Le lagune italiane Definizione di laguna La laguna di Grado

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le lagune italiane Definizione di laguna
Advertisements

Nord = con il Trentino Alto Adige e Austria
Le città italiane. Roma Roma è la capitale della Repubblica Italiana, nonché il capoluogo della Regione Lazio e della provincia di Roma. Roma_dall'aereo.
Ancona, Dicembre2005 Progetto REQUISITE Realizzazione di un sistema di sorveglianza sulla qualità delle acque marine dell’Adriatico in particolare.
SERBATOIO IDRICO di Corigliano d’Otranto Ha una capienza di metri cubi, che orrispondono a 22 milioni di litri d’acqua. E’ il più grande serbatoio.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Albania di Kujtim Skenderay
ITALIANO 3 Viola Ardeni UCLA Spring 2016.
ECOSISTEMA Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
IL SUBCONTINENTE INDIANO
La funzione dei Navigli nel tempo Flora e fauna dei Navigli
N.B.: uscire senza salvare!
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Popolazione, città e società Pagine
LA ROMANIA.
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
L’Italia Caratteri generali.
LA CATENA ALIMENTARE MARINA
Lavoro di Chiara Libertella 3B
GEO/GRAFIA TERRA-STUDIO.
Relazione Visita centro Amap e fonte del Gabriele.
La Linea Del Tempo Le origini della Terra e la comparsa della vita sul nostro pianeta.
San Paolo San Paolo, la città più importante del Brasile, è stata fondata nel 1554 da missionari gesuiti. Nel XVII e nel XVIII secolo la città divenne.
Buenos Aires Buenos Aires, capitale dell'Argentina, fu fondata nel 1536 dall’esploratore spagnolo Pedro de Mendoza, ma solo nel 1580 diventò una vera città.
L’ECONOMIA EUROPEA Classe 2^ Tresenda.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
ISIS “ MANZINI” PER TUTELARE IL TAGLIAMENTO
I PAESAGGI DELL’ITALIA ANTICA
RAPPRESENTAZIONE MENTALE, COGNITIVA DI POPOLI E PAESI
USA.
1. La ripresa dei commerci
Austria.
Le città, centri dell’economie
Venezuela.
Lavoro di gruppo di scienze naturali
Pisa Pisa fu un grosso porto marittimo romano. Nel 193 a.C. fu alleata di Roma contro i Liguri e, successivamente, divenne colonia latina svolgendo un.
Realizzato da: Mattia, Giulia, Hiba, Mohammad.
CONFINI NATURALI CATENE MONTUOSE => in realtà unicum culturale (Tirolo) / Cile e Argentina FIUMI: - se navigabili => confine segue linea massima profondità.
Austria.
Canada.
DOVE SI TROVA IL QATAR LO STATO DEL QATAR È UN EMIRATO DEL VICINO ORIENTE. OCCUPA UNA PICCOLA PARTE DELLA PENISOLA ARABICA, CONFINA A SUD CON L’ARABIA.
La prateria di Posidonia oceanica: un ecosistema da difendere
Antonio Parrinello – Direttore del Parco Nazionale di Pantelleria
Turismo di Roma.
IL VENETO.
PORTO MARGHERA.
ALUNNI: …………………………………………..
2. Parte fisica AFRICA.
I materiali della Terra solida
Sulla Terra l’acqua è in continuo movimento, dagli oceani all’aria, dall’aria al suolo e di qui ai fiumi e di nuovo agli oceani. Questo incessante riciclaggio.
DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,
Pechino Pechino, capitale della Cina, abitata già nel 1000 a.C., si sviluppò rapidamente fino al 1215, quando fu conquistata e rasa al suolo dall’imperatore.
Animali a rischio estinzione
DIREZIONE CENTRALE PER L’EMERGENZA,
Il Delta del Po.
Regione Autonoma della Sardegna
Gruppo 2 NO SISMA. Area AREA DA CLASSIFICARE Studio dell’area Ubicazione: specchio acqueo all’interno della laguna sud di Venezia, posto a ovest dell’
GEOMORFOLOGIA FLUVIALE
IDROSFERA.
MARGHERITA TANGREDI MARGHERITA RAUCCI I B
Bernardo canale parola
LA PUGLIA VERBICARO ILARIA 1B
Scuola Primaria San Marco
Villa e agricoltura di Villa
A caccia di immagini Descrizione della Terra Di quale isola si tratta?
Friuli-Venezia Giulia
Il mare.
Energia Marina (Energia Rinnovabile)
A caccia di immagini Rappresentare la Terra Di quale isola si tratta?
Transcript della presentazione:

