Kyondo, Mozambico, Kolda

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

Liber Liber Intervento di: Marco Calvo Progetti in Rete per liberare la conoscenza Questo documento è distribuito con licenza.
Belluno – 12 maggio 2007 faber libertatis Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis -
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
Belluno – 12 maggio 2007 trashware il Software Libero per la società Manuele Rampazzo Associazione di Promozione Sociale Faber.
Diego Rondini 22/09/ Montebelluna Software libero a scuola Come e perché usare software libero a scuola.
7 marzo 2007 – Piove di Sacco Introduzione al Software Libero e a GNU/Linux Manuele Rampazzo Gianluca Moro Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis.
Marco Belinelli, cestista italiano e campione dell'NBA, ha annunciato la sua adesione al progetto “PROGRAMMA IL FUTURO ”, presentando il video che ha realizzato.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
“ Molto più di un pacchetto regalo” è la campagna che Mani Tese ha realizzato dal 4 al 24 dicembre 2010 presso 48 librerie laFeltrinelli di 28 città.
Corso di introduzione all'informatica e all'uso del computer
…ORIENTATORE TURISTICO
ESPaR - European Skills Passport for Refugees
Santena elezioni comunali 2017
il divario digitale Manuele Rampazzo
Non si può pensare al presente e al futuro del sistema di emergenza urgenza se non tenendo presente il passato, quando 25 anni fa medici e infermieri hanno.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Alternanza scuola-lavoro 2017
Infortuni da caduta in piano: analisi delle cause più frequenti
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Scienze Economiche e Statistiche
Summary di (quasi) tutti gli utenti non presentati…
PRESENTAZIONE PROPOSTE DI TESI
Piani di sviluppo e consolidamento
Il gruppo ADECCO in Italia
Confcommercio Osservatorio sulla diffusione e l’uso dell’IT e di internet nelle imprese della Distribuzione, del Turismo e dei Servizi L’analisi.
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 INCONTRO TECNICO ROMA,
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
[Nome del progetto] [Nome del relatore]
QUANDO INTERNET CI SALVA
Stagione turistica dicembre 2017.
La ricerca dei bandi sulla rete: i siti e le modalità.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
E CESSAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO
LICEO ECONOMICO SOCIALE
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Guida operativa per le Imprese
La confettura all’intersezione tra saperi
Il corso Tecnico Turistico
Sistemi ERP (Enterprise Resource Planning)
Deborah Cerati e Silvia Fagioli
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La Costituzione Italiana: la più bella del mondo
Cimarello-E.Taratufolo
La comunicazione degli “irrazionali” in Rete
Progetto Madagascar.
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
Marketing dell’Editoria
VOUCHER SERVIZI SOCIO-EDUCATIVI PER LA PRIMA INFANZIA
I Fondi Interprofessionali
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Segnalazione dell'avanzamento e dello stato
L’argomento di questa sera è:
Papaseparatilombardia ONLUS
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
IMPACT - FAMI AVVISO 1/2018 – AZIONE 1
Excel 3 - le funzioni.
GIARDINO DELLE IMPRESE - FIRENZE II EDIZIONE dal 2014 a Bologna 2018 >> Firenze 2019 >> Firenze le edizioni.
CROWDFUNDING: questo sconosciuto.
componenti del Gruppo:
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
LICEO ECONOMICO-SOCIALE
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
SEQUENZA ORDINATA DA ADATTARE ALLE ESIGENZE DELL’ORGANISMO PROPONENTE
Transcript della presentazione:

Kyondo, Mozambico, Kolda Belluno – 12 maggio 2007 tre esempi di solidarietà informatica internazionale: successi e difficoltà Kyondo, Mozambico, Kolda Manuele Rampazzo <manu@faberlibertatis.org> Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis - http://faberlibertatis.org/

premessa I progetti internazionale sono tra i più “ambiti” da chi opera nel settore dell'informatica solidale, ma sono anche estremamente complicati da portare a termine con successo. In questa presentazione si traccerà sommariamente la storia, con successi e difficoltà, di tre progetti internazionali dell'associazione “Faber Libertatis”.

