ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
CoSIP Servizi Integrati per il Placement Università degli studi di Bari.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
Circolo Didattico Silvestro dell’ Aquila UN VIAGGIO TRA LE EMOZIONI: DAL CONFLITTO, ALLA CONOSCENZA DI SE’ E ALLA COOPERAZIONE Scuola dell’infanzia Colle.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
1 L’incontro fra sociale e sanitario genera salute: si può fare! Esperienze territoriali di integrazione socio- sanitaria Elisa Bono, Assistente sociale.
DIRITTI A SCUOLA TIPO C ORIENTATORE dott.ssa M.URSO.
Progetto Chantier Elena Luppi Stefania Lovece Dipartimento di Scienze dell’Educazione Università di Bologna.
Progetto Qualità ed efficacia della formazione pubblica Linea 2 Valutazione Sperimentazione di un metodo per la valutazione di impatto della formazione.
Via Corso Ubaldo Comandini 7
I progetti di cooperazione tra FLAG
IL TUTOR E GLI STRUMENTI PER L’ALTERNANZA
LA RELAZIONE EDUCATIVA COME COMPETENZA TRASVERSALE
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Quanto ci manchi Mary Poppins!
Percorso cittadini disabili adulti
Progetto «iniziamo con il piede giusto»
Cos’è TEACCH? Con il termine "Programma TEACCH" si intende indicare l’organizzazione dei servizi per persone con autismo realizzato nella Carolina dei.
I DISTURBI DELL’UMORE IN ONCOLOGIA Ospedale Maggiore di Lodi
4. Approccio concertativo
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Bel(le)Trame al Condominio
LE FAMIGLIE OGGI: COMPITI E PROCESSI DI PROTEZIONE
LA DISABILITA’ NELLA SCUOLA
IL BUDGET DELLA SALUTE MENTALE
L’AMBULATORIO DEI DISTURBI COGNITIVI L’esperienza della
Incontro introduttivo
Senza benessere sociale
«L’ASSOCIAZIONE ONLUS PER ADRIANA A SCUOLA»
VOLONTARIATO IN SANITA’
Monica Minelli Direttore Dipartimento delle Attività Socio-Sanitarie
Migrazioni e Salute Mentale Comprendere Diversamente Modena 25 ottobre
a cura di Maria Cristina Pirazzini
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
I progetti di cooperazione tra FLAG
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
relazione con il paziente:
CURARE CON I GRUPPI Form – AUPI SIA OPL
Dott. Stefano Oliva Psichiatra e Psicoterapeuta
COSTRUTTORI DI SOLIDARIETÀ
Progetto SPRAR DM Porto San Giorgio
“Basta con la violenza”
Presidio di riabilitazione di via Dionisio
Che cos’è la psichiatria?
Valutazione e certificazione
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
TECNICHE DI INTERVENTO IN PSICOTERAPIA SISTEMICA INTEGRATA I
Trattamento Psicoeducativo
Promozione delle salute in azienda –
Gli incarichi associativi
Infermiere Case Manager: importante Agente di cambiamento
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Introduzione al corso di psicologia sociale e della comunicazione
Piano Intercomunale del Cibo Piana di Lucca Documento finale
Servizio Adozioni Nazionali ed Internazionali
La documentazione provoca orienta modula il cambiamento.
Empowerment del Cittadino
Progetto Rete Formazione Lavoro
Idee sull’educazione degli adulti
SPORTELLO DI ASCOLTO PER GENITORI
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
Capitoli 1, 3, 5, 7, 8, capitolo 9 fino a p. 377; capitolo 12;
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
Per progettare un’ipotesi di lavoro su C/C si considerano le fragilità del sistema-scuola Lavoro di equipe Gestione finalizzata all’efficienza/ascolto.
Transcript della presentazione:

ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA ABBIAMO ANCORA UNA SPERANZA? Il lavoro dell’Associazione Diversamente con le famiglie di persone affette da disagio mentale Teresa De Grada*, Elisa Buratti** * Presidente - Associazione Diversamente Onlus ** Psicologa Psicoterapeuta – Associazione Diversamente Onlus IL FAMILIARE NON SPERANZOSO SI SENTE IMPOTENTE, FRUSTRATO, ARRABBIATO, AUMENTA IL LIVELLO DI EMOTIVITA’ ESPRESSA E LE DINAMICHE DI IPERCOINVOLGIMENTO EMOTIVO ALL’INTERNO DEL NUCLEO CHIEDE IMPLICITAMENTE LA CURA MIRACOLOSA NON SI FIDA DEI SERVIZI E DEI CURANTI E SENZA RENDERSENE CONTO OSTACOLA IL PERCORSO DI CURA SI RIFIUTA DI MODIFICARE I PROPRI ATTEGGIAMENTI IL FAMILIARE SPERANZOSO SI SENTE ATTIVO, COMPETENTE E FIDUCIOSO RITROVA FIDUCIA , PAZIENZA E HA CURA DEI LEGAMI ALL’INTERNO DELLA FAMIGLIA CHIEDE L’APPROPRIATEZZA DELLA CURA. NON LA SALVEZZA. PARTECIPA COME ALLEATO AL PERCORSO DI CURA NEL RISPETTO DEI RUOLI METTE IN CAMPO COMPETENZE SPECIFICHE PROMOTRICI DI CAMBIAMENTO Dalla sofferenza Alla speranza SPERANZA SAPERE. SAPER FARE. SAPERE DI SAPER FARE SENSO DI EFFICACIA, EMPOWERMENT ESPERIENZE DI GRUPPO ALLEANZA CON LE STRUTTURE DI CURA RETE SUL TERRITORIO IL MODELLO DELL’ASSOCIAZIONE DIVERSAMENTE ATTORI FASI OBIETTIVI Definizione del bisogno Orientamento ai Servizi Condivisione del percorso DIVERSAMENTE COLLOQUIO DI ACCOGLIENZA Attivazione del familiare Aumento della consapevolezza Aggancio alla cura PSICOEDUCAZIONE AI FAMILIARI DIVERSAMENTE + DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE ALTRI SERVIZI DEL TERRITORIO Creazione equipe integrata Lavoro in alleanza Istituzione- paziente- famiglia-Associazione Rafforzamento dell’aggancio alla cura ACCOMPAGNAMENTO ALLA CURA Costruzione progetto individualizzato ATTIVAZIONE DEL PERCORSO DI CURA Presa in carico globale Multidisciplinarietà degli interventi Appropriatezza degli interventi Consolidamento del lavorointegrato VALUTAZIONE EFFICACIA Bramanti D. “Buone pratiche per la famiglia nella comunità”. In E. Scabini e V. Cigoli ( a cura di) Alla ricerca del famigliare. Il modello relazionale simbolico. Raffaello cortina editore, 2012 Caprara, G.V. , Regalia C. Scabini E. Autoefficacia familiare. In GV Caprara La valutazione dell’autoefficacia. Interventi in contesti culturali , Erikson Falloon I “Intervento psicoeducativo integrato in psichiatria”, Erikson, 1992