Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Advertisements

Introduzione alla geografia turistica. La geografia nasce per la necessità di orientarsi e di esplorare nuovi territori (espansione ecumene); con il progredire.
Firenze, Sala Monumentale di Villa Fabbricotti 1 Dicembre 2015 La Cooperazione Toscana Capitalizzare e Innovare per Crescere Seminario 4 Sostegno alle.
1 “Concetti chiave del marketing turistico” a.a. 2009/10 Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Lettere e Filosofia Dott. Mario Liguori.
23/5/ Bari, Sala Convegni Camera di Commercio Macroarea Territorio Rapporteuse Antonietta Colasanto Consigliera di Parità della Provincia di Foggia.
Città bene comune: cultura e commercio per la valorizzazione e la rigenerazione urbana Mantova, 24 marzo 2014.
Market-driven management. Marketing strategico e operativo 7/ed – J.J. LambinCopyright © 2016 – McGraw-Hill Education srl Capitolo 1 Il concetto tradizionale.
LA RETE RURALE AL SERVIZIO DELLE REGIONI Filippo Diasco Regione Campania Direttore Generale Politiche agricole, alimentari e forestali MILANO, LUNEDÌ 14.
PIANO DI MARKETING Nome. Riepilogo di mercato  Mercato: passato, presente e futuro  Rivedere le modifiche in termini di quote di mercato, leadership,
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
Il marketing in azienda
Prof. Oronzo Trio (Università del Salento)
…ORIENTATORE TURISTICO
LE FIGURE PROFESSIONALI DEL TURISMO
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
I caratteri della filiera enogastronomica
27/04/2017 | TURISMO SOSTENIBILE PER LO SVILUPPO
IMPATTI, SOSTENIBILITA’, TURISMO SOSTENIBILE
Lo sviluppo “dal basso”
Il pampepato ternano.
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Convegno Suolo, Agricoltura e Territorio: un equilibrio possibile
Pillola di Buona Pratica
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
IL PROGRAMMA Programma Leonardo da Vinci
PROGETTO FaciliTOxTO mira a sostenere lo sviluppo di progetti imprenditoriali innovativi, creativi, generatori di impatti positivi sul versante sociale,
Sviluppo e Turismo - Incoming Iran
IL TESSILE BIELLESE MEMORIE IN MOVIMENTO
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Organizzazione Aziendale
Sviluppo sostenibile delle zone rurali delle Marche
L’analisi dell’ambiente di marketing
Web Marketing Il web marketing applica al web le tradizionali strategie di Marketing reinterpretandole, adattandole al contesto e ai differenti canali.
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING Capitolo 19
IL PROCESSO DI MARKETING: come iniziare
Organizzazione Aziendale
IV Rapporto Italiani, turismo sostenibile e ecoturismo Febbraio 2014
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
“Sustainability and Tourism
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Informare e accogliere
II Secondo Rapporto sullo Stato del Capitale Naturale in Italia
Un sentiero di sviluppo sostenibile per il turismo
MARKETING.
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Marketing dell’Editoria
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Il PO per la competitività regionale
Le fondazioni di comunità, missione e identità
Programma Integrato per il Paesaggio
Social Capital for Inclusive Actions in Local Entrepreneurship
[Nome prodotto] Piano di marketing
LA STRATEGIA DI PROMOZIONE TURISTICA TOSCANA
I GAL dell’Arco Alpino GAL SARENTINO GAL ALTO BELLUNESE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
COS’È IL TURISMO? Definizione ufficiale internazionale di turismo (WTO ): “Le attività delle persone che viaggiano verso e si trovano in luoghi diversi.
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
[Nome prodotto] Piano di marketing
Turismo sostenibile.
Turismo enogastronomico
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
(Università di Roma Tor Vergata e ICID)
Conoscere i turisti per gestire meglio i Parchi Un’esperienza pilota nel Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi Parchi e turismo: casi di successo e nuove.
Corso di formazione sulla valorizzazione
Transcript della presentazione:

Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016 Il Turismo Caramis A., Ciani A., Cubeddu F., Montani A.R., Padovani L.M., Salvatore R. Francesca Cubeddu Roma 1 Dicembre 2016

Che cosa intendiamo per turismo?

Turismo è l’insieme di attività e di servizi a carattere polivalente che si riferiscono al trasferimento temporaneo di persone dalla località di abituale residenza ad altra località per fini di svago, riposo, cultura, curiosità, cura, sport ecc. È pertanto trasferimento ciclico: partenza dal domicilio abituale, arrivo ed eventuale soggiorno nella località di destinazione, ritorno alla località di partenza.

I flussi turistici, i servizi e le attività hanno un forte impatto sul territorio e sulla dimensione sociale. Il turismo viene concepito unicamente come settore economico, non si valutano i danni, le curve di carico e la vivibilità di un territorio. I decisori politici puntano allo sviluppo delle proprie comunità attraverso le pratiche turistiche scegliendo come politica sviluppo del turismo: mutare tutto il territorio per soddisfare le esigenze dei turisti.

