ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO F.S. CONDON LUISA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
Pasquale Calaminici ACCOGLIENZA COME PROCESSO FORMATIVO Ovvero, un percorso che sviluppi negli allievi consapevolezza e capacità in relazione a due ordini.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
IL TEMA - 2 COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO Lezioni di scrittura.
PROGETTO CONTINUTA’ e ACCOGLIENZA ‘Trovarsi insieme è un inizio, restare insieme un progresso…. lavorare insieme un successo ‘ Henry Ford.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
Restituzione dati Invalsi
Percorso di scrittura creativa per bambini
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
CONSORZIO DELLE SCUOLE DELL’INFANZIA DEL CIRCOLO “GALILEO GALILEI”
Quarta A.
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Progetto Indicazione nazionali per il curricolo della scuola dell’infanzia e del primo ciclo d’istruzione misure di accompagnamento 2015/2016 Certificazione.
ISTITUTO COMPRENSIVO 1° POLO GALATINA Anno Scolastico 2016/2017
DSA e didattica inclusiva: un’esperienza possibile
Progetto Continuità Infanzia-Primaria
La riforma del sistema scolastico I ciclo
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
Funzione strumentale area 3 Continuità
Istituto Comprensivo “Giovanni Mariti” Fauglia (Pisa)
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
La Riforma: obiettivi e strumenti
We’re happy to introduce you
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Essere insegnanti Filoni di ricerca nel Centro CRESPI:
PON DIDATEC Il progetto.
Scuola primaria e secondaria
La riforma del sistema scolastico I ciclo
PROCEDURE CONTINUITA’ PASSAGGIO INFORMAZIONI ALUNNI
ESPERIENZE DI CODING E DI ROBOTICA EDUCATIVA NEL NOSTRO ISTITUTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
D.M.742/2017 (certificato delle competenze)
Un approccio innovativo per l’insegnamento
Nucleo Interno Valutazione I.C.Sinopoli-Ferrini CDD 8 marzo 2016.
MODELLO DI SCUOLA MIUR – INVALSI
Didattica probabilità e statistica PAS 2014
Piano di formazione e aggiornamento docenti
D.Lgs. 62/2017: Finalità esame di stato
Macro Area n. 3 Continuità educativa e Educazione degli Adulti
Convegno INVALSI Insegnare a leggere – Imparare a comprendere
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Area Continuità e Orientamento
Dalle prove INVALSI alla didattica
Area Continuità e Orientamento
MONITORAGGIO TEST D’INGRESSO CLASSE 1a SEZ.A SCUOLA PRIMARIA GESUALDO
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
Progetto «Di scuola… in scuola» a.s
Indicazioni operative conferenza di servizio delle scuole polo
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
I saperi ed i sapori della nostra terra
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Un approccio innovativo per l’insegnamento
I PRINCIPALI ELEMENTI DI NOVITÀ
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Percorso interdisciplinare
ESAME CONCLUSIVO I CICLO
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
La ricerca azione in educazione
Transcript della presentazione:

ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. F.S. CONDON LUISA STORIA DELLA CONTINUITA’ EDUCATIVA SCUOLA PRIMARIA- SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO PONTE AZZURRO ANNO SCOLASTICO 2013-2014. F.S. CONDON LUISA

OBIETTIVI DI RIFERIMENTO REALIZZARE LE PREMESSE DEL P.O.F. 2013-2014 NELLE QUALI SI LEGGE: “LA COSTRUZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO UNITARIO…….DEVE NECESSARIAMENTE TENER CONTO…..DELLA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA …LA CONTINUITA’ DIVIENE OBIETTIVO INDISPENSABILE NELLA DEFINIZIONE DI OBIETTIVI DIDATTICI , DELLE SCELTE METODOLOGICHE , DEL PERCORSO VALUTATIVO FISSATI DALL’ISTITUTO. L’ISTITUTO COMPRENSIVO METTE AL CENTRO DELLE SUE ATTIVITA’ UNA COLLABORAZIONE INTERNA RIGUARDANTE I TRE ORDINI DI SCUOLA ( OBIETTIVI E CONTENUTI NELLE FASI DI PASSAGGIO)……DAL DIALOGO E DAL CONFRONTO DI ESPERIENZE E RIFLESSIONI NASCE UN PERCORSO EDUCATIVO OMOGENEO CON LO SCOPO DI CREARE UNA VERA CULTURA DELLA CONTINUITA’.

RIEPILOGO ESPERIENZE DAI DOCUMENTI SI RILEVA CHE LA RICERCA DI REALIZZARE GLI OBIETTIVI DESCRITTI, E’ INIZIATA MOLTO TEMPO FA, QUANDO LE SCUOLE DEL TERRITORIO ERANO ORGANIZZATE IN MODO DIVERSO RISPETTO ALL’ISTITUTO COMPRENSIVO . IN MOLTI DOCUMENTI MANCANO LE DATE DI RIFERIMENTO. DOVREBBERO RISALIRE ALLA FINE DEGLI ANNI ’80, DATO CHE SONO STATE SCRITTE O A MANO O CON IL CICLOSTILE. LA MAGGIOR PARTE DELLE ESPERIENE E’ ARTICOLATA ATTORNO AL TEMA: PROVE D’INGRESSO NEGLI ANNI SCOLASTICI 1991-92; ‘92-’93 ; ‘93-94 LA COMMISSIONE HA PREDISPOSTO UN PROGETTO PER I TRE ORDINI DI SCUOLA : INFANZIA, PRIMARIA, SEC.DI PRIMO GRADO, CON RIFERIMENTO ALL’AMBITO SCIENTIFICO.

ANNI SCOLASTICI : 2004-2005: 2006-2007; 2007-2008 TEMA: PROVE D’INGRESSO RICONOSCERE I CONCETTI CHIAVE ANALISI GRAMMATICALE, LOGICA, ORTOGRAFIA, COMPRENSIONE DEL TESTO; GEOGRAFIA, STORIA, COMPRENSIONE DEL TESTO