Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SERVIZIO CIVILE 6 novembre 2014 SOLIDARIETA’ E COOPERAZIONE BRESCIA EST.
Advertisements

Osservare l’esperienza e documentare il cambiamento Alberto Parola Progetto Cortili – Savigliano – 16 gennaio 2005.
“Tell me, what is it you plan to do with your one wild and precious life?” Mary Oliver.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Una progetto che offre formazione gratuita, orientamento e consulenza sui temi dell’agricoltura e dello sviluppo rurale. Un progetto che offre formazione.
C ONSIGLIO DELL ’O RATORIO Don Mattia Cavazzoni Silvio Quaresmini Ester Barbieri Marco Cornacchiari Anna Orizio Damiano Esposto Roberta Bertoglio.
SIT – Sistema Informativo Trapianti Programma Nazionale Pediatrico CUORE Al 31 Dicembre 2011.
MEDIA E LE CRISI Funzione ciclica o anticiclica?
La moda attraverso le crisi Moda e tecnologie digitali
BENVENUTO NELLA GIUNGLA - Tra contratti e diritti -
AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dellEducazione
Donatella Cozzi | Università degli Studi di Udine
“IN-formAZIONE" Presentazione del corso 8 ottobre 2011.
Il quadro economico lombardo
Alfredo Mela – Politecnico di Torino SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Se vuoi saperne di più Se vuoi sapere quali sono i progetti
RETORICHE E PRATICHE DELLA SALUTE NELL'ITALIA CONTEMPORANEA
DI STUDI ECONOMICI E GIURIDICI
Dall’età dell’oro alla fine dei partiti di massa: declino e trasformazione della partecipazione politica Paolo Segatti Università degli Studi di Milano.
VERSO UN SISTEMA COMPETITIVO DALLA PRIMA ALLA SECONDA REPUBBLICA
Occupare spazi urbani e vivere nelle case popolari
Giampaolo Nuvolati Università di Milano Bicocca
Maurizio Bergamaschi | Università di Bologna
Crisi economica, modelli migratori e ruoli di genere
GENERAZIONI DI GIOVANI
LA FINANZIARIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE ITALIANE: TRAPPOLA O TRAMPOLINO?
ORTI URBANI OLTRE LA CRISI AUTOPRODUZIONE ALIMENTARE E NATURA IN CITTÀ
DINAMICHE DEMOGRAFICHE E PROCESSI SOCIALI
MEDIA E SOCIETÀ ITALIANA
Sessione 6 Mezzogiorno e trasformazioni socio-economiche: vecchi e nuovi divari LAVORO DELLE DONNE E SERVIZI DI WELFARE Enzo Mingione, Università di Milano.
I COMPORTAMENTI DI SPESA DELLE FAMIGLIE DURANTE LA CRISI
La mobilità interna in Italia in una pro-spettiva di lungo periodo
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Simone Ghezzi| Università Milano-Bicocca SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
LA CONDIZIONE FINANZIARIA DELLE PMI ITALIANE
EDUCAZIONE DEGLI ADULTI
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
SESSIONE 2 La condizione finanziaria di famiglie e PMI INTRODUZIONE
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
FAR CRESCERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE
Patrizia Battilani | Università di Bologna SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
L’agricoltura italiana dagli anni ’30 al nuovo millennio nelle ricerche dell’Istat: crescita produttiva e benessere Paolo Tedeschi (Università degli Studi.
LIBRI E LETTURA FRA CARTA E DIGITALE
Il taylorismo: un modello in transizione
ALL’ORIGINE DELL’INDAGINE CAMPIONARIA SULLE FORZE DI LAVORO LA MONOGRAFIA EMILIA Giorgio Tassinari | Dipartimento di Scienze Statistiche «Paolo Fortunati»,
IL FATTORE RELIGIOSO NEI PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA SOCIETA’ ITALIANA Cattolicesimo e sviluppo: nessi differenti tra Nord e Sud Roberto Cartocci.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Emanuela Scarpellini Università degli Studi di Milano
FASCISMO E CONSUMI, TRA ECONOMIA, POLITICA E CULTURA
Prof.ssa Gaia Peruzzi – Sapienza Università di Roma
Imprese registrate Settore economico di attività
DISUGUAGLIANZE E INSICUREZZA SOCIALE IN ITALIA E IN EUROPA
“Health Literacy e Pronto Soccorso”
ALLEANZE INTERGENERAZIONALI: LA FAMILIARITÀ DEI MARGINI
Progettiamo insieme il Parco di Ponticella
Programma Nazionale Pediatrico CUORE
GOING GLOBAL LA SFIDA DEL MADE IN ITALY Il mercato e le sue forme
EDUCAZIONE ALLA DIVERSITÀ
Il Liceo Copernico è una DSD-Schule in cui si realizza il progetto di apprendimento linguistico promosso dal Governo di Germania.
delle imprese registrate
La previdenza dei professionisti Alberto Oliveti – Presidente AdEPP
Attività di informazione alla popolazione,
GRUPPO 3 DAL PROGETTO ALLA PERSONALIZZAZIONE CONEGLIANO V. 12/01/2006
Riconosciuto dal MIUR Presente in Piattaforma SOFIA
La forma giuridica delle imprese registrate
" Università Milano Bicocca Open Day Genitori 16. 2
Università Cattolica del Sacro Cuore
SVILUPPO POLITICO E POTERI LOCALI
Transcript della presentazione:

