21/12/2017 SIAMO?.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Vincenzina Zanetti - Italy Caparica – Lisbon 20/21 November 2008
Advertisements

Valorizzazione del benessere organizzativo e prevenzione del disagio lavorativo 11 giugno 2015, Roma Antonia Ballottin.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Rappresentanze sindacali aziendali e rappresentanze sindacali unitarie Dallo statuto dei lavoratori alla sentenza della Corte Costituzionale n.231/2013.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
DISCRIMINARE La discriminazione è il trattamento non paritario attuato nei confronti di un individuo o un gruppo di individui in virtù della loro appartenenza.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Un Sikh si presenta ai controlli di sicurezza dell’aeroporto indossando il turbante. Non si sottrae ovviamente al passaggio sotto il metal detector, ma.
Università di Pavia INIZIALMENTE: CONTRIBUTI DEGLI STATI MEMBRI (≠CECA) TUTTAVIA, L’ART. 201 TCE CONCEPIVA QUESTO SISTEMA COME PROVVISORIO “LA COMMISSIONE.
CORPI IN PUBBLICITÀ: QUALI REGOLE? Milano - 24 ottobre 2014 Francesca Zajczyck Delegata del Sindaco di Milano alle Pari Opportunità Fonte: European Parliament,
Fonti del diritto amministrativo
Il partenariato transatlantico su commercio e investimenti TTIP
La Direttiva Bolkestein
L’impostazione accolta nella carta costituzionale
Iter legis nella legge di revisione costituzionale
per l’avvio del negoziato
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Principio di non discriminazione
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
IL RUOLO DELLE IMPRESE PER UN’ECONOMIA CIVILE E SOSTENIBILE
Titolo presentazione sottotitolo
CONCILIARE LE RESPONSABILITA’
L’amministrazione attuale
La governance economica dell’UE
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Convivenze. Novità introdotte dalla legge Cirinnà n. 76/2016
Cosa fare dopo il diploma?
Legal Compliance.
MASSAROTTO E ASSOCIATI STUDIO LEGALE
Matteo Migheli (Dip. di Economia e Statistica - Università di Torino)
I piani di azioni positive triennali
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
La costituzione italiana
Principio di non discriminazione
IL LAVORO AGILE Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017 e alla Direttiva del Presidente del Consiglio dei Ministri 1 giugno 2017, n. 3 Per informazioni.
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
PRINCIPIO DI NON DISCRIMINAZIONE NELL’ORDINAMENTO EUROPEO
Principio di non discriminazione
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
CRM per PMI Attualmente, molte PMI italiane non utilizzano strumenti a supporto del processo di Customer Relationship Management (CRM), rendendo non strutturata.
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
La governance economica dell’UE
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
La regolamentazione degli asili nido
Promuovere l’uguaglianza delle persone LGBTI nell'Unione Europea
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Sociologia dei fenomeni politici
PAP PIANO DI AZIONE POSITIVE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
PILASTRO EUROPEO DEI DIRITTI SOCIALI
La liberta’ sindacale L’art. 39 Cost. e il principio di libertà sindacale Contrapposizione con il sistema corporativo-fascista 1926 (l. n 563) – 1944 Sindacato.
Corso di Diritto dell’Unione
LE FONTI INTERNAZIONALI
L’occupazione femminile e il pay gap
GLI ATTI DI DIRITTO DERIVATO
ANTIRICICLAGGIO (lo stato dell’arte)
I Fondi Europei.
DATI RELATIVI AL P.D.M. a.s
RAPPORTI TRA CONTRATTI COLLETTIVI
Conciliazione vita e lavoro, e’ possibile? Testimonianze aziendali.
LA LIBERA CIRCOLAZIONE DEI LAVORATORI
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Transcript della presentazione:

DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? 21/12/2017 DIVERSITY FRA LEGISLAZIONE EUROPEA E INTERNA: A CHE PUNTO SIAMO? Giulietta Bergamaschi, partner Lexellent

21/12/2017 SIAMO?

L’impegno di lexellent nel diversity management Convegno annuale sulle pari opportunità Corsi di formazione per aziende clienti Iscrizione ad associazioni impegnate su temi specifici del diversity management Corsi di formazione interni per colleghi al fine di acquisire proprietà di linguaggio 15/11/2016

Di che cosa parleremo oggi Strategia europea e legislazione interna: dalle direttive antidiscriminatorie, all’inclusione, fino a giungere al diversity management Parità di genere: a due livelli nelle organizzazioni, ovvero nei cda e fra i dipendenti Accesso al lavoro delle persone disabili; Il CCNL Federculture: il primo esempio di un CCNL che si apre alle modifiche introdotte dalla L. 76/2016 cd. Legge Cirinnà 15/11/2016

le direttive antidiscriminatorie di seconda generazione: L’implementazione in Italia D.Lgs. 09/07/2003, n. 215 in attuazione della direttiva 2000/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica; D.Lgs. 09/07/2003, n. 216 in attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro: reca disposizioni relative all'attuazione della parità di trattamento fra le persone indipendentemente dalla religione, dalle convinzioni personali, dagli handicap, dall'età e dall'orientamento sessuale, per quanto concerne l'occupazione e le condizioni di lavoro; D.Lgs. 11/04/2006, n. 198 «Codice delle pari opportunità tra uomo e donna» come modificato dal D.Lgs. n. 5/2010 in Attuazione della direttiva 2006/54/CE relativa al principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego Art. 15 Statuto dei Lavoratori: divieto di atti discriminatori 15/11/2016

