La ricerca sociale di tipo quantitativo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La ricerca quantitativa
Advertisements

Ricerca quantitativa e ricerca qualitativa. Contenuti della lezione Lapproccio quantitativo Lapproccio quantitativo Lapproccio qualitativo Lapproccio.
PROF.SSA ENRICA AMATURO INTERROGARE E OSSERVARE NELL’APPROCCIO NON STANDARD METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE Annoaccademico2012/13.
LA STATISTICA. Cenni storici ● In Egitto: si rilevava l'ammontare della popolazione e i vari beni ai fini fiscali; si tenevano elenchi delle famiglie.
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
I DISTRETTI INDUSTRIALI
I metodi di indagine.
LA STATISTICA DESCRITTIVA
Progetto Esagono AFOL METROPOLITANA
DALLA TABELLA DELLE OSSERVAZIONI ALLA TABELLA DELLE FREQUENZE
Comune di Catania – Servizi Demografici Decentramento e Statistica
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
I paradigmi nelle scienze sociali
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
Reggio Calabria, 29 settembre 2006
La ricerca sociale: metodi e tecniche
Statistica Prima Parte I Dati.
STUDIA I FENOMENI COLLETTIVI CON METODI MATEMATICI
LA POLITICA DEI VOUCHER PER I NIDI D’INFANZIA I risultati della missione valutativa Bologna 24 ottobre 2012.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
Intervista.
Lo strumento dell’intervista qualitativa
Metodologia della Ricerca Disegni di Ricerca Qualitativi
SOCIAL NETWORK AS A VENUE OF PARTICIPATION AND SHARING AMONG TEENAGERS
APPUNTI DI STATISTICA INFERENZIALE
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
L’indagine statistica
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Metodologia della Ricerca Scelta del Disegno di Ricerca
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Intervista.
Come si sviluppa un’indagine
Metodi e tecniche della ricerca sociale - Prof
INTERVISTA E COME CONDURLA.
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di Sociologia Generale
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Dei metodi e delle tecniche di ricerca nei contesti socio-educativi
Elementi di Metodologia della ricerca psicologica EdM2018
Come si sviluppa un’indagine
Questionario come insieme di domande, più o meno strutturate, da sottoporre al rispondente o autosomministrato intervista con questionario questionario.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Alcuni chiarimenti concettuali e metodologici
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
Alcuni chiarimenti concettuali
Come si sviluppa un’indagine
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Come si sviluppa un’indagine
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Intervista/interviste Modalità di effettuazione
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
FONDAMENTI E METODI PER L’ANALISI EMPIRICA DELLE SCIENZE SOCIALI
«La teoria sociologia contemporanea»
Questionario esempi di domande presentate
Anno accademico II Semestre Prof. Cinzia Angelini Università Roma Tre
Questo corso Che cosa Come Quali contenuti
1.
Statistica e probabilità Università degli Studi di Sassari Facoltà di Medicina veterinaria Corso di Laurea in Medicina veterinaria Anno Accademico 2017/2018.
METODOLOGIA E TECNICA DELLA RICERCA SOCIALE
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
ATTIVITA’ di RICERCA «Nella  misura in cui ci è possibile dire che la scienza o la conoscenza cominciano da qualche parte, è vero quanto segue: la conoscenza.
Transcript della presentazione:

La ricerca sociale di tipo quantitativo pierpaola.pierucci@unife.it

Ricerca quantitativa Quali tecniche? L’inchiesta campionaria ricerca condotta attraverso il questionario

La struttura “tipo” Si parte da una domanda di ricerca Si passa poi all’esame della letteratura per cercare tutte le informazioni sull’argomento già diffuse. Si sviluppa un’ipotesi plausibile su come immagina che fenomeni sociali si relazionino tra loro. C’è poi la fase di raccolta dei dati, i quali possono confermare, o meno, l’ipotesi di partenza. Infine, il ricercatore analizza i dati alla luce dell’ipotesi iniziale.

Domanda di ricerca e ipotesi di partenza Come si procede una volta fatta tale ipotesi? Con la raccolta dei dati Domanda di ricerca e ipotesi di partenza Perchè la professione di educatore è così “femminile”? Per un retaggio culturale secondo cui è la donna ad avere maggior propensione alla relazione di aiuto/ di cura o anche per motivazioni più sociologiche riguardanti le prospettive di carriera, che orientano diversamente uomini e donne?

