PROGETTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO 2016/17 XIV ANNO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ISTITUTO COMPRENSIVO MONTE COMPATRI
Advertisements

ISTITUTO COMPRENSIVO S.VITTORIA Maggio 2010 RISULTATI MONITORAGGIO GENITORI.
XIV Istituto Comprensivo k. Wojtyla A.S. 2015/2016 RELAZIONE FINALE Progetto: «BIBLIOTECA SCOLASTICA» Prof.ssa Piazza Lucia Prof.ssa Ferrarini Concetta.
PNSD P IANO N AZIONALE S CUOLA D IGITALE ISC Nardi di Porto San Giorgio - Collegio docenti del 5 Settembre
Rappresentanti genitori d’Istituto 21 Maggio 2016 Istituto Comprensivo di Lograto A. S
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
RIFIUTIINFORMA . conoscenza delle fasi del riciclo dei materiali e diffusione della cultura del riuso attraverso la predisposizione di appositi laboratori.
Giornata di apertura della scuola alle famiglie del territorio
COMUNE DI GUBBIO Assessorato alla cultura
Vieni insieme a noi alla primaria
Istituto Comprensivo “Carmine “ Cannobio a.s.2016/2017

IL CTS DI LECCO.
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
alla cultura scientifica
DI ISTITUTO ( in tutte le scuole) Istituto Comprensivo di Roncade
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
AUSER ‘G. RIPPA’ LA BIBLIOTECA.
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
COMUNE DI CASELLE LURANI SETTIMANA DELLA CULTURA 15 – 22 APRILE 2012
OLIMPIADI di SERVICE LEARNING
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
MONITORAGGIO POF
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
La lettura… un mio diritto!
La Biblioteca del Dipartimento del Tesoro
PIANO DEL DIRITTO ALLO STUDIO
Vieni insieme a noi alla primaria
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
“Open Day” Istituto Comprensivo “Oriani /Diaz succursale”
La riforma del sistema scolastico I ciclo
RELAZIONE FINALE A.S. 2016/2017 Docente: CONVERTI ANTONELLA
RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AREA 5
Relazione Finale a cura dell’ insegnante Cricchio Monica
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
Vieni insieme a noi alla primaria
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con DSA
Piano di formazione e aggiornamento docenti
INCONTRO CON I GENITORI
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
La riforma del sistema scolastico I ciclo
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “GIACOMO PUCCINI”-PESCAGLIA
Preparazione per la prova orale
Area Continuità e Orientamento
Servizio Civile Nazionale
Un progetto in continuità...
CIVIDALE
Area Continuità e Orientamento
PROCESSO/SOTTOPRCESSO: Inclusione degli alunni con disabilità
Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia
PROCESSO/SOTTOPROCESSO: Inclusione degli alunni con BES
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
Commissione lettura e poesia a.s. 2017/18 Verifica attività svolte
Alternanza scuola lavoro gruppo 1
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO DI PRATO
“ANFOSSI” – “BEZZECCA”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA
Benvenuti nell’Istituto Comprensivo di Pignola
ADOZIONE LIBRI DI TESTO
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Scuola dell’infanzia di Boschi S. Anna
FUNZIONE STRUMENTALE PER L’AREA: AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
PROPOSTE / SUGGERIMENTI
Transcript della presentazione:

PROGETTO BIBLIOTECA DI ISTITUTO 2016/17 XIV ANNO Biblioteca del meloracconti Biblioteca del meloracconti

Biblioteca del meloracconti Biblioteca FOLLEREAU Biblioteca PINOCCHIO Biblioteca DUBIÈ Biblioteca DE AMICIS Biblioteca CHAPLIN Biblioteca PASCOLI Biblioteca Manzoni Biblioteca del meloracconti ISTITUTO COMPRENSIVO NASI

