Corso di Fisica Generale I

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio. Informazioni (I) Orario delle lezioni Lunedì 9-10 e Mercoledì 8-11 Contatti
Advertisements

PRESENTAZIONE corso 2013/ Corso di Laurea L1 Corso: Psicologia Generale - Proff. Tagliabue (Mod A) Campana (Mod B) Scienze Psicologiche Cognitive.
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Corso di Fisica generale I Dott. Donatella Lucchesi WEB Page
07/03/2014Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Fisica tecnica Insegnamento di per il Corso di Laurea in
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Docente : Guido Pellegrini
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Psicologia della Comunicazione
ECONOMIA POLITICA (LMG)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Economia ed Organizzazione Aziendale
MARKETING AVANZATO - 061SF
Corso: gestione dell’azienda agraria e marketing
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Programmazione per la Musica Presentazione del corso
Dott. Nicola Pozzobon (ESERCIZI) Programmi Regole d’esame
AlmaMathematica vuole sostenere la preparazione degli studenti che devono assolvere gli OFA (Obblighi Formativi Aggiuntivi) in matematica AlmaMathematica.
Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
Psicologia della Comunicazione
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Università degli Studi di Ferrara
Scienze Motorie Verona a.a. 2005/2006
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Comunicazione di massa e nuovi media
Prof. ing. Almerinda Di Benedetto
Sportello telefonico di consulenza a favore degli studenti inattivi o fuori corso Dipartimento di Biologia.
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laurea Triennale in Ottica e Optometria CORSO DI BIOLOGIA Dr
(ING. CIVILE ed AMBIENTALE) FISICA TECNICA CFU 6
Maria Rosaria Provenzano
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
Informazioni sul corso
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Basi di dati II , presentazione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Fisica (011SM) per il CdL di SCIENZE E TECNOLOGIE BIOLOGICHE
Comunicazione di massa e nuovi media
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
Welcome Dati del corso e del docente Argomenti studiati nel corso
PRINCIPI DI INGEGNERIA CHIMICA
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corso di Fisica I – 12 CFU A.A
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Transcript della presentazione:

Corso di Fisica Generale I Roberto Pizzoferrato Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ingegneria Industriale Contatti: Tel: 06 72597192 e-mail: pizzoferrato@uniroma2.it Ricevimento: martedì e giovedì ore 14-15 - II piano edificio D.I.I. per ogni informazione generale: http://didattica.uniroma2.it/home/accedi (p.e. date d’esame, risultati esame, date degli orali, ecc.) per iscrizioni esami: http://delphi.uniroma2.it/

Corso di Fisica Generale I 12 Crediti Formativi Universitari 6 date d’esame  6 APPELLI/ANNO 2 appelli nella sessione estiva, 2 in quella autunnale 2 in quella invernale esame scritto + orale esame scritto: 4 esercizi (numerici) a risposta aperta esame orale: domande sul compito e sul programma

E’ disponibile anche un servizio di Tutoraggio per gli studenti di Ingegneria tutti i giorni feriali orientativamente dalle 09.00 alle 17.00, studenti-tutor degli ultimi anni – selezionati con un bando specifico – sono a disposizione per ogni genere di informazione sulla vita universitaria e sono di supporto nello studio della materie dei primi anni. Il servizio si svolge presso  la sede del “gabbiotto”,  primo piano dell’Edificio della Didattica di Ingegneria, Via del Politecnico. Contatta anche via mail i tutor di Ingegneria tutoraggio@ing.uniroma2.it

sarà disponibile anche un servizio di Tutoraggio collettivo in aula con orario che sarà comunicato in seguito

Partecipazione agli appelli di Fisica e verbalizzazione dell’esame. 1) al termine della prova scritta prevista in ogni appello, lo studente ha facoltà di ritirarsi, firmando un apposito riquadro. In questo caso, l’esame verrà verbalizzato come “Ritirato”; 2) se lo studente invece di consegna il suo elaborato e lo sottopone a valutazione, l’esito della prova potrà essere “Promosso” o “Ritirato” solo per i primi 3 tentativi in cui si consegni il proprio compito. A partire dal quarto tentativo, l’esito della prova potrà essere esclusivamente “Promosso” oppure “Respinto”.

Programma: 1) Meccanica (inclusa Gravitazione e Operatori di Campo) 2) Onde 3) Fluidi 4) Termodinamica

Lo studi sui libri di testo è indispensabile! Testi consigliati: Mazzoldi-Nigro-Voci, “Elementi di Fisica - Meccanica, Termodinamica”, Edises oppure Focardi-Massa-Uguzzoni, “Fisica Generale”, Casa Editrice Ambrosiana Testi anglosassoni: Tipler-Mosca, Serway-Beichner, ecc Per : Operatori di Campo, Elasticità, Onde appunti online

per gli esercizi/problemi numerici ad esempio: Mazzoldi (alcuni sbagliati, vedi sito didatticaweb) anche Mazzoldi esercizi Pavan – Soramel “Problemi di Fisica”, Casa Editrice Ambrosiana Falciglia “Problemi di Fisica I”, Ed. EdiSES ecc. ecc Raccolte sul WEB (con criterio)

