LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
50 pz Prostatectomia Radicale Open (RRP)
Advertisements

Carcinoma renale Terapia chirurgica fase iniziale
Nuovo che avanza? Martina Franca
Chirurgia del Carcinoma della Prostata What’s the best
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli”
Ospedale Generale Regionale “F. Miulli ” U.O.C. Urologia Ospedale Generale Regionale “F. Miulli ” U.O.C. Urologia Acquaviva delle Fonti (Bari) V. Disanto.
PROSTATECTOMIA RADICALE IN PAZIENTI CON CANCRO DELLA PROSTATA E PSA > 100 NG/ML G. Marchioro1, A. Di Domenico1, A. Maurizi1, R. Tarabuzzi1, B. Frea2,
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA CATTEDRA DI UROLOGIA Prof. Giampaolo Bianchi LEIOMIOMA VESCICALE: ANALISI DI UN NUOVO CASO E REVISIONE.
Impatto economico dell’appropriatezza nella diagnostica e nel follow-up oncologico Silvia Francisci Istituto Superiore di Sanità.
U.O.C. di Chirurgia Generale Ospedale di Albano Laziale Direttore: Dr. Alessandro Cefaro CHIRURGIA LAPAROSCOPICA DEI DIFETTI DELLA PARETE ADDOMINALE.
“ATTIVITA’ CHIRURGICA 2015”
Chirurgia dell’ascella: nuove prospettive Chieti, 27 giugno 2016
Dr. Francesco Barillaro Dr. Enrico Conti SC Urologia ASL 5 Spezzino
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Ospedale Sant’Andrea.
TRATTAMENTO DEI LAPAROCELI. NOSTRA ESPERIENZA.
AGGIORNAMENTO STATISTICO SUI RISULTATI CLINICI RELATIVI ALL'APPLICAZIONE DEL MDB SUI PAZIENTI (n.195) AFFETTI DA CARCINOMA MAMMARIO E RIVOLTISI ALLO STUDIO.
Gynecologic Oncology Department
Stima spesa standard (Ferraresi e Rizzo, 2014)
Il ruolo del Farmacista in ospedale e sul territorio
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Algoritmo terapeutico clinico nel carcinoma prostatico
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Aspetti tecnologici e impiantistici
quale imaging ? Michele Barbera Filippo Barbiera
Direttore Prof. Bruno Galletti
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
First description of neurovascular bundles
MRGE Terapia chirurgica
Oncologia e Andrologia: dalla prevenzione alla cura
S. C. Senologia Direttore S. Folli
MRGE Terapia chirurgica
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA
Adjuvant therapy: what to do waiting for new trials
(in collaborazione con IGO)
Umberto Basso, IOV PADOVA
ANALISI PRELIMINARE NEL TRAPIANTO DI RENE
PI: Maurizio Bertuccelli, Orazio Caffo, Azzurra Farnesi
Dipartimento di Riabilitazione (direttore Dr. G. Vezzosi)
AMTRUST INTERNATIONAL
COMPLICANZE DELLA CHIRURGIA PROSTATICA
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
Le tecniche per la valutazione dei progetti di investimento
TAVOLO TEMATICO NUMERO 2B PDTA, Tempi e Liste d’attesa.
CON UNA DIAGNOSI PRECOCE ADATTA
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Il Registro Tumori della ASL di Avellino: da progetto scientifico a strumento di Sanità Pubblica.                      Sorveglianza e monitoraggio.
Franco Nassi - Medicina - III Modulo
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Tutti i diritti riservati
1 1 Marketing Le strategie di prezzo J. Paul Peter
Gli screening dei tumori vantaggi e svantaggi
Gabriele Luppi DH Oncologia
Prof.Domenico Prezioso
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Il trattamento del carcinoma pancreatico nel setting metastatico
La valutazione degli investimenti
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
Screening Oncologici: aggiornamenti
Organizzazione Aziendale
IL CONSUMO DI SUOLO: CASI STUDIO E PRIME CONSIDERAZIONI
IL PNEUMOTORACE SPONTANEO 56 casi in V.T.S.
TITLE Author Intitution.
Transcript della presentazione:

LA TERAPIA CHIRURGICA DEL CARCINOMA DELLA PROSTATA Dr Fulvio Piazza Ospedali Riunuti Villa Sofia - Cervello Palermo

Scegliere tra le tecniche a disposizione quella più adatta ad un dato paziente

Prostatectomia radicale Trattamento di scelta per la neoplasia prostatica localizzata, in pazienti con aspettativa di vita superiore a dieci anni Goal: eradicare il tumore, preservando la continenza urinaria e, quando possibile, la potenza sessuale

