DISCIPLINA: STORIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLI ETRUSCHI.
Advertisements

Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
I.C. “V. Monti” Pollenza Progetto di inclusione verticale a. s
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Il valore formativo delle discipline: resoconto sul lavoro dei gruppi A cura di Pierpaolo Triani.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA STORIA DI UN’INARRESTABILE ESPANSIONE Prof.ssa Maria Laura Valente.
A cura di Angela Fiorentino Docente di Sostegno dell’I.I.S. “V. Bosso – A. Monti” di Torino.
LILLO IL COCCODRILLO usa la lim
GEMELLAGGIO CREAT(T)IVO
Esperienza di laboratorio scientifico
Liceo Linguistico 2017/2018 Il percorso del Liceo Linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente.
ITALIA PRE – ROMANA popoli indoeuropei: Veneti Sabini Umbri Piceni
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA
LA MAPPA CONCETTUALE Istruzioni per l’uso
L’ECOSISTEMA MARINO.
ISTITUTO STATALE LICEALE “S.PIZZI”. «DIMMI E IO DIMENTICO; MOSTRAMI E IO RICORDO; COINVOLGIMI E IO IMPARO.» (BENJAMIN FRANKLIN)
Quali sono le figure utili? Come devono essere presentate?
Arte etrusca.
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
L'ABC della statistica LA MEDIA ARITMETICA
B Alternativa all’Insegnamento della Religione Cattolica
Devi studiare! Cioè?!?.
Gli Etruschi FLASHCARD
Nome insegnante – Classe X
Argomento: SISTEMA METRICO DECIMALE
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
Classe: 1D Docente: Anna Santaniello Scuola : Istituto Comprensivo Nitti, Roma Percorso: L’ABC della SICUREZZA.
Flash card per il ripasso rapido
L’antica Italia e le origini di Roma
Flashcard per il ripasso rapido
La Mesopotamia MAPPE CONCETTUALI.
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Il progetto Primo incontro Secondo incontro
Celti, Fenici, Greci ed Etruschi
La fondazione di Roma Tra leggenda e storia.
Titolo: Noi aspiranti fioristi
Situazione problematica con le tessere della Matematòca algebrica
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
PRIMA PARTE DEL PRIMO PROGETTO DI DIDATTICA DELLA MATEMATICA
Progettare e realizzare un software didattico per gli studenti
Istituto Comprensivo Statale di Motta S.Giovanni (RC)
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
IX sec a.C. apice VII-V sec. a.C.
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
CORRELAZIONE RISPOSTE QUESTIONARIO GENITORI - DOCENTI Scuola Primaria
La lega latina FLASHCARD Tratto dal sito
ROMA: LE ORIGINI Sulla fondazione di Roma abbiamo tre leggende
Laboratorio di didattica della matematica
Manifestazione “Sei Bravo a... Scuola di Calcio”
COSTRUIRE UN MEMORY Sintesi del percorso in fasi/compito autentico.
Practical Methodology for Teachers working with CLIL
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
LA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA ROMA: LE ORIGINI Unità 6 | L’Italia e Roma Lezione 13 1
Il mestiere dello storico
Le origini di Roma © Pearson Italia spa.
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
GLI ETRUSCHI.
Istituto di Istruzione Superiore “Giotto Ulivi” Borgo San Lorenzo (FI)
Percorso interdisciplinare
Una mattina come tante in una Scuola Primaria…
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
Transcript della presentazione:

DISCIPLINA: STORIA

Ripasso delle caratteristiche ed organizzazione delle civiltà studiate ATTIVITA’ Ripasso delle caratteristiche ed organizzazione delle civiltà studiate 1 Lavoro di squadra: riconoscere, tramite flash cards, l’appartenenza ad una società storica 2 3 Lettura di rinforzo su successione popoli: dagli Etruschi ai Romani. Costruzione di mappe concettuali 4 Relazioni fra gli elementi caratterizzanti delle due civiltà 5 Lavoro di compito autentico

Gli alunni saranno sollecitati per il ripasso di conoscenze sulle civiltà del passato studiate (Etruschi e Romani), conoscenze già presenti nel bagaglio culturale mnemonico di tutti i bambini. Fase 1: Verranno presentate alcune immagini con il supporto della LIM. Questo permetterà alla classe, ma specialmente al bambino con disabilità, di fissare ulteriormente gli argomenti. In questo modo si potrà operare con l’utilizzo e il supporto di fonti iconiche che si preferiscono rispetto alle fonti scritte essendo, quello visivo, il canale privilegiato.