L’inchiesta campionaria “Raccolta dei dati” Data l’impossibilità di esaminare tutti i soggetti appartenenti a realtà sociali molto grandi, i ricercatori spesso costruiscono un campione, una parte rappresentativa della popolazione generale. Un campione è rappresentativo nella misura in cui costituisce un modello in scala della popolazione, capace di fornire un immagine fedele della sua struttura (es. genere di appartenenza, classi di età, professione, fascia di reddito, ecc.) e delle sue proporzioni. Le indagini campionarie sono probabilmente il miglior modo disponibile quando si vogliono raccogliere dati per descrivere un’ampia popolazione che non sarebbe possibile osservare direttamente. Es Censimento della popolazione (ogni 10 anni); i sondaggi elettorali; sanità ed istruzione; lavoro; consumi reddito e benessere, ecc.

L’inchiesta campionaria “Il campionamento” Un tipo di campionamento molto usato per evitare distorsioni rispetto alla popolazione generale è quello casuale semplice (medesima probabilità di ognuno di essere incluso) Campionamento probabilistico e non probabilistico; il primo garantisce la rappresentatività dei risultati che possono essere generalizzati alla popolazione di riferimento mentre con quello non probabilistico (es, “a valanga”) non si possono generalizzare i dati. Un secondo tipo di campionamento casuale è quello stratificato. Il gruppo più ampio è diviso in sottogruppi dai quali poi si estraggono campioni casuali. Questo permette di avere una rappresentanza di ciascun gruppo nel campione finale.

“Tecnica di raccolta dei dati” L’inchiesta campionaria IL QUESTIONARIO Standardizzato sia nelle domande che nelle risposte; Autosomministrato, postale, computerizzato, telefonico; Condotto da un intervistatore (rigore nel non influenzare l’intervistato); Analisi dei dati di tipo statistico Non affronteremo il tema di “come si costruisce un questionario” quanto piuttosto quelli che sono gli aspetti caratterizzanti questo strumento di raccolta dei dati. Secondaria: quando il ricercatore fa uso di dati già raccolti in precedenti inchieste campionarie. (Es. Studio sul “suicidio” Durkheim)

Dal campione alla popolazione L’inchiesta campionaria L’analisi dei dati Oggetto dell’analisi è la variabile Obiettivo: trovare le cause che spiegano il variare delle variabili dipendenti fra i soggetti Lo studioso va alla ricerca delle connessioni statistiche tra variabili che confermino la relazione causale tra fattori osservati e portino ad una generalizzazione dei risultati ottenuti Dal campione alla popolazione Indagine campionaria Rappresentatività del campione

Ricerca qualitativa Quali caratteristiche? Punto di partenza: - La ricerca sul campo per comprendere il punto di vista del soggetto studiato Teoria e ricerca empirica: Non esiste alcuna formulazione iniziale di ipotesi di ricerca da verificare e neppure teorie precostituite di riferimento - Elaborazione teorica e ricerca empirica (sul campo) procedono assieme Rapporto tra ricercatore e soggetto studiato: - Empatico, di immedesimazione con il soggetto studiato - Interattivo e fondato sulla prossimità Ruolo del soggetto studiato: - Attivo, com-partecipativo (la ricerca qualitativa è fondata sull’interazione)

Ricerca quantitativa Quali caratteristiche? Punto di partenza: - Analisi della letteratura esistente da cui vengono formulate le ipotesi teoriche da verificare Teoria e ricerca empirica: - La teoria precede l’osservazione, la ricerca scientifica. Rapporto strutturato in fasi logiche- consequenziali (impostazione deduttiva) Rapporto tra ricercatore e soggetto studiato: Rapporto distaccato, neutrale. È il ricercatore che indaga ciò che a lui (o alla comunità scientifica) sembra importante - Non c’è alcuna interazione tra studioso e studiato Ruolo del soggetto studiato: - «Oggetto» di ricerca - Passivo

Generalizzabilità dei risultati «La portata dei risultati» Ricerca qualitativa Ricerca quantitativa Ricerca condotta su pochi «casi di studio», ma in modo più approfondito. Ricerca condotta su larga scala, su molti soggetti, ma con minore profondità. - + Generalizzabilità dei risultati Ricerca qualitativa e ricerca quantitativa hanno pari dignità ed utilità scientifica. L’una non è migliore dell’altra, ma rispondono a diverse esigenze di indagine. Spesso è utile l’applicazione di entrambe per avere una visione della realtà studiata più significativa e completa.