Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

principali aree di business mission
Valutazione ANVUR della III missione Gestione della proprietà intellettuale 10/03/2016XVI Incontro con i Referenti Locali TT.
Domenico Cersosimo Gianfranco Viesti Incontri di Artimino sullo Sviluppo Locale Nuovo Sviluppo industriale e politiche di sistema 8 – 10 ottobre 2012 –
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
L’azienda e le sue variabili
Synapse Gestione e Flussi documentali
Internazionalizzazione – Ricerca – Innovazione - Sviluppo
Relatore: ing. marco cali’ cofondatore ed amministratore della MC2 innovations Proprietà intellettuale, comunicazione, progettazione e fabbricazione.
Macchine per l’industria alimentare
Greco Domenico Mandarino Barbara Sanzone Pierangelo
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
Relazione del Segretario: Status AIDB 2009
Le tecnologie ICT come driver per il miglioramento della Qualità
Newspaper's Scenario.
Assurance and Advisory Business Services
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
La matrice degli attori
Azienda familiare e corporate governance
La valutazione del programma di MR
Innovazione e Internazionalizzazione:
Marketing internazionale
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
Vendita di un prodotto o servizio
I mercati dei beni industriali (B2B) e dei beni di consumo (B2C)
Milano - 9 marzo 2005.
Strategie di internazionalizzazione
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Risultato di gestione positivo e previsione di fatturato in crescita per la maggioranza delle aziende IT Dinamica prevista del fatturato 2017 Andamento.
Giornata della Trasparenza 2016
Interventi a sostegno delle imprese di piani di sviluppo e rilancio
Paula Benevene Università “LUMSA”, Roma
I protagonisti dell'economia globale
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
Business Plan della Società:
L’approccio all’analisi di settore
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Organizzazione Aziendale
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
HISTORY. HISTORY HISTORY HISTORY In 2006 George Clooney became the brand ambassador and testimonial in the first of a long series of advertising campaigns.
Scuola primaria e secondaria
Il PO per la competitività regionale
Corso di Laurea in Economia
I protagonisti dell'economia globale
Dott. Stefano Carrara - Amministratore Leanus Roma, 4 Dicembre 2015
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Come strutturarsi per uno scouting efficace ed efficiente
LA PROGETTAZIONE DEL SISTEMA DI
TIPOLOGIE DI DECISIONI E LA NECESSITA’ DI INDIVIDUARE
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
Iniziativa realizzata con il contributo della CCIAA di Salerno
L’ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
«COSA DOBBIAMO FARE PER ANDARE NELLA DIREZIONE DESIDERATA ?»:
Clicca qui per visualizzare la versione originale inglese
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
TecFor - Tecnologia e Formazione
Progetto di aggregazione ATM e GTT
1Il processo produttivo
Transcript della presentazione:

Il monitoraggio della concorrenza come scelta strategica Paolo Markovina - Responsabile funzione Proprietà Industriale per Electrolux Italia

Chi è Electrolux Multinazionale svedese, leader mondiale nel settore elettrodomestici per uso domestico e professionale (lavatrici, lavastoviglie, frigoriferi, forni e piani cottura, aspirapolveri, ...) 55.000 persone in 60 Paesi, di cui 25.000 in Europa Brands: Electrolux, AEG, Zanussi, Rex, Zoppas, Molteni, Frigidaire, .... Più di 40 milioni di prodotti venduti all’anno in più di 150 Paesi Latin America 10% Asia/Pacific & Rest of World 9% Professional 7% Europe 43% North America 31% 2

IP in Electrolux Gruppo IP di Electrolux: Organizzazione: circa 30 persone, fra cui 14 patent attorneys, 2 trademark attorneys e 2 IP lawyers 4 uffici (Stoccolma, Norimberga, Porcia, Cleveland) Organizzazione: Presidente e CEO Funzioni di Corporate Business Unit R&D Business Unit R&D Business Unit R&D Affari Legali Gruppo IP 3

Scenario in cui opera Electrolux Beni di largo consumo Ampia gamma di prodotti Mercato globale Elevata concorrenza (BSH, Miele, LG, Whirlpool, Samsung, Indesit, …) Crisi economica a livello mondiale Obiettivi: consolidare la propria posizione di mercato “rubare” quote di mercato alla concorrenza Strumenti: tutti i mezzi di competizione possibili, compreso l’IP 4

Strategia di Electrolux in termini di IP Valorizzare il proprio portafoglio IP Difendere e far rispettare i propri diritti IP Rispettare i diritti IP di terzi Possibilmente evitare il contenzioso Utilizzare strumenti di Competitive Intelligence 5

Competitive Intelligence da Wikipedia: Il principio fondamentale è stato enunciato da Michael E. Porter della Harvard Business School: « dare l'informazione giusta alla persona giusta, nel momento giusto per prendere la giusta decisione » Posso usare una certa tecnologia? Posso impedire ad altri di usare una certa tecnologia? qualsiasi momento decisionale nell’attività di ricerca, sviluppo e lancio di un nuovo prodotto “decision maker” quella che da un vantaggio competitivo 6

Come ottenere l’ “informazione giusta” La documentazione brevettuale è senz’altro la fonte di informazione tecnica più completa Il monitoraggio brevettuale è costoso perché occorrono tempo e competenze specifiche D’altronde, non monitorare, specie in settori ad alta competitività, può essere molto più costoso ed estremamente rischioso Strategia vincente: monitoraggio intelligente, mirato, con attenta valutazione dei risultati e con immediati meccanismi di intervento sul business 7

Il monitoraggio da parte di Electrolux Monitoraggio sistematico: Brevetti appena pubblicati per certe classi/competitor Brevetti EP e DE appena concessi (possibile opposizione) Status domande EP e US selezionate Ricerche mirate (ad-hoc): Ricerche di prior art per verifiche di brevettabilità di nuove soluzioni Clearances per nuove soluzioni in nuovi prodotti Landscaping per nuove aree di R&D (es: Recupero e riutilizzo di energia termica e meccanica) Verifiche di validità di brevetti (es: contenziosi, accordi, ...) Ricerche di prior art come fase preliminare di attività R&D 8

Example: patent publications in 2006 within Dish Care No. First Patent publications, rolling 12 months, Dish Care

L’importanza dell’esperto in IP L’attività di monitoraggio andrebbe coordinata da persona esperta in IP, in grado di indirizzarla, capirne i risultati e suggerire opportune strategie di business In Italia, circa un centinaio di esperti iscritti all’albo dei consulenti in PI opera all’interno di aziende AICIPI: Associazione Italiana dei Consulenti ed Esperti in Proprietà Industriale di Enti e Imprese (www.aicipi.it) 10