Lezione 12 Applicazioni Testo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La domanda di lavoro dell’impresa concorrenziale Nelle lezioni precedenti abbiamo fornito un quadro di riferimento per l’analisi dei MERCATI DEI PRODOTTI.
Advertisements

Dipartimento di Economia, Management e Istituzioni APPPLICAZIONI AZIENDALI MEDIANTE FOGLIO ELETTRONICO 5° modulo: Mix produttivo, sfruttamento ottimale,
Sistemi per la Gestione Aziendale - Prof. Giuseppe Zollo, Cristina Ponsiglione 1 Sistemi per la Gestione Aziendale. AA Ingegneria Gestionale SGA.
Con il termine reporting indichiamo sia il semplice “rapporto di gestione” che il più ampio “sistema dei rapporti di gestione” Cosa è il reporting? Il.
1 Corso di Economia Aziendale Le rimanenze di fattori correnti (valutazione al costo con variazione prezzi di costo) Le rimanenze di fattori correnti (valutazione.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
Programma di lealtà con consegna automatica. Programma di lealtà ADR con consegna automatica Nell'ambito del programma di lealtà ADR con consegna automatica.
pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
I processi di approvvigionamento
Valutazione delle rimanenze
Medford Mug Company Medford Mug Company produce una linea “old style” di tazze da caffè in ceramica, vendute all’ingrosso. L’azienda personalizza il prodotto.
14 Le decisioni di breve termine fra alternative diverse
Il prezzo.
Il CONTO ECONOMICO ex art C.C.
Capitolo 6 Imprese e incentivi
Esercizi.
Il prezzo.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Capitolo 7 Equilibrio nei mercati concorrenziali
Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi
Lezione 15 Analisi dei costi Capitolo 6 - Tutto VECCHIO LIBRO:
Esercitazioni analisi dei costi
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Appunti Domanda-Offerta
Scheda e curva di offerta
Dott.ssa Marisa Bertacca
Sistemi per la Gestione Aziendale
L’applicazione del sistema dei costi indiretti forfettari al POR FSE della Provincia autonoma di Bolzano Titel Bolzano 3 febbraio 2011.
Schemi di rappresentazione
IL PROCESSO TECNICO DI SCHEDULAZIONE: TEMPI E COSTI DI UN PROJECT
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Ingegneria Gestionale, Processi Gestionali, Energetica Esercizio
Esercitazioni analisi dei costi
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING)
Corso di Finanza Aziendale
Es. 6 pag 92.
Lezione CG07 L’Activity Based Costing
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Potenzialità Economico - Strutturale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
-Facoltà di ingegneria-
Il controllo di gestione
LE VALUTAZIONI DI CONVENIENZA ECONOMICA
Programma di Sviluppo Rurale
4. Le transazioni e il costo del venduto
Contabilità gestionale
BREAK EVEN ANALYSIS Proff. Patrizia Pezzuto e Marisa Ricca.
Gestione del Progetto Processi Aziendali Processo Aziendale
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
8 marzo 2004 Il budget 11/01/2019.
CONTABILITA’ ANALITICA (CONTABILITA’ DEI COSTI o COST ACCOUNTING):
I TRADIZIONALI METODI DI CALCOLO DEI COSTI
1La riapertura dei conti
Lezione 9 Cap. 7 Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
Esercitazione 6 I costi di produzione.
La concorrenza perfetta
Business Planning Dall’idea al progetto imprenditoriale
1.2 Il funzionamento del mercato del lavoro
Economia politica Lezione 17
VALORE Cosa è ?.
LE DECISIONI MAKE OR BUY
Esercitazioni analisi dei costi
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Advanced Corporation L’impresa Advanced Corporation (1) produce per commessa -utilizzando un unico tipo di materia prima- e (2) utilizza un sistema a.
Full cost e direct cost Sistemi di controllo di gestione
LA CLASSIFICAZIONE DIMENSIONI DEL CONCETTO DI CLASSIFICAZIONE (Marradi, ) classificazione a: operazione intellettuale con cui l’estensione di.
Transcript della presentazione:

Lezione 12 Applicazioni Testo Classificazione e Comportamento dei costi Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 1 Per poter essere considerato variabile, un costo deve variare con le unità prodotte oppure con le unità vendute. Vero Falso   Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 2 I costi indiretti, quali i costi generali di produzione, sono sempre costi fissi. Vero Falso   . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 3 I costi fissi impegnati sono costi fissi non controllabili. Vero Falso . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 4 I costi dei farmaci somministrati in sala operatoria, gli onorari del personale sanitario e la porzione del costo dell’assicurazione dell’ospedale relativa alla sala parto e alle sue attrezzature devono essere considerati costi diretti della fornitura del servizio di assistenza sanitaria per una specifica madre e il suo bambino. Vero Falso Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 5 Tra i costi indiretti relativi alla difesa in tribunale di un cliente, uno studio legale deve considerare i costi dell’affitto dell’ufficio, i salari dei dipendenti, i costi del riscaldamento dell’ufficio e il deprezzamento dei personal computer dell’avvocato incaricato della difesa del cliente. Vero Falso Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 6 Per un’azienda che produce lampade, il costo dell'assicurazione dei mezzi per la consegna dei prodotti ai clienti è meglio definito come: Costo primo Costo generale di produzione Costo di periodo Costo differenziale (incrementale) di una lampada   Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 7 Il mese scorso, con una produzione pari a 10 000 unità di un prodotto, il costo unitario è stato di € 60. Per questo livello di attività, i costi variabili sono pari al 50% del costo totale unitario. Se il mese prossimo si produrranno 10 500 unità e il comportamento del costo rimarrà invariato: Il costo variabile totale rimarrà invariato I costi fissi in totale aumenteranno Il costo variabile unitario aumenterà Il costo totale unitario diminuirà Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 8 Lo stipendio corrisposto al product manager (colui che sviluppa il prodotto in relazione al mercato) di una fabbrica è Un costo variabile Incluso nel costo primo Incluso nel costo di trasformazione Sia un costo primo che un costo variabile Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 9 Descrivendo la formula dei costi Y = a + bX, quale delle seguenti affermazioni è corretta? “X” è la variabile dipendente “a” rappresenta la componente fissa Nel metodo del valore massimo – valore minimo, “b” è uguale alla variazione dell’attività divisa per la variazione dei costi All’aumentare di “X”, “Y” diminuisce . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 10 Quale dei seguenti non deve essere considerato un costo diretto del soddisfare l’ordine fatto online da un cliente che acquista un personal computer (PC) direttamente dal produttore? Il costo dell’hard disk installato nel PC Il costo di spedizione del PC al cliente Il costo mensile del leasing di un’apparecchiatura che verifica automaticamente i dischi rigidi prima che vengano installati nei computer Il costo dell’imballaggio del PC per la spedizione . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 11 A febbraio, la manodopera diretta ha costituito il 40% del costo di trasformazione. Se i costi generali di produzione per il mese sono ammontati a € 66.000 e il costo dei materiali diretti è stato pari a € 20.000, il costo della manodopera diretta è stato? € 13 333 € 44 000 € 99 000 € 30 000 Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 11 . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 12 Nel corso del mese di febbraio, il costo della manodopera diretta è ammontato a € 11 000 e la manodopera diretta ha rappresentato il 40% del costo primo. Se i costi totali di produzione del mese sono stati pari a € 73 000, i costi generali di produzione sono stati pari a € 16 500 € 27 500 € 62 000 € 45 500 Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 12 Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 13/1 Il Signor Vincis ha sviluppato un nuovo dispositivo dalle notevoli potenzialità, tanto che sta progettando di licenziarsi per produrlo e commercializzarlo su larga scala. Vincis, per avviare la sua produzione: affitterà un garage per € 300 al mese, le utenze costeranno € 40 al mese deve sostenere il costo di € 300 per il corso di disegno industriale che iniziato a frequentare presso un centro di formazione professionale locale oltre il costo di € 800 per il noleggio delle apparecchiature necessarie per la produzione oltre la stima di costi unitari di € 5 per il materiale e di € 3 per la manodopera (da assumere per dedicarsi alla promozione del prodotto) oltre € 900 al mese di spese di pubblicità e promozione Ovvio, Vincis deve lasciare il suo attuale impiego da € 3.000 al mese Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 13/2 Completare la tabella sottostante inserendo una "X" in ciascuna delle voci che identifica i costi. Per ogni voce vi possono essere più di una “X”; per esempio, un costo potrebbe essere un costo sommerso, un costo ambientale e anche un costo generale di produzione: in tal caso per quel costo si dovrà inserire una "X" in corrispondenza di ciascuna intestazione di colonna. *alternativa di mettersi in proprio per produrre il nuovo dispositivo Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 13 . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 14 La Sales ha fornito il seguente elenco parziale delle spese sostenute nel mese di marzo Qual è l'importo totale del costo di prodotto elencato sopra? Mostrare tutti i passaggi Qual è l'importo totale del costo di periodo elencato sopra? Mostrare tutti i passaggi Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 14/a . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 14/b . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 15 Per il livello di attività di 5.900 unità, il costo variabile totale della Gauss è € 347.982 mentre il costo fisso totale dell’azienda è € 284.321. Per un livello di attività pari a 6.100 unità, calcolare: a. il costo variabile totale, b. il costo fisso totale, c. il costo totale, d. il costo variabile medio per unità, e. il costo fisso medio per unità, f. il costo totale medio per unità. Si assuma che il livello di attività ricada nell’intervallo di rilevanza. Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 15 . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 16 Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 16 . Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Domanda 17 La Whitney, una società di merchandising, ha registrato nel mese di marzo: vendita di 7.400 unità al prezzo unitario di € 677, costo del venduto (tutto variabile) di € 441 per unità, spese di vendita variabili sono state pari a € 54 per unità, spese di vendita fisse sono state € 155.600, spese amministrative variabili pari a € 24 per unità, spese amministrativo fisse pari a € 370.400. Preparare i conti economici per il mese di marzo: basato sull’approccio tradizionale (CdV) basato sul margine di contribuzione. Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 17/1 Approccio CdV Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio

Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio Soluzione 17/2 Approccio MDC Corso di Laurea EGA - Programmazione&Controllo - prof. G. Riccio