INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INDAGINE SULLA PRESENZA DI ACIDO ASCORBICO NELLE PREPARAZIONI DI CARNI FRESCHE NON PRECONFEZIONATE Marco Iammarino, Aurelia Di Taranto Istituto Zooprofilattico.
Advertisements

INTRODUZIONE I rodenticidi anticoagulanti sono sostanze molto diffuse nelle comuni pratiche di disinfestazione [1]. I derivati cumarinici sono i composti,
OTTIMIZZAZIONE E VALIDAZIONE DI UN METODO DI CONFERMA PER LA DETERMINAZIONE DI NICARBAZINA NEI MANGIMI MEDIANTE HPLC CON RIVELAZIONE UV A SERIE DI DIODI.
Determinazione del valore della costante di equilibrio del rosso metile mediante spettrofotometria UV/Visibile Campana Stefania, Mancina Katia, Mancina.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
DISINQUINAMENTO IN COLTIVAZIONE DI RUCOLA NITRATI IL METODO OMEODINAMICO IN COMPARAZIONE CON ALTRI METODI DI COLTIVAZIONE EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
G. Damiani1, Maria Luisa Rega2, Caterina Galletti2, Carolina Marzuillo3, Walter Ricciardi1, Paolo Villari3, Corrado De Vito3 1 Istituto di Sanità Pubblica,
Restituzione dati Invalsi
Restituzione dati Prova Nazionale (PN) a.s. 2015/2016
INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRATI NELLA RUCOLA
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
RISULTATI E DISCUSSIONE
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_1)
Effetto scuola o Valore aggiunto
LXIX CONVEGNO SISVET Perugia, Giugno 2015
M.T. Dell’Abate1, M. Mazzotta1, M. Zizzari1, S. Scolozzi1, V. Brescia1
“MODISTA - Esperti in Monitoraggio delle Infrastrutture Ferroviarie”
Introduzione Materiali e Metodi Risultati Conclusioni
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
MONITORAGGIO SULLA PRESENZA DI METALLI PESANTI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FERRARA
Messa in servizio della macchina EduCNC
Fabio Rinaldi 1, Franco Gasparri2, Valentina Giannini2
Impiego dei batteri bioluminescenti come indice di qualità ambientale delle acque costiere: studio della correlazione tra luminescenza, temperatura e inquinamento.
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
16 Giugno Pisa University of Naples “Federico II” - Italy
Glycine Max Irradiato (UVB)
Networking Day – GDL incentivi
PIANO DI FORMAZIONE POSEIDON
Risultati e Discussione Riferimenti Bibliografici
Dragonetti A. 1, L. Scrano1. ,. Accoto G. 2 , Lelario F. 1, Palma A
Tre diversi materiali:
Daniele Naviglio1, Stefano Faralli2 Processo di estrazione innovativo
Utilizzo della lampada a fessura nell’era digitale
Monitoraggio e progetto degli interventi sulla frana di Monasteroli.
Le PMI della provincia di Ferrara: quale domanda di innovazione?
LIMS: Esperti in servizi di gestione dell’informazione logistica
Introduzione di modifiche nelle agrotecniche del processo produttivo
Validazione del METODO DI Conferma per la determinazione simultanea DELLE aflatossine b1, b2, g1 e g2 in prodotti alimentari eD alimenti per uso zootecnico.
Aurelia Di Taranto, Marco Iammarino Struttura Complessa “Chimica”
Aurelia Di Taranto, Marianna Cristino, Marco Iammarino
Caratterizzazione dei materiali impiegati nella chiesa di Sant’Agostino e valutazione del loro stato di conservazione Crisci G.M1, La Russa M.F.1, Le Pera.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Aris Piatti
F. Romano, M. Martino, G. Montani
PROVE SPERIMENTALI CON MALTE’
UTILIZZO DI SISTEMI MICELLARI PER IL RISANAMENTO DI ACQUE CONTAMINATE
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Come si acquisiscono queste informazioni?
