sperimentare in sicurezza

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
sperimentare in sicurezza
Advertisements

ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
LA SICUREZZA RISCHI IN LABORATORIO ETICHETTE E SCHEDE DI SICUREZZA SIMBOLI DI PERICOLO.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 46 DM 10 marzo 1998, Allegato IX Antincendio Rischio basso - medio 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la.
“LA SICUREZZA DALLA A ALLA ZETA” percorso formativo sulla prevenzione consapevole del rischio CD ROM ADATTO ANCHE PER LIM Il percorso è progettato sotto.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE.
Norme di comportamento
SICUREZZA NELLA SCUOLA
Norme sicurezza e procedure LABORATORIO DI FISICA
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Implementazione di un processo di BBS
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Dipartimento di Scienze Statistiche
Cosa fare a scuola in caso di emergenza?
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Elettricità e sicurezza
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
LA SICUREZZA IN BICICLETTA
Regole di scrittura efficace
come affrontare l’emergenza a scuola
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
METODO DI STUDIO.
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
CORRENTE ELETTRICA E ELETTRICITA’
IL CODING e il Pensiero Computazionale
Programma delle lezioni
COMPONENTI DEL CIRCUITO ELETTRICO
L’uso delle tecniche di animazione
Vulcanismo e Terremoti
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Antincendio e sicurezza in Antartide
corso formazione d.lgs. 81/08
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
SCUOLA INFANZIA VERDELLINO 16-17
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
FASI DI LAVORO FASI DI LAVORO LE GRANDI RELIGIONI.
“A SCUOLA DI SICUREZZA” GIOCO A QUIZ
I principali compiti del datore di lavoro
PROCEDURE PER L’EVACUAZIONE DEL
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Regole di comportamento
COMPORTAMENTI DA TENERE A SCUOLA
Saluto: benvenuto, RAGAZZI, protagonisti, triangolo, prima vera scelta, son grandi Scopo serata: dare info pratiche ma anche consigli per facilitare compito.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Sicurezza in acqua: prevenzione e salvataggio in piscina
Attività di informazione alla popolazione,
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
PIANO TERRA.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Compiti dello studente Compiti del docente
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
N O E MODELLO GITA S Come progettare una gita in base alla destinazione da condividere con altri studenti. Un modello con cui gli studenti possono.
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
DISSESTI IDROGEOLOGICO
Regolamento di Istituto
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
Norme di comportamento
Benvenuto nella Classe 101
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

sperimentare in sicurezza I.T.C.S. - Bollate Laboratorio di Fisica a cura di Federico Barbarossa sperimentare in sicurezza Il “bigino” per la sicurezza degli allievi

….oggi parliamo di sicurezza nei laboratori di Fisica. Buongiorno ragazze e ragazzi…..

Lavorare in laboratorio è il modo migliore per imparare a conoscere il mondo della Fisica …… ….ma come in tutti i luoghi nei quali sono presenti apparecchiature scientifiche, è fondamentale assicurarsi di lavorare in assoluta sicurezza.

Ma questo non è ancora sufficiente…. Ma cosa vuole dire lavorare in sicurezza? Innanzitutto significa non correre rischi personali e non farli correre ad altri. La scuola provvede a rendere sicure le strutture dei laboratori e si assicura che le attrezzature, le apparecchiature, gli impianti, siano a norma. Ma questo non è ancora sufficiente….

Il primo aspetto riguarda i rischi presenti in laboratorio ….è necessario cominciare ad affrontare insieme almeno tre aspetti del problema e lo faremo i modo assolutamente semplice…. per dare una risposta soddisfacente alla domanda “cosa vuol dire lavorare in sicurezza?” Il primo aspetto riguarda i rischi presenti in laboratorio

I rischi presenti nel laboratorio Apparecchiature elettriche L’uso non corretto delle apparecchiature può portare al rischio di passaggio di corrente attraverso il corpo (folgorazione) Manovre errate sugli alimentatori (corto circuito) possono produrre incendi.

apparecchiatura laser I rischi presenti nel laboratorio apparecchiatura laser Le apparecchiature laser utilizzate a scopo didattico sono strumenti di bassa potenza……. …..ma possono risultare pericolose se il fascio di luce entra nell’occhio….

I rischi presenti nel laboratorio alte temperature Alcuni strumenti come le piastre riscaldanti e le lampade spettrali, raggiungono temperature elevate.………. ………comportano quindi rischi di ustione.

I rischi presenti nel laboratorio sostanze chimiche Alcune sostanze chimiche usate per sperimenti di fisica, presentano rischi per la persona.. Ad esempio il mercurio (simbolo: Hg) contenuto in alcuni apparecchi ( termometri, barometri) è tossico sia per contatto che per inalazione Anche il piombo (simbolo: Pb) utilizzato in alcuni esperimenti può risultare nocivo sia per contatto che per inalazione delle polveri.

I rischi presenti nel laboratorio incendio Sulle cause d’incendio abbiamo già detto qualcosa ma è importante aggiungere che questo rischio è strettamente collegato alla presenza di: per esempio carta, cartone ma anche indumenti….. sostanze infiammabili un meccanismo che può produrre scintille o alte temperature per esempio un corto circuito, piastre riscaldanti, apparecchi a scintille, lampade a incandescenza, ecc) Ma anche manovre errate sugli alimentatori (corto circuito) possono produrre incendi.

materiali radioattivi I rischi presenti nel laboratorio materiali radioattivi I materiali radioattivi utilizzati nel laboratorio di fisica sono quelli permessi dalla normativa vigente……… …sono custoditi in appositi contenitori…… …… e vengono maneggiati solo dal personale scolastico (insegnanti ed assistenti tecnici)….. …..ma il rischio di contaminazione è sempre possibile se non vengono utilizzati in modo assolutamente corretto e nel rispetto delle indicazioni fornite.

