L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEAs: Students’ European Awareness
Advertisements

Consiglio dei ministri dell’U.E. Commissione Europea
La storia dell’Europa.
L'INTEGRAZIONE EUROPEA DALLA CECA A LISBONA
L’UNIONE EUROPEA.
Unione Europea.
Unione Europea.
L’Unione Europea.
UNIONE EUROPEA.
L' UNIONE EUROPEA Padri fondatori dell’ Unione Eurupea: Ernesto Rossi,
La storia dell’ UNIONE EUROPEA dalla CECA(1957) ad oggi (2010)
La riscoperta delle nostre radici in una Europa sempre più allargata
«Unità nella diversità»
IL TRATTATO DI LISBONA Università di Pavia
Unione Europea di Alberto Paganelli.
Unione Europea Come iniziò …. Unione Europea Come iniziò …
L' ITALIA NELL' EUROPA.
Il quadro istituzionale dell’Unione europea
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
Nel 1957 viene firmato il documento chiamato Trattato di Roma da parte dei primi 6 Paesi Membri. Sapresti elencarne almeno 3 ? 1 – 1 – 2 – 2 – 3 – 3 –
LE NAZIONI DELLA COMUNITA’ EUROPEA
IL PARLAMENTO EUROPEO.
Enti locali e organizzazioni internazionali
Atlas automatico.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI
L’Unione Europea.
THE UNITE EUROPE L’EUROPE UNIE
Il lungo processo verso l’Europa Unita
The European Union L’INTEGRAZIONE EUROPEA. The European Union Cos’è l’Unione europea? Valori condivisi: diritti umani, pace, democrazia. Politiche comuni.
PROGETTO PACE a.s Scuola Primaria di Govone Classe quarta.
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni.
L’allargamento. LA CEE NEL 1957 I PRIMI ALLARGAMENTI ► 1971: Gran Bretagna, Irlanda, Danimarca ► 1981: Grecia ► 1986: Spagna e Portogallo ► Le implicazioni.
Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Accordo di Mobilità Erasmus+ a.a.2016/2017 Incontro informativo 26 Luglio 2016 Auditorium U12 ore
La programmazione 2014 – 2020 per lo sviluppo rurale e il PSR Umbria
Incontro informativo per gli studenti idonei alla mobilità Erasmus nell’a.a.2016/2017 mobilità a.a.2017/ Febbraio 2017.
L’Unione Europea.
Che cos’è l'Unione europea (UE)?
Unical - DISPeS Economia regionale aa
Il 60° anniversario dei trattati di Roma
CELEBRAZIONE DEL 25 MARZO 2017 : 60 anni dalla nascita dell’UE.
Quadro statistico dei profili dimensionali delle società di capitali ai fini del recepimento della direttiva contabile UE (Europa e Italia)
LA STORIA DELL’UNIONE EUROPEA
SIMPLER Una rete di professionisti a supporto delle aziende
INTEGRAZIONE ECONOMICA EUROPEA (cronologia)
L’UNIONE EUROPEA LA FORMAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA Europa
Le istituzioni dell’UE
UE un organismo complesso
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
L’euro: la moneta unica
Che giorno é oggi? Oggi é martedí 12 Febbraio 2013 Learning outcomes
Storia – obiettivi - istituzioni - allargamento
La nascita dell’Unione europea
L‘Euro – La Moneta Unica Europea
Il processo decisionale europeo: attori e istituzioni
L’integrazione europea
UE un organismo complesso
Il Parlamento europeo– la voce del popolo
LA NASCITA DELL'UNIONE EUROPEA
Verona, 31 dicembre 2018 TRASPORTI IN REGIME DI CABOTAGGIO
Benvenuti al parlamento Europeo!
LA SECONDA FASE: CEE E EURATOM
Laboratorio di geografia classe 2G
L’Unione Europea.
L’Unione europea.
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
A cura di Gianpaola Mazzola
EUROPA: UNA UNIONE DI POPOLI E DI STATI
La classe 2 P della scuola Dante Alighieri presenta
UNIONE EUROPEA TAPPE UNIFICAZIONE PAESI MEMBRI EURO ISTITUZIONI
Transcript della presentazione:

L’UNIONE EUROPEA FLIPPED LESSON by Flavio Clemente Classe 2 O Scuola Secondaria di Primo Grado «Bernacchia-Brigida» A.S.2016/17 Percorso digitale per una didattica innovativa : lezione sull’UE FLIPPED LESSON by Flavio Clemente

CHE COS’è L’UNIONE EUROPEA? TAPPE STORICHE 1951: nascita della CECA con sei paesi fondatori 1957: i sei paesi firmano a Roma la nascita della CEE 1973: le comunità si allargano a 9 stati membri 1979: nascita del parlamento europeo 1993: con il trattato di Maastricht nasce l’Unione Europea (UE) 2002: viene utilizzato l’euro 2007: l’UE ha 27 stati 2009: trattato di Lisbona CHE COS’è L’UNIONE EUROPEA? E’ l’unione di 28 paesi che hanno unito le loro sovranità per trarre vantaggio e maggiore forza.

