Statistiche per la Regione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di riqualificazione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Advertisements

DALLA PARTE DELLUTENTE un progetto di ridefinizione dei servizi della Biblioteca Unificata di Chimica.
Gabriella Contardi 1 SBN WEB Servizi allutenza e integrazione con ILL.
Danilo Deana Università degli Studi di Milano
Biblio sat Analisi anagrafica Età del campione Frequenza della biblioteca Mezzo di trasporto utilizzato Fascia oraria prediletta Perché vai in biblioteca?
Corso SOL Servizi interbibliotecari 21 settembre settembre ottobre 2009.
ITIS MAX PLANCK Coordinamento del centro di informazione e documentazione dell’ Istituto A.S
CORSO elementare su DATABASE Applicativo utilizzato OpenOffice 3.0.
I passi verso la XVI Assemblea Diocesana Incontro coi responsabili AC Milano, 23 ottobre 2016.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
Relazione Questionario agli studenti di Matematica sull’Information Literacy nella biblioteca del Dipartimento di Matematica «G.Castelnuovo» A cura di.
Eventi Cultura digitale
Realizzare un Progetto Informatico Analisi dei requisiti
Scuola di Lettere e Beni culturali
Regionale Piemonte Atletica Leggera
ALPE in pillole Corso di formazione per bibliotecari
La domanda di moneta I: definizione
Approvata Lega Atletica UISP n° 05-C
PATRIMONIO E TRATTAMENTO DEI DOCUMENTI
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Indagine sulle condizioni di vita - Anno 2017

Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning
Primo corso per operatore ALPE NILDE hot topics
Le imprese femminili in Provincia di Trento
Attività e servizi della biblioteca
Contabilità e bilancio (F-O)
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
Bambini ed adolescenti in Calabria I minori fuori dalla famiglia
da venerdì 30 settembre a lunedì 3 ottobre
Biblioteca di Ingegneria
Presentazione dei nuovi sviluppi software
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
User: MATRICOLA Password: PIN a 5 cifre avuto al momento dell’immatricolazione.
Nuovo Portale Antidoti
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
FLUXUS il modulo interbibliotecario informazioni di base sul servizio
L'Insieme.
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Per supporto contatta il Motorola Service Desk
Università degli studi di Pavia La gestione automatizzata del prestito
Biblioteca del Dip. di Biologia e Biotecnologie C. Darwin
Tempistica: CLASSE TERZA.
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo fondi antichi Venezia, /12/2018.
WAS - Modifica Gestione Eventi Protetti
Ciao, qui potrai entrare nella piattaforma per l’iscrizione della tua squadra alla StarCup Se possiedi già le tue credenziali inserisci nome utente.
INVENTO UN PROBLEMA A 2 OPERAZIONI
Statistiche Fluxus per Sdiaf / SimonLib
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
I conti e le scritture dell’impresa
18° MEMORIAL “Mauro Grosso” INVERSO 13 MAGGIO 2018
Verso un patrimonio di rete: acquisti, revisione e donazioni
La domanda di moneta I: definizione
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
RIASSUNTO DI USO COMUNE
(approvati con DD n e del )
(Liverani, Ottolenghi, Valgimigli) 2018 COMUNE DI RAVENNA
Avvio corsi Ambito 21 Artemisia Gentileschi
Crediti totali riconosciuti
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE
La domanda di moneta I: definizione
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
SCHEMA RIASSUNTIVO COMPETENZA PRATICHE
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
Procedure di tesseramento dei calciatori minori per la Stagione Sportiva 2019/2020.
LA RIFORMA DEL SISTEMA PENSIONISTICO Legge n. 247/07
Biblioteca di Agraria via Celoria, 2 MILANO
Transcript della presentazione:

Statistiche per la Regione 1

Prestiti locali + interbibliotecari passivi Statistica Operazioni Operazioni generale Numero di prestiti nell'anno di rilevazione. Comprende prestiti locali e prestiti interbibliotecari passivi Si devono indicare le date di inizio e di fine con 01 gennaio e 31 dicembre 4

Materiali presenti nel catalogo Materiali non catalogati Prestiti locali e interbibliotecari passivi Se avere il totale dei “Prestiti locali” e dei “Prestiti interbibliotecari passivi” serve a sapere quanti prestiti ha fatto la nostra biblioteca, in Fluxus sono già tutti conteggiati nei “Prestiti locali” (vedi schema successivo). La statistica generale li divide per tipologia di materiale: Materiali presenti nel catalogo Materiali non catalogati Materiali da biblioteche fornitrici 6

Prestiti locali e interbibliotecari passivi Biblio fornitrice Richiesta Locale Richiesta ILL Biblio Richiedente 7

… di cui libri di narrativa per ragazzi … di cui libri di narrativa per adulti

… di cui documenti multimediali e digitali … di cui altro

Utenti attivi Statistica Utenza Utenti iscritti generale – per età Utenti iscritti che hanno effettuato almeno un prestito nell'anno in corso Considerare gli “Utenti con richieste” Si devono indicare le date di inizio e di fine con 01 gennaio e 31 dicembre. 14

Nuovi utenti iscritti nel corso dell'ultimo anno (solo totale) Nuove iscrizioni utente ultimo anno Statistica Utenza Iscrizioni registrate per anno Nuovi utenti iscritti nel corso dell'ultimo anno (solo totale) Si possono indicare le date di inizio e di fine con 01 gennaio e 31 dicembre 17

Utenti iscritti nell'anno in corso Statistica Utenza Utenti iscritti generale Utenti iscritti nell'anno in corso Considerare gli “Utenti iscritti” Si devono indicare le date di inizio e di fine con 01 gennaio e 31 dicembre 18

Es. su “fino a 24” 82095 : 8520 = 6264 : X (8520 x 6264) : 82095 = 650,09… oppure 6264 x 10.38% = 650,2…

Prestiti interbibliotecari attivi

Prestiti interbibliotecari attivi Statistica Operazioni Operazioni per richiedente Prestiti interbibliotecari attivi Fatti ad altre biblioteche Si devono indicare le date di inizio e di fine con 01 gennaio e 31 dicembre. Vanno bene anche quelle per profilo utente, quelle per tipo fanno conteggi leggermente diversi 25

Le sottodivisioni (“di cui…”) … nel sistema bibl. di appartenenza [SDIAF Fx e non-Fx (Campi B., Marucelliana, etc…)] … nel territorio provinciale [REANET + SDIMM + UNIFI + COBIRE] … nel territorio regionale [Toscana, ma escl. SDIAF, SDIMM, REANET, UNIFI, COBIRE] … nel territorio nazionale [fuori Toscana]

Prestiti interbibliotecari passivi

Prestiti interbibliotecari passivi Non esiste una statistica ad hoc per le richieste passive di prestito, quelle che più ci si avvicinano sono quelle indicate, nelle quali bisogna considerare la colonna “Tasso di successo” che però esegue conteggi lievemente diversi (per esempio sulle sole transazioni chiuse). [L’alternativa è farsi mandare dalle altre biblioteche i prestiti attivi con la nostra biblioteca] 32