Le lagune italiane Definizione di laguna La laguna di Grado Sognare sugli atlanti Le lagune italiane Definizione di laguna La laguna di Grado La laguna di Caorle La laguna di Orbetello La laguna di Venezia

Che cos’è una “laguna”? Una laguna è un bacino costiero separato dal mare (o dall’ oceano) da un cordone litoraneo chiamato tombolo, caratterizzato da acqua salmastra e maree. Il nome attuale deriva dal latino lacuna, “buco”, “spazio vuoto”. Le lagune vengono classificate in lagune vive e lagune morte. Le lagune vive hanno uno o più collegamenti o sbocchi con il mare aperto mentre le lagune morte sono completamente circondate da terraferma, e sono dunque degli stagni salmastri. Quella di Venezia è una laguna viva. Venezia Il tombolo della laguna di Venezia

La Laguna di Grado (Friuli Venezia Giulia) In Italia le lagune sono numerose. A fianco, una veduta della Laguna di Grado, in Friuli Venezia Giulia (provincia di Gorizia).

Territorio della provincia di Gorizia e tombolo della laguna di Grado

Laguna di Grado

Ancora un’immagine della laguna di Grado Tombolo Ancora un’immagine della laguna di Grado

La laguna di Caorle

La laguna di Caorle (Veneto) Nella laguna di Caorle, l’uomo ha introdotto varie specie animali, tra cui il Daino Il territorio di Caorle in provincia di Venezia. L'Unione Europea ha designato la Laguna di Caorle, le Valli arginate di Bibione e la Foce del Tagliamento come Siti di Importanza Comunitaria (SIC) La laguna di Caorle è un importante sito per lo svernamento e la nidificazione di uccelli acquatici, "asilo nido”di molte specie ittiche, bacino di naturale depurazione delle acque della pianura del Veneto Orientale, zona di rifugio per molte specie vegetali rare e minacciate di estinzione. Lungo una costa fortemente trasformata dalla mano dell'uomo, la Laguna di Caorle si presenta come importante patrimonio naturalistico, essendo caratterizzata da un mosaico di habitat diversi che ne fanno un prezioso serbatoio di biodiversità animale e vegetale.

Laguna di Caorle, le tradizionali abitazioni dei pescatori (i casòn)

I due tomboli collegano la terraferma con il massiccio dell’Argentario, creando un ambiente in cui la città e la terraferma sembrano abbracciare il mare e la montagna. Laguna di Orbetello provincia di Grosseto Toscana Tombolo della Giannella Tombolo di Feniglia

Orbetello Tomboli Tombolo Monte Argentario

Orbetello

Spostiamoci adesso nella Laguna di Venezia

Venezia La laguna di Venezia si estende per 550 km² di superficie, ed è è la più vasta zona umida del Mediterraneo. All’interno della laguna, una fitta rete di canali, moltissime isole e isolotti e vari centri abitati (a parte Venezia): Chioggia, Murano, Burano, Torcello e Sant’Erasmo. La Laguna di Venezia è “viva”, ossia aperta al mare esterno attraverso tre bocche di porto: Lido, Malamocco, Chioggia. Lido Malamocco Chioggia

Chioggia V. Sciacca La laguna

Venezia Venezia è un comune italiano di 270.825 abitanti, capoluogo della provincia di Venezia e della regione Veneto. È stata per più di un millennio capitale della Repubblica di Venezia e conosciuta come "la Serenissima" ", la Dominante e "la Regina dell'Adriatico". Questi appellativi erano opposti a "la Superba" o "la Dominante dei Mari", riferiti alla repubblica marinara di Genova, principale concorrente e avversaria di Venezia. Per le peculiarità urbanistiche e per l'inestimabile patrimonio artistico, Venezia è universalmente considerata una tra le più belle città del mondo ed è annoverata tra i patrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO: questo fattore ha contribuito a farne la seconda città italiana dopo Roma con il più alto flusso turistico, in gran parte dall'estero. Il territorio comunale si estende su buona parte della Laguna di Venezia ma anche sulla terraferma circostante, comprendendo la vasta area metropolitana che ha per centro Mestre.