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA
Istruzioni per il nuovo sistema di acquisizione dati
DELLA SOPRAVVIVENZA DI IMPIANTI POST-ESTRATTIVI
Protezione nominale e protezione effettiva
INDAGINE STATISTICA DIPLOMATI 2009/2010
Il progetto delle Università di Salerno e di Cassino
ALLUVIONE OTTOBRE 2015: - Diga di Campolattaro - ‘LA PROVVIDENZIALE LAMINAZIONE DELLA PIENA’ Morcone,Centro Congressi Fiera 25 settembre 2018 Gilda Buda.
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
Cosa ci dicono i dati sugli apprendimenti
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017
Distribuzione per stato di occupazione
Classe 4D2 | ITIS P. Hensemberger | A.S. 2017/2018
CHIMICA ANALITICA AMBIENTALE (4 CFU, 32 ore frontali)
Dipartimento scienze Economiche , Aziendali e statistiche
Precorso di Statistica per le Lauree Magistrali
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
ISTITUTO COMPRENSIVO DI CROSIA RISULTATI MONITORAGGIO DOCENTI A. S
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE CORSO DI LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO Utilizzo.
Transcript della presentazione:

INDAGINE SUL CONTENUTO DI NITRITI E NITRATI NELLE VERDURE A FOGLIA LARGA DI AMPIO CONSUMO: SPINACI E LATTUGA AURELIA DI TARANTO, MARCO IAMMARINO, MARILENA MUSCARELLA Dipartimento di Chimica - Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata - Foggia INTRODUZIONE I nitrati svolgono un ruolo importante nell’alimentazione e nelle funzioni dei vegetali a foglia larga (spinaci, lattuga, bietole, ecc.), per cui sono presenti in elevate concentrazioni in questi prodotti; i nitriti, invece, possono essere presenti solo a causa di una conversione spontanea del nitrato endogeno. I nitrati non sono di per se tossici, tuttavia alcuni suoi metaboliti, tra cui i nitriti e l’ossido di azoto, possono avere effetti nocivi sulla salute in quanto capaci di indurre metaemoglobinemia e cancerogenicità [1]. Per questo motivo il Regolamento CE No. 1881/2006 prevede dei limiti per le concentrazioni dei nitrati in questi prodotti, mentre i nitriti non dovrebbero essere presenti. In questo monitoraggio sono stati analizzati un totale di 60 campioni di verdure a foglia larga ovvero lattuga (30 campioni) e spinaci (30 campioni) al fine di valutare le effettive concentrazioni presenti. MATERIALI E METODI Nel grafico 1 sono state riportate le tipologie di verdure a foglia larga analizzate. Le analisi sono state effettuate mediante una tecnica in HPLC di scambio ionico validata in accordo con il Regolamento N. 882/2004/CE [2]. È stato impiegato un cromatografo ionico Dionex DX500, equipaggiato con colonna IonPac AS9 4x250 mm, precolonna IonPac AG9 4x50 mm, soppressore ASRS ultra II self-regenerating settato a 50mA, rivelatore elettrochimico conduttimetrico, software e PC per l’elaborazione dei dati. L’eluizione isocratica è stata ottenuta mediante una soluzione di Na2CO3 9 mM. Sono stati estratti 4g di campione (omogeneizzato mediante BÜCHI mixer B-400) con 200 ml di acqua ultrapura a caldo (70°C) per 5 minuti. Una aliquota da 20 ml circa è stata filtrata su Whatman 40; 3 ml di campione sono stati purificati su cartucce in allumina neutra e quindi filtrati con filtri da 0.2 µm prima dell’iniezione in loop da 25 µl. I campioni che hanno mostrato concentrazioni di nitrati e nitriti superiori ai limiti di legge sono stati confermati con un secondo metodo in cromatografia ionica che utilizza, a