Attività indirizzata alla 4^ elementare

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Advertisements

Sull’onda della Musica “LA BANDA di STRUMENTOPOLI ha incontrato la gioia e la solidarietà.
Spunti per la sperimentazione in aula. Obiettivi della sperimentazione:  To develop a sense of community in terms of peer  To learn to take a critical.
Insegnanti Mernone Anna Cimminella Rosaria Passaro Adele.
Didattica inclusiva Documentazione a cura delle inss.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
CONTINUITA’ SCUOLA DELL’INFANZIA - SCUOLA PRIMARIA RACCOLTA RAGIONATA DI ESPERIENZE Maggio 2012.
IDEAZIONE E REALIZZAZIONE DI UN GIORNALINO PER RAGAZZI.
Lettura del testo: «Nonna Luciana e… la Costituzione Italiana spiegata ai bambini» di Silvia Delzoppo; Cenni storici sulla nascita della Costituzione.
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
FARE RICERCA, MAI COSÌ FACILE!
SCUOLA INFANZIA di MONCRIVELLO: ORDINE E DISORDINE: “maestra non trovo più la mia scarpa.” Risolvere in modo creativo situazioni problematiche, utilizzando.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
linguistico-artistico-espressiva
Quarta A.
FASI ORIENTAMENTO 2. IDEAZIONE 3. PIANIFICAZIONE
PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE a cura dell’insegnante Rossana Girotti
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Forza non mollare! Sono tempi difficili per tutti e, in senso metaforico, questo può essere un incoraggiamento ad andare avanti.
Loredana Czerwinsky Domenis
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
Racconti di AVVENTURA Incontro con il genere.
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Unità didattica- Testo Poetico
MARE E TRAMONTI A FORMENTERA
Il riassunto Scritto e orale.
METODO DI STUDIO.
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
PROFILO FORMATIVO ANNI 3 COMPETENZE RIFERITE AGLI STRUMENTI CULTURALI
il problema dei problemi
Uso ragionato delle parentesi
INTRODUZIONE Come e cosa leggono gli studenti?
LE PROVE STRUTTURATE NEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
DIDATTICA INCLUSIVA E ALUNNI MIGRANTI: BUONE PRASSI PER DIVENTARE VISIBILI IN CLASSE A cura di: Dott.ssa Lisa Mattioli Dott.ssa Giulia Zoboli.
Il tempo cronologico : dalla data alle stagioni Che giorno è oggi?
Programmare.
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Produrre un testo scritto prima di saper scrivere
Confronto tra rappresentazioni di percorsi nella griglia 10×10
Scuola primaria "T.M.Magini" di Monte S. Savino classe 5ª A.
Descrizione oggettiva e soggettiva
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
LA POESIA SOLDATI, di Giuseppe Ungaretti Bosco di Courton luglio 1918
Laboratorio di poesia HAIKU
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Progetto UNA SCUOLA PER DIVENTARE CITTADINI
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
Me & my family Classe: III B
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Educazione suono e musica
UNITA’ DIDATTICA Stereotipi e pregiudizi
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Uso della Danza nell’Insegnamento delle Materie Curriculari
Esamina il materiale da leggere
[Digitare il titolo del discorso convincente qui]
IC Bovio-Pontillo-Pascoli
Percorso interdisciplinare
La costruzione del testo narrativo
STILI DI APPRENDIMENTO
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Transcript della presentazione:

Attività indirizzata alla 4^ elementare TESTO: Ottobrata, Gabriele D’Annunzio Ridono tutte in fila le linde casette nel dolce sole ottobrino, quale colore di rosa, qual bianca, come tante comari vestite del nuovo bucato a festa. Su le tegole brune riposano enormi zucche gialle e verdastre sembianti a de’ crani spelati e sbadiglian da qualche tessura uno stupido riso al meriggio. Seduto su un uscio, un vecchietto sonnecchia pipando, e un gatto nero gli dorme tra i piedi.

Galline van razzolando intorno; si sente il rumor de la spola e d’una culla al ritmo di lenta canzone; poi voci fresche di bimbi, risi di donne, poi brevi silenzi. Il bel vecchietto russa, inclinando su l’omero il capo bianco nel sole. Io guardo la placida scena e dipingo.