SEI PAESI FONDATORI I sei decidono di creare nel 1957 una comunità economica per la creazione di un mercato comune più ampio, abolendo i dazi doganali. Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi

STATI MEMBRI STATI NON MEMBRI 1957: Belgio, Germania, Francia, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi (6) 1973: Danimarca, Irlanda e Regno Unito (9) 1981: Grecia (10) 1986: Portogallo e Spagna (12) 1995: Austria, Finlandia e Svezia (15) 2004: Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Estonia, Lettonia, Lituania, Slovenia, Cipro e Malta (25) 2007: Romania, Bulgaria (27) 2013: Croazia (28) Lichtenstein, Norvegia e Svizzera non sono membri dell’UE in quanto i cittadini non sono a favore dell’ adesione Dal 2013 altri 8 stanno negoziando l’adesione: Ucraina, Turchia, Armenia, Georgia, Macedonia, Montenegro, Serbia e Bosnia Erzegovina.

I PADRI FONDATORI DELL’UE Alcuni leader hanno ispirato la creazione dell’unione europea. Senza il loro impegno non potremmo vivere nella pace di oggi.

KONRAD ADENAUER Dopo la prima guerra mondiale il primo cancelliere tedesco si rese subito conto che una pace poteva essere raggiunta solo per mezzo di un’ Europa unita. Fu il promotore della pace tra Germania e Francia che firmarono un trattato di amicizia grazie a lui.

JOSEPH BECH Politico lussemburghese capì quanto poteva essere importante per uno stato piccolo come il suo, isolato tra due vicini potenti, far parte di una comunità più grande.

JOHAN WILLEM BEYEN Politico olandese, conosciuto per il suo fascino e le sue capacità nelle relazioni sociali, ebbe il merito di convincere gli scettici in patria e nel resto d’Europa ad accettare l’integrazione europea.

WINSTON CHURCHILL Primo ministro britannico, primo ufficiale dell’ esercito, si convinse che solo una Europa unita potesse garantire la pace. Voleva la creazione degli «Stati Uniti D’Euoropa»

ALCIDE DE GASPERI Presidente del Consiglio italiano preparò la strada negli anni del dopoguerra e promosse attivamente l’Unione Europea.

JEAN MONET Politico e economista francese, fu il maggiore ispiratore del piano Schuman. Viaggiò in tutto il mondo finchè riuscì a creare la CECA.

ROBERT SCHUMAN E’ considerato uno dei padri fondatori dell’Unione Europea insieme a Monet elaborò il piano Schuman il 9 maggio del ’50, data che oggi segna la nascita dell’Unione Europea.

PAUL-HENRI SPAAK Promosse attivamente e operativamente l’unificazione dell’Europa anche come segretario della NATO.

ALTIERO SPINELLI Insieme a De Gasperi, Spaak e Monnet promosse la causa europea fino a diventare uno dei primi parlamentari europei

WALTER HALLENSTEIN Primo presidente della commissione europea Europeista convinto e fautore dell’Unione Europea

SICCO MANSHOLT Era chiamato Mr. Europa. Da agricoltore divenne divenne commissario europeo per l’agricoltura. Era convinto che l’Europa dovesse divenire autosufficiente e che una riserva constante di cibo a prezzi accessibili dovesse essere garantita a tutti.

ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA LA COMMISSIONE EUROPEA Organo esecutivo Rappresenta gli interessi generali dell’UE . Membri: un collegio di commissari, uno per ciascuno stato membro Sede: Bruxelles(Belgio) Il presidente: Jean Claude Junker in carica dal 2014 Funzioni principali Propone nuove leggi Dirige ed esegue le strategie politiche Applica e vigila sui diritti dell’UE Rappresenta l’Unione Europea a livello mondiale PARLAMENTO EUROPEO Organo legislativo Rappresenta i cittadini dell’Ue ed è eletto da essi. Il parlamento ha 751 membri. Il presidente Martin Schulz. Sede ufficiale: Strasburgo (Francia) Altre sedi: Bruxelles(Belgio) e Lussemburgo Funzioni principali Legislazione Supervisione Bilancio

IL CONSIGLIO DI MINISTRI IL CONSIGLIO EUROPEO Rappresenta i governi degli Stati membri dell’UE Membri: tutti i capi di stati di ciascuno stato membro Il presidente è il polacco Donald Tuck Sede: Bruxelles Funzioni: Definisce le priorità politiche e gli orientamenti dell’UE; non adotta leggi IL CONSIGLIO DI MINISTRI E’ costituito dai capi di Stato o di governo degli Stati membri dell’UE E’ composto da tutti i ministri dei paesi membri

LE MONETE DELL’UE EUROZONA Solo una parte dei paesi ha l’euro come moneta, alcuni stati per ora non intendono far parte oppure non possono perché hanno dei debiti Dal 1999 esiste una moneta europea e dal 2002 tutti i pagamenti tra i paesi dell’UE avvengono con i biglietti e le monete in euro. Vantaggi: E’ facile fare acquisti Maggiore trasparenza delle offerte Risparmio tempo e denaro Benefici per le imprese Minori rischi nelle transazioni Tassi più bassi

LE MONETE DELLE NAZIONI

LE BANDIERE DELL’ UE GRAZIE PER L’ATTENZIONE