LE RELAZIONI INDUSTRIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE RELAZIONI INDUSTRIALI
Advertisements

1 VII° Tema: i gruppi di interesse. 2 I gruppi: definizioni dalla letteratura Bentley (1908): un gruppo coincide con ogni sezione della società con interessi.
Lezione n. Parole chiave: Corso di Laurea: Codice: Docente: A.A Mauro Sciarelli Le modalità di creazione d’impresa 3 Nuova impresa, gemmazione,
Premessa Unità didattica 2 – Organizzazioni e ambiente.
Rafforzare la qualità e le potenzialità dei PIT: il Formez a supporto della Progettazione Integrata Potenza, 15 dicembre 2003 Raffaele Colaizzo Coordinatore.
PERCORSO FORMATIVO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO I.t.i.s. Luigi dell’Erba as 2015/2016 a cura di Prof.sa Sabrina Monteleone I CONTRATTI COLLETTIVI NAZIONALI(CCNL)
Francesco Lauria, Cisl Roma, 14 settembre 2016 Social Dialogue Working Group Gruppo di Dialogo Sociale.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Capitolo 7 Il mercato del lavoro
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione e comunicazione
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
I partiti politici - Cap.7
Franco Focareta – Università di Bologna
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Sociologia dell’organizzazione
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
RELAZIONI INDUSTRIALI E CONTRATTAZIONE COLLETTIVA
Il modello contrattuale
Il processo decisionale
PICCOLE IMPRESE E SVILUPPO LOCALE
FONTI INTERNAZIONALI E COMUNITARIE DEL DIRITTO SINDACALE
I modelli di capitalismo
Organizzazione Aziendale
Anno Accademico: 2017/2018 Docente: GIUSEPPE CREMONESI
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Strutturale contrapposizione di interessi
Ordinamento sindacale
L’approccio all’analisi di settore
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Organizzazione Aziendale
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Scienza Politica (M-Z) A.A
LIVELLI CONTRATTUALI CONTRATTAZIONE NAZIONALE DI COMPARTO
CONTRATTO INDIVIDUALE & COLLETTIVO
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Corso di Laurea in Economia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Gruppi e movimenti.
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Le forme organizzative
Lezione N° 6 L’organizzazione
Economia aziendale Gli istituti Docente: Dott.ssa Monica Giani
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco a.a
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA
Formazione Tutor Alternanza scuola-lavoro
Lezione N° 6 L’organizzazione
Sociologia della pubblica amministrazione (A.A )
Politica Comparata prof. Fulvio Venturino
Economia locale e politiche di sviluppo
Teorie dell’impresa - 2 Economia
LE RELAZIONI INDUSTRIALI ITALIANE NEL CONTESTO MEDITERRANEO
«La teoria sociologia contemporanea»
CONTRATTO INDIVIDUALE
Lezione N° 6 L’organizzazione
A cura di: Alessandro Hinna
L’ALTALENA DELLA CONCERTAZIONE
Lezione N° 6 L’organizzazione
Luigi Lama Centro Studi Nazionale CISL
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Gli attori del mercato del lavoro nel settore dei beni culturali
Transcript della presentazione:

LE RELAZIONI INDUSTRIALI UN CONCETTO ANGLOSASSONE SPESSO INSERITO IN UN APPROCCIO CONSERVATORE

LE RELAZIONI INDUSTRIALI SONO STRUMENTI DESCRITTIVI PER L’ANALISI DI UN SOTTOSISTEMA SPECIALIZZATO PER INQUADRARE LOGICHE E COMPORTAMENTI DEGLI ATTORI

GLI ATTORI SONO I SOGGETTI COLLETTIVI DI RAPPRESENTANZA DEI LAVORATORI E DEI DATORI DI LAVORO CRESCE ANCHE IL RUOLO DELLO STATO MAN MANO CHE SI ALLARGA LA SUA SFERA DI INTERVENTO

COSA SONO L’INSIEME DELLE PROCEDURE CON CON CUI GLI ATTORI REGOLANO I RAPPORTI DI LAVORO QUANDO E’ PRESENTE IL GOVERNO DANNO VITA ANCHE A POLITICHE PUBBLICHE COME LE POLITICHE DEI REDDITI

GLI ATTORI LE ORGANIZZAZIONI COLLETTIVE NATE NEI CONFLITTI DI LAVORO ASSUMONO VIA VIA UNA DIMENSIONE SETTORIALE E NAZIONALE IL GRADO DI CONCENTRAZIONE DI QUELLE SINDACALI INFLUENZA LE MODALITA’ ORGANIZZATIVE DELLE RAPPRESENTANZE DATORIALI

GLI ATTORI POSSONO ESSERE MONOPOLISTI O PLURALI IL PLURALISMO HA VARIE RAGIONI: IDEOLOGICHE, POLITICHE, ETNICHE, SETTORIALI IL PLURALISMO PUO’ ESSERE COOPERATIVO O FRAMMENTARIO

