La Legge Regionale 23/2015 e un modello (orobico) di integrazione strategica Giuseppe Calicchio L'integrazione sociosanitaria nella riforma lombarda e.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Advertisements

Regione Veneto Regione Autonoma della Sardegna La Comunità professionale dei Responsabili delle Risorse Umane.
PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
L’attuazione integrata dei programmi: lezioni dall’esperienza attuale e prospettive per il futuro Enrico Mattei Direttore politiche e programmi comunitari.
A cura di Angelo Maraschiello FEBBRAIO Analisi del servizio Identificazione delle cause Comunicazione dei risultati Agli organi decisionali per.
Lunedì Pomeriggio della Qualità 21 marzo maggio luglio settembre novembre 2016.
1 Start up dei Gal Pianificazione operativa delle attività del GAL La Dimora dei Cavalieri – Vaglio (PZ) giugno 2011 Dario Cacace (Rete Rurale Nazionale.
PROPOSTA DI LEGGE N. 37 presentata dai Consiglieri regionali il 20 maggio 2014 DISEGNO DI LEGGE N. 321 presentato dalla Giunta regionale, su proposta.
LA PROGRAMMAZIONE INTEGRATA SOCIALE E SANITARIA NEL DISTRETTO DI LEGNANO: Percorso, obiettivi, progetti. A cura della Direzione del Distretto di Legnano.
ASST CREMONA NUOVO ROBBIANI Dott. Crea Francesco MMG-Soresina- Continuità assistenziale, il ruolo del MMG.
Tortoreto, 18 maggio Obiettivo della formazione: Affinare competenze disciplinari psicopedagogiche, metodologico- didattiche, organizzative relazionali,
Piano della formazione aziendale Linee strategiche triennio 2017/2019
Il Piano Educativo Individualizzato
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Percorso cittadini disabili adulti
La «Riforma del Terzo settore» e la legge sul «Dopo di noi»
I protocolli Regione - Ministero
Regione Toscana Consiglio Regionale Terza Commissione Sanità e politiche sociali 11/1/2017 Proposta di legge n.154: “Disposizioni in merito alla revisione.
Audit civico Analisi critica e sistematica dell'azione delle aziende sanitarie promossa dalle organizzazioni civiche Strumento a disposizione dei cittadini.
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Un‘unica azienda per la provincia Gestione basata sulla partecipazione
LE RETI DEL VOLONTARIATO NEL NUOVO SISTEMA DEI PIANI INTERCOMUNALI DEI SERVIZI SOCIALI E SOCIO SANITARI.
Tutela e prevenzione per un invecchiamento attivo Bergamo
A cura del dipartimento welfare Spi cgil
Corso di Laurea Magistrale in
TAVOLO TEMATICO Epidemiologia.
L’IMPORTANZA STRATEGICA DEI PAF
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 ROMA, 24 LUGLIO 2014.
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Formez - Centro di Formazione Studi
TAVOLO TEMATICO IPN.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOVARA DI SICILIA A. S
Titolo Prevenzione igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
Direttore alla Programmazione di Area Vasta
Progetto Smart Cities and Communities:
ART. 3 PRINCIPI PER LA PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI E DELLE RISORSE DEL SISTEMA INTEGRATO DI INTERVENTI E SERVIZI SOCIALI 1. Per la realizzazione degli.
il Simucenter Campania
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
“Il ruolo dell’Agenzia Sanitaria e Sociale Regionale”
L’accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche
Programmazione sociale Distretto di Mantova
Progetto V.A.I. VaIorizzazione Accoglienza Integrata
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Progetto Nautilus Sperimentazione di un modello di rete
PIANO DI MIGLIORAMENTO PER IL C.T.S. CALCEDONIA –SALERNO
POR FESR Comitato di Sorveglianza Informativa sulle attività di valutazione Campobasso, 14 giugno 2013.
Funzione e modalità di definizione dei centri di responsabilità
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Legge Regionale n.12/2006 – Liguria DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
In cammino verso il budget 2017
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Gli orientamenti della Provincia in cantiere
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
Docente: Prof. Roberto Diacetti Collaboratore di cattedra:
PERFORMANCE 2019 A cura della Struttura Tecnica Permanente.
La Mappa dei servizi pubblici per l’impiego
DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, DELLA COMUNICAZIONE
SISTEMA DI BUONE POLITICHE PER I CITTADINI
CONVOCAZIONE COMMISSIONE CONSILIARE N°6
Sala della Trasparenza - 2 agosto 2019
First Consolidation Training in Florence June 2019
L’INTEGRAZIONE TRA FORMAZIONE e LAVORO UNA Proposta operativa per supportare l’alternanza scuola lavoro La Co-progettazione Luogo, data.
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Transcript della presentazione:

