29 aprile 2016 ore 21 Bellano Oratorio Sala della Comunità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laudato si’ La nostra Casa comune Esercizi spirituali Gruppi della Parola Casa di spiritualità “S. Domenica” Perticaro di Umbriatico 09/12 luglio 2015.
Advertisements

Al centro delle nostre azioni Relazioni. Viviamo in un mondo dove le piccole cose accadono per amore e le grandi cose grazie al denaro.
Il contributo alle sfide ambientali dell’UE. SUPERFICIE TOTALE CIRCA 4,5 MIL. KMq 77% DEL TERRITORIO DELL’’UE E’ RURALE di cui 47% terreni agricoli e.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
22 APRILE 22 APRILE GIORNATA DELLA TERRA. La grande idea di un uomo Nel 1969, proposi io un giorno speciale per insegnare a tutti come fosse necessario.
SPIGHE verdi Programma per lo sviluppo rurale sostenibile.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Incontro educatori – Azione Cattolica Torino 20 novembre 2016
Fondazione MAADI Solidarity - ONLUS
Quiz – Le fonti di energia
La tutela del patrimonio
Expo Milano 2015 “Nutrire il pianeta, energia per la vita”
Slides intervento di: Roberto Zoboli
Dalle politiche agricole alle politiche alimentari
Il riscaldamento globale
Benvenuti alla lezione di Italiano!
L’energia in natura Stefania Papa
RIGENERIAMO IL TERRITORIO:
Modulo II Il futuro minacciato e l’idea di progresso
LO SFRUTTAMENTLO MINORILE
Produzione di energia e cambiamenti climatici
Lo sviluppo “dal basso”
Le città nel mondo.
6°Lezione Il paziente multietnico
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
Tre seminari di antropologia ed epistemologia delle relazioni educative e di cura Crotone Centro Servizi Volontariato Aurora 29 marzo, 16 maggio, 22.
L'acqua Circa un terzo dell'acqua dolce presente sul nostro pianeta è direttamente sfruttabile dall'uomo. Le fonti sono: -laghi; -fiumi; -falde sotterranee.
Il paradiso sconosciuto
Fonti di energia in Qatar
L'unicità Il dizionario Treccani definisce l'unicità come:
Benvenuti alla lezione di Italiano!
lavoro e risorse umane: a. smith
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
Esistono diverse interpretazioni relative ai “beni comuni”.
EFFETTO SERRA.
Terra e biodiversità, risorse vitali
Movimento per la TUTELA e il diritto al PIACERE
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Austria.
Appunti per la classe III B - anno scolastico
Orientamento consapevole
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
Le fondazioni di comunità, missione e identità
IL CAMBIAMENTO CLIMATICO GLOBALE
Agricoltura Sostenibile
SVILUPPO Diversi modi di intendere lo sviluppo: sviluppo della materia vivente e sviluppo socio-territoriale Analogia fra sviluppo biologico e sviluppo.
AMBIENTE Corso di geografia 1.
Rapporto UN-Habitat: The Challenge of Slums del 2003
CULTURE, LINGUE E RELIGIONI
Appunti per la classe II A - anno scolastico
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Informazione & comunicazione
Parola di Vita Giugno 2013.
Dr. Maria Laura Parisi Quale imballaggio – come la porto con me?
Eyd 2015.
Diritto all’alimentazione
L’ambiente nella contrattazione collettiva
WWF’s Earth Hour Earth Hour
IL RISCALDAMENTO GLOBALE
Fonti di energia in Qatar
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I COMMERCI NEL MERCATO MONDIALE
EXPO E SALUTE L'esposizione universale ha fatto molti passi avanti fin dalla sua nascita. Infatti, se il tema della prima Expo era solo “Industria” e quelli.
E I CAMBIAMENTI CLIMATICI 1° C.D. DI GIUGLIANO
Con una durata di sette giorni, da oggi – 20 settembre fino al 27 – si svolgerà la “Settimana del futuro“, con eventi, manifestazioni, dibattiti in tutto.
Transcript della presentazione:

Il grido della terra Il grido dei poveri Il messaggio dell’enciclica Laudato sì 29 aprile 2016 ore 21 Bellano Oratorio Sala della Comunità Legambiente Lario Orientale e Parrocchia di Bellano con Don Alberto Vitali e Vittorio Cogliati Dezza

Laudato sì Oggi non possiamo fare a meno di riconoscere che un vero approccio ecologico diventa sempre un approccio sociale, che deve integrare la giustizia nelle discussioni sull’ambiente, per ascoltare tanto il grido della terra quanto il grido dei poveri.

