L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’allenamento del giovane portiere Relatore : Fabrizio Carafa
Advertisements

L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Aspetti tecnici che identificano la prospettiva nel ruolo” CORSO PER ALLENATORI DI.
© by FIPAV - Centro Qualificazione Nazionale CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE MODULO 3 METODOLOGIA 3 “Principi metodologici nell’organizzazione.
Roberto Bicego BATTUTA - DIFESA Braida, Domenica 8 maggio 2016 Ro be rt o Bi ce go 1.
Osservazione sistematica. L’osservazione costituisce una modalità privilegiata per acquisire informazioni attorno ad un fenomeno che si intende conoscere.
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
RICERCA SULLE MOTIVAZIONI ALLA PRATICA SPORTIVA
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Appunti per la formazione degli animatori del gruppo Adulti
QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?. QUALI MEZZI? Tipo di programmazione?
Gli esiti della sperimentazione
Osteoequus è un sistema di lavoro applicato sia al cavallo che al
LA PREVENZIONE 23/12/2017 Alberto Di Mattia.
Il Corso Istruttori Minibasket
Conoscenza di un modello di riferimento ideale:
MISSION E MODELLO CULTURALE : LE LINEE GUIDA DEL SETTORE MINIBASKET.
L’ALLENAMENTO DEL SISTEMA DI MURO
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
L’ALLENAMENTO DEL LIBERO Corso I grado 22/01/2017
CORSO PER ALLENATORI DI SECONDO LIVELLO GIOVANILE
L’ALLENAMENTO DELL’ALZATORE
La battuta in salto nella pallavolo femminile
Dalla didattica del palleggio all’identificazione delle attitudini per il ruolo di alzatore CORSO ALLIEVO ALLENATORE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Modulo 1 - Presentazione
Settore Tecnico del C.I.A.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO
Crescere i Giovani Atleti
Organizzazione Aziendale
Andrea Ebana Corso di aggiornamento provinciale
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
Il lavoro di gruppo Cfr - Tratto da materiale corso di formazione su: organizzazione aziendale dott. Stefano Colferai.
Modulo 1 - Presentazione
L’Istruttore Riflessioni.
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
ALCUNI PRESUPPOSTI DI BASE metamappa delle caratteristiche
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
IMPARARE SENZA CONFINI
“Progetto Scuole” Referenti GNR 2018.
Fortunato Nardelli.
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Organizzazione Aziendale
Progettazione educativa e didattica
PREPARAZIONE DI UNA GARA
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
per un Apprendimento di qualità
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
Proposte di percorso tecnico Campionato di categoria
“L’errore nel processo di apprendimento motorio”
Valutazione delle competenze
A.I.P.P.S. L’ A.I.P.P.S. (Association International Psychologie et Psychanalyse du Sport) Nasce nel 1994 da studi pregressi presso l’Università Statale.
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
per un Apprendimento di qualità
PERCORSO DIDATTICO PER L’IMPOSTAZIONE DELLE TECNICHE PER GLI INTERVENTI DIFENSIVI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE RELATORE: GUALDI SIMONE.
Teoria e didattica degli sport di squadra
PSICOLOGIA MOTIVAZIONALE PER ATLETI
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di ricezione
Percorso didattico per l’impostazione delle tecniche di alzata
corso di I° grado Relatore: Gualdi Simone
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
LE COMPETENZE DEL LIBERO
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
Organizzazione della Preparazione Fisica:
Progetto accoglienza Scuola dell’infanzia.
S.A.T. SCUOLA ADDESTRAMENTO TENNIS
Transcript della presentazione:

L’allenamento Del Giovane Portiere Relatore : Fabrizio Carafa Latronico , 17 Novembre 2014 Relatore : Fabrizio Carafa Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno - Sito Web www.fabriziocarafa.it

Spinte Motivazionali Voglio Essere il n 1 !! -Emulazione -Istinto Naturale -Fascino del ruolo -Semplice curiosità www.fabriziocarafa.it

L’ALLENAMENTO DEL GIOVANE PORTIERE Si avvale Allenatore dei portieri Si basa Programmazione Nella scuola Portieri è importante pianificare il lavoro con obiettivi concreti semplici e precisi. Non bisogna improvvisare, lavorare ogni giorno con continuità e portarlo avanti per anni senza trascurare “IL DIVERTIMENTO” che è la base fondamentale per ogni ragazzo. Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno - Sito Web: www.fabriziocarafa.it

L’Allenatore Dei Portieri Il L’Allenatore Dei Portieri 1 E’ una figura stabile e coerente che si presenta come punto di riferimento, consapevole della propria funzione di guida ed una propria, fondata capacità professionale. Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Privilegiano prima la persona e poi l’atleta Capacità specifiche dell’ Allenatore Privilegiano prima la persona e poi l’atleta Creative Affettive Relazionali Di Ascolto www.fabriziocarafa.it

L’ Allenatore Dei Portieri Mentalità aperta Conoscenze Tecniche Tattiche Capacità di adeguare esercitazioni alla struttura muscolo scheletrica dell’atleta Mantenere sempre e comunque un‘ atteggiamento positivo, soprattutto quando i risultati tardano ad arrivare, in modo da mantenere nel giovane una buona AUTO-STIMA Utilizzare metodologie più appropriate alla formazione del giovane portiere www.fabriziocarafa.it

