ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BCS Scrofa.
Advertisements

Bovini da Carne.
L’ ECOSISTEMA DI UNO STAGNO
6.0 CLASSI DI ETÀ Esci.
Cocker spaniel Caratteristiche cocker inglese Caratteristiche
IL PANDA GIGANTE.
La Maggiolata. Una festa tradizionale in Toscana, in uno dei centri tipici della Val di Chiana, Lucignano in provincia di Arezzo.
Italiane Piemontese Chianina Marchigiana Romagnola Maremmana Estere Charolaise Limousine Blonde d'Aquitaine Blue Belge Aberdeen Angus Hereford Shorthorn.
GIUDICARE IL CANE DA PASTORE MAREMMANO-ABRUZZESE
Specie allevate per la produzione del latte in Italia
GLI ARTROPODI.
Avamposto Schemi di Gioco 2. Consiste in un nostro pezzo posto su una casella che si trova nella metà avversaria della scacchiera, dalla quale può essere.
Managing Employee Attitudes and Behaviors Performance Management- Compensating Employees- Incentive and rewards V unità.
EVOLUZIONE DELLA PLURICELLULARITA’
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO SCUOLA DELLE SCIENZE GIURIDICHE ED ECONOMICO SOCIALI Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive BENESSERI.
Sostegno accoppiato Sostegno accoppiato : tre macrosettori 2 Macrosettori Plafond 2017 (milioni di euro) % Zootecnia236,2751,82% Seminativi151,1533,15%
Visita al Centro Avanzi
ORIGINI DELLA RAZZA E STANDARD
Servizio S.P.I.S.A.L. Belluno e Az. Prov. Serv. Sanit. Trento
Il Provolone Del Monaco
PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO (PEI)
I Formaggi Bresciani 1 Il BAGOSS
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
I tempi del bando Pubblicazione 17 febbraio 2017 Candidature Dal 17 febbraio 2017 Alle ore 12,00 del 17 marzo 2017 Esiti 31 marzo 2017 Mobilità Dal 1.
Panasonic EP1270: la nuova poltrona massaggiante
DAL CREAZIONISMO ALLA TEORIA DI DARWIN … le teorie sull’evoluzione
Shark's Love!.
GEOMETRIA.
AMPELOGRAFIA 2014 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI / SITOGRAFIA Aleatico
PROGETTO CARRELLO DEI FORMAGGI BRESCIANI
Fabbisogni Nutrizionali Vacca da Latte
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
IL DARWINISMO SOCIALE E IL RAZZISMO
I difetti da squalifica del pollo
Università degli studi di Verona
INDICE L’ambiente Adattamenti La larva Isistitus brasiliensis
I Nazca Jan Triberti.
Libro Genealogico razza Frisona Italiana
Esercizi.
ANTILOCAPRA Classe: mammiferi Dieta: erbivora Durata media della vita in cattività: 11 anni Dimensioni: Testa e corpo (1-1,5 m), coda ( cm) Peso: 40-70.
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
LE PARTI DEL CORPO UMANO
PERCHE ALIMENTARSI? La nostra alimentazione e a cosa serve
Aziende con elevato numero di bestiame
ALLEVAMENTI BOVINI DA CARNE
La Marans.
Daniele Casagrande Argomenti di biologia.
Terra, il potere delle piante
Una introduzione allo studio del pianeta
Trend of production and quality performances in Maremmana breed.
A cosa è dovuta la presenza dei cetacei nel golfo di Taranto?
DAL FISSISMO ALL'EVOLUZIONISMO
Tennis da tavolo Storia
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA CINESTESI DEL CORPO UMANO ASSI E PIANI SPAZIALI
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Università degli studi di Verona
Shark's Love!.
Specializzazioni della membrana plasmatica
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Come eseguire gli «esercizi per migliorare l’equilibrio»
Istituto Comprensivo “Spirito Santo – Via Roma” COSENZA
Facoltà di Scienze Motorie Verona
Facoltà di Scienze Motorie Verona
La sezione è la rappresentazione, secondo il metodo delle proiezioni ortogonali, di una delle due parti in cui viene diviso l’oggetto secondo.
Modulo 2 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Miglioramento genetico degli
GLI ANIMALI CARNIVORI.
Esperienze di Team tra aziende
Transcript della presentazione:

ORIGINE E DIFFUSIONE DELLA RAZZA CHIANINA La razza Chianina è una razza antichissima e viene allevata in Italia da più di 22 secoli. Autoctona di una fertile pianura dell‘Italia Centrale, la Val di Chiana, situata tra la Toscana e l'Umbria, dalla quale ha preso il nome, diffondendosi poi in tutte le provincie dell'Italia Centrale. Gigante della specie, bianchissima e nobilissima nella sua perfezione morfologica.

Gigante della specie, bianchissima e nobilissima nella sua perfezione morfologica la razza chianina, alle caratteristiche di gigantismo somatico, rapidità di accrescimento, precocità, coniuga un'estrema resistenza a condizioni ambientali difficili e grande facilità al parto, fattori zootecnici essenziali per la produzione di carni commercialmente superiori perchè magre e con eccellenti caratteristiche organolettiche.

EVOLUZIONE E SELEZIONE Il miglioramento della razza ebbe inizio verso la metà del secolo scorso: la scelta dei riproduttori eseguita esclusivamente su base morfologica mirava ad ottenere animali a duplice attitudine: carne e lavoro. L'azione di miglioramento vera e propria ebbe inizio nel 1931.

Gli indirizzi selettivi vennero modificati verso animali con minor lunghezza degli arti, maggior sviluppo della lunghezza del tronco, e quindi della regione dorso lombare, ed una maggiore muscolosità della groppa, coscia e natica. La necessità di avere comunque animali sempre più produttivi e rispondenti alle esigenze del mercato hanno spinto la selezione degli ultimi anni verso un tipo di animale più moderno, verso l'esaltazione delle caratteristiche legate alla produzione della carne

STANDARD DI RAZZA La vacca chianina ha questi standard di razza: MANTELLO : Bianco porcellana. PIGMENTAZIONE : Devono presentare pigmentazione nera le seguenti parti: ciglia e margine libero delle palpebre, mucose orali, regione perivulvare e perianale, nappa della coda, fondo dello scroto, fiocco del pisciolare, musello, unghielli e punta delle corna. CUTE : Pigmentata, sottile, facilmente sollevabile.

TESTA : Leggera, distinta, espressiva con profilo frontonasale rettilineo, musello ampio, occhi a fior di testa e vivaci. Corna corte, piuttosto sottili a sezione ellittica, dirette lateralmente ed in avanti. COLLO: Corto, muscoloso, con gibbosità alquanto pronunciata nei tori; muscoloso nelle femmine; giogaia leggera. SPALLE:Larghe, muscolose, ben aderenti al tronco, parallele al piano sagittale mediano e giustamente angolate. GARRESE: Largo e muscoloso. DORSO: Lungo, largo e muscoloso. LOMBI: Muscolosi, spessi, larghi, lunghi. Linea dorso-lombare rettilinea. PETTO: Largo e muscoloso. TORACE: Ampio e profondo.

LE CARATTERISTICHE DELLA CARNE La Chianina fornisce una carne magra, con infiltrazioni di grasso tra le masse muscolari che ne accentuano il sapore solo in soggetti molto grandi e prodotta da bovini maschi e femmine di pura razza Chianina di età compresa tra i 12 e i 24 mesi. Il colore della carne non deve presentare colorazioni anomale, ad esempio magenta o tendente al nero, mentre il colore del grasso visibile non deve tendere al giallo cinerino né deve avere venature tendenti al giallo carico.