COMMENTO AL TESTO: Il poeta, attraverso questa poesia, ha creato una descrizione del paesaggio che risulta vivo e preciso nei suoi contorni. Egli coglie essenzialmente i colori che compongono la scena: il rosa e il bianco delle case, il bruno delle tegole, il giallo e verdastro delle zucche. Nel paesaggio osserva gli esseri che lo animano di vita: il vecchietto, le galline, il gatto, le donne intente ai lavori domestici e alle cure della famiglia. Si odono suoni e rumori: il rumore della spola, il ritmo lento della culla, dondolata al canto di una ninna nanna, le voci dei bambini, le risa delle donne, il russare del vecchietto. Attraverso la descrizione di suoni e colori D’Annunzio dipinge la scena dando una sensazione di pace e di serenità nel mite clima di ottobre. Ho scelto questa poesia perché, in modo esaustivo, fornisce una panoramica generale su quello che è l’autunno attraverso la descrizione. Alcuni termini possono risultare difficili, ma nel complesso la poesia è di facile interpretazione.

OBIETTIVI: ITALIANO: Leggere versi d’autore mostrando di saperne cogliere il senso generale Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce Usare opportune strategie per analizzare il contenuto: cogliere indizi utili a risolvere i nodi della comprensione Produrre testi poetici ARTE E IMMAGINE: Elaborare creativamente produzioni personali e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni Trasformare immagini e materiali ricercando soluzioni figurative originali MUSICA: Valutare aspetti funzionali ed estetici in brani musicali di vario genere e stile

PERCORSO OPERATIVO: Prima fase -> comprensione del testo L’insegnante consegna la poesia che leggerà ad alta voce e a seguire gli studenti la rileggeranno attraverso una lettura personale e silenziosa. Successivamente a turno dovranno leggere ad alta voce cercando di pronunciare correttamente le parole. Gli alunni devono sottolineare le parole sconosciute e con tutta la classe, a partire dal testo della poesia, si cercherà di dare una definizione chiara ed esauriente. In seguito si andrà a verificare sul vocabolario la correttezza delle ipotesi. Con l’aiuto dell’insegnante si cerca di dividere la poesia in sequenze. Per esempio la descrizione delle casette, le zucche sui tetti, il vecchietto che sonnecchia, i suoni che si sentono nei cortili… Ogni sequenza potrà essere riassunta con un titolo.

Per concludere questa prima fase i bambini sono invitati a rispondere a semplici domande di comprensione: Dov’è ambientata la poesia? Quando? Chi viene descritto? Con quali colori il poeta dipinge la poesia? Seconda fase -> produzione scritta Gli alunni devono riscrivere la poesia utilizzando un altro mese ( per esempio aprilata, dicembrata, agostata…). Nel fare ciò dovranno tenere conto della stagione in cui si trova il mese da loro scelto e delle sue caratteristiche come il tempo, le temperature, la natura, i profumi e i rumori.

COLLEGAMENTI INTERDICIPLINARI Terza parte -> ARTE E IMMAGINE I bambini vengono divisi a gruppi; ogni gruppo avrà dei fogli con una determinata dimensione a seconda di ciò che devono rappresentare per esempio fogli piccoli per le zucche e le galline, fogli più grossi per il vecchietto… Ogni gruppo dovrà disegnare un personaggio in particolare in modo da animare il quadro di autunno seguendo il filo della poesia. Un altro gruppo ancora si occuperà di preparare lo scenario per «ospitare» i personaggi. A lavoro completato si uniranno tutti i disegni componendo la poesia sotto forma di quadro. Completata questa prima fase, i bambini dovranno individuare i colori che «dipingono» la poesia ossia quei colori che, secondo loro, descrivono il componimento. Dopo averli individuati coloreranno lo sfondo della poesia sul quaderno con leggere sfumature dei colori scelti.

COLLEGAMENTI INTERDISCIPLINARI Quarta parte -> MUSICA L’insegnante propone l’ascolto dell’ «Autunno» di Vivaldi. In una prima fase i bambini dovranno semplicemente ascoltare e lasciarsi trasportare dalla musica. In seguito dovranno individuare i tratti dell’autunno nella musica attraverso l’utilizzo di un determinato strumento per rappresentare un particolare aspetto di questa stagione (il volteggiare delle foglie che cadono, il vento tra i rami…). Per concludere ogni bambino descriverà lo strumento che per lui rappresenta meglio l’autunno utilizzando il metodo del calligramma.