Gianfranco Scialpi 20/11/2016.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIVERSIFICAZIONE DELLA DIDATTICA CON LUTILIZZO DI STRUMENTI COMPENSATIVI E MISURE DISPENSATIVE NEI DSA 25 Gennaio 2010 Dr.ssa Masina Francesca - Neuropsichiatra.
Advertisements

SHERPA I l s o f t w a r e p e r i l s a l o n e !
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
Commissione Autovalutazione
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
COME SI ASCOLTA UNA LEZIONE ? LA CONCENTRAZIONE GLI APPUNTI Ti facilita la concentrazione Prof. Ermenegildo Ferrari – Settembre 2002 Fissi meglio i concetti.
in una classe capovolta Come studiare efficamente
Gestire l’Autonomia Scolastica Architetture hardware e costi Dario Zucchini.
Corso base Lezione 1: affrontare l'emergenza. Il pc è come una casa... Ogni parte ha una sua funzione e utilità...
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
E’ una categoria di software detti Learning Management System (LMS) o VLE Virtual Learning Environment ed è anche classificato come CMS (course management.
Regole da rispettare a scuola per stare BENE INSIEME…
BARBARA PESCE CREVOLADOSSOLA 24 NOVEMBRE 2015 EAS Episodi di apprendimento situato.
Disturbi dell’apprendimento scolastico. Caso clinico. Logopedista: Dott.ssa Marra Antonella.
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
RISULTATI DEI QUESTIONARI SULL’USO DEI SOCIAL NETWORK TRA I RAGAZZI DELLA SECONDARIA DI I GRADO DELL’ISTITUTO “BAGNOLINI”
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
Che significa studiare? Prof. Mario Buonvino. Applicare l'intelligenza per apprendere una disciplina, un argomento, un'arte, con l'aiuto di libri o sotto.
BUONE PRASSI DI COOPERAZIONE SCUOLA-FAMIGLIA
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2016/2017 Prof. Luca Lanzalaco.
Cos’è Moodle? E’ una categoria di software detti
CHIARO SCURO A MATITA su fondo a zentangle.
Un metodo di studio efficace
SICURI IN RETE MODULO C.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Esercizio no 1 Si scriva un VI per:
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
l’apprendimento significativo ? prof. Paolo Sorzio
La Biografia.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
CARTA D’IDENTITÀ, PATENTE E PASSAPORTO
Guida per gli studenti.
Istruzione e Comunicazione Multimediale:
L’arte descrivere un quadro.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Patrizia Luna, Lidia Varisco
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
LA MEMORIA DI IMPEGNI, ATTIVITA' ED EVENTI
Seconda lezione → Navigare nel File System
Come accedere e lavorare sulla piattaforma Orbis Dictus
Esercizi.
In una notte come tante In una notte come tante.
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Servizio interaziendale Formazione Aggiornamento
E se per cambiare la scuola, si cominciasse a studiareE
I genitori di Gesù nell’arte
METODO DI STUDIO.
Devi studiare! Cioè?!?.
Lo studio inizia a scuola
2° Lezione pag “Contabilità e Bilancio d’Esercizio” prof
IL TABLET a scuola Manuela Valenti Parma, 10 aprile 2015.
Indicazioni per la relazione scritta finale Corso di Scienza politica a.a. 2017/2018 Prof. Luca Lanzalaco.
APPELLO CONOSCENZA RAGAZZI.
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
Informazioni di servizio
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Progetto 'Matematica si può' ITC P.Dagomari a.s
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Школа итальянского языка в Москве
                    ILLUSION D’OPTIQUE Concentrati sull’immagine per 5 secondi
Dipartimento T.E.S.I. Il nuovo ospedale: come prepararsi al trasferimento e cosa cambia.
I QUESTIONARI PRIMA / DOPO
Classe Capovolta.
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
Esamina il materiale da leggere
Strumenti per una didattica inclusiva
                    ILLUSION D’OPTIQUE Concentrati sull’immagine per 5 secondi
LA SCUOLA NELLA NUVOLA GA4E
A SCUOLA A CASA LEZIONE LEZIONE A CASA A SCUOLA
Transcript della presentazione:

Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Si svolgono esercizi a scuola E’ una strategia Si studia a casa Si svolgono esercizi a scuola Gianfranco Scialpi 20/11/2016

L’insegnante fornisce «segnali stradali» ( indicazioni) Studio a casa Sviluppa l’autonomia L’insegnante fornisce «segnali stradali» ( indicazioni) Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Materiali Videolezioni Documenti filmati «I segnali stradali» Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Cosa serve? Pc, tablet Quadernone per appunti, mappe, schemi… Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Materiale in chiavetta Usb No connessione? Materiale in chiavetta Usb Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Eliminare distrazioni Collegarsi alla lezione Come studiare? Eliminare distrazioni Collegarsi alla lezione Avere quaderno Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Entrare nella lezione Richiama alla mente idee già studiate Segui i «segnali stradali» Scrivi sul quadernone le domande, i tuoi dubbi Gianfranco Scialpi 20/11/2016

Il video Guardalo con attenzione Torna indietro, se non capisci qualcosa Usa il metodo di «spezzare il video» Gianfranco Scialpi 20/11/2016