La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Novità, strumenti e idee in rete.
Advertisements

Seminario Primaverile CIBER 2008 Amalfi, Sala degli Stemmi del Palazzo Vescovile Giugno 2008 Ugo Contino - Responsabile Settore Servizi di Automazione.
Your network is more powerful than you think © Viadeo 2009 Presentazione EXPO COMM ITALIA Roma, 25 Novembre 2009.
ObiettiviContenutiMetodologiaMateriali e strumenti Favorire la conoscenza e la consapevolezza delle nuove modalità di networking e di relazione con i potenziali.
Verso il web 2.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
Strumenti e strategie del web 1.0 Gino Roncaglia (Università della Tuscia)
1 E-learning today - Firenze 11 giugno 2008 Intervento Caterina Policaro – Docente - Esperta tecnologie didattiche Convegno.
INFORMAZIONIPODCASTBLOGWIKIRSSFEED 05/03/09Scuola di Dottorato in Scienze delle Produzioni Vegetali UNIVERSITA degli STUDI di PADOVA Dipartimento Agronomia.
Strumenti e tecnologie per la comunicazione interna Testimonianza Lorenzo Imbasciati 4° - 5° lezione 1 ottobre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Progetto di LMS social oriented
RSS a Scuola Quali vantaggi per le scuole? a cura di Mario Varini I.C. Castellucchio Giornata aperta sul web 2011.
Ascolta, comprendi, agisci
COMUNICAZIONE ONLINE, RETI E VIRTUALITA MATTEO CRISTANI.
A SCUOLA DI PODCASTING nell’era del web 2.0 Lecco
WEB 2.0 Con il termine Web 2.0 si vuole indicare un generico stato di evoluzione di Internet e in particolare del World Wide Web.
Progetto Premessa I primi punti su cui basare il corretto funzionamento di un organo di informazione on line sono: territorialità:
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Siti Web Elementi di base per la costruzione di siti web.
Comunicazione e Collaborazione. Comunicazione e Collaborazione quotidiana La comunicazione e la collaborazione alla portata di tutti, in un sistema integrato/integrabile.
Roma, novembre Seminario Autunnale CIBER 2008 CIBER 23 library things e-tutorials per l’apprendimento e la condivisione Mary Joan Crowley, Ezio Tarantino.
WEB 2.0: rss, blog, wiki.
Una magnifica alleanza ! Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto CHIMENTI Joomladay Roma–19/11/2009 Roberto Chimenti -
Innovare a Scuola Innovare a Scuola - 21 Maggio, Sala Consiliare di Grottammare -
Welcome to Web 2.0 franco carlini ? October 5-7, 2005.
Via F. Zeni, 8 – Rovereto (TN) - Tel. (+39) Fax (+39) mail to: e Tour ® Improve your tourism business.
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Internet On The Edge Cosimo Carbonelli Arese, 26 luglio 2007.
Promozione presso le Camere di Commercio dei servizi ICT avanzati resi disponibili dalla banda larga Camera di Commercio di Cosenza Ravenna.
Edizione Risorse di Rete e Web 2.0 per il lavoro Sociale Corso di Studio in Servizio Sociale Le applicazioni Web e i CMS (Content Managment System)
Corso di formazione e training per attivisti "in e per" la Palestina La parola di VIK in Rete Daniele Frongia – ISM Italia Sala dell'Associazione Esquilino.
Ing. Antonio Capodieci Ing. Antonio Capodieci – Corso di Studio in Servizio Sociale Risorse.
1 INNOVAZIONE primo incontro Taranto, 21 Aprile 2016 Salvatore Nappi.
di Roberta Padroni MEDIA KIT. CHI SONO Roberta Padroni, blogger, content editor e travel consultant, lavoro alla promozione della Colombia.
Opensource per uscire dalla crisi – Software, Imprese e P.A. : opportunità di crescita e di lavoro CMS – Content Management System Cos'è? Le migliori soluzioni.
Condividere i saperi nel web collaborativo Se il tutto è maggiore delle parti Maurizio Codogno Wikimedia Italia Legambiente - Molecole Torino, 25 novembre.
OSMit 2009 – 5 e 6 giugno 2009 – Trento QGIS: plugin OpenStreetMap Quando il GIS tradizionale incontra il cloud
Come capovolgere la classe. Cosa non è la flipped classroom Non è una metodologia che lascia solo l’alunno Lo studio non è guardare un video Non è utilizzo.
19 Feb Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta “La creazione di videolezioni: la realizzazione.
Carte di credito contactless: quali i rischi per la privacy e
PNSD - Modulo D1A marzo 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
Tipologia di apprendimento: Acquisizione
Le didattiche tutoriali
Reti di computer.
Comput-ER l'infrastruttura di calcolo distribuito in Emilia Romagna
Le nuove frontiere dei mestieri del libro
Vita e idee di Gregory Bateson
L’esperienza di una Scuola 2.0
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
PONTI DI PAROLE - LIVELLO ALFA 1
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
Parlando di network i discorsi naturalmente diventano complessi (creazione di un intero ecosistema virtuale comparabile ad uno reale): Separazione layers.
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
Documentare la didattica
Gianluigi Cogo SELF SERVICE PER LA PA 2.0
“E- GOVERNMENT” Prof.Gregorio Cosentino Corso di informatica
Privacy e internet of things: quali sono i rischi?
Mezzi di comunicazione di massa e tecnologia
Blogging and Editorial Plan
Introduzione alla materia sistemi
Ripensiamo in modo nuovo al digitale
LMS e VLE Stefano Garione.
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
I.C. “ANTONIO UGO”.
Idea radio Radio Villaggio Life stile di vita!
Transcript della presentazione:

