Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI TEMPOREANEI
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
PROTOCOLLO DI RETE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI (BES)
I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI: Gruppo di Sperimentazione
BES: ASPETTI NORMATIVI
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
LA NORMATIVA La Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla.
Fornisce indicazioni organizzative sull'inclusione degli alunni con difficoltà di apprendimento “dovute a svantaggio sociale e culturale, disturbi specifici.
INCLUSIONE E BES.
ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI dalla Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 alla Circolare Ministeriale n.8, del 6 marzo 2013.
BES Direttiva MiurDirettiva Miur del 27 dicembre 2012del 27 dicembre 2012 “Strumenti d’intervento“Strumenti d’intervento per alunni con bisogni educativi.
Chi sono i BES? La Direttiva del del Ministro Profumo stabilisce che : “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare.
Quest’area è dedicata ad alunni con ”Bisogni Educativi Speciali” (BES), macrocategoria che comprende tutte le possibili difficoltà educative e apprenditive:
SEGRETERIACOORD. CLASSEREFERENTE BES 1. PROTOCOLLA IL DOC. 2. NE FA TRE COPIE: 1 PER GENITORE 2 PER REFERENTE BES 3. ARCHIVIA ORIGINALE NEL FALDONE PERSONALE.
DIDATTICA INCLUSIVA OBIETTIVO: far raggiungere a TUTTI gli alunni il massimo grado possibile di APPRENDIMENTO e PARTECIPAZIONE SOCIALE, valorizzando le.
DSA I.C. OSTRA. LEGGE N. 170/10 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico I punti fondamentali per le scuole.
LA NORMATIVA INDIVIDUAZIONE E CRITERI D’INTERVENTO LE FINALITA’ DEL PROTOCOLLO MODULISTICA (PDP, PEI…)
Piano Didattico Personalizzato Per alunni con Bisogni Educativi Speciali.
1 Cosa sono i B.E.S. Bisogni Educativi Speciali! “ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: per.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Buttignon Anna Maggio RILEVAZIONE DATI come valutare? rilevazione dati.pptx ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO quale valutazione ? DEFINIZIONE CRITERI in.
GRUPPO DI LAVORO PER L’INCLUSIONE Art. 1 Costituzione del G.L.I. (Gruppo di Lavoro per l’Inclusione) Ai sensi della Direttiva Ministeriale del 27 dicembre.
GLI e GLHO : l’importanza dei gruppi di lavoro per l’inclusione degli alunni con bisogni educativi speciali Marzia Andreoni USR per la Toscana.
B.E.S. Bisogni educativi speciali per una didattica personalizzata e inclusiva.
scolastica sulla base della normativa vigente
PUNTI SALIENTI DELLA NORMATIVA
DSA Disturbi Specifici di Apprendimento
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
b.e.s. = E.E.S. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Come e cosa fare? A cura di LUCIA ZANELLATO ICS Selvazzano Dentro 2
BES: parliamone insieme
COMMISSIONE INCLUSIVITÀ
CORSO DI COORDINATORE DELLE FIGURE DI SOSTEGNO
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
ESAMI DI STATO 2016/17 Esame dei candidati DSA\BES
Digitale per una scuola inclusiva
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
ESAMI DI STATO PER GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Esami di Stato 2014/15 primo ciclo disp. confermate per l’a.s. 2015/16
Bisogni Educativi Speciali Special Educational Need IL QUADRO NORMATIVO Nelle nostre classi troviamo sempre più alunni che presentano un qualche tipo.
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
“La gestione delle classi multilivello” Roma, aprile 2012
STRUMENTI OPERATIVI PER LA PREVENZIONE E L’INCLUSIONE Katia Buccelli Docente di scuola primaria Formatrice e autrice per la didattica digitale.
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
D.S.A. e B.E.S. a scuola e a casa
Prot del 5/11/2016 Patrizia Rosmino.
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
per un Apprendimento di qualità
Valutazione studenti stranieri Stefania Mariotti a.s 2017/18.
Valutazione alunni DSA
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni stranieri
Relazione finale Funzione Strumentale Area 2. Inclusione
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
Esami di stato secondo ciclo candidati con disabilità e DSA
CHIARA Gori- genitore e referente aifa milanosud
ITIS – LICEO SCIENTIFICO
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
Valutazione alunni DSA
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
BES e DSA definizione, normativa e strumenti di intervento
I decreti legislativi attuativi della legge 107 del 13 luglio 2015
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013 Strumenti di intervento per alunni con BES per l’anno scolastico 2013/2014

MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’INCLUSIONE PREMESSA Il corrente anno scolastico dovrà essere usato per Sperimentare Monitorare procedure, metodologie e pratiche organizzative MIGLIORARE LA QUALITA’ DELL’INCLUSIONE INDIVIDUARE UN CORRETTO APPRROCCIO CHE SI SALDA CON QUANTO DELIBERATO NEL POF

PREMESSA L’inclusione è un tratto distintivo della nostra tradizione culturale e del sistema di istruzione italiano DPR 275/99 “ NELL’ESERCIZIO DELL’AUTONOMIA DIDATTICA LE ISTITUZIONI POSSONO ADOTTARE TUTTE LE FORME DI FLESSIBILITA’ CHE RITENGONO OPPORTUNE E TRA L’ALTRO L’ATTIVAZIONE DI PERCORSI DIDATTICI INDIVIDUALIZZATI”

premessa Tutte queste iniziative hanno lo scopo di offrire maggiori opportunità formative Essere uno strumento in più per curvare la metodologia alle esigenze della persona-alunno L’OBIETTIVO E’ OFFRIRE UN’OFFERTA FORMATIVA FLESSIBILE, NON ABBASSARE I LIVELLI DI APPRENDIMENTO

DISTINGUO IMPORTANTI Ordinarie difficoltà di apprendimento Gravi difficoltà di apprendimento Disturbi di apprendimento Possono avere carattere transitorio Possono avere un carattere più stabile e richiedono più impegno perché siano correttamente affrontate Hanno carattere permanente e base neurobiologica

DISTINGUO IMPORTANTI 104/92 (handicap) CERTIFICAZIONE E’ un documento con valore legale che attesta il diritto dell’interessato di avvalersi delle misure previste da precise disposizioni di legge 104/92 (handicap) 170/2010 (DSA) DIAGNOSI E’ un giudizio clinico, attestante la presenza di una patologia o di un disturbo che può essere rilasciato da un medico, uno psicologo o comunque da uno specialista iscritto negli albi delle professioni sanitarie

TALI INTERVENTI DOVREBBERO AVERE COMUNQUE STRANIERI Necessitano anzitutto di interventi didattici relativi all’apprendimento della lingua e solo in via eccezionale della formalizzazione di un PDP ECCEZIONALITA’ Studenti neo-arrivati In Italia Dove sono chiamate in causa altre problematiche TALI INTERVENTI DOVREBBERO AVERE COMUNQUE NATURA TRANSITORIA

Cosa compete alla scuola individuare (e non certificare!) gli alunni per cui è opportuna e necessaria l’adozione di particolari strategie didattiche Alunni con disturbo clinicamente fondato, diagnosticabile ma non ricadente nella certificazione. Ad esempio: ADHD, disturbi del linguaggio, ritardo maturativo Alunni che si trovano oltre l’ordinaria difficoltà. Ad esempio: stranieri neo – arrivati in Italia, borderline cognitivi ed altro

Si precisa che: In caso di diagnosi, soltanto qualora il Consiglio di classe o il team di docenti concordi di valutare l’efficacia di strumenti specifici questo potrà portare all’adozione e compilazione di un pdp, con eventuali strumenti compensativi e/o misure dispensative; Il cdc è autonomo nel decidere se formulare o meno il pdp anche di fronte a richieste di genitori accompagnate da diagnosi; Il team di docenti ha l’esclusiva discrezionalità in ordine alle scelte didattiche, ai percorsi da seguire e alle modalità per valutare

In sintesi