Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sono cambiati di più i lettori o la promozione alla lettura? ___________________________________________________________________________ Adolfo Morrone.
Advertisements

1 Dimensioni del problema. 2 3 Anziani nell’ULSS 20 nel 2002 il 19.2% della popolazione superava i 65 anni e il 9% i 75 il 30% degli anziani sono disabili.
Attività fisica e Salute Quanto bene fa muoversi ai nostri bambini? Dott. Giuliano Silvi – Dott.ssa Cristina Raineri Ausl della Romagna-Dip. Sanità Pubblica,Ravenna.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Flessibilmente giovani Percorsi lavorativi e transizione alla vita adulta nel nuovo mercato del lavoro.
LIBERA LA SCUOLA 2.NET Presentazione sintetica dei risultati del questionario anno scolastico 2014/2015 Trento, 18 dicembre 2015 Laura Battisti.
A Milano il lavoro è donna Milano, 28 settembre 2016 Antonella Marsala Il mercato del lavoro Milanese in un’ottica di genere.
Fumo di sigaretta Martedì 17 Aprile 2007 Claudio Ferretti Settore Dipendenza Patologiche, Centro Antifumo - AUSL Modena I risultati degli studi trasversali.
Chi è il lettore di libri in Italia?
La conoscenza Marco Quarato
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
Il benessere delle assistenti familiari in tempi di crisi economica
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
La criminalità in Italia
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Il capitale sociale generato dalla pratica del dono del sangue
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Il tabagismo.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
Risultati PISA 2015 in Matematica
Salute, condizione economica e livello di istruzione
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
Le persone con disabilità in Italia: gli svantaggi nella partecipazione sociale. Una lettura di genere e territoriale Sara Corradini| Istat Alessandro.
Programma di promozione dell’attività motoria
UNO SGUARDO ALLA CRIMINALITÀ DAGLI ANNI ’90 AD OGGI
I risultati degli studi trasversali PASSI 2005 e 2006
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Medicina a piccole dosi: Nutrizione e Salute Obesità: male del secolo
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Patrizia Luna, Lidia Varisco
PRO - MUOVERE L’attività fisica a scuola: strumenti e opportunità
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Spegni la sigaretta... accendi i tuoi sogni!!
Patrizia Luna, Lidia Varisco
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Test sul fumo di sigaretta
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
LA SALUTE DEGLI ITALIANI:
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
Auditorium Ministero della Salute 16 novembre 2017
DIFFERENZE SOCIALI PER I FATTORI DI RISCHIO PER LA SALUTE
Progressi nel controllo del cancro in Italia
STATI GENERALI DELLA MOBILITA’ URBANA SALUTE E MOBILITA’ ATTIVA
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
STILI DI VITA E RICADUTE SULLA SALUTE PERSONALE E COMUNITARIA
Convegno Italiano di Epidemiologia – AIE
IL REPORT PASSI.
Le Malattie del Fumo E i Ragazzi Fumatori.
Consumi e stili di vita:
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
Studio EDIT Gli altri stili di vita
L’abitudine al fumo Cristina Orsini Anfiteatro Andrzej Tomaszewski
Tecnico dei Servizi di Animazione Turistico-Sportiva e del Tempo Libero Opportunità e modalità per la prosecuzione del percorso formativo dopo il diploma.
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
IL FUMO DI TABACCO TRA I GIOVANI
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
PROGETTO “Gente di Cuore”
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Impariamo insieme a stare bene e in salute
Progetto GiochiAMO Intervento di prevenzione su campo: SfumiAMO
Transcript della presentazione:

Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali Laura Iannucci Lidia Gargiulo Emanuela Bologna Elena De Muru Diego Moretti Valeria Qualiano Roberto Zoffoli 5-7 Novembre 2014

