L’età postcarolingia secoli IX- XI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Feudalesimo Prerequisiti: - decadenza dell’Impero romano
Advertisements

La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
Il Sacro Romano Impero Germanico
Cos’è il feudalesimo? Il feudalesimo è un forma di organizzazione politica del territorio e di strutturazione economica della società che segna il periodo.
L’EUROPA DEL FEUDALESIMO
1 1.
I Franchi e la Chiesa La caduta di Ravenna: il papa e l’imperatore
Gli elementi essenziali del feudo: il vassallaggio e il beneficio
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
L’età del feudalesimo 912 I vichingi si installano in Normandia 814
L'economia e la societa‘ feudale
[5.3.1] Il feudo - I In senso atecnico il feudo indica un tipo specifico di società caratterizzato da una serie di dipendenze da uomo a uomo e dallo.
Le origini del Feudalesimo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
La rinascita delle città
Le origini del Feudalesimo
La società feudale 912 I vichingi si installano in Normandia 814 Morte
Le signorie territoriali di banno
La società medievale.
Capitolo 7. L’età del feudalesimo
Il feudalesimo.
Sviluppo del “feudalesimo”
organizzazione dell’impero carolingio
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Vassallaggio e feudalesimo
PRIMA ETÀ FEUDALE. SECOLI VIII-XI (PRIMA METÀ) ORIGINI Rapporti vassallatico-beneficiari da ricondurre all’istituto della clientela armata, diffuso tra.
LA RINASCITA DELL’IMPERO IN OCCIDENTE
Le invasioni dell’Alto Medioevo. I regni romano-barbarici. I Normanni.
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
L’Europa e il Mediterraneo nel IX-X secolo LE INVASIONI NORMANNE E LE INCURSIONI DI SARACENI E UNGARI, LA MONARCHIA SASSONE, LA SOCIETÀ FEUDALE.
L’Europa dopo Carlo Magno
La crisi del ‘
1. Curtes, Signori e Cavalieri
signoria fondiaria/ sistema curtense
Europa carolingia VIII-IX secolo
V secolo I REGNI ROMANO-BARBARICI
La formazione dello stato moderno
Carlo Magno e il Sacro Romano Impero
Nuove incursioni tra IX e X
La società di Antico regime
Saraceni, Ungari e Normanni
Imperialismo, industria e commercio ( )
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
Le origini del Feudalesimo
Lez. 3 b L’impero carolingio
Lez. 5 a Nuovi invasioni, nuovi equilibri. Impero, papato, Comuni
IL SISTEMA FEUDALE Nel Medioevo Sintesi.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
Le istituzioni ecclesiastiche in età carolingia
Domande e risposte Per ripassare Insieme
gli elementi del sistema
La Storia (dall'anno 1000 al 1600) - Zanichelli
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
L’Europa dopo Carlo Magno
UNGARI da predoni a baluardo dell’Europa cristiana
Nascita del Sacro Romano Impero di nazione Germanica
Alto Medioevo ECONOMIA E SOCIETÀ
L’impero Carolingio Sul libro, pagine
Politica, economia e società dell’Alto Medioevo
La dissoluzione dell’impero carolingio
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La società feudale a cura di Daniela Mainardi
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
IL FEUDALESIMO.
MONDO FEUDALE Dall’incastellamento agli Ottoni
IL FEUDALESIMO.
La crisi dell’impero carolingio
Le ultime invasioni Ungari, Saraceni e Normanni
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Transcript della presentazione:

L’età postcarolingia secoli IX- XI

Divisone dell’impero – Verdun 843

Cause della disgregazione dell’impero Cause interne → grande aristocrazia e affermazione dei poteri locali Cause esterne → seconde invasioni

Seconde invasioni IX- X secolo EST → Ungari popolo nomade SUD → Saraceni dell’ Africa del nord NORD → Normanni Nortmann (Viking)

Cause interne della disgregazione dell’impero sfaldamento delle circoscrizioni pubbliche Affermazione dei poteri locali

Capitolare di Quierzy sur Oise (877) Decreto di Carlo il Calvo Cariche e benefici rimasti vacanti non venissero assegnati  fin quando non fossero rientrati dalla spedizione militare i figli del funzionario o del vassallo deceduto.

   BENEFICI   BENI DEL COMITATO   ALLODI COMES / VASSUS

mondo franco beneficium (feudo)= compenso dato in cambio della fedeltà militare  compenso di natura economica concessione provvisoria o vitalizia non è una concessione di giurisdizione

rapporti vassallatico-beneficiari le circoscrizioni pubbliche non sono feudi terre beneficiarie = zone infinitamente meno estese delle circoscrizioni terre beneficiarie servivano a compensare il servizio= stipendio

dall’XI secolo si può parlare di feudo mutazione feudale Capitolare di Quierzy (877) → NON concede l’ereditarietà ma attesta la tendenza all’ereditarietà delle cariche pubbliche. Edictum de beneficiis o Constitutio de feudis 1037 ↓ dall’XI secolo si può parlare di feudo

Affermazione dei poteri locali Ruolo dell’immunità → immunità non è una concessione beneficiaria i privilegi concessi, specie ai religiosi, creano isole di giurisdizione signorile ↓ centri di potere territoriale