Prostatectomia radicale Open Laparoscopica robotica (RALP) Laparoscopica (LRP) retropubica(RRP) transperitoneale extra perineale transperitoneale extraperitoneale (LERP)

Prostatectomia radicale retropubica (RRP) Tecnica chirurgica a cielo aperto Gold-standard in termini oncologici (Ficarra V, et al; Eur Urol 2009 May 55(5): 1037-63) Costi contenuti

Prostatectomia radicale laparoscopica (LRP) tecnica chirurgica difficile range di movimento limitato (4 gradi di libertà) visione bidimensionale perdita della coordinazione occhio-mano scarso feedback tattile mini -invasiva costi relativamente contenuti alternativa più economica fra le tecniche mininvasive lungo apprendistato (Guillonneau B et al. : J Urol 2000; 163:1643)

Prostatectomia radicale robotica (RALP) tecnica chirurgica complessa range di movimento ampio tecnologia EndoWrist (7 gradi di libertà) visione tridimensionale ad elevato ingrandimento feedback tattile assente mini-invasiva curva di apprendimento più breve (Artibani W. et al.: Urol Int 2008;80:237) costi notevolmente elevati (Bolenz C et al.: Eur Urol. 2010 Mar;57(3):453-8)

Tecniche a confronto Indicatori di qualità a breve termine Durata intervento RRP < LRP = RALP Complicanze complessive Perdita ematica Tasso di trasfusione Degenza ospedaliera Tempo di cateterizzazione RRP = LRP = RALP Hu JC, et al; JAMA 2009; 302:1557 RRP > LRP = RALP Pow-Sang JM et Al; Cancer Control 2007; 14:250 Ficarra V, Artibani W, et al; Eur Urol 2009; 55: 1037

Tecniche a confronto Indicatori di qualità a lungo termine (risultati oncologici) Tasso di margini positivi RRP = LRP <? RALP ns Ficarra V, Artibani W, et al; Eur Urol 2009; 55: 1037 Menon M; Urology 2002; 60:864 Ramsay C et al; Health Technol Assess. 2012 Nov; Sopravvivenza libera da progressione biochimica Sopravvivenza cancro-specifica RRP ? LRP ? RALP ?

Ripresa della funzione erettile Tecniche a confronto Risultati funzionali Continenza urinaria RRP = LRP <? RALP Joseph JV et al; BJU Int 2005; 96:39 Ficarra V et al; Eur Urol 2012 Sep;62(3):405-17. Continenza a 12 mesi: 65-95% recupero più rapido 75/25 gg Erezione (Menon) 70% 12 mesi, 86% a 24 mesi, 100% 48 mesi. Ripresa della funzione erettile (nerve sparing) RRP = LRP < RALP Tewari A, Menon M et al; BJU Int 2003; 92: 205

Quale tecnica per quale paziente? Medesimi risultati oncologici!!! Quali i criteri di SCELTA ?!?! Disponibilità della tecnica Caratteristiche del tumore Paziente

? Realtà a confronto Ospedale X Non dispone di tecniche “mini-invasive” vs Ospedale Y Dispone degli strumenti per LRP e/o RALP ?

Caratteristiche del tumore Classe di rischio Opportunità di una procedura nerve-sparing Necessità di una linfoadenectomia estesa

Paziente Età Habitus Comorbidità Precedenti chirurgie addominali Attività sessuale

CONSIDERAZIONI FINALI Quale Scelta dunque?? Esperienza dell’operatore Offerta del territorio Indicazioni specifiche Aspettative del paziente!!!

CONSIDERAZIONI FINALI Attualmente si registra una aumentata richiesta di chirurgia di alta tecnologia come la robotica Nella nostra esperienza optiamo quando possibile per una procedura mini-invasiva Abbiamo acquisito una buona esperienza nella prostatectomia robotica (82 casi ) trovando tale tecnica molto valida soprattutto nel condurre una procedura nerve-sparing

CONSIDERAZIONI FINALI Il costo e la poca diffusione nel territorio sono, certamente, le principali limitazioni per la RALP Emerge la necessità di studi prospettici, comparativi, multicentrici per un confronto definitivo delle diverse tecniche che consenta una “modulazione” basata su evidenze scientifiche

Conclusioni «Nella nostra esperienza l’efficacia della chirurgia robotica nella risoluzione del tumore prostatico è risultata essere del tutto sovrapponibile a quanto osservato con la terapia chirurgica classica anche se ci aspettiamo che i risultati a lunga distanza (5-10 anni dall’intervento) dimostrino che la chirurgia robotica abbia un impatto superiore poichè il tumore viene tipicamente rimosso con maggiore accuratezza.» (Montorsi)

Grazie per l’attenzione