I MODELLI IL PLURALISMO SI BASA SUL LIBERO GIOCO COMPETITIVO TRA NUMEROSI ATTORI (GRUPPI) E’ ANIMATO DALLA FIDUCIA IN UN EQUILIBRIO SPONTANEO COME ESITO DI QUESTE DINAMICHE

I MODELLI IL PLURALISMO AFFIDA ALLA CONTRATTAZIONE IL COMPITO DI TROVARE UN PUNTO DI EQUILIBRIO CONVENIENTE PER TUTTI E ACONFLITTUALE PREFERISCE MECCANISMI DI REGOLAZIONE DECENTRATA E UN RUOLO MINIMO O ESTERNO DELLO STATO

I MODELLI : LA SCUOLA CONSERVATRICE LE RELAZIONI INDUSTRIALI PLURALISTE SONO VISTE (DUNLOP) COME UN SISTEMA STABILE BASATO SULLA SOLIDARIETA’ TRA GLI ATTORI L’OBIETTIVO E’ LA PACE SOCIALE E LA COOPERAZIONE TRA GLI ATTORI

I MODELLI: LA SCUOLA INGLESE IL PLURALISMO CONFLITTUALE (SCUOLA DI OXFORD) PIU’ IN SINTONIA CON LE ESPERIENZE ITALIANA E INGLESE VEDE NELLA CONTRATTAZIONE NON SOLO UNO SCAMBIO TRA LE PARTI MA IL FATTORE DI REGOLAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO

IL VALORE DEL CONFLITTO I CONFLITTI SERVONO AD INNESCARE I CAMBIAMENTI LE ISTITUZIONI DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI CONSENTONO DI PRODURRE UN OUTPUT MENO CONFLITTUALE RISPETTO ALL’INPUT DI PARTENZA

I MODELLI IL PLURALISMO CONFLITTUALE CONTESTA L’EQUILIBRIO DATO E IN QUESTA CHIAVE USA L’ARMA DEL CONFLITTO RITENUTA FISIOLOGICA AFFIDA UN RUOLO DI ARCHITETTURA AL LIVELLO NAZIONALE DI CONTRATTAZIONE È PREVALENTEMENTE BILATERALE

IL NEO-CORPORATIVISMO NASCE NELLE SCIENZE SOCIALI E POLITICHE COME CRITICA ALLE TEORIE DELLA CONVERGENZA MOSTRA LA SUPERIORITA’ DEI PAESI CON FORTE RUOLO DEGLI ATTORI SOCIALI NELL’AFFRONTARE CON EFFICACIA I PROBLEMI MACROECONOMICI

I MODELLI IL NEO-CORPORATIVISMO FA DELLA CONCERTAZIONE LO STRUMENTO DI REGOLAZIONE PRINCIPALE ATTRIBUISCE ALLO STATO IL RUOLO DI TERZO ATTORE PRESUPPONE UN FORTE COORDINAMENTO DELLE RAPPRESENTANZE SOCIALI

LA CONTRATTAZIONE E’ EMINENTEMENTE BILATERALE RIGUARDA LA REGOLAZIONE DEI RAPPORTI DI LAVORO I SUOI CONTENUTI SONO RELATIVI AD ASPETTI RETRIBUTIVI (PARTE ECONOMICA) O QUALITATIVI (PARTE NORMATIVA)

LA CONTRATTAZIONE HA CADENZE VARIE ( ANNUALE O PIU’) SI ARTICOLA IN LIVELLI DI DIVERSA AMPIEZZA LIVELLO AZIENDALE: RIGUARDA I LUOGHI DI LAVORO NAZIONALE: RIGUARDA INTERI SETTORI PRODUTTIVI

LA CONTRATTAZIONE HA SOGGETTI SPECIALIZZATI NEL SUO ESERCIZIO A LIVELLO NAZIONALE LE SEGRETERIE NAZIONALI DEI SINDACATI E DELLE ASSOCIAZIONI DATORIALI DI SETTORE A LIVELLO AZIENDALE I DELEGATI SINDACALI (RSU) E LE DIREZIONI DEL PERSONALE

COME CAMBIANO GLI ATTORI LE PARTI SOCIALI CERCANO DI DIVENTARE SOGGETTI POLITICI E DI RAPPRESENTANZA GENERALE DEGLI INTERESSI POTENZIALMENTE ORGANIZZABILI SONO PER LORO SEMPRE PIU’ IMPORTANTI LE RISORSE (RICONOSCIMENTI E FINANZIAMENTI) CHE VENGONO DAL SISTEMA POLITICO

COME CAMBIANO GLI ATTORI LO STATO ABBANDONA IL RUOLO DI NOTAIO O DI ARBITRO PROPRIO DELLE ORIGINI O DIVENTA TERZA PARTE DEL PROCESSO DI DECISIONE CONGIUNTA O USA RISORSE DI AUTORITA’ PER DECISIONI ASSUNTE PER ‘DECRETO’ CIOE’ SENZA MEDIAZIONI SOCIALI