L’utopia nel mondo antico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cenni sulla Fenomenologia dello Spirito
Advertisements

1 Sez. Milano TRACCIA BASE La Costituzione (J unior). La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il.
DALLA SCRITTURA AL FUMETTO Percorso di comprensione ed elaborazione del testo scritto Scuola Secondaria di I grado “F. Granacci Classe 1A Disciplina: Approfondimento.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Diritto Costituzionale
LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO
LE DISCRIMINAZIONI DI GENERE.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
Etimologia di “utopia”
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
RINASCIMENTO E NATURALISMO
G.W.F. Hegel Filosofia dello Spirito. Spirito Oggettivo. Diritto. Moralità. Eticità: Famiglia e Società civile.
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
VERISMO.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
FILOSOFIA 3 I PRESOCRATICI.
La Grecia e la nascita della filosofia
PLATONE Giulia Maggio III B a.s
PLATONE.
REALIZZATO DA: GIULIA GUARDINO 3°B A.s.2016/2017
L’integrale indefinito
DALLA FILOSOFIA GRECA AL MEDIOEVO
Preferisco Genova a tutte le città che ho abitato
Le grandi utopie del XVII secolo
Definizioni di utopia.
Distinguere il problema
Le utopie del XVIII secolo
SCIENZA DELLE FINANZE Alessandro Balestrino, Emma Galli, Luca Spataro
Progetto: «I LIBRI E LE IDEE» Consegna del libro pop-up a Luca Carboni
Le grandi potenze si spartiscono il mondo
Gran Sasso Science Institute (IT)
Tesi dell’ethos repubblicano
MITO  Dal greco mỳthos è una narrazione di particolari gesta compiute da dei o eroi. Caratteristica essenziale del mito è che esso si sia diffuso oralmente.
The Autobiography of Benjamin Franklin
Corso di Geostoria Classe: I Classico Prof.ssa Valentina Guida.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
? = “IL CRISTIANESIMO”: CRISTIANESIMO OGGI CRISTIANESIMO DELLE ORIGINI
Le distopie del XVII secolo
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
L’utopia nei secoli XV e XVI
Cittadinanza e Costituzione
Ecumene. La storia e i luoghi dell’uomo – volume 1
“…uno stato che esiste solo a parole, perché non credo che esista in alcun luogo della terra. Non ha alcuna importanza che questo stato esista oggi o in.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
L’alienazione del lavoro. Il materialismo storico
Lezione 7/1 Fonti letterarie e pittura.
Il razzismo.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Il Rinascimento.
Gli schemi concettuali
Atene nel V secolo a. C. L’età classica.
IL SOGNO AMERICANO.
L'AUTOVALUTAZIONE DEL CIRCOLO "G. CARDUCCI"
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
© Pearson Italia spa 1 Il Rinascimento. © Pearson Italia spa Il Rinascimento 2 Dal Medioevo al Rinascimento la vita ha pieno valore in se stessa la cultura.
TOMMASO MORO ( ) IL PENSIERO UTOPISTICO RINASCIMENTALE
Parola di Vita Giugno 2013.
Per una Chiesa che cammina in comunione sinodale.
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Jane’s Walk Milan 2018 «Go along the street to urban regeneration»
Il classico bengalese trasferitosi a Oxford e Harvard
Miti, fiabe, favole e leggende
CARATTERI GENERALI DELL’UTOPIA
LA SCUOLA IONICA : TALETE ANASSIMANDRO ANASSIMENE
I Sofisti e Socrate La democrazia come cavallo di battaglia dei nuovi filosofi.
JOHN RAWLS: I BENI PRIMARI
Il Settecento in Europa
ORDINAMENTO GIURIDICO
Transcript della presentazione:

L’utopia nel mondo antico

Ippodamo di Mileto (498-408) E’ un architetto di cui Aristotele parla come di un progettista di città perfette  cfr. le città perfette progettate nel Rinascimento.

Aristofane (450-385) Il commediografo fa riferimenti frequenti a “città perfette”, in senso ampio. Di lui Luca Bertelli scrive: attraverso un procedimento parodico e surreale egli mette a nudo sulla scena il ‘laboratorio dell’utopia’. I due momenti dialettici attraverso i quali essa è costruita – quello ‘distruttivo’ della critica all’esistente e quello ‘costruttivo’ del modello positivo alternativo – momenti che nella scrittura utopica convenzionale riusciamo a distinguere soltanto attraverso l’analisi non sempre facile del prodotto finito, qui sono fatti vivere davanti ai nostri occhi nella dinamica dell’azione scenica attraverso la parabola del distacco dal reale e della ricostruzione sulla ‘tabula rasa’ dell’esistente di un universo fantastico di segno opposto (Storia delle idee politiche, economiche e sociali, a cura di L. Firpo, vol. I, p. 523)

Falea di Calcedonia (IV sec.) Secondo Aristotele, è il primo a pensare a una società egalitaria dal punto di vista economico. Questo sistema può instaurarsi all’origine nelle città di nuova fondazione e va inserito per gradi in quelle esistenti. Il suo progetto è rivolto a piccole comunità agricole, dove i lavori artigianali sono svolti da “schiavi pubblici”.

Platone (428-348) La Repubblica (I) Dalla definizione di giustizia, si passa alla discussione del perché sia stato necessario vivere in società organizzate. La descrizione della società ottima, dell’ottima Politeia, avviene nei libri 5-7 e si ha il disegno di una società dove ciascuno fa, per il bene comune, ciò per cui per natura è maggiormente portato. Da qui la divisione in classi, l’attribuzione di una virtù a ciascuna classe e della giustizia a tutte.

La Repubblica (II) I capisaldi della Politeia sono: 1) anche le donne devono poter far parte delle prime due classi (difensori e governanti-filosofi); 2) le prime due classi non devono avere proprietà privata e i suoi componenti non devono avere famiglia; 3) i governanti devono essere filosofi o i filosofi governanti.  per Platone è essenziale dimostrare che questo tipo di costituzione è ottima e possibile. Ma la Politeia è soggetta a degenerazione.

Platone Il mito di Atlantide (Crizia) Sono presenti due motivi: La descrizione minuziosa di una società Il tema del “rimpianto. Nel racconto di Crizia c’è una sorta di narrazione; il luogo descritto è un’isola; la descrizione della città di Atlantide è minuziosa. Ma Atlantide, strafottente e degenerata, cede di fronte alla piccola, ma sana Atene.

Altri testi Teopompo di Chio (IV sec.) in un continente oltre l’Oceano, vi sono popoli con caratteristiche diverse; Diogene Cinico (IV sec.)  utopia anarcoide (uguaglianza dei sessi, libero amore ,abolizione della famiglia, incesto, antropofagia…); Zenone di Cizico (IV-III sec.)  moralista, cosmopolita

Testi con riferimento ai viaggi Ecateo di Abdera (IV-III sec.): descrive un’isola posta di fronte alla Gallia, fertile e con clima dolce, abitata dagli Iperborei, il popolo perfetto; Giambulo (datazione incerta): il suo tema è quello della Città del Sole, abitata dagli Eliopoliti. È molto presente il motivo del fantastico. Si tratta di una società pacifica e comunitaria.