La Legge Regionale 23/2015 e un modello (orobico) di integrazione strategica Giuseppe Calicchio L'integrazione sociosanitaria nella riforma lombarda e le politiche dell'ente locale CGIL Bergamo, 9 giugno 2016

Superamento frammentazione offerta e separazione funzioni LR 23/2015 Superamento frammentazione offerta e separazione funzioni Superamento della frammentazione dell’offerta attraverso modelli che assicurino “la continuità di cura e di assistenza, l’attivazione di percorsi personalizzati di presa in carico” in un “processo di integrazione fra le attività sanitarie, sociosanitarie e quelle di competenza delle autonomie locali”. Ribadito il principio di separazione delle funzioni di : programmazione/acquisto/controllo erogazione. Tale indirizzo renderà sempre più necessario mettere in atto strategie organizzative e professionali finalizzate alla INTEGRAZIONE TRA SERVIZI (ricorsività nella mens del legislatore).

DGR 5113 – Elementi innovativi ATS Le ATS originano dalla trasformazione delle ASL da ‘azienda’ ad ‘agenzia’ per una piena separazione del ruolo di governance programmatoria (ATS) da quello erogativo (ASST), con obiettivi la presa in carico della persona nel suo complesso e l’integrazione sistemica del servizio sanitario, sociosanitario e sociale. Non solo ‘governo dell’offerta’ (tradizionale ruolo dell’ASL) ma anche ‘governo della domanda’ - per rispondere in modo appropriato ai bisogni e alle aspettative dei cittadini. Trasformazione sostanziale del ruolo dei distretti, ovvero Distretti come una nuova entità rispetto ai distretti socio-sanitari delle ASL - funzioni più PIPSS che PAAPSS, ovvero di ‘governo della domanda’ nell’ambito territoriale di pertinenza.

DGR 5113 – Elementi innovativi ASST 1 Le ASST si compongono di Polo ospedaliero e Rete territoriale, tra cui il legislatore e il programmatore regionale istituiscono un nesso di “parità”/interdipendenza, con al centro il territorio e il cittadino (non più l'ospedale e il paziente). Con tutti gli altri soggetti erogatori di diritto pubblico e di diritto privato - erogazione dei LEA e di eventuali livelli aggiuntivi di assistenza definiti da RL. Proattività - spostamento del focus di attenzione dalle strutture ai bisogni. Elementi di innovazione - fondamentalmente Rete Territoriale, attraverso la ingegnerizzazione della Direzione Sociosanitaria ASST in dipartimenti/funzioni/flussi, rapporto funzionale e contenuti delle Direzioni Sociosanitarie ATS/ASST, integrazione sanitaria e sociosanitaria e rapporto con politiche sociali (rapporto ATS/PIPSS).

Ingegnerizzazione e rapporto funzionale un modello...quello orobico DSociosan ATS/ASST: un modello...quello orobico Modello di governance - “comunità di prassi” Luogo interaziendale di interconnessione e co-progettazione; Processo esplicitato, approfondito, sviluppato Applicato a strutture e servizi DSociosan ATS/ASS e responsabilità condivisa tra 4 Direttori; Separazione delle funzioni Analisi/pianificazione partecipata secondo le diverse funzioni e competenze; Due livelli organizzativi: il tavolo strategico i tavoli di miglioramento.

Tavoli di miglioramento Mappatura del processo-modello no TAVOLO STRATEGICO Elaborazione proposte di indirizzi strategici Ulteriori o specifiche analisi operative Validazione INPUT OUTPUT si Tavoli di miglioramento

Tavoli di miglioramento Rappresentazione della Struttura di Attività del Modello VINCOLI Normative e provvedimenti regionali Proposte di indirizzi organizzativi Sperimentazioni… Indicazioni Direzioni Generali e Direzioni strategiche Proposte di indirizzi di sistema TAVOLO STRATEGICO Piani formativi Procedure interaziendali per erogazione LEA… INPUT OUTPUT Analisi di contesto Proposte di indirizzi gestionali Obiettivi regionali intra ed interistituzionali Software … Staff e strutture interne Tavoli di miglioramento RISORSE