I giovani e il mutamento sociale Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Elena Marta | Università Cattolica del sacro Cuore SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA 25-26 NOVEMBRE 2016 CONVEGNO SCIENTIFICO LA SOCIETÀ ITALIANA E LE GRANDI CRISI ECONOMICHE 1929-2016

Il quadro di riferimento 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Le attività gratuite: Il quadro di riferimento 6.63 milioni di persone (12.6% del totale) cittadino su otto) svolgono attività gratuite al servizio della società 4.14 milioni prestano un servizio mediante un gruppo o un’organizzazione (volontariato organizzato, 7.9%) 3.31 milioni prestano volontariato «individuale» (volontariato NON organizzato, 5.7 %) Entrambi 8,1% Dei volontari 37.6% Sul totale di volontari Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/129115

E’ vero che i giovani non si impegnano? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno E i giovani? E’ vero che i giovani non si impegnano?

Volontariato organizzato Volontariato NON organizzato 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Le attività gratuite: I giovani Classe di età Volontariato organizzato (%) Volontariato NON organizzato 14-24 7,2 3,5 25-34 7,1 5,3 Totale 14,3 8,8 Fonte: http://www.istat.it/it/archivio/129115

I giovani prediligono nuove forme di volontariato….. 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno I giovani prediligono nuove forme di volontariato…..

Il volontariato episodico: Il caso di Expo Milano 2015 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Il volontariato episodico: Il caso di Expo Milano 2015 Fasce d'età 800 600 400 200 28.2% 30.6% 17.1% 10.6 % 6% 7.5% 17-20 anni 21-23 anni 24-26 anni 27-30 anni 31-50 anni 51 anni in su 81,9% (17-30 anni)

Volontariato occasionale 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Volontariato occasionale Volontariato “senza divisa” (Caltabiano, 2006) Flessibilità, reversibilità Impegno per una causa specifica Acquisizione di conoscenze e competenze trasversali Incontro intergenerazionale Attaccamento ai luoghi, alla città, alla comunità

Sfide future Forme di impegno come le Social Street? Servizio Civile? 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno Sfide future Forme di impegno come le Social Street? Servizio Civile? Service learning/community Engagement?

Volontariato o Volontariamente In sintesi 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno In sintesi Volontariato o Volontariamente Dagli Stati Generali del Volontariato di Bergamo ( 17-19 Novembre2016) – W. Tarchini e CSV Bergamo

GRAZIE elena.marta@unicatt.it 25-26 NOVEMBRE 2016 | SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA Il volontariato dei giovani tra vecchie e nuove forme di impegno GRAZIE elena.marta@unicatt.it