La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0 Workshop 7 La classe digitale. Didattica attiva con le tecnologie 2.0 Giovanni Bonaiuti - Antonio Fini - Maria Ranieri

Prima parte: Introduzione ai Social Media Antonio Fini

Cosa sono i social media?

http://www.fredcavazza.net/2008/06/09/social-media-landscape/

www.fininformatica.it Blog

Tecnicamente parlando: CMS Content Management System Siti dinamici

Podcasting

www.eslpod.com

Web Radio a scuola

www.ensembleproject.eu A seguire: Approfondimento a cura di Giovanni Bonaiuti

Wiki

Una sfida o un’opportunità per la scuola? 10 anni di Wikipedia! Una sfida o un’opportunità per la scuola?

http://belmesseri.wikispaces.com

www.twitter.com/antonf Micro blogging

Twitter in classe Form@re n. 74

Social networking

www.facebook.com/antoniofini

https://www.facebook.com/groups/tantiinsegnanti/ Gruppi professionali

www.linkedin.com/profile/view?id=5687788&trk=tab_pro

2007: un piccolo Paese http://xkcd.com/256/ 2010: un Continente!

E ora c’è anche questo!

Social bookmarking

www.delicious.com/antonf Tag Tag cloud Folksonomy

Condividere! http://www.flickr.com/photos/antonf62

Condividere! http://www.youtube.com/antonf62

Condividere! http://www.slideshare.net/anto

Condividere! www.anobii.com/anto/books

Second Life Esperienze immersive Mondi virtuali – 3D Mondi metaforici World of Warcraft

RSS e aggregatori

Ricordate? feed Rss/Atom XML

Cloud computing

Google Apps

E ancora…

Instant Messaging VoIP

www.friendfeed.com/antonf

Streaming Live casting

Tecnologie e servizi abbondano! Servono idee per utilizzarli al meglio E’ tutto? NO! Tecnologie e servizi abbondano! Servono idee per utilizzarli al meglio http://www.go2web20.net/ Ben 71 pagine di servizi Web 2.0!!!