Diseguaglianze sociali nei comportamenti a rischio per la salute (fumo, obesità, sedentarietà) utilizzando come variabili di status istruzione e risorse economiche rilevate nell’ambito delle indagini Istat sulle condizioni di salute. Diseguaglianze nel 2013 Trend delle diseguaglianze 2005 -2013 Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Definizioni: fumo, obesità, sedentarietà Fumatore: fuma tabacco occasionalmente o abitualmente nella forma di sigarette, sigari, pipa Forte fumatore: fuma abitualmente 20 o più sigarette al giorno Fumatore precoce: ha iniziato a fumare prima di 14 anni Obeso: Indice di massa corporea superiore o uguale a 30 Bambini e ragazzi di 5-17 anni: Meno di 60 minuti al giorno di attività fisico-sportiva da moderata a intensiva (nei diversi ambiti della vita quotidiana) Adulti e anziani: -Meno di 150 minuti di attività fisico-sportiva moderata a settimana, - Meno di 75 minuti di attività fisico-sportiva intensiva a settimana, - una combinazione equivalente di attività fisico-sportiva intensiva e moderata (nei diversi ambiti della vita quotidiana: tempo libero, lavoro e attività domestiche) Sedentario: Livello di attività fisico-motoria inadeguato, rispetto alle raccomandazioni dell’OMS, per avere dei benefici sulla salute psico-fisica (WHO (2010) Global recommendations on Physical Activity for Health ) Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Diseguaglianze 2013 Svantaggio delle persone con basso titolo di studio e scarse risorse economiche in tutti i comportamenti a rischio considerati (fumo, obesità, sedentarietà) Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Diseguaglianze 2013 Nella popolazione adulta maschile e femminile di 25-64 anni si conferma lo svantaggio delle persone con basso titolo di studio e scarse risorse economiche nel seguire stili di vita scorretti per la salute (fumo, obesità, sedentarietà) ………ma non tra gli anziani per i quali cambia la direzione dello svantaggio, con modalità differenti tra uomini e donne, in particolare per il fumo Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Diseguaglianze 2013 tra gli anziani Tra le donne anziane è evidente lo svantaggio delle laureate nel fumare Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Diseguaglianze 2013 tra i giovani Tra i giovani la propensione ad assumere comportamenti a rischio aumenta quando in famiglia almeno un genitore ha lo stesso tipo di comportamento Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Diseguaglianze 2013 tra i giovani E’ soprattutto il comportamento della madre che influenza il comportamento dei figli Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Trend delle diseguaglianze 2005-2013: Fumo Aumentano le diseguaglianze per il fumo: la prevalenza di fumatori diminuisce tra i laureati e le persone con buone risorse economiche Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Trend delle diseguaglianze 2005-2013: Fumo Tra gli uomini di 45-64 anni maggiore incremento delle diseguaglianze A distanza di 8 anni tra le donne di 45-64 anni cambia la direzione dell’associazione tra fumo e titolo di studio. Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Rimangono stabili le diseguaglianze per l’obesità Trend delle diseguaglianze 2005-2013: Obesità Rimangono stabili le diseguaglianze per l’obesità Obesità in aumento per tutti …..ad eccezione delle donne laureate Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

La sedentarietà rimane stabile ma aumentano le diseguaglianze 3 Trend delle diseguaglianze 2005-2013: Sedentarietà La sedentarietà rimane stabile ma aumentano le diseguaglianze 3 Sedentarietà in aumento tra le donne, eccetto tra le laureate Sedentarietà in diminuzione tra gli uomini Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Trend delle diseguaglianze territoriali 2005-2013: fumo Fumatori in aumento solo nelle Isole Aumento significativo solo per i fumatori con basso titolo di studio nelle Isole Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Obesità in aumento in tutte le ripartizioni ad eccezione delle Isole. Trend delle diseguaglianze territoriali 2005-2013: obesità e sedentarietà Obesità in aumento in tutte le ripartizioni ad eccezione delle Isole. Nel Sud permangono le prevalenze più alte di obesità Sedentarietà stabile in tutte le ripartizioni ad eccezione del Centro. Permangono le prevalenze più elevate di sedentarietà nel Sud e nelle Isole Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014

Le disuguaglianze territoriali rimangono stabili Conclusioni Le disuguaglianze sociali a svantaggio delle persone con basso titolo di studio e con risorse economiche scarse non si riducono: Aumentano per il fumo Aumentano per la sedentarietà Rimangono stabili per l’obesità Le disuguaglianze territoriali rimangono stabili Nel Sud e Isole permangono le prevalenze più elevate per obesità e sedentarietà Nelle Isole aumentano i fumatori per le persone con basso titolo di studio in controtendenza generale Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali, Laura Iannucci – Napoli, 5 novembre 2014