Il turismo Conoscere gli impatti del turismo e che cosa sia è il modo per il decision maker di pianificare una buona pratica turistica che sia orientata ad un turismo sostenibile e ad un turismo lento. Passare pertanto da uno SVILUPPO del TURISMO ad un TURISMO dello SVILUPPO. Creare sviluppo Economico Causa di degrado

Gli impatti 1/2 Sul territorio Pressione sulle risorse naturali Inquinamento e disastri Pressioni sociali e culturali

Gli impatti 2/2 Sulla dimensione sociale Immagine della destinazione Lo sfruttamento delle persone vulnerabili La capacità di considerazione Problemi relativi alla localizzazione di costi-benefici

Una Buona Pratica Turistica 1/2 Deve valorizzare i Beni e le Risorse della Località per garantirne la vivibilità Beni Tangibili Beni Intangibili Turismo Risorse Naturali Risorse Storiche – artistiche

Una Buona Pratica Turistica 2/2 Il Turismo Sostenibile

Il turismo Sostenibile 1/3 Considera tre livelli Capacità di carico ecologica Capacità di carico Economica Capacità di carico Sociale

Il turismo Sostenibile 2/3 Incoraggiare la comprensione degli impatti del turismo; Assicurare una giusta distribuzione fra costi e benefici; Generare occupazione per le comunità ospitanti direttamente e nell’indotto; Stimolare il profitto nell’industria di accoglienza, dei trasporti, dell’artigianato e dei servizi; Generare scambi ed immettere capitale nell’economia locale; Diversificare l’economia locale, soprattutto in aree rurali a capacità occupazionale sporadica o insufficiente;

Il turismo Sostenibile 3/3 Coinvolgere nelle decisioni tutti i segmenti della società a partire dalla popolazione locale; Creare servizi di svago utilizzabili dalla comunità locale come dai visitatori; Incoraggiare e contribuire alla conservazione dei siti archeologici, dei palazzi e dei quartieri storici; Incoraggiare un uso produttivo di aree marginali per l’agricoltura permettendo la conservazione redditizia di aree verdi; Accrescere la considerazione della comunità locale e fornire maggiori opportunità per la comprensione e la comunicazione tra i popoli.

Il Turismo e l’intervento Statale I Sistemi Turistici Locali (STL) sono il primo esempio di intervento pubblico per riqualificare i territori e migliorare le possibilità di accesso e valorizzazione del patrimonio ambientale, culturale e agricolo dei luoghi in un ottica di sviluppo locale. I STL, sanciti dalla Legge Quadro sul Turismo n.135 del 2001, delineano una politica globale che comprende sia la qualificazione e il rispetto del territorio sia le necessità dei turisti.

Come un decisore politico può ottenere vantaggi dal Turismo 1/2 Selezione di opportune destinazioni turistiche di diverso tipo meno frequentate; Censimento e analisi degli alloggi, strutture di ricevimento e assistenza, disponibilità di trasporti; Preparazione di pacchetti turistici integrati; Definizione e impiego di incentivi per favorire la localizzazione di attività tradizionali e artigianali e dei loro punti di vendita nelle aree pilota, integrandole o avvicinandole alle strutture turistiche principali;

Come un decisore politico può ottenere vantaggi dal Turismo 2/2 Organizzazione di punti gastronomici ed enologici e percorsi di degustazione di cibo tradizionale e salutare; Organizzazione di attività sportive, ecoturismo, visite guidate, eventi culturali, parchi a tema; Pianificazione generale e specifica dei servizi turistici.

È fondamentale promuovere la collaborazione tra i diversi stakeholder e la partecipazione degli stessi al processo decisionale. La Community-Led Local Development, metodologia unica a livello europeo per una politica di coesione 2014-2020. Questo metodo, assegna un’importanza centrale ai bisogni locali, primari, economico-commerciali e socio-culturali, e al potenziale di sviluppo. Insieme alle strategie locali integrate e multisettoriali favoriscono i processi di crescita più inclusivi.

Il marketing del turismo 1/3 Valorizza un territorio trasformandolo in prodotto accessibile, fruibile e completo di servizi, di attività ricettive e di svago, in modo da rendere la destinazione turistica come un prodotto al quale si è destinati. I turisti sono trattati come consumatori, poiché la località è un prodotto che può essere venduto o acquistato. La strategia di marketing è attenta a posizionare il prodotto sul mercato valorizzando l’esistente attraverso tre punti focali: cosa vendere del territorio, come venderlo e a chi venderlo.

Il marketing del turismo 2/3 Ha come obbiettivo Lo Sfondo Il fascino Il genius Loci Il cuore

Il marketing del turismo 3/3 Il posizionamento è l’immagine della destinazione che deve corrispondere a quella nella mente del turista. Esso mostra le caratteristiche del prodotto e le mette nel mercato in modo che esse possano essere vendute e percepite dai consumatori. Basilare per la riuscita e la messa in opera del marketing sulla meta la Valutazione, il Monitoraggio e il Controllo.

Una buona pratica? Il turismo dei parchi e delle riserve naturali del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga