Scuole che promuovono Salute

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 17 febbraio 2005 Pillola Formativa Analisi dei bisogni: l’avvio alla progettazione in Promozione.
Advertisements

Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
1 Il contesto Da circa un decennio, in Italia sono stati attivati molti progetti ed iniziative a livello locale sul tema del casa-scuola - è una questione.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
1 Esempi pratici sulla progettazione di percorsi di alternanza IL CASO DELL’ I.T.A. SERENI ANNO SCOLASTICO Francesca Guastadisegni.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
RENDICONTAZIONE PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
RUOLO E COMPITI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO
Formazione DS e DSGA Ambito 3 Rendicontazione sociale, Open Data Amministrazione digitale Sicurezza dei dati e Privacy Accessibilità del sito e dei documenti.
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Costruire un sistema delle competenze
Un’esperienza del Friuli Venezia Giulia
Dr.ssa Maria Grazia Crispiatico
Sistema Istruzione e Formazione
il performance management nella pa
“LA SCUOLA CHE PROMUOVE
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Workstream 2: Workshop territoriali
Pillola di Buona Pratica
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
Organizzazione Aziendale
43° INCONTRO PROGETTO “Molto con poco”
La Peer Review nello scenario nazionale ed europeo per la promozione della qualità dell’Istruzione e formazione professionale Ismene Tramontano, Reference.
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
44° INCONTRO PROGETTO “Mens sana in corpore sano”
FORMAZIONE PROFESSIONALE
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
La Riforma: obiettivi e strumenti
Organizzazione Aziendale
LA SCUOLA, LA SANITÀ, I SERVIZI SOCIALI E L’ADOLESCENZA.
A.S. 2015/16 - LABORATORIO “SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE”
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
promuove Salute Scuola che
CONFERENZA DEI SERVIZI
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
per un Apprendimento di qualità
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Promozione delle salute in azienda –
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
ISISS “POLO-CATTANEO”
per un Apprendimento di qualità
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
GLI OGGETTI DELLA VALUTAZIONE SCOLASTICA
Turismo sostenibile.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Empowerment del Cittadino
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
La Valutazione.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
Valutazione del servizio
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Transcript della presentazione:

Scuole che promuovono Salute Provincia di Brescia a.s. 2011-2012 indice

Scuole che promuovono salute Brescia e provincia DGD ASL IC 3 Centro storico Brescia, città, DGD 1 IC Gussago, hinterland, DGD 2 IC Concesio, Valle Trompia, DGD 3 IC Cologne, Franciacorta Sebino, DGD 4 DD Montichiari, Bassa bresciana, DGD 5 IC Bedizzole, Garda e Valle Sabbia, DGD 6 IC Esine, ASL Valle Camonica Sebino indice

Indice slide 2 - elenco scuole 4 - incontri di progetto 5 - analisi dell’intesa 23 - profilo di salute 28 - bilancio sociale 30 - metodo di lavoro 31 - gruppo di progetto start

INCONTRO INTERPROVINCIALE Incontri di progetto 19 Dicembre 2011 INTESA 20 Gennaio 2012 PROFILO DI SALUTE 26 Gennaio 2012 INCONTRO INTERPROVINCIALE 23 Febbraio 2012 indice

19 dicembre 2011 ANALISI DELL’INTESA indice

Protocollo d’intesa Percorso di elaborazione comune tra i sistemi: SCUOLA SANITARIO SOCIO SANITARIO Con la partecipazione delle Direzioni Generali: SPORT E GIOVANI AGRICOLTURA ISTRUZIONE FORMAZIONE E LAVORO indice 6

QUADRO TEORICO CULTURALE METOODOLOGICO Protocollo d’ intesa QUADRO TEORICO CULTURALE METOODOLOGICO Per costruire programmi di promozione alla Salute EFFICACI indice 7

Le Scuole che vi aderiscono Si impegnano a: seguire le indicazioni in esso contenute secondo variabili del proprio contesto indice

Come risultato del miglior equilibrio tra : Assunto di partenza SALUTE = BENESSERE Come risultato del miglior equilibrio tra : RESPONSABILITA’ individuali (capacità di scelta) OPPORTUNITA’ offerte da ambiente di vita e di lavoro indice

quindi la promozione alla salute è processo che mette in grado le persone di controllare la propria salute e migliorarla richiede perciò impegno COORDINATO/SINERGICO SUI DETERMINANTI DI SALUTE indice 10

Determinanti di salute Fattori biologici (età, sesso …) Fattori personali e familiari (risorse individuali, comportamenti, integrazione sociale) Condizioni specifiche di vita e di lavoro Servizi sanitari (organizzazione e accessibilità) Condizioni generali (socio economiche culturali e ambientali) ANCHE PER QUESTA E LE successive FAREI LO STESSO RAGIONAMENTO DI QUELLA SOPRA RENDENDOLE Più LEGGERE indice

I comportamenti di salute sono determinati da fattori identificati nelle seguenti tipologie PREDISPONENTI: fattori interni alle persone che facilitano o ostacolano la motivazione al cambiamento (conoscenze, atteggiamenti, credenze, valori….) ABILITANTI: fattori esterni alle persone (risorse/ostacoli) (aspetti organizzativi, opportunità offerte, leggi, norme, ecc..) che favoriscono l’adozione di nuove abilità comportamentali e ambientali RINFORZANTI: le ricompense, gli stimoli ricevuti da persone significative in seguito all’adozione di un comportamento indice

Scuola: contesto sociale in cui agiscono i determinanti di salute riconducibili a AMBIENTE FORMATIVO (didattica, metodologie,sistemi di valutazione,ecc..) AMBIENTE SOCIALE ( relazioni, regole, conflitti) AMBIENTE FISICO (aule,spazi per attività fisica, ristorazione,..) AMBIENTE ORGANIZZATIVO ( servizi disponibili mensa trasporti) indice

L’ approccio scolastico globale (sistemico) Obiettivi calati in un quadro d’insieme nei processi educativo - formativi combinando interventi individuali e di trasformazione sociale Superando un approccio tematico e settoriale QUESTA E LA SUCCESSIVA LE USEREMMO TUTTE E DUE indice

Scuola che promuove salute assume TITOLARITA’ nel governo dei processi di salute del proprio contesto (definizione di priorità obiettivi - strumenti e metodi) interpreta la propria MISSION formativa nella costruzione di benessere Definisce un PIANO STRUTTURATO E SISTEMATICO FUNZIONALE alla promozione alla salute di alunni e personale indice

Principi fondamentali EQUITA’: nell’offerta di opportunità educative e di salute (riduzione disuguaglianze di salute) INCLUSIONE: valorizza le diversità per costruire una comunità di apprendimento PARTECIPAZIONE: coinvolgimento attivo di tutti nel perseguire gli obiettivi delineati SOSTENIBILITA’: sistematicità e costanza nell’impegno per almeno 5-7 anni requisiti indispensabile per un buon risultato indice

Strategie e azioni Inserire nei curricula tematiche e competenze relative alla salute Definire il proprio profilo di salute (autoanalisi) Pianificare il miglioramento definendo PRIORITA’ e OBIETTIVI Agire secondo evidenze e buone pratiche Monitorare e valutare i risultati Attivare un dialogo all’esterno valutando tutte le opportunità indice

PROFILO DI SALUTE strumento di analisi interdisciplinare Una formazione adeguata è necessaria e può essere fornita attraverso iniziative, corsi e convegni organizzati da Enti Pubblici competenti e Organizzazioni no profit, per assicurare continuità, favorire la condivisione delle esperienze e la formazione PROFILO DI SALUTE strumento di analisi interdisciplinare Lettura della realtà della scuola CONTESTO - FORMATIVO - FISICO AMBIENTALE - ORGANIZZATIVO - RELAZIONALE - SOCIO-CULTURALE - SANITARIO indice 18

Definito il profilo di salute la scuola pianifica I genitori devono essere incoraggiati a sentirsi a scuola come a casa, a entrare e uscire liberamente, magari attrezzando anche una stanza speciale che accolga i genitori. Le scuola hanno bisogno di fare uno sforzo speciale per raggiungere i genitori ed accoglierli, anche considerando che talvolta l’esperienza dei genitori con la scuola può essere stata insoddisfacente e infelice. Definito il profilo di salute la scuola pianifica Il proprio processo di miglioramento attraverso un approccio globale che si articola in 4 ambiti di intervento strategici indice 19