Struttura del Modello - Zoom Tavolo Strategico 4 DSS Operatori in staff Soggetti Altri operatori - competenze specifiche su invito TAVOLO STRATEGICO Convocazione a cura ATS INPUT Strumenti operativi Agenda setting trimestrale Verbale a cura ATS Contenuti

Tavolo Strategico – Sequenza temporale 1 ODG: Apertura dei lavori Dott.ssa Azzi, condivisione indirizzi strategici tra le 4 Direzioni Sociosanitarie Presentazione processi in capo ex ASL al 31.12.2015 Condivisione temi trasversali di pertinenza ATS ASST Programmazione modalità lavoro condiviso. ODG: Questioni aree dipendenze Piano formativo integrato Dgr 2942/12: procedura, indicazioni operative e “ tetto di risorse” ODG: Condivisione eventuali criticità relative procedura dgr. 29/42 Presentazione procedura A.D.I. Comunicazioni relative “ tetto di spesa” A.D.I.

Tavolo Strategico – Sequenza temporale 2 ODG: Risultanze procedurali Procedura generale “ consultori famigliari pubblici” Validazione modalità organizzativa ATS ASST ( Tav. strategici, tav. miglioramento) ODG: Analisi Infrastruttura Softwaristica e proposte evolutive Procedura operativa “ Collegi di accertamento alunno disabile” Attività Vigilanza Siosanitaria Attività prevenzione ATS: ingaggio personale ASST ODG: Programmazione sociale provinciale Attività sanitaria consultori famigliari pubblici Percorso integrato obiettivi condivisi sociosanitari 2016

Tavolo Strategico – Output Piano Formativo Integrato Individuazione obtv sociosan/territoriali ATS/ASST 2016 Condivisione passaggio funzioni ATS/ASST e personale afferente Avvio afferenze software specifiche infrastrutture softwaristiche Deliberazione PO Collegi Alunno Disabile Deliberazione PO ADI Deliberazione PO DGR 2942/14 Approvazione integrazioni FaSAS Consultori Familiari Pubblici Agenda Setting lug/dic 2016: Info partecipata Piano controlli e Vigilanza, Programmazione Sociale provinciale; Definizione e deliberazione PO area dipendenze, area consultoriale, dimissioni ospedaliere, tutela minori/CBF; Follow up I semestre di applicazione PO deliberate.

Tavoli di miglioramento Struttura del Modello - Zoom Tavolo Miglioramento Individuati da 4 DSS (tra cui Responsabile tecnico del Tavolo) Soggetti Collettore Tecnico-Operativo (CTO) individuato DSS ATS Convocazione a cura ATS (CTO) INPUT tavolo strategico Tavoli di miglioramento Definizione piano di lavoro: indicatori di risultato e cronoprogramma follw-up semestrale Strumenti operativi Verbale a cura ATS (CTO) Aggiornamento Tavolo Strategico Contenuti

FaSAS CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI Struttura del Modello - Tavoli Miglioramento conclusi ADI e DGR 2942/14 N. 3 INCONTRI Personale coinvolto: referenti Direzione Sociosanitaria ATS, referenti CeAD ASST Coordinamento: referente Direzione Sociosanitaria Obiettivo: Definizione delle Procedure Operative -ADI -DGR 2942/14 attraverso un confronto tecnico Esito: Obiettivo raggiunto FaSAS CONSULTORI FAMILIARI PUBBLICI N. 2 INCONTRI Personale coinvolto: referenti Direzione Sociosanitaria ATS, referenti C.F. pubblici. Coordinamento: Diretttore Sociosanitario ASST Papa Giovanni XXIII Obiettivo: Revisione FaSAS (Fascicolo Socio Assistenziale e Sanitario) in uso nei Consultori Familiari Pubblici Esito: Obiettivo raggiunto

In exitu...”Organizzazione”! “Organizzazione”! - Non vi è organizzazione senza una precedente chiarificazione della volontà, senza il preventivo risveglio spirituale di un compito, senza una serrata preparazione delle forze genuinamente resistenti e non precipitosamente consumate. Organizzazione, nel senso genuino, non è mai una mera disposizione “tecnica” puramente esteriore - essa stessa può risvegliare e mettere in moto e stimolare qualcosa di nuovo -, ma appunto per questa ragione essa può anche impedirlo, soffocarlo, nasconderlo, metterlo a tacere e lasciarlo scivolare in uno smarrimento sorto nello spazio di una notte. Martin Heidegger, Autunno 1932