Il selfie come strumento didattico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Breve panoramica sugli interventi
Advertisements

Perché studiare i media?. 2 Gli studiosi (in particolare sociologi e psicologi) sono d accordo nel sottolineare alcune grandi funzioni dei mass media,
COMUNICARE OGGI Farsi conoscere, farsi trovare nella babele del mondo digitale.
Funzioni strumentali al P.O.F. Elaborazione e monitoraggio documento Relazione finale del docente incaricato : M. Rossetti A. elaborazione documento 2010/2011.
Coding per il digital storytelling Modena, 7 settembre 2016 Floriana Falcinelli Maria Filomia Martina Sabatini.
Lifelong learning: una strategia per l’inclusione nella formazione e nel lavoro Riflessioni sull’indagine ISFOL A cura di Giovanna Spagnuolo Area Sistemi.
(In riferimento alla fascia d’età tra i 16 anni e i 29 anni) Lavoro svolto in relazione all’articolo “Le competenze aperte al mondo” di Pierangelo Soldavini.
Una scuola per l’Inclusione: strategie didattiche e di sistema Corso di II livello per Insegnanti di Sostegno.
Per una scuola Inclusiva Ipotesi di cambiamento. Interventi di cambiamento strutturale… Ridurre il numero di alunni per classe o meglio ancora rivedere.
Il Citizen’s Marketplace 1. Il Citizen’s Marketplace fornisce una nuova area municipale di Mercato Digitale, che consente ai vari fornitori di servizi.
PROGETTO PLURILINGUE Scuola Primaria Gandhi – Anno scolastico Competenze chiave per una cittadinanza europea (18 dicembre 2006) 1.Comunicazione.
Svolgimento della giornata nel Monastero
Svolgimento della giornata nel Monastero
LA COMUNICAZIONE DEI MUSEI VERSO UNA RETE INTEGRATA PER LA PROMOZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Mattia Morandi | Ministero dei beni e delle attività culturali.
Quattro stili della pittura pompeiana.
PROGETTO ERASMUS SERATA DI CONDIVISIONE Un Dialogo silenzioso
Programmazione per Obiettivi
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Oggi pago io!!! MARIA BONARIA CORDEDDU STEFANIA COSTA SERENA DELOGU
Presentazione progetto
PNSD - Modulo D3A marzo 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage.
IL PUNTO DI VISTA DELL’ A.I.E.D.
Pier Cesare Rivoltella UCSC
Psicologia della Comunicazione
THE DARKROOM LA CAMERA OSCURA TEORIA E PRATICA DELLO SVILUPPO E
il percorso casa-scuola
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
4. Approccio concertativo
Comunicazione Teatrale
SCUOLA PRIMARIA GUIDO MIGLIOLI
“DIMMI QUALI GESTI FAI E TI DIRO’ CHI SEI”
PNSD - Modulo M5 e M11 Ravenna
Psicologia dello sviluppo
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Psicologia dello sviluppo e dell’educazione
Didattiche inclusive: sviluppare e condividere risorse digitali
PNSD - Modulo M6 Faenza 6 settembre 2017
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
PNSD - 24 ottobre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
SAVONA, 25/11/2016 e 2/12e 2016.
Corso di Bioingegneria della Riabilitazione LM A.A
PNSD - Modulo M6 Lugo 4 settembre 2017
LICEO ECONOMICO SOCIALE
Il modello Puntoedu.
CORSO DI STUDIO LINGUE E COMUNICAZIONE A.A
Camera di Commercio - Sala Tempio di Adriano - Piazza di Pietra
Psicologia generale ψ Pagina docente:
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PON
Corso di Laurea in Economia
In una lezione di questo tipo sono coinvolte diverse competenze:
Proposta di sperimentazione Scuola Senza Zaino
«FRANCESE» (PARLIAMO CON IL MONDO)
Move-Me Project - Final Conference
Chiara Ratzenberger - MAECI
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO SEDI FORMATIVE PROGRAMMAZIONE A BLOCCHI
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
WebSocket Symphony Orchestra
COMMISSIONI A confronto
PNSD novembre 2017 Piattaforma e risorse educative aperte (OER) per la costruzione di contenuti digitali - G Suite For Education - Storage e repository.
A mia MADRE Edmondo De Amicis.
I.C. “ANTONIO UGO”.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Erasmus + Mobilità a Lesvos settembre 2016
Esercizio 1 Prezzo in euro libri
smnet Pagina principale Informazioni
I.C. F. De Roberto Zafferana a.s
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
Anno Catechistico 2015/16 QUALE IMMAGINE RAPPRESENTA MEGLIO LA TUA IDEA DI CATECHISMO?
percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
Transcript della presentazione:

Il selfie come strumento didattico EMEM ITALIA Modena 7-9 settembre 2016 Filippo Bruni

Selfie: interpertazioni Narcisismo digitale Il volto ed il ritratto: “dipingere o raffigurare non significa più riprodurre e neanche rivelare, ma produrre” (Nancy 2002)

Selfie: ambiti e approcci Psicologia: narcisismo ed autostima Sociologia: comunicazione e condivisione Identità ed impression managment (processo tramite cui un individuo cerca di controllare le impressioni e le sensazioni che gli altri si formano e provano su di lui) Media Education e didattica

Selfie: usi didattici (Johnson et al., 2014) Ice breaker selfie Translation selfie The experiental-learning selfie

Il percorso formativo 1 Approccio ludobiografico: giocare con i selfie Prima attività: mostrarsi o nascondersi? http://unanotaasettimana.blogspot.it/2016/03/giocare-con-i-selfie-01-mostrarsi-o.html (#unimolsel01)

Il percorso formativo 2 Seconda attività: il mio luogo del cuore http://unanotaasettimana.blogspot.it/2016/04/giocare-con-i-selfie-02-il-mio-luogo.html (#unimolsel02) Terza attività: no standard smile selfie please! (http://unanotaasettimana.blogspot.it/2016/04/giocare-con-i-selfie-03-no-standard.html) (#unimolsel03)

Il percorso formativo 3 Quarta attività: un selfie per salutarsi (http://unanotaasettimana.blogspot.it/2016/04/giocare-con-i-selfie-04-un-selfie-per.html) (#unimolsel04)

Strategie di gestione del selfie   Affermazione Nascondimento 1 Primato del volto Primato dello sfondo 2 Volto: centrale Volto: periferico 3 Volto: pieno Volto: nascosto/particolare 4 Festivo Feriale 5 Espressione del viso eccentrica Espressione del volto standard 6 Colore Bianco e nero

  Affermazione Nascondimento 1 Primato del volto Primato dello sfondo 2 Volto: centrale Volto: periferico 3 Volto: pieno Volto: nascosto/particolare 4 Festivo Feriale 5 Espressione del viso eccentrica Espressione del volto standard 6 Colore Bianco e nero

  Affermazione Nascondimento 1 Primato del volto Primato dello sfondo 2 Volto: centrale Volto: periferico 3 Volto: pieno Volto: nascosto/particolare 4 Festivo Feriale 5 Espressione del viso eccentrica Espressione del volto standard 6 Colore Bianco e nero

Conclusioni e prospettive