene.

Le Reazioni Chimiche La molecola caratteristica di un composto è rappresentata dalla sequenza dei simboli degli elementi che esso contiene.

Un po’ di Storia Fin dall'antichità l'uomo si è chiesto quali fossero gli elementi fondamentali che costituivano tutto il mondo naturale. Che cosa poteva osservare se non il vento che soffiava, l'acqua che dava la vita, la terra che faceva germogliare le piante, il fuoco che bruciava... ?

A questa concezione oppose le proprie idee il filosofo greco Democrito, il primo che 2.500 anni fa introdusse il termine di atomo. Secondo Democrito tutto è formato da atomi, particelle piccolissime diverse solo per forma e grandezza. Essi si muovono e si combinano dando origine a tutte le cose, anche all'anima dell'uomo!

Ma la teoria atomica della natura trovò molti oppositori, tra cui il grande filosofo Aristotele, che ritornò alla concezione basata sui quattro elementi. La grandezza dei pensiero di Aristotele fu tale che le sue idee non vennero quasi mai contestate, anche quando erano evidentemente sbagliate. E fu così che di atomi non si parlò più per quasi 2000 anni.

Soltanto nel XIX secolo Dalton riprese le idee di Democrito e le rielaborò.

Le Reazioni Chimiche

Le Reazioni Chimiche Il legno di un fiammifero brucia combinandosi con l’ossigeno dell’aria, produce anidride carbonica e sprigiona energia (calore e luce) trasformandosi in cenere.

Le Reazioni Chimiche Il ferro di un chiodo, reagendo con l’ossigeno dell’aria, dà origine ad una serie di composti di colore rossiccio che chiamiamo ruggine.

Le Reazioni Chimiche Una reazione chimica è un processo in cui partendo da alcune sostanze (reagenti) si ottengono sostanze diverse (prodotti).

Le Reazioni Chimiche Una reazione chimica, in genere, libera energia sotto forma di calore come nel caso del fiammifero che brucia. Queste reazioni si dicono esotermiche.

Le Reazioni Chimiche Le reazioni chimiche che sottraggono calore si dicono endotermiche. I sacchetti che usano i dentisti per raffreddare le gengive ed evitare che si gonfino contengono nitrato di potassio che, reagendo con l’acqua, fa scendere la temperatura a -5°C.

Le Reazioni Chimiche Legge di Lavoisier Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Legge di Lavoisier In una reazione chimica nulla si crea e nulla si distrugge: la somma delle masse dei reagenti è uguale alla somma delle masse dei prodotti.

Le Reazioni Chimiche Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Nel 1799 il chimico francese J.L. Proust, notò che la pirite conteneva ferro e zolfo e che questi due elementi erano presenti secondo un rapporto fisso e costante: per ogni grammo di ferro erano sempre presenti 0,57 g di zolfo.

Le Reazioni Chimiche Legge di Proust Le leggi fondamentali delle reazioni chimiche Legge di Proust In un composto chimico gli elementi che lo costituiscono sono sempre presenti in rapporti in massa costanti e definiti.

Le Reazioni Chimiche Come si scrivono le reazioni chimiche L’ossido di calcio (CaO) reagisce con l’anidride carbonica (CO2) formando un minerale, il carbonato di calcio (CaCO3).

Le Reazioni Chimiche Come si scrivono le reazioni chimiche Per rappresentare una reazione chimica, bisogna scrivere, da sinistra verso destra: 1. Le formule dei reagenti separati dal segno +

Le Reazioni Chimiche Come si scrivono le reazioni chimiche 2. Una freccia che parte dai reagenti e va verso i prodotti (indica il verso in cui la reazione avviene spontaneamente).

Le Reazioni Chimiche Come si scrivono le reazioni chimiche 3. Le formule dei prodotti separati dal segno + se sono più di uno.

Le Reazioni Chimiche Le reazioni dell’ossigeno L’ossigeno è l’elemento chimico più abbondante sulla Terra, è molto reattivo e si combina con molti altri elementi, attraverso le reazioni chimiche chiamate ossidazioni.

Le Reazioni Chimiche 2Fe + O2  2FeO Le reazioni dell’ossigeno I metalli sono ottimi conduttori di calore ed elettricità, sono solidi (ad eccezione del mercurio) e facilmente lavorabili. I metalli, quando reagiscono con l’ossigeno, formano dei composti chiamati ossidi basici. 2Fe + O2  2FeO

Le Reazioni Chimiche C + O2  CO2 Le reazioni dell’ossigeno Caratteristiche diverse dai metalli le hanno quegli elementi chiamati non metalli: in genere sono gassosi e conducono male l’elettricità e il calore. Quando l’ossigeno reagisce con un non metallo forma un composto che chiamiamo ossido acido o anidride. C + O2  CO2

Le Reazioni Chimiche Le reazioni dell’ossigeno Riassumendo:

Le Reazioni Chimiche Gli acidi Quando gli ossidi acidi (o anidridi) reagiscono con l’acqua si formano dei composti chiamati acidi.

Le Reazioni Chimiche Le basi Quando gli ossidi (ossidi basici) reagiscono con l’acqua si formano dei composti chiamati basi (o idrossidi).

Gli acidi sono in grado di intaccare sostanze solide compatte. Gli acidi hanno un caratteristico sapore aspro: il gusto del limone, dell’aceto o della frutta acerba ne sono alcuni esempi.

Gli Acidi L‘acido formico si trova nelle formiche, nelle api e nell’ortica e provoca dolore quando viene a contatto con la pelle.

Idrossido di ferro = Fe(OH)3 Le Basi Le basi contengono un metallo e uno o più gruppi OH, che si chiamano ossidrili. Idrossido di ferro = Fe(OH)3

Le basi hanno, al gusto, un sapore amaro. Anche le basi possono essere aggressive, capaci di intaccare i metalli e di danneggiare i tessuti del nostro organismo. Ne è un esempio la soda caustica o idrossido di sodio (NaOH) che viene usata spesso anche per disincrostare i lavandini. Le basi hanno, al gusto, un sapore amaro.

Che cosa succede se un acido reagisce con una base? I Sali Che cosa succede se un acido reagisce con una base? Due soluzioni, una di soda caustica e una di acido cloridrico vengono versate in uno stesso contenitore di vetro e lasciate riposare…

I Sali Dopo un quarto d’ora sul fondo del bicchiere si sono formati cristalli bianchi dall’aspetto familiare, ricoperti di acqua: sono cristalli di sale.

I Sali La reazione che ha avuto luogo è quella tra l’acido cloridrico (HCl) e l’idrossido di sodio (NaOH), che è una base.

I Sali Quando sono in soluzione acquosa, l’acido e la base perdono rispettivamente lo ione idrogeno (H+) e lo ione ossidrile (OH-). Questi due ioni poi si uniscono, andando a formare una molecola d’acqua.

I Sali Invece il metallo (il sodio) e il non metallo (il cloro) si combinano tra loro formando un nuovo composto: il cloruro di sodio (sale da cucina).

I Sali Si chiamano sali tutti i composti chimici in cui si ha un legame tra un atomo di un metallo e un atomo di un non metallo.

Misurare l’acidità e la basicità Bere il succo di arancia è lo stesso che bere il succo di limone? Per misurare l’acidità o la basicità di una sostanza si usa la cosiddetta scala del pH.

Misurare l’acidità e la basicità Gli acidi hanno un valore di pH che va da 0 a 7 (escluso), le basi hanno valori maggiori di 7 fino a 14. L’acqua è neutra e ha valore 7.

Fine