kyondo, mozambico, kolda Kyondo (RD Congo) – aula informatica, con collegamento satellitare, per gli operatori umanitari e gli studenti locali Mozambico – dal 2005 – postazioni informatiche presso scuole locali Kolda (Senegal) – dal 2007 – Internet Point e aula informatica, per un liceo e per la popolazione locale

dfsdf

kyondo: le tappe In collaborazione con Missaf e ISF Padova. 2004, 2005 – definizione delle metodologie d'intervento 2005 – raccolta di risorse economiche e di materiale informatico (nuovo) dicembre 2005 – invio di un volontario per l'allestimento del collegamento satellitare e di una prima postazione 2006 – invio del restante materiale Il progetto si blocca per problemi politici locali e per le difficoltà nell'edificazione dell'aula informatica.

mozambico: le tappe In collaborazione con ASEM. 2005 – definizione delle metodologie d'intervento 2005, 2006 – raccolta di materiale informatico Emerge la difficoltà di inviare dall'Italia il materiale informatico, causa le spropositate tasse d'importazione nel Mozambico: si considera di acquistare materiale nuovo reperibile nel mercato locale. Il progetto si blocca per gli insufficienti fondi per l'invio di volontari e materiale.

kolda: le tappe In collaborazione con 7A/Ma-rewee, Arcobaleno e ISF Padova. 2007 – definizione delle metodologie d'intervento 2007 – raccolta di risorse economiche e di materiale informatico La spesa totale del progetto è prevista pari a circa 10000 € – Faber Libertatis parteciperà con circa 4000 € di finanziamento diretto, con le attività di recupero del materiale e con l'invio di un volontario.

kolda: sviluppi futuri Le prossime tappe del progetto Kolda: 2007 – completo ripristino del materiale recuperato; 2008 – invio via nave del materiale; 2008 – invio di alcuni volontari per l'allestimento dell'Internet Point; 2008 – formazione tecnica di personale locale.

degli insegnamenti per gli informatici Quali insegnamenti da questi progetti? i problemi informatici sono i più semplici da risolvere; i tempi necessari per i progetti internazionali sono inevitabilmente lunghissimi; è molto difficile poter controllare la situazione in località distanti; è vitale affidarsi ad associazioni con esperienze locali consolidate; sono necessarie risorse economiche ingenti, ben superiori a quelle tipiche dei “normali” progetti informatici;

degli insegnamenti per gli informatici la pianificazione, anche economica, deve essere dettagliata per tutte le fasi del progetto, non solo la parte informatica; la coordinazione tra più associazioni risulta essere spesso molto dispendiosa; spesso bisogna superare dubbi e reticenze nei propri partner riguardo le proprie scelte tecnologiche; è spesso necessario dover individuare fonti alternative per la raccolta dei fondi necessari; è assolutamente necessario valutare accuratamente il miglior percorso formativo per il personale locale addetto alla manutenzione tecnica del materiale;

degli insegnamenti per gli informatici il progetto deve prevedere la propria sostenibilità nel tempo e non essere un evento limitato alla presenza dei volontari; è opportuno prevedere modalità di smaltimento del materiale alla fine del progetto; spesso l'inglese non è conosciuto, ma si usano altre lingue (francese, portoghese, lingue locali); vi possono essere mille ostacoli imprevisti; bisogna saper accettare che il progetto può non aver successo; bisogna saper imparare dai propri errori.

Grazie dell'attenzione!

Nota di copyright Questo documento è stato realizzato con OpenOffice.org Impress il giorno 09/05/2007. Copyright © 2007 – Associazione di Promozione Sociale Faber Libertatis La copia letterale e la distribuzione di questo documento è permessa su qualsiasi media nella sua interezza, a condizione che questa nota sia preservata. Tutti i marchi registrati citati in questo documento appartengono ai rispettivi legittimi proprietari.