Quale è stato l’impegno rilevante sul tema dell’uguaglianza di genere (2010-2015) a livello europeo Promuovere l’uguaglianza di genere è un’attività ed un valore fondamentale per la Commissione Europea, un obiettivo dell’Unione ed un driver per la crescita economica La strategia della commissione per la parità di genere nel periodo 2010-2015 si è concentrata su queste cinque aree di azione: equal economic independence for women and men; equal pay for work of equal value; equality in decision-making; dignity, integrity and ending gender-based violence; and promoting gender equality beyond the EU L’agenda strategica della Commissione Europea per il 2016-2019 è di continuare a portare avanti le azioni intraprese nel quinquennio precedente. 15/11/2016

L’italia ha approvato la Legge n L’italia ha approvato la Legge n. 120/2011 che ha lo scopo di assicurare La Parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati Società quotate (Art. 1) Per il primo mandato (post 12.08.12): genere meno rappresentato 1/5 degli amministratori e dei sindaci eletti. Per i successivi 2 mandati: genere meno rappresentato 1/3 degli amministratori e dei sindaci eletti. Le società a controllo pubblico (Art. 3) Per il primo mandato: genere meno rappresentato 1/5 degli amministratori e dei sindaci eletti. 15/11/2016

Gli effetti della Legge n. 120/2011 (dati raccolti dalla commissione europea fra il 01.04.2016 e il 30.04.2016) Membri di CdA delle più grandi società quotate Numero società Presidenti % Membri % EU 28 613 7 donne 93 uomini 23 donne 77 uomini Italia 36 11 donne 89 uomini 30 donne 70 uomini Women on Boards: la Commissione nel 2012 ha proposto l’obiettivo del 40% 15/11/2016

Dirigenti e non dirigenti di società quotate (dati raccolti dalla commissione europea fra il 01.04.2016 e il 30.04.2016) No. società CEO % Dirigenti % Non dirigenti % EU 28 613 5 donne 95 uomini 15 donne 85 uomini 25 donne 75 uomini Italia 36 0 donne 100 uomini 9 donne 91 uomini 35 donne 65 uomini 15/11/2016

Ha ribadito questa posizione nella Risoluzione del 13 settembre 2016. Il parlamento europeo sulla Creazione di condizioni del mercato del lavoro favorevoli all'equilibrio tra vita privata e vita professionale Il Parlamento Europeo con una Risoluzione del maggio 2015 aveva segnato la strada verso l’introduzione di un congedo di paternità obbligatorio piuttosto ampio. Ha ribadito questa posizione nella Risoluzione del 13 settembre 2016. 15/11/2016

il congedo di paternità Conciliazione vita-lavoro in italia: i dati dell’indagine ipsos condotta su dipendenti di PMI il congedo di paternità A che punto siamo in Italia? Il 95% dei genitori (47% uomini e 53% donne) è favorevole ad estendere per legge il congedo di paternità da 2 giorni a 2 settimane retribuite al 100%. Tra i non genitori la percentuale scende al 92% 62,4% delle donne e 52,3% degli uomini (totale del campione) è molto favorevole a questa misura DDL presentato in Senato ottobre 2015 è un tentativo italiano di andare nella direzione indicata dalle risoluzioni del Parlamento Europeo Assegnato alla Commissione Lavoro del Senato il 20 novembre 2015, non ne è ancora iniziato l’esame Emendamento alla Legge di Stabilità per il 2017: da due a tre giorni 15/11/2016

I lavoratori senza figli Conciliazione vita-lavoro in italia: i dati dell’indagine ipsos condotta su dipendenti di PMI I lavoratori senza figli Il 31% nel momento in cui avrebbe potuto o voluto avere figli non aveva una situazione di sufficiente sicurezza economica. Il 21% rileva la precarietà del lavoro come fattore fondamentale nella sua scelta di non avere figli. Tra gli elementi ritenuti di maggior ostacolo all’avere figli vi sono: una retribuzione insufficiente (ritenuta di maggior impedimento dal 52%), l’incertezza sul proprio futuro in azienda (rilavata come ostacolo dal 46%), ma anche orari di lavoro troppo lunghi e rigidi (42% e 32%). 15/11/2016

Considerazioni sull'inclusione dei lavoratori e delle lavoratrici disabili Il legislatore italiano recepisce in modo incompleto la direttiva comunitaria 2000/78/CE (che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro) in quanto, con il d.lgs. 216/2003, omette di includere la disposizione in tema di soluzioni ragionevoli. Il legislatore nazionale del 2013, solo dopo la sentenza della CGUE introduce il comma 3bis all’art. 3 del d.lgs. 216/2003, disponendo l’adozione da parte di datori di lavoro pubblici e privati di accomodamenti ragionevoli nei luoghi di lavoro, per garantire alle persone con disabilità la piena eguaglianza con gli altri lavoratori. Le prove dimostrano che gli investimenti in soluzioni ragionevoli adeguate, a favore delle persone con disabilità, sono economicamente vantaggiosi e forniscono un ritorno, in termini non solo di inclusione sociale, ma anche di una maggiore produttività e riduzione dell'assenteismo; il Parlamento Europeo si rammarica che molti Stati membri non riescano a fornire soluzioni ragionevoli adeguate (Risoluzione del Parlamento europeo del 15 settembre 2016 sull'applicazione della direttiva 2000/78/CE) 15/11/2016

L’inclusione delle persone lgbt La legge Cirinnà e i datori di lavoro (legge n. 76/2016): l’esempio del CCNL Federculture rinnovato il 12 maggio 2016 Nota finale Ovunque nel contratto si faccia riferimento al matrimonio si integra con “e unione civile”. Ovunque si parli di coniuge/coniugi si intende applicato anche ad ognuna delle parti dell’unione civile 15/11/2016