Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Organizzazione dei servizi psichiatrici
Advertisements

STORIA DELL’ASSISTENZA INFERMIERISTICA PSICHIATRICA
Dott.ssa Maria Vittoria Tonelli
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
LE LEGGI CHE GOVERNANO LA SALUTE MENTALE, I DIRITTI DELLE PERSONE.
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
Settore Programmazione e organizzazione delle cure “LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO” Milano, 6-7 marzo 2014 Dott.ssa Daniela.
M ASTER UNIVERSITARIO DI P RIMO LIVELLO « Educare in Ospedale »
CONTINUITA’ OSPEDALE-TERRITORIO E GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEI PAZIENTI CON MALATTIE NEUROLOGICHE Bruno GIOMETTO UOC Neurologia Ospedale S Antonio PADOVA.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Piano Nazionale Demenze
Corso di formazione per Amministratore di Sostegno Volontari
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Sciopero nei servizi pubblici essenziali
eroga SERVIZI Politica sanitaria Ferrera, p
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
Nuovo modello assistenziale territoriale
Silenzio assenso fra P.A. Servizi tecnici
Il Ruolo del Medico di Medicina generale nella Prevenzione delle Malattie infettive e nella Gestione delle Campagne vaccinali OPPORTUNITA’ DELLA MEDICINA.
Scuola di Medicina e Chirurgia
Una nuova resistenza contro la sfida globale dei superbatteri
TAVOLO TEMATICO IPN.
FUNZIONE DELLA PRODUZIONE DEI SERVIZI SANITARI
le leggi che governano la salute mentale e i diritti delle persone
VOLONTARIATO IN SANITA’
Funzione di Epidemiologia e promozione della salute
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
"Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori"
IL RECOVERY NELL’AMBITO DELLA SALUTE MENTALE
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
 Scuola di Specializzazione in Psichiatria Sede unica di Modena & Reggio E. Direttore: Prof. Marco Rigatelli Durata: 4 anni Conoscenze teoriche, scientifiche.
Silvia Pagliacci Presidente Sunifar 2 dicembre 2017
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
L’ASSOCIAZIONISMO INFERMIERISTICO: UN CONTRIBUTO POSSIBILE?
Moduli su leggi e psichiatria
Il territorio.
I Servizi Sociali nelle ASL
IL G.A.U. ED OCTOPUS A FAVORE DEGLI USTIONATI RELATORE: dott. Tommaso Acchiardi Presidente G.A.U ed O.C.T.O.P.US.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
Che cos’è la psichiatria?
Lo sviluppo dell’asilo nido come istituzione educativa
Presidio Ospedaliero Ravenna
Le leggi che governano la salute mentale, i diritti delle persone.
Interventi sociali nell’area delle dipendenze
peppe dell'acqua dsm trieste master
Sala della Trasparenza Regione Liguria Il contesto italiano ed europeo
Modulo didattico di IGIENE Docente: prof. Sergio Rovesti
I principali compiti del datore di lavoro
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
L’assistenza psichiatrica in Italia
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
TRATTAMENTO SANITARIO OBBLIGATORIO
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Attività di informazione alla popolazione,
Rete Locale Cure Palliative: Gestione Infermieristica
1.
D. Tassinari UO Oncologia
Organizzazione e attività
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
GLI ISTITUTI PENITENZIARI PER ADULTI SONO ORGANIZZATI IN
STUDIO OSSERVAZIONALE NEI CENTRI DELL’AREA VASTA NORD-OVEST»
Centri per Disturbi Cognitivi e Demenze (CDCD):
Piano Regionale della Prevenzione Campania /19
La famiglia e la società nelle dinamiche psichiatriche
E LA PREVENZIONE ONCOLOGICA
TRACCIATO SDO 2019 CODIFICA DI ALCUNE VARIABILI IN USO e FAQ
Dr.ssa Maria Rosa Rizzi Hospice Centro Nazaret OSMC Mestre-Venezia
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