Il secondo aspetto riguarda le norme di sicurezza

conoscere il laboratorio norme di sicurezza conoscere il laboratorio Conoscere la posizione degli estintori Conoscere la posizione dell’interruttore generale Conoscere la via di fuga più rapida verso le uscite di sicurezza

non provocare incidenti norme di sicurezza non provocare incidenti Non lasciare oggetti in posizioni pericolose (per es: tali da provocare danno, per caduta, a persone o cose) Non bloccare le vie di fuga con oggetti ingombranti ( es: zaini, abiti)

norme di sicurezza elettricità È rigorosamente vietato accedere alle parti interne degli strumenti alimentati a rete (220 volt). Tra questi: laser, oscilloscopio alimentatori per lampade spettrali….

norme di sicurezza elettricità E’ pericoloso e quindi vietato smontare le parti che compongono le torrette di alimentazione annesse ai banchi E’ pericoloso e quindi vietato manomettere le spie che segnalano che il banco è alimentato. In caso di malfunzionamento delle apparecchiature, rivolgersi all’insegnante o al personale tecnico.

norme di sicurezza elettricità Controllare che gli apparecchi alimentati siano spenti prima di inserire la spina nella presa elettrica. Assicurarsi che il cavo non sia di intralcio al lavoro e non interferisca con il movimento delle persone Non montare apparecchiature e non iniziare esperimenti prima di avere ascoltato tutte le indicazioni fornite dall’insegnante.

Laser e altre sorgenti luminose norme di sicurezza Laser e altre sorgenti luminose le sorgenti luminose intense non devono essere guardate né direttamente né tramite riflessione su specchi o superfici metalliche. Le lampade spettrali non vanno toccate fino ad almeno 10 minuti dopo lo spegnimento. E’ necessario non montare apparecchiature e non iniziate esperimenti prima di avere ascoltato tutte le indicazioni fornite dall’insegnante. Seguire sempre le indicazioni operative date dall’insegnante

Il terzo aspetto riguarda le norme di comportamento

accedere al laboratorio…… norme di comportamento ORDINATAMENTE… accedere al laboratorio…… …utilizzando le entrate per gli studenti. l’ingresso all’aula di “preparazione” è riservato al personale scolastico

Non svolgere esperimenti tenendo addosso indumenti ingombranti. norme di comportamento Disporre zaini e cartelle ai lati del laboratorio, avendo cura di non ingombrare le vie di fuga. Non svolgere esperimenti tenendo addosso indumenti ingombranti. Appendere gli indumenti agli appendiabiti

? Non portare e non consumare bevande e cibi in laboratorio norme di comportamento Non portare e non consumare bevande e cibi in laboratorio ? Muoversi nel laboratorio con attenzione…. … avendo cura di non interferire con il lavoro dei compagni e di non urtare le attrezzature.

norme di comportamento Non montare apparecchi e non iniziare esperimento prima di avere ascoltato tutte le indicazioni fornite dall’insegnante. Chiedere sempre all’insegnante di controllare l’apparecchiatura che ci sia accinge ad utilizzare

Lavarsi le mani prima di uscire dal laboratorio o immediatamente dopo. norme di comportamento Lavarsi le mani prima di uscire dal laboratorio o immediatamente dopo. Uscire dal laboratorio per le vie riservate agli studenti

norme di comportamento EMERGENZA FUOCO

norme di comportamento in caso di incendio Come comportarsi in caso di incendio sarà oggetto di informazione ed esercitazione secondo il piano generale di evacuazione della scuola. È utile comunque imparare alcune regole essenziali per non trovarsi impreparati di fronte ad una situazione di emergenza.

norme di comportamento in caso di incendio 1. Identificare e memorizzare l’uscita di sicurezza e la via di fuga predisposta per il luogo nel quale ci si trova. 2. Memorizzare le modalità di apertura delle porte di sicurezza: premere sul maniglione e spingere verso l’esterno 3. In caso di emergenza non usare gli ascensori per la fuga 4. In caso di emergenza seguire scrupolosamente le indicazioni fornite dall’insegnante o dal personale scolastico.

in caso di incendio Al segnale d’allarme: norme di comportamento in caso di incendio Al segnale d’allarme: 1. Evitare ogni forma di panico, non agitarsi, non urlare 2. Muoversi rapidamente, insieme al gruppo di appartenenza, verso l’uscita di sicurezza prestabilita. 3. Controllare che nessuno sia rimasto nel locale 4. Chiudere la porta del locale che si abbandona 5. Seguire il proprio gruppo verso il luogo sicuro prestabilito

Laboratorio di Fisica F1 norme di comportamento Le vie di fuga da F1 studiamo le piantine…. Laboratorio di Fisica F1

Laboratorio di Fisica F2 norme di comportamento Le vie di fuga da F2 studiamo le piantine…. Laboratorio di Fisica F2

a scuola in sicurezza Per questo è necessario, oltre al rispetto delle norme, un comportamento maturo e consapevole da parte di tutti. Grazie La sicurezza di chi lavora nella scuola, studenti e personale scolastico, è fondamentale.

CIAO E BUON LAVORO A TUTTI sperimentare in sicurezza CIAO E BUON LAVORO A TUTTI FINE