Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERCORSO ANAMNESTICO PER NUOVI CASI DI NEUTROPENIA
Advertisements

Caso clinico 3 uomo di 83 anni
APPROPRIATEZZA TERAPEUTICA E ADERENZA ALLA TERAPIA
Il Calendario.
NPI e Patologie prevalenti peculiari
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA DIVISIONE DI CARDIOCHIRURGIA Direttore: Prof. Mario Viganò Vincenzo VIGNA.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
ROUTINE ANNUALI Incontri tra supervisori e coordinatori impegnati nel tirocinio a distanza Valutazione del progetto TAD valutazione percorso analisi dei.
La Malattia di Parkinson Giulio Cicarelli. “…involuntary tremolous motion, with lessened muscolar power, in parts not in action and even when supported.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
Dottor Aurelio Sessa Circolo della Stampa Milano, 25 ottobre 2016 Società Italiana di Medicina Generale e delle Cure Primarie Presidente Regionale Lombardia.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
certificazioni in ambito AUSL
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
e Sorveglianza attiva: Come Quando e Perchè
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
CORSO PET THERAPY 2015 Dott. Chiara Martellucci Medico Veterinario
“Circoli viziosi e circoli virtuosi”
Analisi dei sintomi non motori in pazienti con Paralisi Sopranucleare Progressiva. P. Grassini, M. Torti, L. Vacca, F. G. Radicati, S. Pinnola, M. Casali,
Riorganizzazione delle attivita' di controllo della Grid
Disturbi del ciclo sonno-veglia
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
PIANO SANGUE E IMPORTANZA DELLA DONAZIONE DI SANGUE IN PROVINCIA DI BOLZANO BLUTPLAN UND BEDEUTUNG DER BLUTSPENDE FÜR DAS LAND SÜDTIROL OSWALD PRINOTH.
PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DIDATTICO
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
LINEA GUIDA REGIONE TOSCANA
Appropriatezza: Adeguatezza delle misure messe in pratica per trattare una malattia. È il risultato della convergenza di diversi aspetti: 1) quelli.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
EFFICACIA E TOLLERABILITA’ DEL TOPIRAMATO
SICUREZZA E LAVORO A.S –.
Codice deontologico Art 3.Promozione della salute,ambiente,salute globale. Il medico…collabora all’attuazione di idonee politiche educative,di prevenzione.
Frequenza di fallimento della terapia di prima linea basata su INI vs
LA CEFALEA è un sintomo non una diagnosi è un problema molto diffuso,
LE DISPNEE.
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
La leggenda del “santo bevitore”
Capitolo V. Schizofrenia e altri disturbi psicotici
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
X CONGRESSO ORTOMED Firenze, Dicembre 2015
Rapporto sullo stato di salute
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
TASSO DI ASSENZA DEL PERSONALE 2017
Gli ostacoli alla gestione della TAO in Medicina Generale
Allocazione delle risorse nella S.C. di Ematologia
Esempio Tempistica Importi 100% Importo totale sovvenzione 80% 60% 20%
La tecnologia Web nell’Assistenza Domiciliare
Giornata del cuore: PDTA SCOMPENSO
7 giugno 2017 Presidenza Medicina h
Le Cefalee: approccio e gestione in Medicina Generale
TAKE HOME MESSAGE.
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
RUOLO DELL’ODONTOIATRA NEL PAZIENTE AFFETTO DA OSAS
Caratteristiche dei pazienti che sono messi in trattamento con terapia a due farmaci DRV/r+3TC vs. ATV/r+3TC, analisi di efficacia e durability del trattamento.
Autocoscienza, come riflessione del pensiero su se stesso.
Intervento Riabilitativo
Dott.ssa Stefania Auricchio Psicologa Clinica
Nab-paclitaxel nella paziente anziana con tumore metastatico della mammella: l’esperienza della Breast Unit degli Spedali Civili di Brescia R. Pedersini,
PROGRAMMA INNOVATIVO TR105
Servizio Comune Provinciale di Medicina Legale
Stimolazione vagale per il trattamento dell’epilessia farmacoresistente nell’adulto: esperienza dell’Ospedale di Careggi, dati di follow-up a lungo termine.
Rete Ospedale- Territorio per la Diagnosi e Terapia PO S. M
Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Capacità di prevenire i rischi fisici
First Consolidation Training in Florence June 2019
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Transcript della presentazione:

Tabelle e Linee Guida per la valutazione dell’epilessia nell’invalidità assistenziale e previdenziale Eleonora Burgazzi Sez. Medicina Legale e delle Assicurazioni

Epilessia Eterogeneità Imprevedibilità Epilessie

Elementi da tenere in considerazione:  - appropriatezza della diagnosi e modalità di presentazione della crisi; - piano terapeutico; - prognosi.