Nell’ambito delle discipline scientifiche la psichiatria occupa un posto dai confini indistinti, laddove medicina, psicologia, antropologia culturale si intrecciano. La storia della psichiatria (PSI) ha radici antiche: molti termini ancora in uso furono coniati da Ippocrate fra il V° e il VI° sec. a.C. – mania, melanconia, paranoia, isteria, epilessia. Nella storia della psichiatria moderna si possono individuare tre momenti significativi: l’espressione del pensiero illuminista pone in evidenza le idee (rompere le catene, guarire il folle). Il pensiero positivista dà forza agli aspetti concreti e governabili della malattia (acquisizioni anatomo-patologiche, diagnosi, struttura ospedaliera manicomiale). L’apporto dato dalle conoscenze psicologiche e sociologiche, in tempi più recenti, tende a riportare in primo piano l’UOMO, con il suo bagaglio di esperienze, di ricordi, emozioni, inserito nel suo contesto sociale, familiare e culturale, nella vita di relazione.

Legislazione in Italia 1904-09 : Istituzione del manicomio: Debbono essere custodite e curate nei manicomi le persone affette per qualunque causa da alienazione mentale, quando siano pericolose a sé e agli altri o riescano di pubblico scandalo e non siano e non possano essere convenientemente custodite e curate fuorché dai manicomi. Anni Cinquanta : prima sperimentazione psicofarmaci Anni Sessanta : utilizzazione e sperimentazione di nuovi farmaci sui reduci dal Vietnam , elettrochoc di Cerletti e ricovero negli Ospedali Psichiatrici 1978 : approvazione legge che avvia il processo di superamento degli O.P.

Legge 13 maggio 1978, n. 180 – Accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori Art. 1 – accertamenti e trattamenti sanitari volontari e obbligatori: I trattamenti sanitari sono volontari Qualora debbano essere disposti trattamenti sanitari obbligatori essi devono avvenire nel pieno rispetto della dignità e dei diritti della persona; sono attuati presso le strutture sanitarie territoriali e, ove necessiti la degenza, nelle strutture ospedaliere pubbliche o convenzionate. Art. 2 – accertamenti e trattamenti sanitari obbligastori nei casi di malattia mentale: Tali trattamenti possono essere disposti in caso di malattia mentale Essi possono avvenire in regime di degenza a precise condizioni. Art. 3 – procedimento relativo agli accertamenti e trattamenti sanitari obbligatori Art. 4-5 -tutela

Segue L.180/78 Art. 6 – modalità relative agli accertam….. Servizi extra ospedalieri Istituzione dei servizi psichiatrici all’interno degli ospedali generali Indicazione della formula organizzativa del dipartimento Art. 7 – trasferimento alle Regioni delle funzioni in materia di assistenza psichiatrica Divieto di costruire nuovi ospedali psichiatrici Divieto di riutilizzare gli O.P. come divisioni o sezioni psichiatriche Art. 8 – agli infermi già ricoverati negli O.P. si applicano le norme della presente legge

Problematicità della L.180/78 Non stanzia fondi specifici ( aspetto recuperato inserendo parte della legge nella Legge 833/78, quindi finanziata attraverso il Servizio Sanitario Nazionale) Non chiarisce le strutture da attuare Stabilisce termini troppo brevi per una riforma epocale. Legge n. 61/89 – disposizioni per l’assistenza dei malati di mente e per la riorganizzazione dei Servizi Psichiatrici: Servizio Dipartimentale Psichiatrico (art. 2) –al fine di garantire la continuità dell’intervento sanitario a tutela della salute mentale viene istituito ……per collegare organicamente e funzionalmente i Servizi e i Presidi psichiatrici ospedalieri ed extraospedalieri

Segue L.. 61/ 89 Organizzazione del Servizio Dipartimentale Psichiatrico – Il …., per rispondere con interventi efficaci di prevenzione, cura e riabilitazione ai molteplici problemi posti dalle diverse malattie mentale nei vari stadi della loro evoluzione, si articola……: Centro di Salute Mentale (CSM) Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura (SPDC) Centro di Terapie Psichiatriche (CTP) Comunità Protetta Comunità Alloggio Formazione e aggiornamento del personale ( art. 10) Collaborazione con il volontariato (art. 12) Istituzione del Dipartimento di Salute Mentale (art. 16) – al fine di programmare e coordinare gli interventi a tutela della salute mentale della popolazione adulta con quelli indirizzati all’infanzia e all’adolescenza, all’età senile, ai problemi di coppia e della famiglia, agli alcolisti ed ai tossicodipendenti