Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
P RIMO RAPPORTO SULLA COOPERAZIONE IN I TALIA Anteprima GIUSEPPE ROMA, Direttore Generale Censis.
Advertisements

CENSIS-CONFCOMMERCIO OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA Avanti senza paura (ma troppo lentamente) MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma,
Osservatorio sui Consumi e sui Consumatori Rilevazione del secondo trimestre 2009 elaborazione: Ver. 1.3.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO.
5 settembre 2014 Osservatorio Confcommercio sui consumi ed i consumatori Rilevazione secondo trimestre 2014 Salvadori Renato Salvadori Presidente Confcommercio.
Osservatorio Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Primo sem Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 18 Aprile 2013.
Ufficio Studi 1 a ASSEMBLEA PUBBLICA ASSOFRANCHISING Il quadro macroeconomico MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 18 giugno 2014.
I consumi dentro la gabbia fiscale MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 3 dicembre 2014 ELABORAZIONI, STIME E PREVISIONI UFFICIO STUDI.
Ufficio Studi CONFCOMMERCIO-CENSIS OUTLOOK ITALIA 2015 Dalla fiducia alla crescita MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Roma, 22 ottobre.
Outlook Italia Censis-Confcommercio Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Secondo semestre 2014 Giuseppe Roma, Direttore Generale Censis 16 ottobre.
POR Toscana CRO FSE CdS 15 giugno 2010 Stato di avanzamento finanziario del POR Toscana CRO FSE Dati al
Il punto su ripresa e consumi
CONGIUNTURA FLASH ANDAMENTO SALDI ESTIVI REPORT
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
CRISI ECONOMICHE E REDDITI DEGLI ITALIANI
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
prospettive troppo incerte
Pressione fiscale e consumi di Natale
Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Roma, 22 ottobre 2015
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
COMUNE DI SANT’ILARIO D’ENZA BILANCIO DI PREVISIONE 2017
Analisi congiunturale della domanda elettrica
Osservatorio congiunturale
La congiuntura dei consumi in prossimità del Natale:
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
La nuova recessione OSSERVATORIO SU CONSUMI E FIDUCIA
Osservatorio Censis-Confcommercio
luci (poche) e ombre (molte)
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Outlook dei consumi Comportamenti di consumo e clima di fiducia delle famiglie italiane Primo trimestre 2007 Censis-Confcommercio.
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Il Clima di Fiducia dell’Agricoltura
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Il Clima di Fiducia dell’Industria Alimentare
Osservatorio Regionale Toscano sull’Artigianato
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
“La congiuntura economica in prossimità del Natale:
Si conferma il miglioramento del tono dei consumi rilevati a metà 2006
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 18 aprile 2012
Conferenza Stampa sulle misure per il contenimento della Spesa Farmaceutica: rinegoziazione dell’Accordo per la Distribuzione per Conto dei farmaci PHT.
Caratteristiche dell’indagine
Economia J.M. KEYNES John Maynard KEYNES ( )
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
Municipio IX Roma Eur dicembre 2017
La funzione di consumo e risparmio nel ‘ciclo vitale’
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana 3° trimestre 2007 Firenze, 26 novembre 2007 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Osservatorio Censis-Confcommercio
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Osservatorio Censis-Confcommercio
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
PRESENTAZIONE DATI aprile 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
EserciZI di Statistica
NOTA DI AGGIORNAMENTO SULLE SPESE OBBLIGATE
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019
Transcript della presentazione:

Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011 Clima di fiducia e aspettative delle famiglie Osservatorio Censis-Confcommercio Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011

L’apparente ripresa di tono dei consumi Andamento delle spese delle famiglie italiane (risposte in %) L’apparente ripresa di tono dei consumi

La maggioranza degli italiani continua nella temperanza Comportamenti messi in atto negli ultimi mesi (risposte in %)

I comportamenti messi in atto dipendono dal tenore di vita delle famiglie Il ceto medio “taglia” riducendo gli sprechi … …mentre le fasce a basso reddito “rinunciano”

Crescono i risparmiatori: torna il mito del mattone Soluzioni che andrebbero adottate per gestire e utilizzare i risparmi (risposte in %)

Torna a crescere il numero di ottimisti, ma il trend è ancora debole La visione del futuro (risposte in %)

Clima di fiducia Indice sintetico del clima di fiducia delle famiglie L’indice sintetico del clima di fiducia è elaborato a partire da 3 domande relative all’andamento della spesa per i consumi, alle previsioni di consumo e al sentiment delle famiglie (ottimismo-pessimismo). Per tali aspetti sono calcolati i saldi ponderati e, successivamente, la media aritmetica semplice.

Come varia la percezione Cresce l’attenzione verso gli aspetti occupazionali e le prospettive per i giovani I principali ostacoli alla ripresa (val. %) Come varia la percezione (diff. % giugno 2010 e gennaio 2011)