Funzionamento ordinario… …presso la Biblioteca di Istituto incontri tematici con le classi e sezioni ricerche bibliografiche predisposizione e consegna di valigie tematiche alle classi ricerche internet, predisposizione e stampa di documentazione su richiesta dei docenti apertura al pubblico del giovedì pomeriggio arricchimento patrimonio librario visibilità delle iniziative sulla lettura attraverso il sito dell’I.C Nasi coordinamento e supporto ad eventi SERVIZIO PRESTITI …presso la Biblioteca di Istituto incontri tematici con le classi e sezioni ricerche bibliografiche predisposizione e consegna di valigie tematiche alle classi ricerche internet, predisposizione e stampa di documentazione su richiesta dei docenti apertura al pubblico del giovedì pomeriggio arricchimento patrimonio librario visibilità delle iniziative sulla lettura attraverso il sito dell’I.C Nasi …nei plessi laboratorio di lettura settimanale per le classi e le sezioni servizio prestiti per i bambini e per le classi predisposizione e consegna di valigie tematiche alle classi servizio prestiti di libri e riviste per insegnanti arricchimento patrimonio librario A cura della Bibliotecaria Claudia Bordes

IN COLLABORAZIONE CON… …le colleghe in quiescenza catalogazione e riordino: Marinella Mussinatto conduzione di laboratori e supporto prestiti: Rita Bolzoni, Tiziana Fasano, Fernanda Giachino, Aura Rosati …i volontari del Comitato genitori riordino ordinario e manutenzione straordinaria dei volumi conduzione di laboratori di lettura finanziamento per acquisto dei premi del Concorso di Poesia cooperazione alle iniziative della biblioteca

…la Commissione Biblioteca Docente bibliotecaria Bordes Claudia Referente di Progetto Munerato Mara I docenti : Tocci Ida Infanzia Chaplin Zamboni Mirella Infanzia Dubiè Brunetto Maria Infanzia Pinocchio Signorelli Andrea Primaria Calvino Piana Paola Villanova Morena Balla Antonella Rossetti Lia Primaria De Amicis Prelz Clara Primaria Manzoni Forneris Gabriella Primaria Pascoli Petruzzelli Isabella Secondaria Follereau Seminerio Cinzia

…la Commissione Biblioteca progettazione, coordinamento e verifica in itinere e finale delle varie iniziative circolazione delle informazioni tra i docenti visibilità dei progetti condivisione delle esperienze

Percorsi consolidati di coinvolgimento delle classi e delle sezioni Incontri con l’autore Incontri di lettura ad alta voce Concorso di Poesia Leggo per un amico Attività in convenzione con “BRAVO CHI LEGGE” Staffetta di scrittura creativa per la legalità BIMED

Incontri con l’autore Pino Pace Marconi&Frasca Sorelle Colli Sofia Gallo Marta Baroni Fulvia Niggi Sara Magnoli Nicola Brunialti Francesco D’Adamo 1 scuola infanzia 1 classe I primaria 4 classi II primaria 4 classi III primaria 4 classi IV della primaria 5 classi V della primaria 4 classi I della secondaria 4 classi II della secondaria 4 classi III della secondaria

Il concorso di poesia stesura del regolamento e spunti di lavoro sei categorie di concorso 44 classi/sezioni su 53 12 classi scuola media per la sezione in lingua straniera 9 adulti con 18 elaborati lavori della giuria tecnica e della giuria popolare presieduta dalla ex DS Carla Eandi Riflessioni e ricerca antologica a cura dell’ins. Antonella Balla e spunti per la didattica a cura di Donata Pasteris

I cinquenni dell’Infanzia Leggo per un amico 15 classi della Primaria I cinquenni dell’Infanzia

Bravo chi legge

“A CHE LIBRO GIOCHIAMO” a cura di Donata Pasteris Torneo di lettura “A CHE LIBRO GIOCHIAMO” 10 classi hanno partecipato 3 hanno vinto la fase finale presso la sala del Consiglio Comunale e trasmessa in streaming 60 libri donati alle classi Laboratori di lettura “VIENI CON NOI DENTRO ALLA STORIA” Cinquenni della scuola dell’Infanzia Classi 1° e 2° della scuola Primaria avamposti di lettura “FUORILEGGE” iniziativa, rivolta a ragazze e ragazzi delle classi della scuola Follereau a cura di Donata Pasteris

Ci hanno permesso di realizzare le iniziative progettate: DS, DSGA, Segreteria ed Operatori Scolastici Colleghi in servizio ed in quiescenza Soci Bravo chi legge Comitato Genitori Amministrazione Comunale