dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOLUZIONI.
Advertisements

Impostare e scrivere una relazione.
TITOLAZIONE ACIDO-BASE
Soluzioni acquose a varie concentrazioni
Materiali e reagenti: Bunsen, reticella rompifiamma distillatore orizzontale, termometro, beuta da 250 ml un campione di vino.
Miscele e composti Composto Miscela
analisiQualitativa_orioli(cap.14)
La relazione sulla prima esperienza di laboratorio
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Grassi.
Classificazione chimica e fisica:
SOLUZIONI.
Riconoscimento delle proteine negli alimenti Classe IIDS IIS “A
RELAZIONE LABORATORIO ALESSANDRO AMURRI CLASSE 1LB
LA VETRERIA DI LABORATORIO
SOLUZIONI.
AMILASI della SALIVA.
LA RELAZIONE DI LABORATORIO
La vetreria da laboratorio
Il laboratorio di chimica
L’ ACQUA COME SOLVENTE.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
LE SOSTANZE.
DEI RISULTATI RELATIVI ALL’ESPERIENZA SULLA SOLUBILITA’
Chimica 3/ed La natura molecolare della materia
Indossare sempre gli occhiali di sicurezza e il camice; Leggere le frasi H e P dei reagenti; Usuali norme di sicurezza di un laboratorio chimico; Non inquinare.
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
Ricerca dell’amido negli alimenti
1 I A Elettronica CRISTALIZZAZIONE DEL SOLFATO DI RAME PEINTAIDRATO COMMERCIALE DATA DI ESECUZIONE COMPONENTIDELGRUPPO Lunedì 11 Gennaio 2016 Carmelo Zingale,
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
GLI ACIDI E LE BASI ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO
Una reazione tra acidi e basi A cura di Simone Sada e Alice Salvi Classe 4F a.s. 2010/11 La neutralizzazione è una reazione che si sviluppa mescolando.
CALCOLO DENSITA’ Strumentazione: bilancia elettronica,bicchieri graduati Materiali adoperati: olio,aceto, acqua,sassi di mare,vetro e oro. Nella prova.
Corso di Elementi di Chimica Generale
Le Soluzioni Le Soluzioni
Il magnetismo e l’elettricità
Istituto comprensivo Trento 5
Introduzione alla fisica
GLI STRUMENTI AUSILIARI
Tre diversi materiali:
Misure di densità Classe 1 Sportivo
Laboratorio n° 1: La fitotossicità.
Laboratorio L.
Acidi e basi Le teorie sugli acidi e sulle basi
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
V. Andriano – c. dane’ Liceo scientifico galileo ferraris
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco
Titolazione con acidi e basi forti
L’acqua e l’idrosfera.
OCCORRENTE PER LA PROVA
MISURA DI VOLUME DEI LIQUIDI
Il kit dell’analisi della terra
CRISTALLIZZAZIONE DELL’ACETANILIDE
Istituto comprensivo Trento 5
Ch Chimica Attività di recupero durante le vacanze di Natale
Descrivere un procedimento 1
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
La motivazione che spinge la scuola ad operare la scelta dell’Alternanza Scuola Lavoro come strumento didattico per l’apprendimento è quella di permettere.
LIQUIDI ACQUOSI NON PERICOLOSO Soluzioni molto diluite con
Media-Math L’attività propone un insegnamento della geometria che tiene conto dei graduali livelli di apprendimento degli studenti, ne rafforza gli aspetti.
Le Soluzioni.
Il Diagramma di Gowin Problem Solving.
Le proprietà delle soluzioni
Transcript della presentazione:

dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco Gruppo di Chimica dell’ITIS “E.Majorana” di Grugliasco a.s. 2002/2003 PROBLEM SOLVING individuali e cooperativi

Esempio di Problema sperimentale Devi misurare 1 mL d'acqua con tre diverse apparecchiature: una pipetta; b) una buretta; c) un cilindro graduato. Qual è la percentuale di errore che commetti in ciascun caso ? Materiale: pipetta da 5 mL, buretta, cilindro graduato da 10 mL, bilancia analitica, vetro d'orologio, contagocce.

Testo del problema (domanda focale) TEORIA PRATICA 1. Testo del problema (domanda focale) 5.conclusioni 2. Termini e concetti 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro La costruzione del diagramma a V di Gowin aiuta lo studente a impadronirsi del SIGNIFICATO dell’attività sperimentale in chimica, fisica, biologia

Esempio di problem solving Qual è la massima concentrazione (massa/volume) di sale che può essere sciolto in acqua? Materiale: beaker da 100 mL, bunsen, reticella, treppiede, capsula di porcellana, bilancia digitale, cilindro graduato da 100 mL, contagocce, bacchetta di vetro, imbutino, carta da filtro, pipetta da 10 mL.

La soluzione del problema deve essere trovata esclusivamente per via sperimentale! In sostanza, si vuole che l'allievo si abitui ad avere fiducia nei principi teorici e a tradurre in termini concreti le proprie conoscenze teoriche. Troppo spesso, nella scuola tradizionale, si utilizzano le esperienze concrete solo come pretesto per spingersi nella dimensione astratta; ovvero, nei laboratori si resta imprigionati nell’operatività concreta per riprodurre fenomeni, eseguire metodiche, ecc., senza legami col mondo dei concetti.

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA PRATICA 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due solidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! teoria pratica 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime 1. Abbiamo due liquidi apparentemente uguali , accertiamo se sono le stesse o differenti sostanze! TEORIA PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA PS: Determinate il volume del pezzetto di foglio di alluminio (d= 2,70 g/ 1 cm3)che vi viene consegnato; avete a disposizione una bilancia millesimale PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni 3.Piano di lavoro

Problem Solving inizio classi seconde e 2° periodo classi prime TEORIA i componenti solubili della cenere di legna hanno carattere basico o acido? Quali cationi ed anioni riuscite ad individuare? PRATICA 2.Termini e concetti 5.conclusioni 4.dati e osservazioni Materiale : 5 grammi di cenere di legna, acqua distillata, vetreria e reagenti a scelta libera, piastra riscaldante o bunsen, carta da filtro, ecc 3.Piano di lavoro