CorteFranca 11/07/2016 Benvenuti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’offerta Aci Rent. Con il noleggio a lungo termine ogni cliente affida la gestione del proprio veicolo ad un team di specialisti. Su indicazione del.
Advertisements

I NUMERI DEI B&B IN ITALIA. I B&B italiani attivi sono circa e sono diffusi su tutto il territorio nazionale. Il prezzo medio di una notte si attesta.
Osservatorio congiunturale sul settore delle costruzioni Marzo 2009.
Serving the motorcycle industry since 1983
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
Corso di Web Marketing 8 Maggio – 8 Giugno 2017.
Conferenza stampa di fine anno
Cerco il lavoro che mi invento
GLI INDICATORI DEL MERCATO DEL LAVORO
Rilevazione dei prezzi degli Immobili
Il mercato del lavoro Paolo Sereni
Coop. Paratori Genova A R.L.
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
La criminalità in Italia
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
Social Media Governance
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
PIL italiano a prezzi costanti 2009
Cos’è un’impresa? Se doveste spiegarlo ad un bambino, come la definireste? Attività, organizzazione, insieme di persone e di cose, finalità.
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Indagine conoscitiva anno 2015
Indagine conoscitiva anno 2016
L’analisi dei flussi finanziari
FINANZA AZIENDALE ESERCITAZIONE 3.
La segnalazione : Incident Reporting
ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
Insieme di decisioni e azioni attraverso cui le imprese mirano ad individuare, studiare e soddisfare la domanda di mercato.
Confesercenti Gli italiani e gli acquisti nel settore dell’abbigliamento e delle calzature marzo 2008.
Divani Letto.
La transizione nell’età adulta”
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
Indagine conoscitiva anno 2015
Tempo medio di giacenza Tempo medio di pagamento
ANALISI DEL CIRCOLANTE
Indagine conoscitiva anno 2015
LA VALUTAZIONE DELL’EFFICIENZA DELLA LOGISTICA INDUSTRIALE
MICRO: Migliorare la competitività delle microimprese nelle aree rurali Module No.5: Accesso ai finanziamenti non sovvenzionati per microimprese in aree.
Ecco tutte le informazioni Microsoft Notizie di SharePoint
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
PROGRAMMA DI PROFESSIONALIZZAZIONE RISORSE
Settore Energia: Strumenti per la gestione delle controversie
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
VENDITA SITI NETWORK HAPPY
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Marketing dell’Editoria
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Misurare la Customer Experience
100% DIFERENTE.
Il debito pubblico: composizione ed emissione
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Farina di AVENA.
Conferenza stampa MEF IL LEASING IMMOBILIARE ABITATIVO 1 MARZO 2016
IPER Indagine sui prezzi effettivi della garanzia r.c. auto
Il Contributo delle imprese femminili allo sviluppo: il ruolo del sistema camerale e dei Comitati 13 dicembre 2011 Dott.ssa Silvana Fontana Retecamere.
Screening Oncologici: aggiornamenti
Esercizio 1 Si vuole studiare la mobilità di voto degli elettori di una certa circoscrizione. Da un sondaggio telefonico risulta che: Si calcolino le distribuzioni.
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Indagine conoscitiva anno 2018
Lluís Francesc Peris Cancio Metodi e Tecniche del Servizio Sociale I
Osservatorio Censis-Confcommercio
Esercizi di Riepilogo Leva finanziaria Valore Attuale Netto
Indagine conoscitiva anno 2017
Indagine sulla qualità dell’insegnamento scolastico in Italia
Sfida: Superconnected Robot Proposta:
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

CorteFranca 11/07/2016 Benvenuti

Il cosmo dell’acconciatore Distribuzione saloni in Italia Saloni nel nord Italia Potere d’acquisto del settore Livello di informatizzazione nel settore I parrucchieri e la crisi Le visite degli italiani dal parrucchiere Riflessione visiva

Distribuzione saloni d’acconciatura In ITALIA

55% al Nord 45% centro-sud e isole

SALONI nel Nord Italia 39.420 parrucchieri 26.805 67% ½ addetti 1.578 5% 5 o più addetti

Potere d’acquisto saloni acconciatura in Italia 2004 - 2014

Dal 2008 al 2014 il settore ha perso il 25% di potere di acquisto

2 mesi importanti per l’acquisto : marzo – settembre ANNO 2014 2 mesi importanti per l’acquisto : marzo – settembre

Colorazione 40% Riflessanti 4,4% Permanenti 1,8% Trattamenti 38,8% Ripartizione dei volumi di vendita nei saloni anno 2014 Colorazione 40% Riflessanti 4,4% Permanenti 1,8% Trattamenti 38,8% Finishing 15,2%

Livello informatizzazione E mail aziendale 36,8% E mail personale 56,5% Pagina facebook aziendale 19,2% Pagina facebook personale 8,4% Sito web 11,5% Altro 1,5%

I parrucchieri e la crisi economica in Italia

visite dal parrucchiere da parte degli italiani

Analisi 2013 Frequentatori dei parrucchieri 84% 43.400.000 individui N° visite 7,4 volte all’anno Spesa media € 22,7 Donne 89% 23.800.000 individui N° visite 8,5 volte all’anno Spesa media € 27,7 Uomini 79% 19.600.000 individui N° visite 6,1 volte all’anno Spesa media € 14,4

Spesa media annua delle donne è quasi 3 volte superiore a quella degli uomini € 168 all’anno per cliente

Il 30% dei clienti sviluppa il 70 % degli acquisti salone

Acquirenti 6.000.000 14% della clientela Frequenza d’acquisto ogni 2 volte Acquisto medio annuo 2,7 pz

Riflessione

44,4% DEL POTENZIALE SALONE SERVIZIO COLORE 44,4% DEL POTENZIALE SALONE

Servizio Colore per il salone IL SERVIZIO COLORE MONOPOLIZZA IL TEMPO OPERATIVO DEL TEAM SERVIZIO PRINCIPALE DEL SALONE CON I TRATTAMENTI COME VALORE ECONOMICO CON IL TAGLIO E’ IL PRINCIPALE VALORE QUALITATIVO DEL SALONE IL COLORE E’ PERCEPITO DAL CLIENTE COME SERVIZIO TOP 1/A COMUNICAZIONE VISIVA PER POTENZIALI NUOVI CLIENTI VALORE FICHES MEDIA FEMMINILE € 50 ( circa )

Cosa chiede LA Cliente colore ? DIFFERENZIARSI COPERTURA DEL CAPELLO BIANCO CAPELLO LUMINOSO DURATA DEL COLORE RAPPORTO QUALITA’/PREZZO

Per il PARRUCCHIERE il COLORE è un PROBLEMA di PREZZO al TUBO

2/a Riflessione

LIVELLO di INFORMATIZZAZIONE Altro 1,5% Informatizzazione Salone : Banca dati salone Analisi redditività Analisi servizi Analisi clienti Redditività dipendenti Controllo spese Contatti clienti

INFORMATIZZAZIONE SALONI Banca dati salone Analisi redditività Analisi servizi Analisi clienti Redditività dipendenti Controllo spese Contatti clienti SCHEDA COLORE CORRISPETTIVI AGENDA APPUNTAMENTI MEMORIA TITOLARE BUSTA PAGA SCADENZE FACEBOOK

Non sempre cambiare equivale a migliorare, ma per migliorare bisogna cambiare. (Winston Churchill)

Grazie per l’attenzione Buona continuazione