Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
Advertisements

La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
IL PROGRAMMA “GUADAGNARE SALUTE” Rossella Cristaudo DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE AZIENDA USL VALLE D’AOSTA Gressan 18 ottobre 2010.
ASSEMBLEA PROVINCIALE DEI DELEGATI Cosa vogliamo fare nel 2011? Una serie di “Appunti” programmatici Cremona, 11 Maggio 2011.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Il ruolo della Regione Calabria nella Cooperazione Territoriale Europea
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
L’accoglienza a Roma criticità e proposte.
Il nuovo programma GIA anni
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
Campagna ImparareSicuri
Bruno Losito, Università Roma Tre
S. Raicevich (ISPRA Chioggia) - G. Di Carlo (WWF Med.)
QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE DELL’ISTITUTO
alla cultura scientifica
PROGETTO “RESPONSABILI STUDENTI SICUREZZA” IN CAMPANIA
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Poli Tecnico Professionali
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
Casi di eccellenza nella disciplina dei rapporti tra Pubblica Amministrazione e Terzo Settore Genova, 3 novembre 2009.
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La Rete Rurale nazionale - Task Force Leader
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
alla cultura scientifica
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Maria Paola Iaquinta – RETE F.A R O.
«Valutare il bisogno della persona con disabilità.
Alcuni spunti di riflessione
VALUTARSI ALL’INTERNO DEL SISTEMA DELLE SCUOLE ASSOCIATE ALLA FISM
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
il Simucenter Campania
a cura della Segreteria nazionale Città di Torino – Servizio LGBT
PROPOSTE PROGRAMMATICHE 2018
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
Fondi Europei diretti - Programmi tematici
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
CONFERENZA DEI SERVIZI
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
GIORNATE INTENSIVE NOVEMBRE DICEMBRE 2005PADOVA
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Qualita’ della vita e adulti con disabilita’ Arianna Taddei
CONFERENZA PROGRAMMATICA
Cittadinanza e Costituzione
Sindaco Segretario Generale
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma
EDUCAZIONE FISICA E SPORT A SCUOLA IN EUROPA
Cittadinanza e Costituzione Salute e Sicurezza
Verso il movimento II Tavolo territoriale (giugno 2017)
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Museo civico di Storia Naturale e Archeologia di Montebelluna
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
Avvio programmazione europea
#tuttinsieme contro il bullismo ed il cyberbullismo
Transcript della presentazione:

Principali strategie della Scuola di cittadinanza attiva Approvate dalla Direzione nazionale del giugno 2016 Napoli, 28 ottobre 2016

Strategie di riferimento Sicurezza scuola e territorio Salute e benessere Valutazione civica Partecipazione civica e co progettazione Buone pratiche

Politiche e progetti 2016 - 2017 SICUREZZA SALUTE e BENESSERE TRASPARENZA PARTECIPAZIONE/Coprogett. EDUCAZIONE Citt. ATTIVA POSIZIONAMENTI/AGENDA Rapporto nazionale  Risoluzione casi gravi Premio Scafidi Non chiudere un occhio Giornata sicurezza Casi PIT e tutela legale 10@lode in salute La mensa che vorrei Focus mensa Accesso civico documentazione scuole Anagrafi Piani com.li Giornata nazionale sicurezza scuole Comitati sulla sicurezza Comitati mense e pasto da casa Gruppi giovani Progetti alternanza scuola-lavoro RSS Monitoraggi (dati/informazioni) Report fotografici (nazionale e regionale) Progetti specifici Audizione video sorveglianza Audizione Ristorazione collettiva Osservatorio Edil. Scol

Punti di debolezza Estensione, consolidamento, specializzazione leadership Indicazioni politico-programmatiche condivise Scarso coinvolgimento giovani Partenariati altre associazioni/soggetti Interlocuzioni locale, regionale, europea Raccolta fondi locale, regionale, europea

Punti di forza Tematiche e azioni trasversali a tutta CA Rafforzamento accordi e interlocuzioni istituzionali Autorevolezza e riconoscibilità Partenariati e alleanze Attrito con la realtà ed innovazione Una rete ed un movimento «in uscita» (es. Comitati genitori)

Prospettive 2017 e… Cambio approccio scuole Interventi concreti Politiche e partecipazione civica=un tutt’uno . Interventi concreti Cambio approccio scuole

Prospettive 2017 Giovani=sperimentazione Mense scolastiche e Comitati mense Servizi educativi 0 – 6 (asili nido, sezioni primavera, ecc.) legge delega, valutazione civica, ecc. Giovani=sperimentazione (es. alternanza scuola-lavoro servizio civile, gruppi autonomi)