Il ponte che collega l’Isola di Venezia a Mestre Una spettacolare immagine di Venezia e di una porzione della laguna. Venezia è un arcipelago, ossia un insieme di isole naturali e artificiali, la maggiore delle quali è La Giudecca. La Giudecca Il Canal grande La Giudecca è’ l’isola più estesa delle città. Separata dal centro storico dal grande e profondo canale omonimo. Anticamente era denominata Spianalonga proprio per la sua forma stretta e allungata. Successivamente prese il nome di Zuecca da cui Giudecca, forse perché in essa avrebbe trovato posto una primitiva comunità di Zudei (ebrei) o forse, e più probabilmente, perché in essa venivano confinati i zudegai cioè i giudicati dai tribunali. La Giudecca è stata per secoli luogo di villeggiatura per nobili e ricchi borghesi che qui possedevano ville, giardini e orti. Il ponte che collega l’Isola di Venezia a Mestre Murano-Burano Giudecca La Giudecca Il canale della Giudecca

Una cartolina di Venezia

I “sestieri” di Venezia Sestiere = Sesta parte della città. Suddivisione amministrativa di origine medioevale presente anche a Genova e a Milano

Le “calli”, i “campi” e i “campielli” di Venezia Calli = Vicoli e stradine che si insinuano tra gli edifici. Campi = Spazi aperti (piazze) attorniati da edifici. Nella tradizione medioevale, il termine campo era diffuso in tutta Italia, ma ne rimangono oggi solo pochi esempi (Campo de' Fiori a Roma, Piazza del Campo a Siena) mentre quasi ovunque è stato sostituito dalla parola piazza. I campi veneziani sono caratterizzati dalla presenza di un pozzo Campielli = Campi di dimensioni più ridotte, corrispondente grosso modo alle piazzette o ai larghi delle città e spesso privo della caratteristica principale dei campi veneziani, ossia il pozzo da cui attingere l'acqua. In epoca passata, spesso il campiello era un punto focale della vita quotidiana, costituendo di fatto un micro-quartiere in cui tutti sapevano tutto di tutti e dove pettegolezzi, litigi, chiacchiericci e discussioni tra gli abitanti erano all'ordine del giorno. Uno dei tanti campielli veneziani

Santo Stefano, un “campo” con il caratteristico pozzo.

Piazza San Marco “annegata” dall’acqua alta Il problema dell’acqua alta a Venezia

Le principali cause dell’acqua alta a Venezia: SUBSIDENZA La subsidenza, lo sprofondamento del suolo per cause naturali e antropiche, è dovuta principalmente allo sfruttamento delle falde acquifere che in passato è stato intenso, specie nella zona industriale di Marghera. Dal 1950 al 1970 l'abbassamento medio del suolo nell'area veneziana è stato di circa 12 cm. EUSTATISMO L'eustatismo, innalzamento del livello del mare, è legato alle variazioni climatiche del globo: dagli inizi del secolo scorso agli anni '70, la risalita eustatica a Venezia è stata di 9 cm.

Il MOSE contro l’acqua alta Il MO.S.E. ( Modulo Sperimentale Elettromeccanico) è un'opera, in corso di realizzazione, consistente in un sistema integrato di opere di difesa costituito da schiere di paratoie mobili a scomparsa, in grado di isolare la laguna di Venezia dal Mare Adriatico durante gli eventi di alta marea. Grazie al Mose l’acqua alta a Venezia non dovrebbe più verificarsi (ma chi può dirlo veramente?). Le paratoie del MOSE

Marghera è un sobborgo di Venezia, caratterizzato dalla presenza di industrie chimiche fortemente inquinanti