Laudato sì Adesso, di fronte al deterioramento globale dell’ambiente, voglio rivolgermi a ogni persona che abita questo pianeta. […] In questa Encliclica mi propongo specialmente di entrare in dialogo con tutti riguardo alla nostra casa comune. L’obiettivo non è di raccogliere informazioni o saziare la nostra curiosità, ma di prendere dolorosa coscienza, osare trasformare in sofferenza personale quello che accade al mondo, e così riconoscere qual è il contributo che ciascuno può portare.

Laudato sì Si producono centinaia di milioni di tonnellate di rifiuti l’anno, molti dei quali non biodegradabili […]. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia.

Legambiente: la campagna Puliamo il Mondo

Legambiente: la campagna Puliamo il Mondo

Laudato sì Questo mondo ha un debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile, perché ciò significa negare a essi il diritto alla vita radicato nella loro inalienabile dignità. Fra i poveri sono frequenti le malattie legate all’acqua, incluse quelle causate da microorganismi e da sostanze chimiche.

Legambiente: la campagna Goletta dei Laghi

Laudato sì Non si addice ad abitanti di questo pianeta vivere sempre più sommersi da cemento, asfalto, vetro e metalli, privati del contatto fisico con la natura.

Legambiente: 2010 La mostra e il convegno a San Nicolao Più terra e meno cemento

Laudato sì E’ lodevole l’impegno di organismi internazionali e di organizzazioni della società civile che sensibilizzano le popolazioni e cooperano in modo critico, anche utilizzando legittimi meccanismi di pressione, affinché ogni governo adempia il proprio e non delegabile dovere di preservare l’ambiente e le risorse naturali del proprio Paese, senza vendersi ad ambigui interessi locali o internazionali.

Laudato sì In alcuni luoghi, rurali e urbani, la privatizzazione degli spazi ha reso difficile l’accesso dei cittadini a zone di particolare bellezza …

Legambiente: manifestazione per l’accesso pubblico alle rive

Laudato sì Le risorse della terra vengono depredate a causa di modi di intendere l’economia e l’attività commerciale e produttiva troppo legati al risultato immediato. La perdita di foreste e boschi implica allo stesso tempo la perdita di specie che potrebbero costituire nel futuro risorse estremamente importanti non solo per l’alimentazione. Ma non basta pensare alle diverse specie solo come eventuali «risorse» sfruttabili, dimenticando che hanno un valore in se stesse.

Legambiente: Festa dell’albero nella Riserva naturale Pian di Spagna e lago Mezzola

Laudato sì Non va trascurata […] la relazione che c’è tra un’adeguata educazione estetica e il mantenimento di un ambiente sano. Prestare attenzione alla bellezza e amarla ci aiuta a uscire dal pragmatismo utilitaristico. Quando non si impara a fermarsi ad ammirare e apprezzare il bello, non è strano che ogni cosa si trasformi in oggetto di uso e abuso senza scrupoli.

Legambiente: 2011 Convegno sul paesaggio del Lario a Villa Monastero

Laudato sì Insieme al patrimonio naturale, vi è un patrimonio storico, artistico e culturale, ugualmente minacciato. E’ parte dell’identità comune di un luogo e base per costruire una città abitabile. Bisogna integrare la storia, la cultura e l’architettura di un determinato luogo, salvaguargandone l’identità originale. Perciò l’ecologia richiede anche la cura delle ricchezze culturali dell’umanità nel loro significato più ampio.

Legambiente con la scuola: la posa del cartello ai mulini di Oro

Laudato sì Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti. E’ vero che ci sono altri fattori […], ma numerosi studi scientifici indicano che la maggior parte del riscaldamento globale degli ultimi decenni è dovuta alla grande concentrazione di gas serra […] emessi soprattutto a causa dell’attività umana. […] Ciò viene potenziato specialmente dal modello di sviluppo basato sull’uso intensivo di combustibili fossili, che sta al centro del sistema energetico mondiale. Ha inciso anche l’aumento della pratica del cambiamento d’uso del suolo, principalmente la deforestazione per finalità agricola.

Legambiente: i banchetti per la Cop 21 di Parigi

Laudato sì Il debito estero dei Paesi poveri si è trasformato in uno strumento di controllo, ma non accade la stessa cosa con il debito ecologico. In diversi modi, i popoli in via di sviluppo, dove si trovano le riserve più importanti della biosfera, continuano ad alimentare lo sviluppo dei Paesi più ricchi a prezzo del loro presente e del loro futuro. E’ necessario che i Paesi sviluppati contribuiscano a risolvere questo debito limitando in modo importante il consumo di energia non rinnovabile…

Laudato sì L’ambiente è uno di quei beni che i meccanismi del mercato non sono in grado di difendere o di promuovere adeguatamente. Dobbiamo convincerci che rallentare un determinato ritmo di produzione e di consumo può dare luogo a un’altra modalità di progresso e di sviluppo.