differenza di quello già descritto, un meccanismo di scambio ionico forte [3]. RISULTATI E DISCUSSIONE Per quanto riguarda le analisi relative ai campioni di lattuga non sono state registrate concentrazioni di nitriti e nitrati particolarmente significative. I nitrati, infatti, sono risultati sempre inferiori al limite di legge [4] con concentrazioni comprese tra 57.3 mg/kg e 716.0 mg/kg, mentre per i nitriti non sono state mai riscontrate concentrazioni quantificabili. I dati sicuramente più interessanti sono stati ottenuti per le analisi degli spinaci. In 3 casi infatti, la concentrazione di nitrati è risultata superiore al limite di legge (2000 mg · kg-1 per gli spinaci surgelati) con valori pari a 2106.0 mg · kg-1, 2184.2 mg · kg-1 e 2978.1 mg · kg-1. Anche per i nitriti (che risultano presenti GRAFICO 1 – Tipologie di verdure a foglia larga analizzate in concentrazioni quantificabili) si sono ottenuti dati molto interessanti; in 3 casi, infatti, sono state riscontrate concentrazioni molto elevate (106.8 mg · kg-1, 197.5 mg · kg-1, 173.7 mg · kg-1), associate a concentrazioni di nitrati insolitamente basse per questo tipo di matrice. In figura 1 e 2 sono riportati rispettivamente i cromatogrammi relativi alle analisi di un campione di spinaci “positivo” per nitrati e di un campione a concentrazione elevata di nitriti. FIGURA 1 – Cromatogrammi relativi all’analisi di un campione di spinaci surgelati contenente 2978.1 mg · kg-1 di nitrati: (A) metodica validata, (B) metodica di conferma FIGURA 2 – Cromatogrammi relativi all’analisi di un campione di spinaci in busta (IV gamma) contenente 173.7 mg·kg-1 di nitriti: (A) metodica validata, (B) metodica di conferma CONCLUSIONI Nel presente lavoro di monitoraggio sul contenuto di nitriti e nitrati nelle verdure a foglia larga (spinaci e lattuga) sono stati analizzati un totale di 60 campioni mediante una metodica validata in HPLC di scambio ionico. I dati da sottolineare si sono registrati per le analisi degli spinaci, in 3 casi infatti, la concentrazione di nitrati è risultata superiore al limite di legge. Anche per i nitriti si sono ottenuti dati molto interessanti, in 3 casi, infatti, sono state riscontrate concentrazioni molto elevate di nitriti (valore medio: 159.3 mg · kg-1). Per quanto concerne i campioni di lattuga, non sono stati registrati dati particolarmente significativi. In conclusione, questo studio ha permesso di evidenziare come siano necessari controlli maggiormente diffusi, soprattutto sugli spinaci (il 10% dei campioni analizzati è risultato infatti non conforme) ed inoltre rappresenta il punto di partenza per successivi studi volti ad approfondire i meccanismi di conversione del nitrato in nitrito negli spinaci, con particolare riferimento all’influenza che possono avere su questo fenomeno le piogge acide. RINGRAZIAMENTI Lavoro svolto con la collaborazione tecnica del Dr. Ciro Pompa (Istituto Zooprofilattico Puglia e Basilicata – Foggia). BIBLIOGRAFIA: [1] J.W. Winter, S. Paterson, G. Scobie, A. Wirz, T. Preston, K.E. McColl, Gastroenterology 133, 164-174 (2007). [2] M. Iammarino, M. Muscarella, A. Di Taranto, C. Palermo, Proceedings of the LIX Annual Meeting of the Italian Society for Veterinary Science Vol. LIX, 393-394 (2005). [3] G. Saccani, E. Tanzi, S. Cavalli, J. Rohrer, Journal of AOAC International 89-3, 712-719 (2006). [4] COMMISSION REGULATION (EC) No 1881/2006 of 19 December 2006, OJ L 364, 5 (2006).