Www.abcgconsulting.it.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
Advertisements

Le analisi di bilancio Federazione Regionale della Liguria Regione LiguriaSoluzioni Europee S.r.l.
Migliorare l’accesso al credito per le PMI. Valutazione del rischio di credito reale e/o percepito Banche Basilea2 Imprese Le imprese devono segnalare.
BASILEA 2 Banca Sella - PMI Unite per affrontare il cambiamento Angelo Formignani BANCA SELLA SpA Torino, 26 Settembre 2005.
Studio Rizzo Dottori Commercialisti Revisori Contabili Via Veneto, Taranto (TA) Tel:
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
principali aree di business mission
PLANNING (STRATEGIC, SWOT, RISK MANAGEMENT)
NOTA: Per modificare l'immagine su questa diapositiva, selezionarla ed eliminarla. Fare quindi clic sull'icona delle Immagini nel segnaposto per inserire.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione Robert N. Anthony, Leslie Breitner, Diego M. Macrì © The McGraw-Hill Companies, Srl., 2004 Bilancio.
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
Introduzione al modelling standard.
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
La riclassificazione del CE
Introduzione al corso di...
Fondazione CESIFIN – Firenze, 6 Ottobre 2010
Per sondare il II profilo
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Il marketing DEFINIZIONE E CONCETTI BASE L’ALBERGO E IL MARKETING
L’analisi dei flussi finanziari
IL DISINVESTIMENTO (VENDITA)
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
Funzione di …. Relazione trimestrale Ottobre – Dicembre 2015.
Stato patrimoniale riclassificato per Pertinenza Gestionale
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
GLI OGGETTI DI RILEVAZIONE E I METODI DI CALCOLO DEI COSTI
IL BUDGET COME STRUMENTO PER LE PROIEZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE
LE SCELTE FINANZIARIE D’IMPRESA I MERCATI DI RIFERIMENTO
Performance delle imprese esportatrici
La funzione informativa del bilancio
I report sull’andamento economico e finanziario della gestione
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Corso di Economia aziendale
Business Plan della Società:
Corso di Economia e Gestione delle Imprese
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
La pianificazione aziendale
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
La Riforma Del Diritto Fallimentare
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
TRA STUDIO, AZIENDE E PROFESSIONISTI
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
IL FIDO BANCARIO Nino REBAUDO 26/12/2018.
CORPORATE E PRIVATE BANKING
L'acquisizione d'impresa
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
IL SISTEMA DI REPORTING
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
DOVE SIAMO ? LE DETERMINANTI LA REDDITIVITA’ D’IMPREA
Il rendiconto finanziario
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
LA GESTIONE COME SISTEMA DI OPERAZIONI LEZIONE N.5
Nome società Piano aziendale.
1I profili della comunicazione economico-finanziaria
IL RATING DI SOSTENIBILITA' QUALE TRAIETTORIA DI SVILUPPO
<Nome della società>
Corso di Laurea in Economia dell’Impresa CLEI
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
Contenuto del report Analisi delle performance economiche:
INSIEME COORDINATO DI DECISIONI ANTICIPATE:
Dipartimento di Impresa e Management
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
Presidente Piccola Impresa COMITATO DI PRESIDENZA – 5 SETTEMBRE 2006
Analisi Informatizzata delle Aziende
Transcript della presentazione:

www.abcgconsulting.it

L’accesso al credito per le PMI Istruzioni per l’uso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca

Agenda 1 2 3 4 5 Basilea 2 Basilea 2 per la Banca Basilea 2 per le imprese 4 Requisiti Finanziari 5 Opportunità Pag 3

È un accordo interbancario in vigore dal gennaio 2007 Basilea 2 È un accordo interbancario in vigore dal gennaio 2007 Associa l’erogazione di credito al rischio di mercato e operativo dell’impresa, secondo criteri di trasparenza … e la clientela viene di conseguenza suddivisa per classi di merito: il c.d. rating le banche, quindi, valutano preventivamente la rischiosità del cliente attraverso criteri e strumenti di analisi certi Pag 4

Basilea 2 per la Banca Cosa viene considerato per determinare Caratteristiche proprie dell’azienda cliente Caratteristiche e andamento del settore in cui opera l’azienda Cosa viene considerato per determinare la classe di merito creditizio? Andamento del rapporto banca/azienda Andamento del rapporto azienda/sistema bancario Pag 5

I requisiti richiesti saranno: Basilea 2 per la Banca Requisiti INFORMATIVI I requisiti richiesti saranno: Requisiti ORGANIZZATIVI Requisiti FINANZIARI Pag 6

Basilea 2 per le imprese Requisiti INFORMATIVI Chi sono Requisiti L'impresa e i suoi protagonisti Sintesi dell'attività. Il prodotto/servizio Requisiti INFORMATIVI Chi sono Le strategie commerciali Il mercato di sbocco e la concorrenza. L'organizzazione dei fattori produttivi ed il ciclo di produzione. Le prestazioni ambientali Requisiti ORGANIZZATIVI Come lavoro Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Pag 7

Basilea 2 per le imprese Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Pag 8

Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Requisiti finanziari Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Di tipo storico Di tipo prospettico Pag 9

Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Requisiti finanziari Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Di tipo storico Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Riguardano i 3 anni precedenti e comprendono, in sintesi: il bilancio riclassificato per l’analisi economico-finanziaria; un set di indicatori di equilibrio economico-finanziario; il rendiconto finanziario Pag 10

Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Requisiti finanziari Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Requisiti FINANZIARI Quanto valgo piano economico; stato patrimoniale prospettico (finanziario e per aree gestionali); piano finanziario, secondo lo schema di rendiconto finanziario; indicatori. Le informazioni economico-finanziarie di cui si tratta possono essere: Di tipo prospettico Pag 11

Opportunità Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Pag 12

Opportunità Requisiti FINANZIARI Quanto valgo Nuova forma di gestione dei dati contabili Bilanci e dichiarazioni fiscali non sono sufficienti a descrivere il business aziendale Questi report informativi delle performance aziendali sono uno straordinario cruscotto ad uso interno Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Quanto valgo Requisiti FINANZIARI Pag 13

Opportunità Nuova forma di gestione dei dati contabili Bilanci e dichiarazioni fiscali non sono sufficienti a descrivere il business aziendale Questi report informativi delle performance aziendali sono uno straordinario cruscotto ad uso interno Le risorse finanziarie Dati economici, finanziari e patrimoniali degli ultimi bilanci Proiezioni economico-finanziarie annuali dell'impresa. Fonti di finanziamento Piano finanziario per la copertura dei fabbisogni Calcolo dei più importanti indicatori, allo scopo di rappresentare lo stato di salute dell’impresa conti economici stati patrimoniali flussi finanziari previsionali Pag 14

Opportunità L’innovazione gestionale = Opportunità per il comparto economico; Opportunità per il comparto finanziario. Raffronto dei dati previsionali Analisi degli scostamenti con i dati consuntivi Correzione tempestiva delle distorsioni, per mirare al minimo scostamento dagli obiettivi prefissati. L’innovazione gestionale = impostare la gestione aziendale per “obiettivi” Pag 15

Grazie per la cortese attenzione C.so Garibaldi, 51 10078 Venaria (Torino) Tel 011.452.72.71 r.a. Fax 011.452.71.03 Internet: www.abcgconsulting.it E-mail: info@abcgconsulting.it