Classe 5C ITC Montale Genova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Le relazioni strategiche all’interno della filiera della ceramica d’arredo: il caso S.I.E.M. srl ” Relatore: Prof. Paolo Piciocchi Candidato: Correlatore:
Advertisements

Corso Economia Aziendale-Lez.08 1 Economia Aziendale – 2008/09 Dove vive l’impresa: l’ “ambiente” Oggetto della Lezione.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
Aziende familiari: longevità e continuità nel rinnovo generazionale 1 Strategia e governo dell’azienda familiare.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 1 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
4t IIS VITTORINI «I CASI DELLA VITA»
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
3^a ist.migliara alessandria
3B Istituto Montale Cinisello Balsamo Mi
Il piano economico-finanziario Traccia del documento di presentazione del piano economico – finanziario.
3D ISTITUTO LEVI PARMA TRASPY spa 1.
Secure your future by managing risk scientifically
Errori da evitare nella presentazione di un’iniziativa
MILLEPIANI.
I processi di approvvigionamento
3A Istituto Montale Cinisello Balsamo MI
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
Lezioni di Marketing per le classi IV RIM Prof. Deborah Oldoni IIS V
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (7)
ALLMEC 4D Ipsia C. Levi, Parma.
« I casi della vita » I.I.S. Luca Pacioli 4°a Amministrativo
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE "G. NATTA - G.V. DEAMBROSIS“
Capitolo 5 Consumatori e incentivi
LA PROGRAMMAZIONE AZIENDALE
POR FESR FVG Azione 2.2 AREE TERRITORIALI COLPITE DA CRISI DIFFUSA DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE (DISTRETTO DEL MOBILE) 1.
3F ISTITUTO MONTALE CINISELLO BALSAMO MI
FUTURELINE 4D IIS SELLA TORINO.
4F IIS CASINI SPEZIA TAT-OO
3 ENO ISTITUTO PORTA MILANO
SMARTINI 5D IIS MONTALE GENOVA.
Dott. Giovanna Mariani Università di Pisa
Il Marketing e l’azienda orientata al mercato
TrasporTO 4^D IIS SELLA TORINO.
Corso di Marketing Studio dei processi di scambio e delle relazioni fra domanda e offerta di beni e servizi (modelli concettuali, metodologie e tecniche.
Statistica Aziendale Tutti i fenomeni aziendali che si prestano ad analisi statistica dovrebbero rientrare, anche se in modo non esclusivo, nell’ambito.
L’imprenditore.
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING
Norme di riferimento Art. 10-bis CUP Art ss. c.c.
WIPO – ITALY INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON INTELLECTUAL PROPERTY
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Università degli Studi di Teramo Facoltà di Agraria
Modulo N.2: Business plan, Budget e Competenze di Gestione
La pianificazione aziendale
Il nuovo Regolamento Generale UE 2016/679
Distribuzione in Egitto
COME SVILUPPARE LE IMPRESE NEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE?
2^ prova scritta esame di stato 2014/15
Marketing Gestione del Progetto Elementi di Marketing
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Soluzioni e strumenti innovativi a supporto
CONVEGNO DI STUDI IL SISTEMA DISTRIBUTIVO FRANCHISING
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
Teorie dell’impresa - 2 Economia & Finanza Pubblica
Gli interventi nello stato di pre-crisi dell’impresa
perché un Business Plan
Lezione N° 1 L’AZIENDA: Nozioni Introduttive
La costituzione dell’impresa
Attività Internazionale
EVENTIQUE ORGANIZZAZIONE DI EVENTI.
MONTALE s.p.a. Via Gorky 100, Como
Ivan Bernardi, Laura Visentin, Luca Angeramo, Veronica Anna D’Addabbo
TWERK DE JOLIE Agency de parfum.
CODE S.p.a. ISS Eugenio montale - Classe 4^A - Daniele Bosco, Jacopo Guerrieri, Riccardo Lovino, Simone Romeo, Vincenzo Staiano.
ASS PROJECT WORK 2019.
CALTH s.r.l..
FESTY s.p.a. Fast, easy… Classe 4°F, IIS Montale
Selma Samaa, Regina Luna, Daniele Franzese, Alessio Sansevieri
Transcript della presentazione:

Classe 5C ITC Montale Genova Abcx s.r.l. Classe 5C ITC Montale Genova

DESCRIZIONE ABCX Moda s.r.l. SI OCCUPA DI ABBIGLIAMENTO CREATO DA GIOVANI STILISTI ITALIANI, PER LO PIU’ CON FILIERA DI PRODUZIONE ALL’ESTERO. SI TRATTA QUINDI DI INTERAGIRE CON IL MERCATO INTERNAZIONALE DELLA MODA, CON REGOLE DEL LAVORO E DOGANALI DI TIPO DIVERSO, CON PARTNER DI DIMENSIONE E TIPOLOGIA DIFFERENTE. LA CONCORRENZA PARE ESSERE IL PRIMO RISCHIO, MA OCCORRE PREPARARE UN PROSPETTO DEL RISCHIO D’IMPRESA PER NON TROVARSI POI A DOVER FARE I CONTI CON SPIACEVOLI CONSEGUENZE, ECONOMICHE E FUNZIONALI AL SUCCESSO DELL’IMPRESA.

Idea imprenditoriale DISASTER RECOVERY PLAN RISCHIO PREVENZIONE ASSICURAZIONE Perdita quote mercato, concorrenza Business plan di breve e medio periodo, innovazione, affiancare stilisti giovani ed esperti Incendio magazzini Materiali ignifughi Incendio/calamità Problemi doganali Diversificare paesi di lavorazione Scarsità fondi per innovazione Pianificare Investimento/risparmio Difetti nei capi di abbigliamento Sui beni

Avanzamento dei lavori Danno causato Risposta prevista Soluzioni aggiuntive Cambio repentino dei gusti dei consumatori Innovazione Magazzino Just In Time Perdita dei prodotti Ass sui beni Ass Furto, clausole contrattuali coi trasportatori, magazzini a norma Colorante tossico sui vestiti Ass RC d’impresa, controlli e test frequenti Disordini socio politici in paese di lavorazione Diversificazione fornitori mano d’opera

Arringa finale CONCLUSIONI: IL CONFRONTO COL MERCATO ASSICURATIVO E’ FONDAMENTALE PER SOCIALIZZARE LE POSSIBILI PERDITE E RAGIONARE A PRIORI SULLA PREVENZIONE DEL RISCHIO NON BASTA. IL RISK MANAGER D’IMPRESA DEVE CONOSCERE BENE LE ATTIVITA’ DI TUTTI I SETTORI AZIENDALI, SCEGLIERE QUALI AZIONI ATTIVARE CASO PER CASO, CONSIDERANDO CHE IL BUDGET A DISPOSIZIONE PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO NON E’ ILLIMITATO. INOLTRE ALCUNI RISCHI FANNO PARTE DELL’IMPRENDITORIALITA’ STESSA E NON SONO MITIGABILI SE NON DA SCELTE STRATEGICHE. E’ UNA FIGURA INTERESSANTE CHE NON CONOSCEVAMO. LE SCELTE SUL RISCHIO SI BASANO SEMPRE SULLA TABELLA FREQUENZA/GRAVITA’: RACCOGLIERE PIU’ INFORMAZIONI RISULTA STRATEGICO PER LA BUONA RIUSCITA DELL’AZIENDA.