Le rocce per acquario GRANITO: Il granito è una roccia magmatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le rocce ignee: prodotto del magma terrestre
Advertisements

Le Rocce e i Minerali.
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Le rocce: cosa sono e dove si trovano??
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
LE ROCCE Sono aggregati naturali di uno o più minerali o sostanze amorfe Minerali di tipo diverso es. granito Un solo tipo di minerale es. travertino (calcite)
Caratteristiche chimiche e fisiche
Quando due placche si allontanano l'una dall'altra, si parla di margini divergenti. Nelle zolle continentali in cui avviene l'oceanizzazione (processo.
Prof.ssa Muratori M. Antonietta. A M L E G E N D A Questo pulsante rimanda alla home page Questo pulsante permette di avanzare di una pagina Questo pulsante.
I FENOMENI ENDOGENI DELLA TERRA
struttura interna della Terra
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
MATERIALI PER L’ARTE.
CARATTERISTICHE E CLASSIFICAZIONE
Fenomeni vulcanici.
La materia e i suoi passaggi di stato
ROCCE SEDIMENTARIE Si formano in seguito al deposito di particelle di dimensioni varie, sospese in acqua che si SEDIMENTANO sul fondo di ( mari, laghi,
Pietre e Leganti per l’edilizia
Vulcani e terremoti.
Prof.ssa Carolina Sementa
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Rocce Magmatiche (o Ignee)
La litosfera: rocce e minerali
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
La terra solida Capitolo 7 – classi 1EL e 1CL
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
Vengono classificate in
curato dalla prof.ssa Giovanna Scicchitano
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
Le Rocce e i Minerali.
STORIA DELLA TERRA E SUE DINAMICHE
La torba ed altri substrati per il vivaismo
Le Rocce e i Minerali.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
Ciclo delle Rocce Nel corso delle ere geologiche le rocce non si mantengono inalterate, ma subiscono tutta una serie di trasformazioni che viene definita.
Capitolo 1D L’interno della Terra
LE ROCCE.
Un aggregato di minerali che si trova in natura
Caratterizzazione di un tessuto
UDA: Keep calm and stay well at school
I VULCANI.
I VULCANI.
IL CARSISMO.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE ROCCE MAGMATICHE e le catacombe di san gennaro
I materiali della Terra solida
litologia Origine rocce
ROCCE METAMORFICHE Le rocce metamorfiche derivano dalla trasformazione di rocce appartenenti ai precedenti due gruppi, che hanno subito delle trasformazioni.
ROCCE MAGMATICHE (O IGNEE)
I materiali della crosta terrestre
L’equatore terrestre e la forma della terra
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La tettonica a placche.
ROCCE SEDIMENTARIE Le rocce sedimentarie hanno origine da depositi di frammenti (sedimenti) di altre rocce o minerali, attraverso un processo che comprende.
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
LE ROCCE MAGMATICHE l’immagine di sfondo occupa 31 kb.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
la struttura interna della Terra
Una introduzione allo studio del pianeta
La Terra.
GEOLOGIA (studio della litosfera)
Presenza di eruzione vulcanica in Italia
Minerali e rocce 1 1.
13/11/
Transcript della presentazione:

Le rocce per acquario GRANITO: Il granito è una roccia magmatica Ha varie composizioni abbastanza elevate di quarzo, internamente alla sua struttura, che firma indelebilmente la sua caratteristica di varie colorazioni, dal bianco/nero al rosa con sfumature spettacolari, fino ad arrivare al verde. Essa si forma attraverso il raffreddamento del magna a diverse profondità.

Marmo: Il marmo è formato anch’esso da rocce sedimentarie, costituite per la quasi totalità da carbonato di calcio. Il suo colore non è mai lo stesso, essenzialmente perché è composto da presenze di minerali della roccia sedimentaria originaria. Attraverso un forte contrasto di temperatura e pressione, questi minerali vengono cristallizzati nella composizione classica del marmo che tutti conosciamo. Meno impurità ci sono, più la colorazione tenderà al bianco. http://lerocce.altervista.org/ignee.html

Rocce Ornamentali Le rocce sono ideali per l’arredo dei parchi e giardini, di stile prettamente mediterraneo,  in cui spiccano le caratteristiche dei componenti naturali, ed oltre ad  essere biocompatibili costituiscono grande effetto artistico e raffinatezza che le distinguono da qualsiasi altro accessorio. Le rocce possono essere utilizzate per uso ornamentale dei bordi piscina, aiuole, viali e pavimenti da esterno e rivestimenti da interni ed esterni.