DM 05.02.92: codice   Min Max Fisso 2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 20 2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 46 2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO 100 2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE 2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 10 2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 41 2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO 91 4

DM 05.02.92: codice   Min Max Fisso 2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 20 2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 46 2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO 100 2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE 2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 10 2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 41 2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO 91 5

DM 05.02.92: codice   Min Max Fisso 2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 20 2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 46 2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO 100 2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE 2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 10 2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 41 2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO 91 6

DM 05.02.92: codice   Min Max Fisso 2001 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 20 2002 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 46 2003 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI IN TRATTAMENTO 100 2004 EPILESSIA GENERALIZZATA CON CRISI QUOTIDIANE 2005 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI ANNUALI IN TRATTAMENTO 10 2006 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI MENSILI IN TRATTAMENTO 41 2007 EPILESSIA LOCALIZZATA CON CRISI PLURISETTIMANALI O QUOTIDIANE IN TRATTAMENTO 91 7

«Linee guida INPS» ICD9-CM Classe funzio nale CONDIZIONE CLINICA Min   CONDIZIONE CLINICA Min Max Fisso 345 1 EPILESSIA CON ASSENZA DI CRISI DA DUE ANNI IN COSTANZA DI TERAPIA 11 20 2 EPILESSIA CON CRISI MORFEICHE MENSILI 21 30 3 EPILESSIA CON CRISI MORFEICHE SETTIMANALI O CON CRISI PARZIALI MENSILI 31 40 4 EPILESSIA CON CRISI SEMESTRALI GENERALIZZATE O PARZIALI COMPLESSE 41 50 5 EPILESSIA CON CRISI MENSILI GENERALIZZATE OPPURE PARZIALI A FREQUENZA SETTIMANALE 51 70 6 EPILESSIA CON CRISI SETTIMANALI GENERALIZZATE OPPURE PARZIALI A FREQUENZA PLURISETTIMANALE 71 90 7 EPILESSIA CON CRISI PLURISETTIMANALI GENERALIZZATE 91 100 8

Occupational Hazard Scale (Janz del 1989) TYPE OF SEIZURES TREATEMENT STATUS OCCUPATIONAL HAZARD Seizures free (allowed to drive motor veicle) 1 Seizures only during sleep not more than 1/month  Unilateral jerks without loss of consciousness not more than 1/week 2 Seizures only during sleep not more than 1/week Very brief seizures imparing or interrupting ongoing activity not more than 1/six months 3 Brief seizures imparing or interrupting ongoing activity not more than 1/six months Unilateral jerks without loss of consciousness Seizures with falling lasting less than 5 min including reorientation not more than 1/six months 4 Seizures during which person does not behave according to demands of situations not more than 1/month Seizures with falling lasting less than 15 min including reorientation not more than 1/month 5 Seizures imparing or interrupting ongoing activity Seizures during which person does not behave according to demands of situations not more than 1/week Seizures with falling lasting less than 15 min including reorientation not more than 1/week 6 9

«Linee guida INPS» ICD9-CM Classe funzio nale CONDIZIONE CLINICA Min   CONDIZIONE CLINICA Min Max Fisso 345 1 EPILESSIA CON ASSENZA DI CRISI DA DUE ANNI IN COSTANZA DI TERAPIA 11 20 2 EPILESSIA CON CRISI MORFEICHE MENSILI 21 30 3 EPILESSIA CON CRISI MORFEICHE SETTIMANALI O CON CRISI PARZIALI MENSILI 31 40 4 EPILESSIA CON CRISI SEMESTRALI GENERALIZZATE O PARZIALI COMPLESSE 41 50 5 EPILESSIA CON CRISI MENSILI GENERALIZZATE OPPURE PARZIALI A FREQUENZA SETTIMANALE 51 70 6 EPILESSIA CON CRISI SETTIMANALI GENERALIZZATE OPPURE PARZIALI A FREQUENZA PLURISETTIMANALE 71 90 7 EPILESSIA CON CRISI PLURISETTIMANALI GENERALIZZATE 91 100 10

Diagnosi di malattia semeiologica ed eziopatogenetica In sintesi: Diagnosi di malattia semeiologica ed eziopatogenetica Frequenza delle crisi Caratteristiche delle crisi Efficacia della terapia/effetti collaterali Anamnesi scolastica/lavorativa Prognosi 11

Ambito previdenziale Anamnesi patologica: sintomi pre-ictali (auree sensoriali o psichiche) sintomi sensitivo/motori della crisi / stato di coscienza i sintomi post-ictali (amnesia per l’evento, confusione, stato di sopore o sonnolenza, paralisi tranistorie etc) distribuzione circadiana delle crisi stesse ed i fattori scatenanti più frequenti (sonno/deprivazione di sonno, assunzione di alcool e sostanze eccitanti, fotostimolazione) tempistica di assunzione dei farmaci 12

Ambito previdenziale Anamnesi lavorativa: concreta attività svolta dal singolo dettaglio della mansione organizzazione del lavoro (orari, turni) potenzialità della persona ed alle prospettive di un riadattamento o riqualificazione 13

Ambito previdenziale Principali limitazioni per l’idoneità lavorativa: possibile effetto sfavorevole del lavoro a turni e notturno maggior rischio di infortuni legato al lavoro in quota uso di macchine in movimento guida di veicoli 14