Ambiti di intervento strategici Sviluppare COMPETENZE individuali (potenziare conoscenze e abilità) QUALIFICARE l’ambiente sociale (clima e relazioni positive) Migliorare ambiente STRUTTURALE E ORGANIZZATIVO (spazi e servizi favorevoli alla salute) Rafforzare la COLLABORAZIONE COMUNITARIA (alleanze positive) Ognuno di questi punti separatamente, ma ancora di più quando sono uniti, conduce ad un miglior successo scolastico, maggior interesse nei ragazzi, miglior insegnamento da parte dei docenti, morale più alto e minor assenteismo da ambo le parti. indice 20

La scelta delle priorità secondo criteri di RILEVANZA: numerosità e tipologia delle persone interessate - equilibrio con attività pregresse- valore sociale per la comunità e carico sanitario MODIFICABILITA’: disponibilità di evidenze e buone pratiche degli interventi che si intendono realizzare - disponibilità della comunità scolastica cambiamento SOSTENIBILITA’interventi di durata di 5-7 anni e di radicamento culturale indice

Valutazione e indicatori Adotta un sistema di autovalutazione Esplicitato nei propri documenti di programmazione ( POF /carta dei servizi del profilo di salute) insieme al Profilo di salute Piano miglioramento Indicatori di processo e di risultato indice

20 gennaio 2012 PROFILO DI SALUTE indice

Definizione Assiste la scuola nel monitorare potenzialità e criticità per il raggiungimento dei risultati chiave e degli obiettivi attraverso l’analisi dei fattori critici esterni: opportunità e minacce e dei fattori interni: forze e debolezze Contiene informazioni quantitative e qualitative per dare una visione sia statistica sia dettagliata classificando, il più possibile accuratamente, i livelli del servizio e delle attività Fornisce una visione di insieme per la valutazione dei bisogni Fornisce un quadro delle priorità di salute della scuola e della comunità Fornisce informazioni su iniziative chiave, pratiche, servizi e attività utilizzando i dati esistenti Identifica aree di azioni collaborative Analizza gli attori chiave e il contesto di intervento Include il personale educativo, i partner e gli stakeholder Prevede un approccio multidisciplinare indice

indice

Impegno prioritario = cultura educazione Scuola Impegno prioritario = cultura educazione indice

Scuola che promuove salute luogo di apprendimento luogo di sviluppo competenze contesto sociale in cui agiscono molteplici determinanti di salute piano educativo strutturato e sistematico a favore di salute, benessere, sviluppo del capitale sociale, elemento fondante di OF ha responsabilità sociale nella logica del miglioramento continuo Bilancio Sociale indice

Bilancio sociale conferisce visibilità e concretezza al processo di rendicontazione. da conto di impegni assunti, uso risorse, risultati conseguiti, effetti sociali prodotti nell’ambito di un dialogo fra scuola e stakeholder finalizzato al miglioramento Si esce così dall’autoreferenzialità per stabilire un patto istituzionale con società assumendo la logica della rendicontazione (uso risorse), responsabilità (rispondere degli esiti) affidabilità /scuola come organizzazione) Indice

Il profilo di salute è la fase di identificazione del problema, dei bisogni su cui vale la pena di sviluppare un’azione di miglioramento condivisa per costruire la propria identità per rispondere ai bisogni di formazione ed esigenze del contesto sociale in cui la scuola opera, promuove e affronta il cambiamento per valutare il contesto e selezionare le informazioni più significative

Metodo di lavoro Conoscere = misurare e valutare la realtà in dimensione quantitativa e qualitativa Diagnosi organizzativa istituto, dei processi interni e dei risultati ( mappatura strategica della scuola) Indicatori (avere lo stesso modello o cornice fornisce un linguaggio comune) Definire la politica in termini di obiettivi e strategie Individuare servizi e come questi interagiscono Rilevare ambiente esterno per mappatura fenomeni che influenzano attività, processi e risultati Pianificare strategie migliorative indice

Gruppo di progetto Dirigenti Scolastici Referente UST per educazione alla salute Referenti ASL Responsabili ASL operatori ASL delle DGD di riferimento indice