CIOTTOLO DI FIUME   I ciottoli di fiume sono il prodotto del naturale ciclo di trasformazione delle rocce che vengono disgregate dagli agenti chimico-fisici ed atmosferici. Le rocce disgregatesi dalle montagne vengono trasportati a valle e naturalmente arrotondati grazie alla frizione tra gli stessi sassi e sabbia, oltre alla forza erosiva delle acque e alle piene dei fiumi che in migliaia di anni di attività li hanno levigati e depositati nei letti dei fiumi. Rocce che provengono dalle cime dei monti e nei monti a valle, via via trasportate fino a raggiungere i bacini dove oggi avviene l’estrazione in cave autorizzate .

Porfido Si tratta di una pietra di origine vulcanica che offre un ampia gamma cromatica che va dal grigio chiaro al rosa, dal viola al rosso. Esteticamente è un materiale molto pregiato ed elegante, molto utilizzato per pavimentazioni di pregio, anche per la sua grande resistenza all'usura e agli agenti atmosferici, caratteristiche che lo rendono ideale sia per uso esterno. Lavorato e lucidato, è perfetto anche per gli interni sia di palazzi storici che di architetture contemporanee.

Travertino Il travertino è una roccia naturale di tipo sedimentario calcarea usata sin dai tempi dell'antica Roma in campo edilizio. I travertini migliori provengono dai giacimenti di Guidonia e Tivoli ma ce ne anche in Toscana, in Umbria, nelle Marche, Cile e Tunisia. Il colore del travertino dipende dagli ossidi che ha incorporato quindi varia dal bianco latte al noce. Il travertino è usato per le pavimentazioni, i percorsi dei giardini, le scalinate, i rivestimenti murali, le soglie di porte e finestre. Le sue qualità estetiche lo rendono molto adatto per sale di rappresentanza, saloni, scalinate È un materiale molto resistente, duttile e con proprietà antiscivolo.

Quarzite La quarzite è un tipo di roccia metamorfica composta in netta prevalenza da quarzo. Molte varietà sono utilizzate per pavimentazione e rivestimenti.

Basalto TIPO DI ROCCIA: magmatica effusiva ASPETTO: scuro o molto scuro (tendente al nero); AMBIENTE: diffusa un po' ovunque, compongono circa il 40% della crosta terrestre INTERESSE PRATICO: lastricati stradali, ferrovie, edilizia minore.

Granito TIPO DI ROCCIA: roccia ignea intrusiva; ASPETTO: di colore bianco, grigio chiaro, giallognolo in massa, in rari casi verde; AMBIENTE: è molto diffuso sulla crosta; il granito è il componente principale della crosta continentale; INTERESSE PRATICO: edilizia (utilizzo del granito sia lucidato che grezzo).

Ossidiana TIPO DI ROCCIA: roccia ignea effusiva; ASPETTO: colore nero lucido; AMBIENTE: è presente soprattutto in prossimità  di vulcani di tipo stromboliano (es. Etna); INTERESSE PRATICO: Attualmente è il minerale utilizzato principalmente in gioielleria e nell’industria per produrre un materiale isolante chiamato “lana di roccia o lana di vetro”. Nell’antichità era usata per realizzare strumenti e arnesi da taglio. 

L'Ossidiana è un vetro naturale di origine vulcanica che già nell'era neolitica, veniva usato dall'uomo per la produzione di armi da taglio e vari utensili. Il magma che fuoriusciva dai vulcani, raffreddandosi molto rapidamente a contatto con l'aria e con  l'acqua, dava origine all'Ossidiana, un vetro di colore nero o grigio scuro, azzurrognolo, verde scuro ma anche rossastro o con intrusioni bianche, detto "Fiocco di Neve", opaco ma lucido lungo i bordi, facile da scheggiare,  era un materiale molto ricercato tra i popoli della preistoria. La sua superficie nera e lucida, indusse i popoli neolitici a conferirle poteri magici. 

L'Oro Nero, così chiamato in Sardegna, si raccoglie lungo i greti dei torrenti, o nelle cave a cielo aperto sotto forma di grossi ciottoli e viene tutt'oggi utilizzato nella lavorazione di svariati gioielli.

 Pomice La pomice è una roccia magmatica piroclastica, leggerissima a causa dell'elevatissima porosità, ragion per cui è l'unica pietra che galleggia nell'acqua. È usata in campo cosmetico (dov'è nota come pietra pomice) ed in quello del lavaggio industriale (stone washed: tessuto lavato con pietre abrasive per conferirgli un colore più chiaro e un aspetto parzialmente consumato dall'uso).