Preparazione Del Giovane Portiere Fisica Preparazione Tecnica Tattica Mentale Età Varianti Personalità Autogestione Struttura Fisica Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Acquisire informazioni attraverso osservazioni e valutazioni Analisi situazionale Dati personali Relazioni interpersonali Abilità Aspetti emotivi Capacità motorie Scheda Interesse per il ruolo Reattività Rispetto delle regole Motivazione Impegno www.fabriziocarafa.it

Aspetti Psicologici Un occhio di riguardo importante è necessario averlo soprattutto a livello psicologico, per la formazione caratteriale del singolo atleta, cercando di costruire delle buone basi a livello di temperamento generale, che portino alla formazione di una personalità forte, qualità indispensabili per considerarsi un “portiere”. Considerata la giovane età, è importante non commettere errori nella gestione del rapporto istruttore/allievo, severi e rigidi nella giusta misura, per responsabilizzare il più possibile il portiere sulla cultura del lavoro.

Aspetti Tecnici Tecnica di Base La corretta postura (o posizione del corpo) La corretta posizione delle mani I passi incrociati o saltellati La tecnica sulle diverse parate (rasoterra,volo,alte) Una buona tecnica podalica, fondamentale nel calcio moderno. Etc..Etc…. E’ OPPORTUNO dedicare molto tempo al profilo tecnico, le nozioni di base vanno affrontate con estrema precisione e accuratezza specifica. Ricordiamoci che le tecniche di base trasmesse al giovane portiere, vengono assorbite a questa età al 100% e mantenute nel tempo.

Pulcini Esordienti E’ preferibile: Nella Scuola Calcio non è consigliabile creare ambienti selettivi. E’ preferibile: Creare dei gruppi di portieri a partire dalla categoria Pulcini Esordienti Dividere i gruppi in sottogruppi per età biologica più che anagrafica

Il Gruppo Dei Portieri Aperto al Cambiamento wwwww Il Gruppo Dei Portieri Aperto al Cambiamento I bambini devono avvicinarsi al ruolo di portiere in maniera spontanea, senza essere influenzati. L’allievo potrebbe stancarsi e non essere più contento del ruolo precedentemente scelto. In qualsiasi momento si deve consentire l’inserimento di altri allievi che esprimono tale volontà. www.fabriziocarafa.it

Coordinazione Motoria Lavoro quasi completo sotto ogni profilo Avviamento Al Ruolo Età 10-12 anni Avviamento Al Ruolo Gioco Coordinazione Motoria Età 12-14 anni Aspetto tecnico tattico Posizione Presa Deviazione Lanci Sviluppo corporeo generale Età 14-16 anni Accentuazione lavoro tecnico tattico Accentuazione Lavoro Fisico-atletico Attenzione aspetto psicologico a 16 anni Lavoro quasi completo sotto ogni profilo www.fabriziocarafa.it

Contatto con il terreno Contatto con l’avversario Obiettivi Contatto con la palla Erba Contatto con il terreno Contatto con l’avversario Terra E’ importante insegnare al giovane portiere a cadere bene a terra per avere una corretta tecnica sul tuffo e impatto con il terreno sulle parate, variare il lavoro tra coordinazione motoria, psicomotoria, pre-acrobatica, psicocinetica e la parte tecnica specifica, senza mai trascurare IL DIVERTIMENTO E L’ALLEGRIA.

Obiettivi Psicomotori Posizionamento Rilancio con le mani Intercettamento Rinvio con i piedi Contatto Facebook: Crescere Da Numeri Uno – Sito Web: www.fabriziocarafa.it

Programmare Non improvvisare Avere pazienza www.fabriziocarafa.it

Programma tecnico categoria Pulcini ed Esordienti Fase motoria Fase tecnica + Tecnica Applicata Fase del saper giocare in modo individuale www.fabriziocarafa.it

Categorie Pulcini ed Esordienti Addestramento tecnico Per ripetizione L’addestramento deve proseguire con l’esecuzione di un gioco che abbia al suo interno tutti gli elementi tecnici del portiere di calcio www.fabriziocarafa.it

Perche i fanciulli siano felici con il maestro, occorre che lui sia felice di vivere con loro. (R.Cousinat) I Ragazzi devono giocare tutti, da quelli bravi a quelli meno bravi, senza dare importanza ai risultati delle partite ma impegnandosi al massimo per una crescita sportiva, fisica, educativa e senza MAI trascurare il DIVERTIMENTO www.fabriziocarafa.it

Perché i fanciulli siano felici con il maestro, occorre che egli sia felice di vivere con loro. (Roger Cousinet) www.fabriziocarafa.it

Grazie per l’attenzione Facebook: Crescere Da Numeri 1 – www.fabriziocarafa.it Website: www.fabriziocarafa.it E-mail: a.fabriziocarafa@gmail.com Facebook: Crescere Da Numeri Uno Grazie per l’attenzione Fabrizio Carafa