Pre-requisiti: Sistemi di coordinate (corso di Geometria) 2) Algebra vettoriale (Geometria) ovvero: vettore, modulo, somma e differenza, prodotto scalare, vettoriale 3) Calcolo differenziale e integrale (Analisi 1 e 2) 4) Conoscenze generali fisico/matematiche: Sistemi Unità di Misura, logaritmi, proprietà potenze, ecc

Pre-requisiti: a 6) Trigonometria e sue applicazioni geometriche ad esempio: asenq q a acosq

1.0 INTRODUZIONE 1) è alla base (anche) dell’Ingegneria IMPORTANZA DELLA FISICA 1) è alla base (anche) dell’Ingegneria 2) insegna a ragionare in modo scientifico-tecnico (il metodo scientifico)

capacità di astrazione, intuito, ragionamento, concretezza DIFFICOLTA’ DELLO STUDIO DELLA FISICA Richiede: capacità di astrazione, intuito, ragionamento, concretezza “sono qui per aiutarvi a imparare” Studiare a casa e NON SOLO sugli appunti Regola 1: Regola 2: massima attenzione in classe: ogni lezione è propedeutica alla successiva Regola 3: imparate ad esprimervi in modo tecnico e/o scientifico

non fissatevi sui passaggi matematici! Regola 4: la Fisica usa in modo strumentale la matematica, ma non fissatevi sui passaggi matematici!

= Grandezze fisiche e Sistema di Unità di Misura una grandezza fisica si può misurare grandezze fisiche + unità di misura + campioni Sistema di Unità di Misura = Il Sistema Internazionale (S.I.)  è stato adottato per legge, per la prima volta, tramite il DPR 802/1982 ai sensi della Direttiva del Consiglio CEE del 18 ottobre 1971 (71/1354/CEE), modificata ecc. ecc.

Sistema Internazionale 7 grandezze fisiche fondamentali (definiscono le dimensioni fisiche) [t], [l], [m], ecc

notazione scientifica/ingegneristica 100 = 1 10-1 = 0.1 101 = 10 10-2 = 0.01 102 = 100 10-3 = 0.001 ecc. ecc. 3.7  10-2 = 0.037 4.8  103 = 4800 ecc.

1) MECCANICA Meccanica: studio del movimento dei corpi Cinematica (descrizione) + Dinamica (spiegazione) Semplificazioni/modelli: corpo  punto materiale moti reali  moti senza attrito Elaborazione di concetti fisici derivati dal quotidiano: Posizione  moto  Osservatore  sistema di riferimento, ecc. ecc.

1.1 Cinematica “descrizione del moto” poniamoci qualche problema concreto: Lancio in alto una pallina, dove arriva? quando ricade? Ferrari da “zero a cento” in 4 secondi: quanti metri percorre? Lancio del peso, con quale inclinazione si vince?

cominciamo dalle cose semplici: 1.1 Cinematica cominciamo dalle cose semplici: un corpo complesso “modello di punto geometrico” 1.1 Cinematica del punto

1.1 Cinematica del punto descrizione del moto del punto Il moto è cambiamento di posizione posizione  sistemi di coordinate y x P z sistema di coordinate yP zP xP xP , yP , zP coordinate di P

Coordinate cartesiane (ortonormali) sistema di coordinate cartesiane y x P z yP zP xP posizione di P : U. M. O xP , yP , zP sono le coordinate cartesiane di P le coordinate xP yP zP sono numeri reali

le coordinate xP yP zP sono numeri reali 1.1 Cinematica del punto 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) le coordinate xP yP zP sono numeri reali Esempi: yP zP xP y x P z yP zP xP y x P z yP < 0 es. 3 m, -1.8 m, 7.3 m xP, yP, zP > 0 per es. 2 m, 3.8 m, 7.3 m

Esempio: yP < 0 , zP = 0 es. 3 m, -2.3 m, 0 m 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) 1.1 Cinematica del punto Esempio: z zP yP y P xP x yP < 0 , zP = 0 es. 3 m, -2.3 m, 0 m

riduzione dimensionale 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) 1.1 Cinematica del punto riduzione dimensionale yP zP xP y x P z 3 Dimensioni (3D) yP xP x P y 2 Dimensioni (2D) P(x, y) O P(x, y, z)

altri sistemi di coordinate possibili 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) altri sistemi di coordinate possibili yP xP x P y Coordinate cartesiane yP xP x P y Coordinate polari: r , q r q O x , y r > 0 , 0 < q < 2 p

in 3D: coordinate cartesiane coordinate sferiche 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) 1.1 Cinematica del punto in 3D: yP zP xP y x P z coordinate cartesiane yP zP xP y x P z q f r coordinate sferiche

d’ora in poi per semplicità tralasceremo il pedice: 1.1 Cinematica del punto (sistemi di coordinate) d’ora in poi per semplicità tralasceremo il pedice: posizione di P: P(x, y, z)