Il docente, quindi, mostrerà man mano le immagini più caratteristiche delle due civiltà. Insieme si analizzeranno, discutendo e riflettendo.

Fase 2: Ti sfido a colpi di flash card ATTIVITA’: Dopo aver organizzato la classe in quattro gruppi, consegno a ciascun gruppo la serie completa di flash cards. Consegna: riconoscere ciascuna immagine attribuendone la civiltà corrispondente. Si aggiudica la gara il gruppo che conclude il gioco nel minor tempo e con il minor numero di errori. LUOGO: aula RISORSA: alunni e docenti

Fase 2: Ti sfido a colpi di flash card … attivita’ in palestra LUOGO: palestra RISORSA: alunni e docenti Organizzo la classe in due squadre. Le flash cards sono affisse alla parete. I bambini si sfidano a coppie. Consegna: saltare verso la flash card da me nominata e afferrarla per primo. Si aggiudica la gara il gruppo che ha guadagnato più flash cards.

Fase 3: lettura come rinforzo e creazione di mappe concettuali

Dopo la lettura, agli alunni verrà chiesto di incollare la fotocopia sul quaderno e di realizzare una linea del tempo che rappresenti l’inizio e la fine di entrambe le società e un disegno che vada a descrivere uno degli avvenimenti descritti nel brano.

Il lavoro continuerà con la realizzazione di mappe concettuali che consentono di andare incontro alle necessità di tutti gli alunni Le MAPPE CONCETTUALI: valore iconico. Le mappe permettono di descrivere una grande quantità di concetti e di relazioni in uno spazio ridotto, ricorrendo a immagini, forme, colori e brevi frasi.

etruschi romani Dove Dove Quando Quando Attività Attività 800 a.C. Quando 753 a.C. Attività Attività Organizzazione LUCUMONE Organizzazione Religione NECROPOLI Religione Cultura Cultura 313 d. C. LATINO

Fase 4: RELAZIONI FRA ELEMENTI CARATTERIZZANTI e somiglianti DELLE DUE CIVILTA’ Luogo: aula Risorsa: alunni e docenti Attività: Gli alunni, divisi in gruppi da 4, evidenzieranno le somiglianze esistenti tra civiltà Etrusca e civiltà Romana, in modo da poter realizzare cartelloni riassuntivi. Verranno individuati dei tutor e insieme andranno ad inquadrare: Regione di appartenenza Re e città-stato Religione Commercio

REGIONE DI APPARTENENZA L E’ tra Tevere ed Arno, tra Appennini e Tirreno, che si sono maggiormente sviluppati ed è quest'area laziale-toscana-umbra che porta il nome di Etruria. Le più importanti città etrusche furono soprattutto toscane (Arezzo,, Volterra,) e laziali (Cerveteri, Tarquinia, Veio). Il Tevere è comune ad entrambi i popoli e favorisce il commercio interno e l’espansione.

Re e citta’-stato Ricordiamo che gli ultimi tre re di Roma furono etruschi questo periodo fu rappresentato da un dispotismo tirannico molto accentuato. Roma fu città-stato come gli Etruschi, solo poco dopo la sua fondazione

RELIGIONE Entrambi i popoli erano politeisti. La religione era molto presente nella loro vita quotidiana. Hanno molte divinità in comune e credono nei presagi e indovini, al culto degli antenati e dei morti.

commercio Vicinanza al Tirreno (porto Etrusco di Gravisca e Romano di Ostia) sono responsabili della grande ricchezza mineraria-allume, ferro e la presenza della pianura in parte paludosa spinse entrambi i popoli a costruire le città non proprio in riva al mare, ma su alture poco distanti (Volterra/ i 7 colli).

FASE 5: