PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“…ricevere insulti, minacce, scherzi con internet o con il cellulare; dire ad altri bugie su qualcuno o rivelare i suoi segreti; mandare immagini senza.
Advertisements

Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
VALORIZZAZIONE DOCENTI VALUTAZIONE SCUOLA. VALORIZZAZIONE DOCENTI BONUS RICONOSCIUTO A 14 DOCENTI RIFLESSIONE: LA PERCEZIONE DI SÉ LA PERCEZIONE DEGLI.
Fondazione Scuola di Arti e Mestieri “F. Bertazzoni”
La mediazione culturale nei Servizi per l’Impiego
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Risposte pervenute: Liceo Classico 88 risposte su 98 iscritti (90%)
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017
Liceo Scientifico con opzione Scienze Applicate
USP – Ufficio Scolastico Provinciale - Varese
Progetto Nuove Tecnologie
Sistema Istruzione e Formazione
Dipartimento Filosofia, Scienze sociali, Umane e della Formazione
PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME
SOTTOGRUPPO 1 Interlingua e analisi dell'errore
Alternanza scuola lavoro Una scelta per il futuro
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
ISTITUTO COMPRENSIVO «Mauro Mitilini» L’ORIENTAMENTO
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
“Dalla progettazione alla valutazione”
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Il corso Tecnico Turistico
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Funzione strumentale area 3 Continuità
PROGETTO ORIENTAMENTO in uscita a.s
NUOVO CONCETTO DI CULTURA GENERALE 6 Da un sapere CONTEMPLATO SIGNIFICATIVO SPENDIBILE Quindi CONTESTUALIZZATO.
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
RETE DI SCUOLE PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Commissione NIV (Nucleo Interno di Valutazione)
per un Apprendimento di qualità
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
PROGETTO ORIENTAMENTO
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
Docente: VERDOSSI ADELE
PROGETTO ORIENTAMENTO
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
per un Apprendimento di qualità
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
Piano di formazione e aggiornamento docenti
USR CAMPANIA POLO REGIONALE IIsS A.TORRENTE
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Le MACRO AREE di intervento del CISS/T MACRO AREA n
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
Formazione e ricerca scientifica
Come cambia il nuovo esame di stato
Costruire indicatori per la qualità dell’inclusione
VALUTARE L’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO
ORIENTAMENTO IN USCITA A.S ISTITUTO COMPRENSIVO CESSANITI
Bullismo e Cyberbullismo
ORIENTAMENTO POSTDIPLOMA 2007/08
Questionari per i tutor interni e/o i referenti di Istituto
I saperi ed i sapori della nostra terra
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
INCONTRO INFORMATIVO/FORMATIVO
Restituzione esiti prove invalsi
ACCOGLIENZA CURRICOLO PER COMPETENZE CONTINUITA' E APPRENDIMENTO
Valutazione del servizio
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
ALUNNI BES E SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello, ISTITUTO COMPRENSIVO “PONTI “ - Via Confalonieri , 27 - Gallarate PROGETTO ORIENTAMENTO Referenti: prof.sse Silvia Iannello, Cinzia Arcovito e Alda Liquori Colantuono

MOTIVAZIONE Facilitare il passaggio degli alunni dalla scuola secondaria di primo grado alla scuola secondaria di secondo grado con un progetto che li segua dall'ingresso in Istituto fino alla conclusione del triennio. Durante il percorso gli alunni saranno guidati nella conoscenza di sé e nella ricerca di motivazioni ed attitudini, per un corretto orientamento nelle scelta della scuola secondaria di secondo grado in un’ottica di inserimento futuro nel mondo del lavoro. I contenuti del progetto, finalizzati a garantire un percorso scolastico ottimale, mettono in primo piano l'identità personale di ciascun individuo, riconducendo alla Mission d'Istituto “STAR BENE A SCUOLA” e consentono di attivare sinergie produttive tra le diverse aree d'intervento inserite nel PTOF. Il controllo dell’attività del progetto sarà monitorato nel Piano di Miglioramento, al quale si rinvia per l'opportuna conoscenza dei target richiesti e degli risultati ottenuti.

BREVE DESCRIZIONE Il progetto si caratterizza per due aspetti tra loro interdipendenti: formativo e informativo. Il primo favorisce la conoscenza di sé e della realtà nei suoi aspetti storici, geografici, fisici, linguistici e culturali in genere, assegnando quindi al curricolo una funzione orientativa primaria, attraverso un sistema di opportunità educative affidate ai docenti. L’attività informativa affianca e completa quella formativa e si attua nell’arco del triennio. Nel corso del primo anno fornisce indicazioni sull’ambiente scolastico e sull’organizzazione generale; successivamente si apre al mondo del lavoro e alla sua cultura, alla realtà economica locale e internazionale per soffermarsi, alla conclusione del triennio, su un’accurata presentazione del sistema scolastico nazionale, soprattutto nella sua distribuzione locale.

OBIETTIVI FORMATIVI Sostenere il ragazzo nella ricerca della propria identità personale, intellettuale, affettiva, sociale. Coinvolgere la famiglia nel processo formativo ed orientativo, collaborando in modo costruttivo. Fornire al ragazzo gli strumenti per l’analisi delle proprie caratteristiche ed attitudini personali. Sviluppare le abilità di scelta e di decisione. Guidare allo sviluppo della capacità di riflessione per coniugarla con gli elementi della realtà esterna. Educare alla costruzione di un progetto di vita realistico, sostenuto da valori ed aspettative socialmente condivisibili.

OBIETTIVI SPECIFICI DELL’ ATTIVITA’ Conoscere il legame tra organizzazione del lavoro ed evoluzione della società. Conoscere il mercato del lavoro e la struttura economica generale. Conoscere le norme che regolano i rapporti di lavoro. Conoscere il concetto di flessibilità nel mondo del lavoro. Conoscere le opportunità formative presenti sul territorio ed i relativi sbocchi occupazionali. Conoscere, confrontare e valutare in prospettiva personale le caratteristiche dei diversi tipi di scuola. Operare una scelta scolastica adeguata e consapevole.

INDICATORI Concordanza tra l’autorientamento dello studente, l'orientamento della famiglia e quello del Consiglio di classe DESTINATARI: alunni classi prime, seconde e terze. METODOLOGIE: Discussioni, riflessioni sui comportamenti, analisi delle attitudini e degli interessi, visite di istruzione, partecipazione ad attività di orientamento programmate con i docenti delle scuole secondarie di secondo grado, incontri con docenti e studenti delle scuole secondarie di secondo grado, intervento degli operatori della Provincia di Varese MODALITÀ DI VERIFICA DEL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI: questionario di soddisfazione del percorso orientativo scelta operata dalle famiglie/ Consiglio orientativo del Consiglio di classe controllo e monitoraggio inserito nel PIANO DI MIGLIORAMENTO delle scelte effettuate esiti ex alunni del primo anno di secondaria secondo grado RAPPORTO CON ALTRE ISTITUZIONI: Regione Lombardia, Provincia di Varese, Agenzie Formative, Scuole secondarie di secondo grado, Centri di formazione professionale.

DURATA Fasi operative Il percorso viene attuato nell'arco del triennio. Gli alunni possono anche aderire a proposte extra-curricolari pomeridiane che permettono l'identificazione di particolari attitudini. Primo anno: incontri preliminari dei docenti delle classi prime con gli insegnanti delle classi quinte della scuola primaria in vista della formazione delle classi; Progetto Accoglienza prima settimana di lezioni: attività di conoscenza reciproca e dell’ambiente; visite di istruzione. Secondo anno: attività didattiche introduttive al mondo del lavoro e alla sua cultura, alla realtà economica locale ed internazionale, visite d'istruzione inerenti gli argomenti trattati. Terzo anno : attività informative; incontri ed attività in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado nelle sedi dei diversi Istituti superiori del territorio e con open day di presentazione delle proposte didattiche di ogni Istituto in una giornata organizzata presso la nostra sede ed aperta a tutti gli utenti del territorio.

RISORSE UMANE Referenti del Progetto Funzione strumentale per Inclusività Funzione strumentale per PTOF Docenti di tutte le classi Docenti degli Istituti superiori preposti ad illustrare l’Offerta Formativa

BENI E SERVIZI Uscite negli Istituti secondari di secondo grado per attività di Orientamento con servizio trasporto con costi a carico del nostro Istituto Attività di Orientamento in classe Utilizzo di materiale informativo dei diversi I.S.I.S e Provincia di Varese

VERIFICHE Questionario di soddisfazione di tutto il percorso. Tabulazione dei dati relativi alla corrispondenza tra la scelta effettuata dagli allievi ed il Consiglio orientativo del Consiglio di classe. Questionario di ricerca sul processo di scelta. Questionario di soddisfazione somministrato ai genitori. Conseguimento obiettivi inseriti nel Piano di Miglioramento. Analisi esiti scelte e raggiungimento target Piano di Miglioramento in Collegio docenti. Monitoraggio esiti ex alunni con rilevazione a fine del primo anno di scuola secondaria di secondo grado. Gallarate,30 Giugno 2016